<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Svalutazione Fiat Bravo 1.6 MJET 120 CV | Il Forum di Quattroruote

Svalutazione Fiat Bravo 1.6 MJET 120 CV

Ciao Ragazzi, su vari siti web dell'usato ho notato che la Fiat Bravo 1.6 Multijet 120 CV si trova anche a 7.500 euro del 2008, usata e anche con meno di 100.000 km.

Sarei interessato all'acquisto proprio per i motivi di cui sopra. Come va il motore? Consuma poco? E' silenzioso? Ha avuto qualche grande difetto che ne pregiudica il prezzo cosi basso da usata?

Ero interessato inizialmente ad una Peugeot 308 dello stesso anno e con il 1.6 HDI 110 CV, essendo appassionato di Peugeot ed essendo la 308, una grande macchina rifinita con cura e molto spaziosa anche dietro e che consuma poco con prestazioni accettabili, ma purtroppo usata costa più della Bravo e quindi non posso permettermela.

E poi la Bravo esteriormente mi piace anche un pochino di più, più che altro riferendomi alla parte posteriore.
 
Luigigeo ha scritto:
Ciao Ragazzi, su vari siti web dell'usato ho notato che la Fiat Bravo 1.6 Multijet 120 CV si trova anche a 7.500 euro del 2008, usata e anche con meno di 100.000 km.

Sarei interessato all'acquisto proprio per i motivi di cui sopra. Come va il motore? Consuma poco? E' silenzioso? Ha avuto qualche grande difetto che ne pregiudica il prezzo cosi basso da usata?

Ero interessato inizialmente ad una Peugeot 308 dello stesso anno e con il 1.6 HDI 110 CV, essendo appassionato di Peugeot ed essendo la 308, una grande macchina rifinita con cura e molto spaziosa anche dietro e che consuma poco con prestazioni accettabili, ma purtroppo usata costa più della Bravo e quindi non posso permettermela.

E poi la Bravo esteriormente mi piace anche un pochino di più, più che altro riferendomi alla parte posteriore.

Vanno molto bene , consumano poco e vanno il giusto ; un 2008 lo porti via anche a meno se cerchi bene ma occhio a dove la cerchi. Le finiture non sono eccezionali ma di discreto livello , se puoi cerca un allestimento intermedio perchè la base fa un pò triste è molto povera. Un mio amico fa di media 1618 kml non trattandola particolarmente bene. Però una 308 dello stesso anno non è che quoti tanto di più. Io ne ho trovata una station del 2009 con 79mila km tagliandati a 7900 ? ma non ho neanche trattato non essendo al momento interessato all'acquisto.

Ciao
 
La Bravo è una vetture affidabile, il 1.6 mjt 120 cv consuma leggermente di più rispetto al 1.6 hdi 110 cv ma a livello di prestazioni a mio avviso è migliore.

Come ti ha consigliato fiatmultijet04 occhio a dove la prendi, sull'usato puoi prendere una fregatura o auto con chilometri non reali....diffida di auto con pochisimi km, a meno che non sia una concessionario che tratta auto aziendali, che hanno sempre i km certificati ed il libretto dei tagliandi a posto.
 
Luigigeo ha scritto:
Ciao Ragazzi, su vari siti web dell'usato ho notato che la Fiat Bravo 1.6 Multijet 120 CV si trova anche a 7.500 euro del 2008, usata e anche con meno di 100.000 km.

Sarei interessato all'acquisto proprio per i motivi di cui sopra. Come va il motore? Consuma poco? E' silenzioso? Ha avuto qualche grande difetto che ne pregiudica il prezzo cosi basso da usata?

Ero interessato inizialmente ad una Peugeot 308 dello stesso anno e con il 1.6 HDI 110 CV, essendo appassionato di Peugeot ed essendo la 308, una grande macchina rifinita con cura e molto spaziosa anche dietro e che consuma poco con prestazioni accettabili, ma purtroppo usata costa più della Bravo e quindi non posso permettermela.

E poi la Bravo esteriormente mi piace anche un pochino di più, più che altro riferendomi alla parte posteriore.

Ciao,
in famiglia abbiamo proprio questa auto...sinceramente anche io vedendo le quotazioni dell'usato ho avuto l'impressione che si svaluti più del dovuto, ma questo è un discorso secondario se la devi tenere diversi anni.
Per quanto riguarda il motore, è il pezzo forte, spinge come un 140 cv ed è ben presente a parte forse un piccolissimo turbolag avvertibile sino a 1550 giri poi spinge bene, i consumi però risentono un pò delle prestazioni, ma non è una vettura sprecona, anzi riesci tranquillamente a fare i 16 a litro nel misto andando tranquillo.
Nota dolente invece la qualità e assemblaggi...purtroppo plastiche povere e scricchiolii abbondano, come assemblaggi ad cazzum, ma tutto sommato a quel prezzo...io ti consiglio di prendere il top di gamma, io ho la versione intermedia ed è abbastanza triste...
Problemi zero e affidabilità buona, forse i modelli del 2008 avevano il difetto della rumorosità delle boccole...
In definitiva, se cerchi un auto economica e prestante vai tranquillo su questa bravo...se cerchi confort, qualità interna dei materiali, e motore più corposo ai bassi regimi (oltre che più economico) vai sulla 308.
Personalmente se la differenza tra la Bravo e la 308 non è esagerata io spenderei qualcosa in + per la 308.
Ciao
 
io ho la emotion+blue&me+sensori pioggia-luci-parcheggio anteriori+specchietti ripiegabili.
E da nuova costava poco più della dynamic, quindi anche da usata la differenza non sarà molta
Ne sono contentissimo!
Sofy, io sono veramente fortunatissimo, la mia non scricchiola niente!!!!
In compenso la passat ne ha per due.... eheheh
 
Grazie ragazzi per i vostri suggerimenti, effettivamente è un bel dubbio sulla scelta.
Diciamo che io cerco un auto economica nel prezzo e soprattutto economica da mantenere nel tempo e con un buon comfort e qualità costruttiva degli interni.

La Bravo è molto carina e ha una linea nel complesso più equilibrata rispetto alla 308. Il posteriore della Bravo poi è più carino.

Dal punto di vista delle prestazioni a me non è che poi interessino moltissimo, non guido ad elevate andature e preferisco godermi la macchina. Però avere 120 cv su un 1.6 diesel è una bella cosa!

Il punto è che la 308 ce l'ha un mio amico, nella versione 1.6 HDI 110 cv con cambio automatico-sequenziale. Ci abbiamo fatto anche un viaggio di 1000 km fino a Monaco di Baviera e ne sono rimasto colpito. Internamente sembrava veramente di essere in un auto tedesca, plastiche morbide al tatto, assemblaggi precisi, buche e asperità inavvertibili, motore silenziosissimo e tantissimo spazio a bordo, sia davanti e soprattutto anche dietro e il tutto contornato da quel bel cruscotto con le 3 bocchette tonde dell'aria condizionata che sanno tanto di Audi - Wv. E poi il motore mi è sembrato prestante, e in autostrada andava una spada, per esempio a 130 km/h girava a soli 2300 giri/min in sesta marcia...

Però ne sarei disposto anche a rinunciare a queste doti e ad acquistare la Bravo :)
 
Probabilmente dovrai rinunciare ad interni ben rifiniti, ma come motore non credo tu debba rinunciare a nulla, anzi...
Anche la bravo ha una sesta lunga, a 130 gira bassa ( mi pare sui 2300-2400 giri) ed è secondo me molto confortevole.
 
Luigigeo ha scritto:
Grazie ragazzi per i vostri suggerimenti, effettivamente è un bel dubbio sulla scelta.
Diciamo che io cerco un auto economica nel prezzo e soprattutto economica da mantenere nel tempo e con un buon comfort e qualità costruttiva degli interni.

La Bravo è molto carina e ha una linea nel complesso più equilibrata rispetto alla 308. Il posteriore della Bravo poi è più carino.

Dal punto di vista delle prestazioni a me non è che poi interessino moltissimo, non guido ad elevate andature e preferisco godermi la macchina. Però avere 120 cv su un 1.6 diesel è una bella cosa!

Il punto è che la 308 ce l'ha un mio amico, nella versione 1.6 HDI 110 cv con cambio automatico-sequenziale. Ci abbiamo fatto anche un viaggio di 1000 km fino a Monaco di Baviera e ne sono rimasto colpito. Internamente sembrava veramente di essere in un auto tedesca, plastiche morbide al tatto, assemblaggi precisi, buche e asperità inavvertibili, motore silenziosissimo e tantissimo spazio a bordo, sia davanti e soprattutto anche dietro e il tutto contornato da quel bel cruscotto con le 3 bocchette tonde dell'aria condizionata che sanno tanto di Audi - Wv. E poi il motore mi è sembrato prestante, e in autostrada andava una spada, per esempio a 130 km/h girava a soli 2300 giri/min in sesta marcia...

Però ne sarei disposto anche a rinunciare a queste doti e ad acquistare la Bravo :)

Prendi la 308 allora, senza indugio. Rispetto alla Bravo come qualità interni è sicuramente uno scalino sopra, forse pure di più. I motori sono entrambi validi, ma con erogazioni molto differenti, più corposo ai bassi quello della 308 che ti consente nonostante il peso maggiore dell'auto di guidare con marce alte a basse velocità (cose che con la Bravo ti scordi..la sesta ad esempio la metti solo in autostrada), più prestante nel complesso quello della Bravo che però consuma qualcosina in più.
Pensa che tu hai visto la 308 con il cambio robotizzato che forse per molti aspetti è uno dei peggiori cambi in circolazione...meglio il manuale.
per l'aspetto estetico è molto soggettivo, a me la bravo sembra piè equilibrata ma ora inizia leggermente a sentire il peso degli anni....la 308 ha avuto un restyling da poco e ora appare più elegante.
 
Luigigeo ha scritto:
Grazie ragazzi per i vostri suggerimenti, effettivamente è un bel dubbio sulla scelta.
Il punto è che la 308 ce l'ha un mio amico, nella versione 1.6 HDI 110 cv con cambio automatico-sequenziale. :)

Ho una Bravo 1.6 mjt 120 cv Emotion presa nuoa nel luglio 2010 con cambio sequenziale e paddle al volante.
Nell'agosto 2011 ho percorso 3984 km in Francia con mogi e figli (ed una gran peso in bagagli).
Consumo medio a 130 km/h paria 18.2 km/litro.
La mia Bravo a 130 km/h viaggia in Vi a 2.200 gpm.
CONSIGLIO BRAVO (i taglianti si fanno ogni 35mila km)
 
Ciao, io ho la bravo con questa motorizzazione proprio dal 2008, fine ottobre per essere precisi.

Concordo con chi ha scritto di cercare le versioni dynamic o emotion, più accessoriate e rifinite; io ho l'emotion, le dotazioni sono complete, la plancia è gradevole e ben assemblata (ho quasi 76000 km e non sento scricchiolii) l'unico neo il tessuto dei sedili, che è sue due toni di grigio ed è un pò triste; l'auto è comoda e spaziosa, il motore è brioso e spinge bene, consente di muovere l'auto con disinvoltura ed in autostrada si viaggia bene.

Consiglio assolutamente di sceglierla con i sensori di parcheggio posteriori, perchè dietro si vede proprio poco, e con i cerchi da 17', con pneumatici 225/45; io l'ho provata con i 16' e la differenza nel rollio si sente (ad esempio sul tratto finale della TO-SV).

Ciao
Angelo
 
Luigigeo ha scritto:
Grazie ragazzi per i vostri suggerimenti, effettivamente è un bel dubbio sulla scelta.
Diciamo che io cerco un auto economica nel prezzo e soprattutto economica da mantenere nel tempo e con un buon comfort e qualità costruttiva degli interni.

La Bravo è molto carina e ha una linea nel complesso più equilibrata rispetto alla 308. Il posteriore della Bravo poi è più carino.

Dal punto di vista delle prestazioni a me non è che poi interessino moltissimo, non guido ad elevate andature e preferisco godermi la macchina. Però avere 120 cv su un 1.6 diesel è una bella cosa!

Il punto è che la 308 ce l'ha un mio amico, nella versione 1.6 HDI 110 cv con cambio automatico-sequenziale. Ci abbiamo fatto anche un viaggio di 1000 km fino a Monaco di Baviera e ne sono rimasto colpito. Internamente sembrava veramente di essere in un auto tedesca, plastiche morbide al tatto, assemblaggi precisi, buche e asperità inavvertibili, motore silenziosissimo e tantissimo spazio a bordo, sia davanti e soprattutto anche dietro e il tutto contornato da quel bel cruscotto con le 3 bocchette tonde dell'aria condizionata che sanno tanto di Audi - Wv. E poi il motore mi è sembrato prestante, e in autostrada andava una spada, per esempio a 130 km/h girava a soli 2300 giri/min in sesta marcia...

Però ne sarei disposto anche a rinunciare a queste doti e ad acquistare la Bravo :)

A parte i gusti , unica differenza sostanziale sono i prezzi dei ricambi ; continuo a credere che nella stragrande maggioranza dei casi le auto estere costino più delle nazionali sia nella manutazione ordinaria che straordinaria. Pensa che per la macchina di mia moglie (citroen saxo del 1999 con appena 100mila km) ho dovuto sborsare la bellezza di 200 ? per il cosidetto motorino passo passo o come diavolo si chiama . E si tratta di una macchinetta....
 
Secondo me la Bravo è davvero una buona auto, purtroppo, ha solo la colpa di non aver fatto moda...mentre la Fiat ha la colpa di non aver fatto la SW....
Per questi motivi, ha raccolto molto meno di quanto, secondo me, meritava (basta dire che ha fatto meglio la Stilo!). Il vantaggio di tutto ciò, per chi acquista, è che sul mercato usato si trovano a prezzi bassi e mediamente sono ottimi affari.
Per quanto riguarda il 1.6mj 120cv, io l'ho avuto per tre anni su una Mito: Posso dirti molto bene per quanto riguarda le prestazioni (coppia fantastica!), un po meno per quanto riguarda i consumi (c'è chi fa meglio).
Cmq (in conclusione) a quelle condizioni, per me è un ottimo acquisto.
 
Vi scrivo per lamentare la poca correttezza e professionalità che la Fiat rivolge ai suoi clienti.Quando nel luglio 2008 acquistai la mia vettura mi feci allettare dal nuovissimo sistema che la Fiat aveva da poco messo in commercio: il Blue&me Nav.Così decisi di farlo montare come optional.Purtroppo i veri problemi sono giunti quest'anno quando ho deciso di aggiornare le mappe di navigazione che erano del 2008.Vedendo che sul sito della Navteq,produttrice delle mappe,queste fossero ferme all' aggiornamento del 2010,contattavo il sevizio Clienti Fiat con E_mail del 3 aprile c.a.Per risposta mi rimandavano al numero clienti della Navteq.Quindi contattavo la navteq e l'impiegato mi spiegava che Fiat dal 2010 non aveva più richiesto aggiornamenti per questo sistema.A questo punto contattavo nuovamente il servizio clienti Fiat,questa volta telefonicamente il giorno 11 aprile,e mi ragguardavano sul fatto che essendo questo sistema non più in produzione non verranno più richiesti aggiornamenti delle mappe.
Penso che questo modo di agirenon sia giusto nei confronti di quei clientiche dal 2008 al 2010 hanno acquistato come optional questo tipo di sistema,trovandosi ora,a meno di quattro anni dalla messa in commercio,con un sistema non piùfruttabile appieno,avendo ormai mappe obsolete e non più affidabili per le varie modifiche alla viabilità che in questi anni vi sono state.
Sono conscio che ogni Casa costruttrice è libera di apportare migliorie ai propri sistemi senza alcun preavviso,però potrebbe almeno fare in modo che ai clienti del "vecchio" sistema sia data la possibilità di poterne ancora usufruire,magari ordinando gli aggiornamenti su richiesta ad personam,così che Fiat conosca esattamente quanti aggiornamenti ordinare e risparmiare sui costi.
Inutile dire che al momento sono profondamente deluso e amareggiato da questo comportamento,e spero vivamente che il gruppo del Lingotto trovi un modo per poter risolvere questo problema...Ma come si sà la Fiat è un'azienda italiana e come tale tende a comportarsi....ossia fregandosene...tanto ormai una vettura l'hanno venduta...
 
salve a tutti, domando se a qualcuno capita di avere problemi di avviamento della bravo 1.6 multijet? mi dicono che potrebbe essere il carburante con meno ottani del solito,da premettere che faccio rifornimento quasi sempre da cosiddette "pompe bianche".... la media è 1/2 volte al mese mi si avvia dopo 2 anche 3 tentativi, oppure attendere qualche secondo, gasolio

grazie
 
Back
Alto