<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 86 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Costoso? Si! Caro? Anche no purtroppo!
4 cerchi 200€ 4 gomme decenti 200€ 4 sensori pressione decenti 150€ montaggio gomme 50-60€ la custodia non sembrerebbe gratuita... Ma 40€

Dal prezzo puoi tirar giù 50 € ma di più cali anche la qualità.


Gomme marca Falken, quello che fa lievitare il tutto sono i sensori, che a quanto sembra, montati, costano 80 euro l'uno. Il ricovero è a parte e non compreso nel prezzo. Forse mi conviene fare un paio di preventivi altrove per capire meglio, anche se qui monterei tutti accessori originali e quindi si spera con zero problemi.
 
Secondo pieno completato oramai qualche settimana fa.. consumo migliorato di 1 km/l, in totale facendo 19.4-19.5 km/l con molta città e un po' di extraurbano.

Qualche settimana fa qua ha rinfrescato parecchio e nel giro di poco la pressione delle ruote è scesa significativamente tanto da accendermi la spia TPMS. Il gommista però le ha gonfiate troppo e se già era rigida ora spacca un po' la schiena
Finalmente sembra scomparso il rumorino di grattata della seconda marcia solo che ora è apparso uno stridio (singolo) quando si gira il volante di oltre 360 gradi. Sterzando da fermo non ci fa e in moto lo fa saltuariamente.. cosa può essere?
 
Certo che potrebbe migliorare.

E pensare proprio che solitamente i giapponesi provvedono ad irrigidire gli assetti dei loro prodotti destinati ad altri paesi...!

Personalmente non apprezzo proprio gli assetti rigidi e per questo devo almeno dire che da questo punto di veya sono stato fortunato con uno dei loro prodotti ossia Yaris prima serie (restyling con assetto rivisitato)...

Immagino comunque si possa intervenire a livello sospensivo e idem come insonorizzazione dove sulla rete a ben vedere si trovano anche delle esperienze in tal senso...
 
Nessun link in particolare ma men'è capitato qualcuno giusto per caso (come ad es sito specializzato ibrido relativo ad un thread dedicato a Prius nel caso)...

Ad ogni modo con una ricerca mirata qualcosa la si dovrebbe pur trovare...
 
Ciao ragazzi,

Sono quasi a 1000 km, ma non riesco a farmi piacere l’assetto di questa macchina :emoji_cry: cavoli è un continuo rimbalzare, si sente qualsiasi asperità dell’asfalto. Così il comfort è molto basso. Solo se la strada è una tavola da biliardo va bene. E questo vale anche per il rumore di rotolamento delle ruote.

Si può fare qualcosa? Può dipendere dagli pneumatici? Me li sono trovati gonfiati davanti a 280 kpa e dietro 250, dovrebbe essere 250 davanti e 220 dietro. Sgonfiandogli potrebbe migliorare la situazione?

Comincia ad abbassare la pressione e portala a quanto dichiarato dalla casa. Non so se è abitudine o meno ma è da qualche mese che l'assetto rigido lo soffro meno, tra le criticità che avevo esposto nei miei primi 1000 km c'era proprio questo.
 
Buongiorno a tutti!!! Ho da qualche settimana ordinato una swift 1.2 Hybrid 2 wd top. Consegna prevista dicembre. Nella trattativa sono riuscito ad inserire il bracciolo centrale. Ora dopo aver girato on line ho visto che ce ne sono a listino due. Uno che alla vista sembra robusto e ben collegato al tunnel centrale, l’ altro molto “scarso”, alla vista molto basic. Qualcuno di voi avrebbe delle foto del suo bracciolo in modo da farmi un idea. Nei concessionari non ci sono swift con questo accessorio. Grazie a tutti e complimenti per i vari argomenti trattati.
 
Buongiorno Utente_3090875724,

nella Linea Accessori Swift, è disponibile anche il Bracciolo Centrale Codice 990E0-53R35-000 che al momento della configurazione dell'auto ho ritenuto, a mio parere, meno valido esteticamente.
 
preparando per la stagione invernale ragionavo...montando cerchi senza tpms cosa accade? resta una spia accesa? o è un allarme disattivabile?

Ricordo di aver letto che dovrebbe restare accesa una spia.
In giro esistono dei sistemi che ingannano la macchina ma per quello che costano direi che ci sono dei sensori a basso costo che potrebbero valere la spesa.
 
Ciao. Avete mai provato a premere sulla carrozzeria ai lati del cofano sopra le ruote anteriori ? Si flette :emoji_astonished: sembra quasi non sia metalllo, ma plastica. È normale ? Succede anche a voi ?
È possibile che sia di materiale plastico, molte auto hanno i parafanghi anteriori di questo materiale, fa parte delle scelte tecniche fatte per alleggerire la vettura.
È una scelta che non crea alcun problema, quel componente è un rivestimento che non ha nessuna funzione nella sicurezza passiva, e può essere utile nel caso di un incidente con un pedone avere delle parti più morbide. Inoltre resiste meglio ai piccoli urti, poichè non rimangono le ammaccature.
Per esperienza personale posso dire che anche negli anni non crea problemi, in casa ho tre auto con parafanghi anteriori di materiale plastico, una ha 11 anni e sono perfetti, nessuna ammaccatura nemmeno dopo un urto con l'anta del cancello chiusa improvvisamente dal vento durante il passaggio dell'auto.
 
In giro esistono dei sistemi che ingannano la macchina ma per quello che costano direi che ci sono dei sensori a basso costo che potrebbero valere la spesa.

Quelli originali Suzuki costano 80 euro l'uno, quelli a basso costo credo non meno di 30-40, ma poi vanno montati e programmati (credo). Boh non so, sta storia degli TPMS è una cosa (costosa e obbligatoria) in più di cui non ne ero a conoscenza. Se non si montano resta la spia accesa sul cruscotto, ma non so se suona anche un cicalino come per le cinture non allacciate, che in ogni caso smette dopo qualche centinaio di mt. Inoltre il cambio gomme stagionale, comporta più tempo, specie per chi non dispone di un un doppio treno di cerchi, oltre che di gomme. Inoltre in caso di incidente, qualche compagnia potrebbe fare obiezione su questa cosa in caso di risarcimento, ma forse è il caso di informarsi prima di decidere di non montarli.

P.S. Per me la carrozzeria è tutta in metallo, invece mi è capitato di toccare il portellone di una Toyota C-HR ed era tutto di plastica, o fibra. Tra l'altro in qualche post addietro, un iscritto asseriva che durante una forte grandinata, i chicchi non hanno lascito segni, proprio perché essendo la lamiera più "elastica" tendono a rimbalzare su di essa.

Per il bracciolo centrale non l'ho fatto montare perché nemmeno sulla vecchia l'ho mai usato ed era sempre sollevato, forse risulta comodo per il passeggero, ma tant'è, tra l'altro poi si era pure rotto e si insomma, per me meglio non averlo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto