<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Svalutazione dopo un anno... | Il Forum di Quattroruote

Svalutazione dopo un anno...

Buongiorno a tutti...
solo una domanda: a quanto corrisponde la svalutazione di
un'auto dopo un anno dall`acquisto?
So che varia da Casa a Casa, ma orientativamente, dovrebbe essere
il 20% (IVA), piu'...quanto?

Esempio...una Ford C-MAX comprata quest'anno (2015)...quale
sarebbe la PERDITA in un anno?

Grazie!
:)
 
Almeno il 30%.
Se tiene il mercato, la svalutazione si assesta sul 50% in tre anni.
Questo per il prezzo effettivamente pagato, non sul listino pieno.
 
marinaio8888 ha scritto:
Ok...quindi se la pago 20.000 quest'anno...l`anno prossimo
la rivendo a circa...14.000?
:)
Grazie!

indipendentemente....
-Non tutte le auto hanno lo stesso deprezzamento
-il deprezzamento ricorda di considerarlo non dal listino, ma dal prezzo scontato corrente
-puo' valere' il 30 se vendi, neanche il 20 se compri
 
marinaio8888 ha scritto:
Buongiorno a tutti...
solo una domanda: a quanto corrisponde la svalutazione di
un'auto dopo un anno dall`acquisto?
So che varia da Casa a Casa, ma orientativamente, dovrebbe essere
il 20% (IVA), piu'...quanto?

Esempio...una Ford C-MAX comprata quest'anno (2015)...quale
sarebbe la PERDITA in un anno?

Grazie!
:)

IVA al 20%? Sicuro di trovarti in Italia? :lol:
 
Mia madre ha una C-Max datata 10/2009, quindi fine anno e fine serie.
Versione Titanium 1.6 TDCi 110cv con metallizzato, sensori di parcheggio, cerchi 17", Sony System, specchio fotocromatico e sensore luci.
E' stata pagata nuova 19.000 euro con un bello sconto, ora ha poco più di 5 anni e 140.000 km, il suo valore attuale è di circa 8/9.000 euro.
Ovviamente data ad un concessionario/rivenditore il prezzo cala.
 
L'iVA la perdi subito, basta immatricolarla ( e quindi considerarla usata) e perde un altro 10%, dopo un anno è realistico che vaga tra il 60% ed il 70% del prezzo di mercato (e non di listino) da nuova, i dati sono da QR (credo ottobre 2013), un vero bagno di sangue cambiare dopo un solo anno l'auto...
 
nei primi anni si ha una perdita considerevole che man mano si stabilizza fino a cominciare la risalita quando la macchina diventerà d'epoca e sempre più interessante (quindi dai 30 ai 50-60 anni e oltre). Sembra un paradosso ma il modo per perderci meno denaro possibile è tenere la macchina minimo 10 anni a quel punto ogni euro ripreso alla vendita è grasso che cola....oppure bypassare il primo step (macchina dei sogni nuova) e cercarne una di 1-2 anni in buono stato con la speranza che non ci sia nulla di nascosto.
 
ottovalvole ha scritto:
nei primi anni si ha una perdita considerevole che man mano si stabilizza fino a cominciare la risalita quando la macchina diventerà d'epoca e sempre più interessante (quindi dai 30 ai 50-60 anni e oltre). Sembra un paradosso ma il modo per perderci meno denaro possibile è tenere la macchina minimo 10 anni a quel punto ogni euro ripreso alla vendita è grasso che cola....oppure bypassare il primo step (macchina dei sogni nuova) e cercarne una di 1-2 anni in buono stato con la speranza che non ci sia nulla di nascosto.

.....solo che tutte le considerazioni fatte sino ad ora non valgono praticamente piu' se a vendere sono loro
e a comprare siamo noi.
Fatte rare , per non dire rarissime, eccezioni.
 
marinaio8888 ha scritto:
Ok...quindi se la pago 20.000 quest'anno...l`anno prossimo
la rivendo a circa...14.000?
:)
Grazie!
Anche molto ma molto meno, diciamo dodicimila o anche meno... moltissimo dipende da motorizzazione ed allestimento, kilometraggio e canale di vendita... meglio ragionare per dati precisi per dare numeri precisi
 
Baron89 ha scritto:
Mia madre ha una C-Max datata 10/2009, quindi fine anno e fine serie.
Versione Titanium 1.6 TDCi 110cv con metallizzato, sensori di parcheggio, cerchi 17", Sony System, specchio fotocromatico e sensore luci.
E' stata pagata nuova 19.000 euro con un bello sconto, ora ha poco più di 5 anni e 140.000 km, il suo valore attuale è di circa 8/9.000 euro.
Ovviamente data ad un concessionario/rivenditore il prezzo cala.
Prova ad inserzionarla al valore che indichi e vedrai la fila di aspiranti acquirenti... :? (ironico, se non si fosse capito, e non certo per prenderti in giro).
Se recuperi 5000 "veri" cioè da privato, puoi starne felice.
 
U2511 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Mia madre ha una C-Max datata 10/2009, quindi fine anno e fine serie.
Versione Titanium 1.6 TDCi 110cv con metallizzato, sensori di parcheggio, cerchi 17", Sony System, specchio fotocromatico e sensore luci.
E' stata pagata nuova 19.000 euro con un bello sconto, ora ha poco più di 5 anni e 140.000 km, il suo valore attuale è di circa 8/9.000 euro.
Ovviamente data ad un concessionario/rivenditore il prezzo cala.
Prova ad inserzionarla al valore che indichi e vedrai la fila di aspiranti acquirenti... :? (ironico, se non si fosse capito, e non certo per prenderti in giro).
Se recuperi 5000 "veri" cioè da privato, puoi starne felice.

Probabilmente è così, io mi sono affidato a QR, dato che i km fatti (26k/anno) rispecchiano più o meno con quelli previsti dalla sua valutazione (8.600 euro), optional esclusi.
Comunque non dobbiamo vendere, noi le auto le teniamo sempre almeno 10 anni, traguardo in cui al primo grave problema rottamiamo e compriamo nuovo, quindi poco mi interessa del suo valore ;)
 
Baron89 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Mia madre ha una C-Max datata 10/2009, quindi fine anno e fine serie.
Versione Titanium 1.6 TDCi 110cv con metallizzato, sensori di parcheggio, cerchi 17", Sony System, specchio fotocromatico e sensore luci.
E' stata pagata nuova 19.000 euro con un bello sconto, ora ha poco più di 5 anni e 140.000 km, il suo valore attuale è di circa 8/9.000 euro.
Ovviamente data ad un concessionario/rivenditore il prezzo cala.
Prova ad inserzionarla al valore che indichi e vedrai la fila di aspiranti acquirenti... :? (ironico, se non si fosse capito, e non certo per prenderti in giro).
Se recuperi 5000 "veri" cioè da privato, puoi starne felice.

Probabilmente è così, io mi sono affidato a QR, dato che i km fatti (26k/anno) rispecchiano più o meno con quelli previsti dalla sua valutazione (8.600 euro), optional esclusi.
Comunque non dobbiamo vendere, noi le auto le teniamo sempre almeno 10 anni, traguardo in cui al primo grave problema rottamiamo e compriamo nuovo, quindi poco mi interessa del suo valore ;)

Purtroppo devo dire, per esperienza personale, che la quotazione QR è assolutamente importante, ma solo come punto di riferimento per la trattativa.
Dai conce/venditori spesso viene concessa (se l'auto usata tiene bene il mercato) a scapito dello sconto sul nuovo (a meno che la differenza tra l'usato che rendi e il nuovo che comperi sia massiccia).
Per le vendite tra privati, ha ragione U2511; quando inserzioni a valore QR non ricevi offerte, che arrivano allorquando abbassi la richiesta, e da lì oltretutto devi ancora trattare.
 
renexx ha scritto:
Per le vendite tra privati, ha ragione U2511; quando inserzioni a valore QR non ricevi offerte, che arrivano allorquando abbassi la richiesta, e da lì oltretutto devi ancora trattare.

Non è necessariamente vero....ho un'auto che Quattroruote considera 9.200 Euro, e che una volta rivalutata per i pochi km percorsi varrebbe 10.300 Euro. L'ho messa in vendita ad una cifra oltre il 10% superiore, considerando che nel 99,99% dei casi chi risponde ad un'inserzione vuole trattare, e considerando di voler prendere di più di 10.300 Euro per gli optional presenti. Non ho ancora concluso, ma con una persona sono avanti nei discorsi.

Secondo me, il prezzo, ancor prima della quotazione di Quattroruote, lo fa il mercato: apri un sito a piacere di vendita auto, cerca un modello come il tuo con caratteristiche simili (stesso anno e range di chilometraggio paragonabile) e vedi a che cifre si vendono, chi le vende e cosa viene richiesto. Valutato che comunque, auto, pur peggiori della mia, venivano offerte a cifre ben superiori, ho messo la cifra che ho detto, e non penso di aver dato di fuori. Ciò non toglie che quello che ti fa l'offerta ridicola lo trovi sempre, ma la cosa può essere anche divertente, se uno gli risponde a tono.
 
Back
Alto