Ciao,
sono possessore di una fiat panda mjt di 12 anni ormai e che alla luce dei blocchi diesel previsti mi ritrovo a definirla pensionabile. Ho letto molte discussioni non trovando la risposta che cerco (fornitemi link se l'argomento è già stato trattato) quindi pubblico la mia domanda qui.
Vivo l'automobile come un mezzo per spostarsi e che finché ne ha non si cambia; mi piacciono le macchine piccole e agili senza rinunciare allo spazio, un seg B per intenderci e che sia al passo coi tempi per tecnologia; però avrei qualche difficoltà a prendere qualcosa che non mi piace per il semplice fatto che "tutto il resto è meglio". Importante la voce consumi e costi di gestione. Non ultimo, bagagliaio generoso: alla luce dei 30 metto in cantiere una famiglia e lo spazio è fondamentale per una macchina che punto mi accompagni fino ai 40.
Le auto selezionate sono Polo e Seat con motorizzazione TSI 1.0 95 cv, punto di riferimento per consumi e capacità di sfruttamento dello spazio. Ma il mio cuore va verso suzuki swift 1.2 hybrid top (mi piacerebbe molto un'alimentazione alternativa) che migliora la voce consumi (inoltre avrei anche esenzione bollo per qualche anno) ma non eccelle nella voce spazio. La baleno sarebbe l'ideale ma non mi prende molto purtroppo.
Mi sono prolungato troppo, la mia domanda è: quanto spazio si utilizza nella quotidianità? Giusto per spesa e passeggini o qualcosa che non immagino. Perchè non andare su un'automobile tipo la swift sfruttando i pregi dell'auto piccola e all'occorrenza (vacanze) montarci su un bel box da tetto per ovviare al problema spazio?
sono possessore di una fiat panda mjt di 12 anni ormai e che alla luce dei blocchi diesel previsti mi ritrovo a definirla pensionabile. Ho letto molte discussioni non trovando la risposta che cerco (fornitemi link se l'argomento è già stato trattato) quindi pubblico la mia domanda qui.
Vivo l'automobile come un mezzo per spostarsi e che finché ne ha non si cambia; mi piacciono le macchine piccole e agili senza rinunciare allo spazio, un seg B per intenderci e che sia al passo coi tempi per tecnologia; però avrei qualche difficoltà a prendere qualcosa che non mi piace per il semplice fatto che "tutto il resto è meglio". Importante la voce consumi e costi di gestione. Non ultimo, bagagliaio generoso: alla luce dei 30 metto in cantiere una famiglia e lo spazio è fondamentale per una macchina che punto mi accompagni fino ai 40.
Le auto selezionate sono Polo e Seat con motorizzazione TSI 1.0 95 cv, punto di riferimento per consumi e capacità di sfruttamento dello spazio. Ma il mio cuore va verso suzuki swift 1.2 hybrid top (mi piacerebbe molto un'alimentazione alternativa) che migliora la voce consumi (inoltre avrei anche esenzione bollo per qualche anno) ma non eccelle nella voce spazio. La baleno sarebbe l'ideale ma non mi prende molto purtroppo.
Mi sono prolungato troppo, la mia domanda è: quanto spazio si utilizza nella quotidianità? Giusto per spesa e passeggini o qualcosa che non immagino. Perchè non andare su un'automobile tipo la swift sfruttando i pregi dell'auto piccola e all'occorrenza (vacanze) montarci su un bel box da tetto per ovviare al problema spazio?