<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 89 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Vero, ma il sistema per crackare queste tecnologie non lo inventano i ladri, ci sono informatici che fanno questo lavoro. Quando la tecnologia per aggirare questi sistemi sarà sdoganata, anche il più scarso dei ladruncoli potrà usarla a suo beneficio.
Siamo sempre lì: dopo qualche anno diventano pericolosamente aggirabili. Perciò per me i sistemi più affidabili rimangono i vecchi blocchi meccanici.
I vecchi, collaudati, sistemi meccanici...quelli che si usano per imparare "il mestiere" :emoji_blush:
Se vogliono rubare, non siamo sicuri nemmeno con un vigilante che piantona l'auto.
 
Dopo la rottura del parabrezza della Swift, ho rotto anche il vetro dello smartphone. Quindi acquisto un cellulare adatto alle mie esigenze. Un Redmi note 7 della Xiaomi che in seguito scopro che fa a pugni con Android Auto :emoji_angry:
 
Voi sapete per caso se su un contratto di vendita il venditore sia costretto a specificare se prezzo finale è comprensivo di IVA o meno?
Perchè sul mio non è stato specificato, anche se il prezzo chiavi in mano per legge dovrebbe essere comprensivo di IVA corretto?
Mi è sorto questo dubbio.
 
Ciao.

Credo che mi sto un po’ abituando all’assetto della macchina, quindi intendo le sospensioni, anche se avrei preferito meno sballottamenti. Non ho ancora abbassato la pressione delle ruote.

Il difetto più grosso che rimane quindi, a parer mio, è il rumore di rotolamento delle gomme che entra nell’abitacolo, soprattutto dal posteriore.
Una domanda sulla radio e Apple CarPlay. Se ho la radio accesa e collego il cell e parte quindi CarPlay, mi disattiva la radio, infatti se vado poi nella sezione radio non c’e selezionato nulla ne radio, ne media. Devo selezionare una stazione riattivando così la radio. Come mai? Succede anche a voi?

QR nella prova della Swift 1.2 scriveva questo nei "difetti": Insonorizzante utilizzato con parsimonia: il lato interno dei passaruota ne è privo.

Però poi nel confort aggiunge: CONFORT ★★★☆ L'abitacolo risulta abbastanza silenzioso anche a velocità autostradale. Quanto alle sospensioni, dietro si registrano forti scossoni sugli ostacoli.

Per cui non so, trai tu le conclusioni. Forse l'insonorizzante si potrà fare applicare?

Quanto ad Apple Car Play, io uso Andoid Auto, per cui non ti posso aiutare. Ad ogni modo lo uso attualmente esclusivamente per attivare il Nav Waze, ma la radio non viene esclusa, anche perché è sempre accesa e puoi solo silenziarla, a meno che tu abbia spento lo schermo centrale. Tra l'altro il volume lo puoi regolare quando la voce del nav parla e si abbassa in automatico quella della radio. Viceversa se ascolti la radio e il nav è muto, puoi agire solo sul volume della prima. Per finire, con la radio DAB, sia che ascolti qualsiasi stazione, sia che sei in modalità navigazione, ti entrano le info. traffico della Rai, se hai selezionato l'opzione, ma se non sei interessato, tappi la x che appare in alto a sx nella finestra che si apre e si spegne. Però sono tutte cose che sto conoscendo giorno per giorno. Ad es. dal volante, sui pulsanti del lato sinistro, oltre ad abbassare e alzare il volume, + cambiare le stazioni in memoria, puoi, premendo il regolatore del volume, selezionare le varie sorgenti musicali. Una cosa che purtroppo non è possibile fare, è capire dove sei sintonizzato, se lo schermo è occupato dal nav. se non uscendo dalla schermata, visto che nemmeno dal monitor centrale tra il contagiri e tachimetro appare tale info.
 
Ultima modifica:
Il difetto più grosso che rimane quindi, a parer mio, è il rumore di rotolamento delle gomme che entra nell’abitacolo, soprattutto dal posteriore. O almeno credo siano gli pneumatici. In pratica su alcuni asfalti è silenziosa, sulla maggior parte però, senza neanche andare troppo veloci, si sente come un continuo whooooom di sottofondo. Cioè non si sente il motore che mi sembra molto silenzioso, ma si sente questo rumore abbastanza fastidioso. Vorrei sapere se rilevate anche voi questa cosa e se effettivamente è dovuta a poca insonorizzazione. Gli pneumatici sono quelli forniti dalla casa e cioè i bridgestone ecopia ep150 185/55 r16 83v. La rumorosità dal sito bridgestone dovrebbe essere 68 db, quindi mi sembra abbastanza bassa e questo un po’ mi preoccupa. Qualcuno ha avuto modo di cambiare già le gomme e ha notate qualche differenza sul comportamento della macchina ?
Ciao. Anch'io mi sono accorto del rumore proveniente dalle ruote posteriori ma solamente su determinati asfalti.
In questi giorni, avendo i finestrini quasi sempre chiusi per il freddo, sto "apprezzando" il rombo del motore. Quest'estate mi sembrava così silenziosa...
 
Per gli specchietti automatici, esistono dei moduli che si trovano su ebay o aliexpress, si montano nella portiera lato guidatore cablandoli attraverso la pulsantiera.
Oltre alla chiusura automatica degli specchietti aggiunge la chiusura/apertura automatica dei finestrini, anche attraverso pressioni diverse sul telecomando in modo da aprirli o chiuderli in base alla necessità.
Ciao, saresti cosi gentile da inviarmi messaggio con un link? Ne capisco meno che niente e non saprei cosa cercare. Mi piacerebbe capire quanto possa essere costoso e invasivo.

Per gli altri, ribadisco che il non poter chiudere automaticamente gli specchietti mi pare illogico oltre che una "poverata". Ha senso che rimangano aperti solo se ad auto spenta si rimane dentro l'auto, forse. Altrimenti è una ovvia precauzione contro urti, furti, graffi. Gli altri modelli di auto che conosco prevedono la chiusura centralizzata degli specchietti, è una banale opzione configurabile. Non a caso lo davo per scontato. Mai dare nulla per scontato nella vita però :D
 
Per gli altri, ribadisco che il non poter chiudere automaticamente gli specchietti mi pare illogico oltre che una "poverata".

ti dico solo che tutte le Audi di importazione tedesca hanno questa 'poverata' come la definisci tu… anzi addirittura molte non hanno proprio i motorini per chiudere gli specchietti e alla fine direi che proprio non se ne sente il bisogno. Li avevo sulla mia precedente auto e sinceramente non ne sento la mancanza...
SU centre cose noi italiani siamo troppo 'modaioli'
 
Auto arrivata e percorsi i primi 300km.

Impressioni sparse.

Mi stupisce positivamente la leggerezza, la quasi assenza di freno motore: una volta lanciata continua ad andare come se fosse in folle e la silenziosità di un'auto elettrica, anche se solo elettrica non lo è mai. Non ho ancora tirato il buon 1.0 ma mi sembra che abbia una elasticità interessante.

La rumorosità che tanti lamentano dovuta al rotolamento credo sia dovuta 50% per l'assenza di rumore di motore e scarico, 50% per materiale fonoassorbente sicuramente limitato per mantenere il peso contenuto.

Volante e cambio hanno una impugnatura molto gradevole rispetto alla concorrenza, anche se il cambio che sembra muoversi con due dita va usato invece con decisione(quindi normalmente e non a sforzo zero), pena il mancato inserimento della marcia.

Per quanto riguarda gli aiuti alla guida, ottimo il cruise adattivo e come segnalava già qualcun altro, la macchina consuma meno quando attivato mentre di solito il piede umano è più raffinato nella gestione del gas. Probabilmente il sistema gestisce meglio la quantità di carburante/batteria se lasciato libero di fare calcoli mentre è più in difficoltà nell'adattarsi alla guida, o molto più semplicemente va conosciuta meglio la macchina.

Ottimi anche gli abbaglianti con funzione autoanabbagliante.

Il sistema di pre-collisione invece mi risulta un po' troppo invasivo in città e ho già sperimentato una inchiodata non giustificata all'interno di una rotonda e da li in avanti l'ho disattivato. Credo lo userò solo per viaggi lunghi o in momenti di stanchezza.

L'avviso di superamento di corsia lo trovo abbastanza inutile in città o su strade dove si tagliano le curve, mentre può essere d'aiuto sulle strade a scorrimento veloce.

Buono il navigatore, non ho un buon feeling con la gestione della musica. Abituato alla penna usb e a comandi sulla console centrale BMW/Audi, trovo abbastanza fastidioso e pericoloso continuare a toccare il touchscreen per cambiare menu, o se il passeggero vuole modificare il volume. In più non mi è possibile collegare il P9lite con mirror link, ma avendo subito un aggiornamento errato non so se sia colpa del Huawei(che mi ha perso anche la funzione Bluetooth), o dell'auto.

Altra cosa su cui spero si possa intervenire è l'istogramma del consumo istantaneo:preferire avere la cifra che cambia in diretta.

Confermo il "difetto" di progettazione delle alette parasole e finestrino anteriore non molto stabile se aperto di qualche dita. Mi ricorda quello delle vecchie panda.

Qualcuno lamenta la mancata chiusura automatica degli specchietti, a me sinceramente manca invece la funzione di abbassamento in fase di retromarcia, che salva spesso da grattate cerchi sui marciapiedi.

Prossimo upgrade sarà sicuramente il bracciolo centrale, mentre a livello estetico è un work in progress per realizzare la simulazione fatta.

PS:consumo attuale 17,7 km/l da cdb.
 
Anche perché se prendi la top ibrida costa sui 16000 euro, non è che te la regalano


Si ma trovami un'altra omologata ibrida (non Suzuki) che costa meno però. Inoltre preferire un diverso automatismo degli specchietti, piuttosto che gli ADAS, mi sembra una gran cavolata, tra l'altro in molte auto della sua categoria e prezzo, gli specchietti si chiudono solo in manuale.
 
Ultima modifica:
Buono il navigatore, non ho un buon feeling con la gestione della musica. Abituato alla penna usb e a comandi sulla console centrale BMW/Audi, trovo abbastanza fastidioso e pericoloso continuare a toccare il touchscreen per cambiare menu, o se il passeggero vuole modificare il volume. In più non mi è possibile collegare il P9lite con mirror link, ma avendo subito un aggiornamento errato non so se sia colpa del Huawei(che mi ha perso anche la funzione Bluetooth), o dell'auto.

Altra cosa su cui spero si possa intervenire è l'istogramma del consumo istantaneo:preferire avere la cifra che cambia in diretta.

Confermo il "difetto" di progettazione delle alette parasole e finestrino anteriore non molto stabile se aperto di qualche dita. Mi ricorda quello delle vecchie panda.

Qualcuno lamenta la mancata chiusura automatica degli specchietti, a me sinceramente manca invece la funzione di abbassamento in fase di retromarcia, che salva spesso da grattate cerchi sui marciapiedi.


PS:consumo attuale 17,7 km/l da cdb.


Il Mirrorlink funziona male un po' su tutte le auto, inoltre sarebbe più opportuno usare Android o Apple Car Play che funzionano meglio. A me il bluetooth funziona, idem Android Auto, con un Samsung S7 SO Oreo. Certo però che paragonare Audi e BMW con Suzuki, marchio generalista e non certo premium, mi sembra un po' pretenzioso. La Swift è ben accessoriata per la categoria di auto a cui appartiene e anche per il marchio, visto che dovrebbe confrontarsi con le Fiat, Lancia, Renault, Peugeot, Citroen, Seat, VW, Skoda, Hyundai, Kia, Mazda e altre, non certo con BMW o Mercedes/Audi, che sono marchi Premium, anche come prezzi. Inoltre è anche "ibrida" dettaglio che poche offrono e che in certi contesti, può rivelarsi molto utile. Il sistema pre-collisione a me sarà intervenuto 5 volte in tre mesi di utilizzo e non certo frenando improvvisamente, ma solo col cicalino, poi se dovesse succedere che frena senza motivo ve lo farà sapere. Si l'assistente di corsia è abbastanza inutile, però non è nemmeno tanto invasivo, nel senso che non suona, ma fa vibrare leggermente il volante, senza riportare la macchina in carreggiata. Leggevo di interventi piuttosto fastidiosi sulle Classe A della Mercedes in tal senso ad es. per dire che non sempre sistemi più sofisticati, siano per forza migliori nella guida di tutti i gg. Sul consumo istantaneo non puoi intervenire, perché c'è già, sotto forma di barra verde in continuo movimento nel mydrive. Io ho impostato il consumo in km/lt e in rilascio la barra segna 50km/lt, ma in realtà sei in abbrivio e non consumi nulla, ci penserà poi il CDB a calcolare la media, che alla pompa sarà in ogni caso leggermente diversa. Attualmente dopo 300 km dall'ultimo rifornimento e conseguente azzeramento contatore, il CDB mi segna 23.5 km/lt di media, con guida prevalente in SS e città, ma con una guida più attenta, potrei stare anche sui 25km/lt. Le alette parasole sono piccole è vero, ma anche il parabrezza non è molto esteso, per cui bastano, meno in laterale. Si sarebbe stato utile l'abbassamento automatico degli specchietti in retromarcia, ma visti gli ingombri ridotti dell'auto e la telecamera posteriore, a me va bene anche così. Per il cambio invece, io sono dell'idea che gli inserimenti debbano essere molto dolci, perché le volte che sono stati decisi ed ho premuto un po' la leva durante la cambiata, ho grattato.
 
Ultima modifica:
Per gli altri, ribadisco che il non poter chiudere automaticamente gli specchietti mi pare illogico oltre che una "poverata". Ha senso che rimangano aperti solo se ad auto spenta si rimane dentro l'auto, forse.

La chiusura automatica è per me utile solo dovendo scendere sulla strada, nel senso che io spengo l'auto quando posso scendere in sicurezza, dopo aver guardato nello specchietto laterale appunto. Nel manuale di uso però Suzuki specifica il motivo per cui ha messo gli specchietti a chiusura automatica e cioè per passare in spazi stretti, tipo entrare in un box ad es. funzione che io uso regolarmente.
 
Ultima modifica:
Anche perché se prendi la top ibrida costa sui 16000 euro, non è che te la regalano

non so gli altri ma ho preso la 4x4 top ibrida incluso bracciolo e tappetini in gomma a 16600€, sul mercato non esiste paragone.
Adas e accessori non presenti di auto di gamma ben più elevata, bella dinamica di guida, estetica (ma è personale) ben riuscita, ibrida (solo per il perfetto start e stop che ne deriva varrebbe la pena), trazione 4x4, cinque posti omologati, e potrei andare avanti un bel po…
io cercando l'integrale non ho valutato altro… ma con gli stessi soldi prendi una fiesta, che forse ritengo l'unica paragonabile per equipaggiamento, che comunque non ha l'ibrido anche se penso sia più silenziosa...
 
Back
Alto