<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> suzuki swift... o meglio cercare altrove? | Il Forum di Quattroruote

suzuki swift... o meglio cercare altrove?

Ciao,
sono possessore di una fiat panda mjt di 12 anni ormai e che alla luce dei blocchi diesel previsti mi ritrovo a definirla pensionabile. Ho letto molte discussioni non trovando la risposta che cerco (fornitemi link se l'argomento è già stato trattato) quindi pubblico la mia domanda qui.
Vivo l'automobile come un mezzo per spostarsi e che finché ne ha non si cambia; mi piacciono le macchine piccole e agili senza rinunciare allo spazio, un seg B per intenderci e che sia al passo coi tempi per tecnologia; però avrei qualche difficoltà a prendere qualcosa che non mi piace per il semplice fatto che "tutto il resto è meglio". Importante la voce consumi e costi di gestione. Non ultimo, bagagliaio generoso: alla luce dei 30 metto in cantiere una famiglia e lo spazio è fondamentale per una macchina che punto mi accompagni fino ai 40.
Le auto selezionate sono Polo e Seat con motorizzazione TSI 1.0 95 cv, punto di riferimento per consumi e capacità di sfruttamento dello spazio. Ma il mio cuore va verso suzuki swift 1.2 hybrid top (mi piacerebbe molto un'alimentazione alternativa) che migliora la voce consumi (inoltre avrei anche esenzione bollo per qualche anno) ma non eccelle nella voce spazio. La baleno sarebbe l'ideale ma non mi prende molto purtroppo.
Mi sono prolungato troppo, la mia domanda è: quanto spazio si utilizza nella quotidianità? Giusto per spesa e passeggini o qualcosa che non immagino. Perchè non andare su un'automobile tipo la swift sfruttando i pregi dell'auto piccola e all'occorrenza (vacanze) montarci su un bel box da tetto per ovviare al problema spazio?
 
Swift e Baleno come ben sai partono dalla stessa piattaforma e hanno simili prestazioni. Da come sei partito ti avrei detto Baleno, poi però hai aggiunto il discorso "presa". Beh quello è soggettivo, sono dell'idea che un acquisto del genere deve essere ragionato ma deve lasciare un minimo spiraglio al cuore. Un'auto ti deve anche piacere, non la cambi con frequenza...non è una camicia. Ti accompagnerà per anni e per migliaia di km. Se non lo hai già fatto vai a vederle dal vivo, a me ad esempio la Swift mi ha conquistato definitivamente dopo averla vista dal vivo. Ci sono due topic abbastanza corposi su entrambe le macchine.
 
Grazie Vinnie77. Per me vale la stessa cosa... vista dal vivo mi ha conquistato ed ero andato per la baleno che al contrario mi ha un pò allontanato. Di topic ne ho letti, credo siano li stessi di cui parli tu. Però non riesco a trovare una risposta al comune pensiero Famiglia = necessità di spazio... Credo che alla fine ci riempiamo di auto giganti per sfruttare tutto quello spazio 20 giorni l'anno. Ma ho anche paura che se la maggior parte delle persone fa così è perchè c'è qualcosa che mi sfugge. Grazieeee
 
Grazie Vinnie77. Per me vale la stessa cosa... vista dal vivo mi ha conquistato ed ero andato per la baleno che al contrario mi ha un pò allontanato. Di topic ne ho letti, credo siano li stessi di cui parli tu. Però non riesco a trovare una risposta al comune pensiero Famiglia = necessità di spazio... Credo che alla fine ci riempiamo di auto giganti per sfruttare tutto quello spazio 20 giorni l'anno. Ma ho anche paura che se la maggior parte delle persone fa così è perchè c'è qualcosa che mi sfugge. Grazieeee

La rincorsa all'auto grande non sempre corrisponde ad un reale bisogno. Con un'utilitaria (segmento B per intenderci) secondo me nel quotidiano si riesce a gestire anche una piccola famiglia. Poi per i viaggi un box, come dicevi tu, sul tettuccio e si risolve il problema bagagliaio. Almeno questo è il discorso che faccio io vivendo e lavorando in un contesto urbano.
 
Venendo da una Panda, quindi una segmento A, potresti optare anche per la Ignis, che tra le altre cose ha i sedili poteriori che scorrono, oltre ad essere abbattibili.
 
Ti riporto la mia esperienza:
Ero possessore di un Agila con un bagagliaio di 240 litri. Ci siamo partiti in 5 per 7 giorni. Un bagaglio a mano ed uno zaino a testa. E' entrato tutto. Certo, i passeggeri dietro erano un pò risicati, ma volere è potere.
E' per questo che non riesco a capire certa necessita assurda di spazio in vacanza. Ovvio, avere un bambino può richiedere valige supplementari, ma il bagagliaio della swift è ben sfruttabile (265 litri), e poi se hai intenzione di montare il portabagagli da tetto a mio parere puoi stare veramente tranquillo. Un'ultima cosa: Se siete in due o in tre, puoi sempre reclinare i sedili posteriori aumentando i litri fino a 947... In quel caso dubito ti serva anche il box da tetto.

E' vero anche però che la Swift è a cavallo fra l'attuale segmento A e B. Quindi le concorrenti, in questo caso prendo la Ibiza, fa meglio da tutti i punti di vista. E' più grande (dentro e fuori), sicuramente più curata (come la Polo ovviamente), e sicuramente è più fornita di vani porta oggetti, di cui la Swift non è proprio ricca. Le motorizzazioni invece sono perfettamente equiparabili, perchè se da un lato i 1.0 TSI VW hanno una buona coppia, il sistema ibrido aiuta parecchio il 1.2 aspirato Suzuki (sicuramente in accelerazione e nello Start&Stop, i consumi sono equiparabili alla versione non ibrida). Secondo me dovresti provarle per farti un'idea.
In uno scontro Swift vs Ibiza (o Polo), la piccola giapponese avrebbe la meglio "solo" nel rapporto prezzo dotazione.

Un'ultima cosa:
Verifica anche il fattore garanzia. Suzuki offre 3 anni (contro i 2 di VW), estendibili a 5 con poco meno di 400€.
Se devi tenere l'auto per tutta la sua durata utile, informati anche sui costi della manutenzione ordinaria, mi raccomando ^^
 
La Ibiza ha plastiche dure come la Swift, solo che essendo del gruppo VW la cosa viene più tollerata. Circa la rincorsa dell'auto grande concordo, pensa che il mio vicino di casa dopo che gli sono nati due gemelli è passato dalla Fiat Bravo alla Freemont (d'occasione) e dice che lo spazio è appena sufficiente. :emoji_astonished:
 
La Ibiza ha plastiche dure come la Swift, solo che essendo del gruppo VW la cosa viene più tollerata.

Vero in parte. A mio parere in casa VW (e tutte le sue sottoposte) c'è molta più attenzione ai dettagli... Questa Swift mi fa mangiare le mani da questo punto di vista...
Non parlo di materiali, ma di piccolezze:
Il cassettino smorzato che nella swift non c'è, come il porta ombrello laterale, una luce per i passeggeri, o semplicemente un porta oggetti gommato avrebbero aumentato di molto la qualità dell'abitacolo. Anche il fatto che la moquette in alcuni punti sia ballerina mi dispiace molto.

Hanno creato un'auto veramente ottima da mille punti di vista e si sono persi in decine di "sviste".

Pensa che il mio vicino di casa dopo che gli sono nati due gemelli è passato dalla Fiat Bravo alla Freemont (d'occasione) e dice che lo spazio è appena sufficiente. :emoji_astonished:

Sono perplesso quanto te xD
Avendo 21 anni ancora non so cosa vuol dire avere un bimbo, ma oltre un passeggino ed un seggiolino, più l'eventuale valigia del piccolo durante i viaggi, non riesco a capire a cosa possa servire così tanto spazio
 
Vero in parte. A mio parere in casa VW (e tutte le sue sottoposte) c'è molta più attenzione ai dettagli... Questa Swift mi fa mangiare le mani da questo punto di vista...
Non parlo di materiali, ma di piccolezze:
Il cassettino smorzato che nella swift non c'è, come il porta ombrello laterale, una luce per i passeggeri, o semplicemente un porta oggetti gommato avrebbero aumentato di molto la qualità dell'abitacolo. Anche il fatto che la moquette in alcuni punti sia ballerina mi dispiace molto.

Hanno creato un'auto veramente ottima da mille punti di vista e si sono persi in decine di "sviste".



Sono perplesso quanto te xD
Avendo 21 anni ancora non so cosa vuol dire avere un bimbo, ma oltre un passeggino ed un seggiolino, più l'eventuale valigia del piccolo durante i viaggi, non riesco a capire a cosa possa servire così tanto spazio

Avendo un bimbo di tre anni sto giusto uscendo dal tunnel…
per una vacanza di solito si partiva con:
passeggino
lettino da campeggio
seggiolino per mangiare
borsa per le pappe
borsa per i giocattoli, pannolini etc
valigia per me
VALIGIA DELLA MAMMA e del piccolo
sacchetto per le scarpe…
ed io ci riempivo il gran cherokee…..
molto dipende ovviamente dalla stagione e soprattutto dalla mamma.. volendo essere un po più spartani una segmento b con "bara" sul tetto basta..
mio cugino con una golf e due bambini è andato una settimana a sciare a Livigno ma in abitacolo non entrava più neanche uno spillo
 
Back
Alto