<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 81 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Oggi la ho provata, devo dire che si comporta molto bene, sembra quasi una auto da segmento A ma come prestazioni si avvicina ad auto di segmento C :) inoltre pur essendo alto 1.9m non ho notato nessun problema a livello di abitabilità.
Ho ancora dei dubbi pero sulle prestazioni e consumi in autostrada della 1.2 hybrid. In particolare, è rumorosa ai 130 effettivi? Si viaggia tranquilli? Quanti giri al minuto a quella velocità? La consigliereste per una guida che implica 250 chilometri di autostrada a settimana e altri 100-150 in citta/statale?

Se vuoi sapere se l auto ce la fa a fare i percorsi che scrivi ti dico che ce la fa perché è ottima ma per il tipo di percorsi e quantità di KILOMETRI che fai te la sconsiglio, anche la peggior segmento C è migliore di questa per l uso che hai descritto e se non ti perdi negli optional come prezzo sei li.

L auto è perfetta per i 150 di statale-città ma anche 400 di statale città, ma i 250 di autostrada (per me l autostrada è il tratto di appennino, se quella che fai te è tutta dritta e piana allora il discorso cambia) a settimana proprio no.
 
Ho ancora dei dubbi pero sulle prestazioni e consumi in autostrada della 1.2 hybrid. In particolare, è rumorosa ai 130 effettivi? Si viaggia tranquilli? Quanti giri al minuto a quella velocità? La consigliereste per una guida che implica 250 chilometri di autostrada a settimana e altri 100-150 in citta/statale?

Qui https://forum.quattroruote.it/threads/nuova-suzuki-swift.109819/page-75#post-2453492

la pagella di 4R

Oltre al comportamento dinamico della 1.0 Boosterjet, penso sovrapponibile anche alla 1.2.

COMPORTAMENTO DINAMICO ★★★★
La macchina dà un buon feeling, è piacevole,
affidabile e sicura. Non chiedetele cose per cui
non è stata studiata e sarete soddisfatti
 
Ho capito, si anche secondo me non è proprio l'auto adatta ad un percorso autostradale, se non sporadico. Volendo rimanere su Suzuki, prenderei in considerazione la Vitara a questo punto, con il motore 1.4 dite che sul percorso che farei si comporta bene o dite proprio che sia meglio puntare su una berlina segmento C, tipo ford focus, Golf?
 
Guarda io ho 1swift 4wd hybrid gpl ed in 1 anno e mezzo ho fatto 35mila km.proprio venerdì sera ho fatto 475km tutti in autostrada:da ancona sud ad aereoporto orio al serio.a 135km con cruuse attivo auto si comporta benissimo.avevo prima vecchia swift e non c'è confronto!!auto molto comoda anche x lunghi viaggi.tiene bene velocità e non va mai in sofferenza.noi ci troviam benissimo e consumi a gpl al limite del ridicolo!!
 
Ho capito, si anche secondo me non è proprio l'auto adatta ad un percorso autostradale, se non sporadico. Volendo rimanere su Suzuki, prenderei in considerazione la Vitara a questo punto, con il motore 1.4 dite che sul percorso che farei si comporta bene o dite proprio che sia meglio puntare su una berlina segmento C, tipo ford focus, Golf?
Si beh proprio per le loro caratteristiche (categoria -C- e impostazione generale...) prodotti quali Golf&company sono più idonei rispetto ad altre tipologie (crossover/suv/monovolumi) e categorie (B) e nel caso, volendo rimanere in casa Suzuki, la più idonea di tutte per un utilizzo autostradale sarebbe la S-Cross ancor più di Vitara in quanto quest'ultima leggermente più squadrata e compatta.
 
A dire la verità la s cross è bruttina, molto meglio la Vitara, poi vedo che in autostrada si comportano più o meno uguale, forse consuma di più la Vitara...più che altro sapete se il 1.4 boosterjet è un buon motore? Collaudato, provato? Ha problemi?
 
Grazie, ma come ne parla? Bene o male? Purtroppo non conosco l'inglese e sarebbe utile se mi fai un riassunto delle sua recensione, grazie. Ho capito soltanto che è un'auto non commercializzata negli USA.

Ho tradotto l'articolo che ha pubblicato insieme al video:
https://www.autotrader.com/car-video/suzuki-swift-forbidden-sporty-hatchback-281474979954662


<< Recentemente ho avuto l’opportunità di guidare la Suzuki Swift. Non è stato semplice. La Suzuki Swift non è venduta negli Stati Uniti, quindi per guidarne una devi farti furbo o lasciare l’America. Ho scelto la prima opzione.


Ho preso in prestito la Swift da uno spettatore messicano, dove Suzuki è ancora un brand piuttosto popolare. Lo so perché vivo a San Diego, appena 20 minuti dal confine col Messico, e vedo sempre delle Swift. Vedo sempre anche altri modelli Suzuki e questo mi rende molto triste sul fatto che qui Suzuki abbia smesso di vendere automobili.


C’è qualcosa che non avrei mai pensato di dire. Suzuki ha venduto automobili in Nord America dagli anni 80 fino al 2013 quando i suoi, pochi, veicoli -inclusa la berlina Kizashi, un’auto tutto sommato buona- vennero troncati nel momento in cui il brand si ritirò dal mercato. All’epoca non l’ho vissuta come una grande perdita, dato che Suzuki non aveva fatto nulla di desiderabile in quegli anni.


Ma da quando Suzuki ha lasciato l’America, le sue automobili sono migliorate incredibilmente. La nuova Vitara sembra un crossover compatto molto appetibile. La Jimny è semplicemente meravigliosa e come piccolo fuoristrada urbano sta diventando popolare tra chi non può permettersi una Mercedes G-Wagon. La Ignis è figa.

E poi c’è la Swift, che è stata ampiamente lodata come una delle migliori auto compatte per il mercato globale.
Dato che volevo verificarlo di persona, ho preso in prestito una Swift da uno spettatore messicano e ho passato qualche ora con lei.


Quella che ho scelto era un modello medio di gamma -non la Swift base, che ha soltanto 80 cavalli, ma nemmeno la vivace Swift Sport, con 140 cavalli. Invece ho guidato una Swift Boosterjet con 110 cavalli- come potrebbe essere il modello base se Suzuki fosse restata in Nord America.


La mia conclusione? È sorprendentemente buona.


Ci sono due motivi per cui la Swift è particolarmente appetibile. Il primo è l’esperienza di guida: è leggera e agile, il motore “Boosterjet” eroga abbastanza potenza da renderla eccitante. La guida non è affilata come in una sportiva ma è talmente al di là di quello che ottieni da una Toyota Yaris o una Hyundai Accent che sembra incredibile considerarle nella stessa categoria. No, non è una Ford Fiesta ST, ma non è proposta nemmeno allo stesso prezzo: la Swift che ho guidato ha un prezzo di listino in Messico di circa 12000 dollari.


E per questi 12000 dollari è improbabile trovare qualsiasi altra automobile che sia così spassosa. Potrebbe essere più potente, certo, ma è anche divertente tirarla -è rapida quanto basta, è sportiveggiante quanto basta, è graziosa quanto basta. Non riesco a credere che questo oggetto costi quanto una Nissan Versa (anche se devo ammettere che la Versa è conforme a regolamenti che la Swift aggira, come ad esempio la retrocamera, obbligatoria a livello federale).


L’altro grande aspetto della Swift è quanto sia ben fatta. Gli interni non hanno troppi fronzoli, ne sono caricati di funzioni o stranezze, ma comunque davvero eccellenti -semplicemente ben progettati, tutto è posizionato in modo logico, e con tante funzioni degne di nota rispetto al prezzo a cui è proposta- come il sistema di navigazione o il clima automatico. È di una qualità superiore rispetto alle rivali qui negli Stati Uniti, ed è fatta molto bene. Così ben fatta, in verità, che sono notevolmente deluso dal fatto che Suzuki abbia lasciato il Nord America.


Ma Suzuki ci ha lasciati alle spalle, dunque siamo costretti a guardare da bordo campo Swift, Vitara, Jimny egli altri eccellenti nuovi modelli Suzuki. Giuro che ci stiamo perdendo più di quanto possiate immaginare. >>
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
oggi ho firmato il contratto per una Swift 1.2 Hybrid 2WD TOP.
Purtroppo, come già sapevo grazie a questo Forum, i tempi di consegna sono ... biblici: minimo metà-fine Gennaio 2020.
Data la complessità di certe funzioni che non conosco, vorrei cominciare ad "istruirmi" leggendo via via in questi mesi il libretto d'uso e manutenzione; tuttavia non riesco a trovarlo in rete. Sul Sito Suzuki mi chiede, per poterlo scaricare, il numero di telaio dell'auto (che ovviamente non ho ancora ...).
In rete sono riuscito solo a trovare quello della Sport, in inglese.
Per caso qualcuno di voi possiede un pdf da condividere, o un link da dove poterlo scaricare?
Grazie in anticipo ...
 
Ma forse i problemi di consegna erano più con il 1.0 che con il 1.2. Infatti è stato tolto dai listini...


Forse sei stato solo fortunato e in ogni caso l'hai comprata in una grande città, cosa che penso incida in positivo. Oggi dal concessionario dove l'ho acquistata di Swift e Jimny nemmeno l'ombra, solo Baleno, Vitara e Ignis.
 
4 cerchi in acciaio 175-65 r 15 con gomme invernali, con valvole tpms, montaggio, equilibratura inclusi e custodia gratuita, 650 euro. A me sembra una tantino alto come prezzo, però dovrei farmi dire di che marca sono le gomme in "promozione".
 
Back
Alto