<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 169 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Ciao Gico66,
Ora non ricordo ma tu hai i sedili riscaldati? Se si c’è scritto di non porre alcun copri sedile sul manuale. Quindi purtroppo chi ha i sedili riscaldati difficilmente può porre rimedio a ciò.

saluti

Valerio

Buona domenica ragazzi!

Non ricordo chi fosse, ma qualcuno in passato si lamentò del precoce deterioramento della seduta della Swift.
A tal riguardo (in via precauzionale) ho acquistato un coprisedile come da foto:

IMG-20200705-184334.jpg


Cosa ne pensate?
 
Ciao Gico66,
Ora non ricordo ma tu hai i sedili riscaldati? Se si c’è scritto di non porre alcun copri sedile sul manuale. Quindi purtroppo chi ha i sedili riscaldati difficilmente può porre rimedio a ciò.

saluti

Valerio
Ciao Valerio!
Ho i sedili riscaldati e sono a conoscenza delle relative avvertenze.
Il manuale difatti dice di non coprire i sedili con materiale isolante come coperte o cuscini al fine di evitare di danneggiare i componenti del dispositivo di riscaldamento.
La mia intenzione è quella di utilizzare il coprisedile fino alla fine della prossima stagione autunnale. Lo rimuoverò in inverno quando incomincerò senz'altro ad usare di nuovo tale dispositivo.

Gino
 
Ciao Gico66,
Infatti non sapevo se eri provvisto o no. A me avevano proposto in concessionario in Polonia di mettermi dei copri sedili, a detta loro, che potevano “coabitare” con i sedili riscaldati ma io ho subito rifiutato l’offerta a causa della scritta a caratteri cubitali dove si avvertiva di non utilizzare alcun tipo di coprisedili.

saluti

Valerio.

Ciao Valerio!
Ho i sedili riscaldati e sono a conoscenza delle relative avvertenze.
Il manuale difatti dice di non coprire i sedili con materiale isolante come coperte o cuscini al fine di evitare di danneggiare i componenti del dispositivo di riscaldamento.
La mia intenzione è quella di utilizzare il coprisedile fino alla fine della prossima stagione autunnale. Lo rimuoverò in inverno quando incomincerò senz'altro ad usare di nuovo tale dispositivo.

Gino
 
Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi una cosa
Sto valutando l'acquisto della Suzuki Swift Hybrid in allestimento Cool... Non ho capito se in questo allestimento nel posteriore ci sono gli alzacristalli elettrici oppure la manovella stile flintstones
 
Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi una cosa
Sto valutando l'acquisto della Suzuki Swift Hybrid in allestimento Cool... Non ho capito se in questo allestimento nel posteriore ci sono gli alzacristalli elettrici oppure la manovella stile flintstones
Cool solo anteriori, per i posteriori devi prendere la Top
 
L'uscente Cool ha sicuramente le manovelle stile Flintstones. Per quella in arrivo è molto probabile che la situazione sia la stessa.
 
Personalmente ritengo che l'assenza degli alzacristalli elettrici posteriori sia l'unica grave mancanza della Cool.

Inoltre, purtroppo come su Top, solo quello del conducente è sequenziale a impulso e il relativo tasto è l'unico ad essere illuminato.
 
Ultima modifica:
Sono stato in concessionaria, confermo che allestimento Cool ha finestrini manuali nel posteriore, in alternativa per averli elettrici bisogna acquistare allestimento Top a circa 1500 Euro in più. Grazie delle risposte comunque.
 
Aggiungo che l'aiuto l'ho provata, postazione di guida la ritengo molto comoda per il tipo di segmento. Provando il 1.2 benzina Hybrid da 90 cv sinceramente mi aspettavo un motore un po' più scattante, invece è quello di una normalissima utilitaria
 
In accelerazione 0-100 Km/h (scatto) è dichiarato un tempo per la 1.2 90cv Hybrid di 11,9 sec., ma chiunque l'abbia recensita ha misurato tempi abbondantemente inferiori agli 11 sec.... Ad esempio 4R ha rilevato 10,2 sec.
Servono utilitarie turbizzate con oltre 100cv per tempi minori, figuriamoci alternative aspirate con 75/85 cavalli.
Ciò che serve è tirare le marce e la differenza la senti oltre 4000 rpm. Sinceramente dubito tu sia riuscito a provarla in questo modo in concessionaria.

Se invece cerchi elasticità ai bassi regimi (ripresa) forse la nuova è un poco meglio, ma avendo 83 cavalli perderà sia in accelerazione che in velocità massima.
 
Esattamente, l'ho provata mi hanno concesso un mini giro (avrò fatto 2 km a dire tanto) in questo modo non hai possibilità di capire realmente cosa stai guidando. Ma scusa una cosa, per la "nuova" cosa intendi? Deve uscire un nuovo modello? Al concessionario mi hanno detto che quello che ho provato è il modello 2020
 
Più che un nuovo modello è un aggiornamento con più dotazioni (soprattutto la Cool), minori emissioni, minori consumi e minori prestazioni. Ovviamente più costosa.
Le ufficialità sono parziali:

Se ne parla da qui:

https://forum.quattroruote.it/threads/aggiornamento-swift-2020.133656/page-4#post-2556138

La nuova sta arrivando, per cui presumo tu abbia provato la vecchia che ha 90cv e, se la trovi ancora in pronta consegna, più economica.

Edit: corretto link
 
Ultima modifica:
Ciao AndreaRenton,
Per sentire l’auto che va in coppia e quindi quella “spinta” in più devi comunque portarla almeno ai 4400giri. In ogni caso il motore elettrico se carico non ti fa rimpiangere il “vuoto” che hai dai 2000 ai 4400giri.
Quando la provai in Polonia il venditore mi mandó con un meccanico a fare la prova e lui stesso mi invitò a tirare un po’ le marce e sentire se il motore mi si addiceva. Avessi avuto la possibilità e il tempo di aspettare mi sarei buttato sulla 1.4 sport hybrid ma denaro e problemi con la vecchia auto mi hanno fatto “ripiegare” sulla 1.2 hybrid non essendo mai stata commercializzata in Polonia il 1.0 hybrid. A conti fatti sono contento dell’acquisto per i consumi parchi anche se gli si tira un po’ il collo e la buona ripresa. Ora la sto usando tirandola un po’ e molto in città e siamo sempre al di sotto dei 6.2/6.3l/100km, la mia vecchia clio3 1.2 75cv stessa andature andavo oltre i 10/11l/100km.

Una buona serata a tutti

Saluti

Valerio

Aggiungo che l'aiuto l'ho provata, postazione di guida la ritengo molto comoda per il tipo di segmento. Provando il 1.2 benzina Hybrid da 90 cv sinceramente mi aspettavo un motore un po' più scattante, invece è quello di una normalissima utilitaria
 
Aggiungo che l'aiuto l'ho provata, postazione di guida la ritengo molto comoda per il tipo di segmento. Provando il 1.2 benzina Hybrid da 90 cv sinceramente mi aspettavo un motore un po' più scattante, invece è quello di una normalissima utilitaria
La 1.2 Hybrid da 90 CV dispone di uno dei motori aspirati più scattanti in assoluto (questo grazie anche al suo rapporto peso-potenza). L'ho scelta (tra le altre cose) per questo! Prima di acquistarla ho eseguito un test drive su una Cool 1.2 90 CV non ibrida. In salita l'accelerazione era positivamente sorprendente. Il venditore mi disse che con l'ibrida avrei apprezzato maggiormente l'accelerazione e così è stato (ho una 1.2 2WD Top Hybrid)!
Comunque sia, al tuo posto chiederei alla concessionaria un sensibile sconto sulla Cool considerando che la commercializzazione della nuova è ormai alle porte.
 
Cool uscente da sempre in promo da 12950. La nuova da questo mese da 14290. Prezzi esclusi metallizzati ed ipt.
La prima non è più ordinabile pertanto bisogna accontentarsi di ciò che si trova.
La scelta, come sempre, dipende dalle esigenze, ma ulteriori ribassi sono davvero minimi, anche per la vecchia.
 
Back
Alto