<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

E' appena arrivata la raccomandata Suzuki;il codice della campagna è 00234 AUTO;chiamata la concessionaria,erano già al corrente della cosa.


Che modello? Vinnie ha la Easy, per la Top ritirata due settimane fa per adesso non mi è arrivato nulla e nemmeno nel portale mysuzuki nessun msg al riguardo, magari è stata già modificata la cosa. Quanto al resto per adesso mi sembra di aver fatto un ottimo acquisto. Auto confortevole, silenziosa, al minimo il motore nemmeno lo sento e piena di accessori/funzioni di cui solo in parte ho imparato ad usare, ci vorrà tempo. Lo S&S ad es. l'ho configurato sul "Comfort" (di fabbrica esce come standard e poi c'è anche eco, dove interviene sempre) in modo da farlo intervenire il minimo indispensabile, quando non lo disinserisco del tutto. La macchina consuma già poco di suo, per cui penso serva fino a un certo punto inserirlo su "eco" a discapito del comfort di marcia. Poi ho configurato il consumo su km/lt, anziché lt/100 km, in modo da avere un riscontro più immediato dei consumi e su un percorso di strada statale di 14 km fatto oggi, di cui la metà con clima acceso, alla fine il consumo medio è stato di 19 km/lt. La radio DAB funziona abbastanza bene e se perde il segnale, si commuta in automatico in FM. Fari full led automatici molto comodi, con buio totale non li ho ancora provati, ma già nel crepuscolo danno una sensazione di grande luce e visibilità, inoltre con la funzione "auto" inserita, gli anabbaglianti si inseriscono solo se ci sono le condizioni, ideali quindi per i più distratti, che o non accendono i fari quando servono, o tengono gli abbaglianti accesi se incrociano altre auto. Inoltre entrando nel box, si accendono da soli se vi dimenticate di accendere la luce, ad es. di giorno. Gli specchietti a chiusura elettrica si chiudono solo in manuale, cioè premendo un tasto, al contrario della maggior parte delle auto con questa funzione e cioè in automatico alla chiusura. Però sembra che siano stati concepiti solo per parcheggiare in spazi stretti e non per togliere l'ingombro dopo il parcheggio. Io li chiudo quando entro nel box soprattutto e devo dire che la cosa è molto comoda. Come guida sembra di guidare sul velluto, inoltre il motore è molto elastico e suggerisce il cambio marcia anche a bassissimi giri senza strappare in nessun modo. Sicuramente col turbo il cambio lo si userà ancor meno, ma se non interessano le riprese brucianti anche in quinta marcia, a me sembra che il 1.2 sia un ottimo motore per questa auto. Avviso di frenata, interviene pochissimo, a me solo una volta, l'avviso, non la frenata, più attento quello di corsia, dove con segnaletica orizzontale, appena vi spostate senza inserire la freccia, vi avvisa sul cruscotto e con un cicalino, che state facendo una manovra senza indicarla. Però siccome la freccia la metto sempre, il suo intervento è limitato al superamento della linea di mezzeria a volte.
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti,

mercoledì mi è stata recapitata per posta raccomandata la comunicazione della campagna di richiamo 00234 AUTO relativa alla verifica ed aggiornamento della centralina che attiva i pretensionatori delle cinture di sicurezza e gli airbag laterali a tendina.
Il telaio della mia Swift 1.2 Hybrid Top 4WD Allgrip, immatricolata a marzo 2019, è il seguente:
JSAAZD53S00252579.
Oggi pomeriggio mi sono recato in concessionaria che mi ha informato che il richiamo si è reso necessario a causa di alcuni sporadici casi, rilevati in altri Paesi, in cui è stato segnalato che la chiusura delle porte laterali poteva provocare il non conforme attivarsi degli airbag laterali a tendina.
Consegnata la comunicazione di Suzuki Italia, in pochi minuti, l'assistenza ha provveduto alla verifica ed aggiornamento della centralina come richiesto dalla Casa.
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Intanto dal sito Suzuki compare che la Swift Hybrid parte da 15990. Ovvero 2000 euro in meno rispetto la Top. Nel listino e nel configuratore invece non compare nulla di diverso.. è in arrivo l'ibrido per l'allestimento Cool e Easy?
 
Intanto dal sito Suzuki compare che la Swift Hybrid parte da 15990. Ovvero 2000 euro in meno rispetto la Top. Nel listino e nel configuratore invece non compare nulla di diverso.. è in arrivo l'ibrido per l'allestimento Cool e Easy?

Il concessionario mi ha detto che ne stanno vendendo troppe e in Giappone non tengono il passo di produzione e quindi aumentano le ibride di 1000€ quindi il 1.2 hybrid top passa a 18990 meno i 3000 di sconto 15990.
Hybrid s passerà a 19890.

1000€ in più sonosono una bella botta, spero per chi deve ancora comprarla che abbia capito male.
 
Il concessionario mi ha detto che ne stanno vendendo troppe e in Giappone non tengono il passo di produzione e quindi aumentano le ibride di 1000€ quindi il 1.2 hybrid top passa a 18990 meno i 3000 di sconto 15990.
Hybrid s passerà a 19890.

1000€ in più sonosono una bella botta, spero per chi deve ancora comprarla che abbia capito male.

Attenzione che dal sito 15990 è il prezzo intero, non scontato dei 3040 euro canonici. Comunque è plausibile l'introduzione di un nuovo allestimento ibrido, e magari distanziano di più la Top prezzandola di più, anche se 1000 è tanto.
 
Attenzione che dal sito 15990 è il prezzo intero, non scontato dei 3040 euro canonici.

https://auto.suzuki.it/modello/NEW SWIFT/index.aspx

A me sembra che si tratti dell'ibridazione della Cool, (14.990+1000) visto che la Top è proposta ancora a 17.990 euro e i prezzi in quella sezione, sono di listino e non scontati. Ad ogni modo sito che si rivela sempre poco aggiornato e in questo caso pure confusionario, visto che consultando il menù a tendina dei vari allestimenti, o entrando nella sezione promozioni ibride, quel prezzo non lo si trova da nessuna parte.

https://auto.suzuki.it/promozioni/4683/suzuki-hybrid---l-ibrido-del-futuro.aspx

https://web.archive.org/save/https:...4683/suzuki-hybrid---l-ibrido-del-futuro.aspx

Penso che non sarebbe stata una brutta idea invece proporre la versione Top senza ibrido, come sulla Baleno e la ignis.

Ora attendiamo che il sito si aggiorni, anche se dubito che la Top e la S ibride possano subire un incremento di prezzo così consistente, senza nessun vantaggio in termini di allestimento e in ogni caso resto anch'io dell'idea di un allargamento dell'ibrido all'allestimento inferiore e cioè Cool, come già accade per la Ignis.
 
Ultima modifica:
Piccole note varie. Android auto, con Waze funziona poco e male,forse è un problema di smartphone Samsung ( il mio è l'S7 con Oreo), dove sembra che diano più problemi di compatibilità e anche con altre marche di auto. Collegato lo smartphone al sistema multimediale, si clicca sull'icona di waze e in teoria la navigazione dovrebbe partire, in realtà non è così, nel senso che o perde il segnale, oppure la voce si interrompe prima di finire la frase, oppure sparisce l'icona della macchina. Si insomma un casino, e in ogni caso meglio se disinserite il risparmio energetico. Un po' meglio va Google Maps. Inoltre Waze appare in una versione semplificata e perciò non potrete entrare nelle impostazioni o aggiungere un indirizzo nei preferiti o fare altre cose, perché serve scollegarsi e operare sul device. A questo punto meglio usare il NAV di serie o in alternativa attaccare lo smartphone da qualche parte in macchina e fare finta di non avere Android Auto, nella speranza che prima o poi i bug di sistema si risolvano. Tra l'altro Waze rende meglio in posizione verticale, mentre sullo schermo dell'auto appare pure in posizione orizzontale, cosicché certe info anzichè essere sotto e non disturbare la vista della navigazione, restano su un lato, andando a volte a coprire parte della strada. Proverò col mirror link, magari funziona meglio di Android Auto e sarebbe il colmo.

Ottimo invece il funzionamento del Cruise Control, impostata la velocità e la distanza fa tutto da solo e in modo preciso, certo meglio non distrarsi lo stesso, l'ho provato solo in autostrada, poi quando avrò più dimestichezza proverò anche su qualche strada statale ad alto scorrimento. In ogni caso se si inserisce un'auto dalla vostra destra, per immettersi sulla strada e vi sembra che l'auto non rallenti, basta che frenate leggermente, oppure scollegate il sistema e la macchina torna completamente sotto il vostro controllo. Consumi ottimi, per adesso rilevati solo da CDB, su percorso misto, autostrada, viaggiando a max 100km/h (stavo testando il CC), + statale + tangenziali + città (senza S&S), per un totale di circa 70km, con AC inserita sempre, la media è stata di 19.3 km/lt
 
Ultima modifica:
Piccole note varie. Android auto, con Waze funziona poco e male
Non ho ancora avuto modo ti testare ma era una delle cose da fare dopo aver provato Maps, con poco controllo degli autovelox. A parte i presunti bug, si riesce comunque a visualizzare le segnalazioni degli autovelox in questa versione semplificata? Appena ho modo provo a installarlo e utilizzarlo col samsung note 9.


Ottimo invece il funzionamento del Cruise Control.
Confermo. C'è voluto un po' per capire come attivarlo, avevo pure letto la guida ma non mi era chiaro come stabilire la velocità. Davvero figo ed è un optional che vorrò in tutte le possibili future auto!


Consumi ottimi, per adesso rilevati solo da CDB, su percorso misto, autostrada, viaggiando a max 100km/h (stavo testando il CC), + statale + tangenziali + città (senza S&S), per un totale di circa 70km, con AC inserita sempre, la media è stata di 19.3 km/lt
Qui non riesco a confermare :( Secondo me l'auto consuma molto più del dichiarato. Ho la versione A/T e se non sto attento ai consumi rischio di consumare davvero tanto. Secondo me la media rimane sui 6,8 l/100km (stando attenti). questo weekend ho fatto lunghi tratti autostradali e credo che andando oltre i 118km/h l'efficienza del consumo carburante cali drasticamente. Ho Quindi mantenuto queste velocità.
A tal proposito, sai come faccio a impostare l'unità di misura in km/litri ?!


Inoltre non capisco se ci sta modo per poter scorrere i canali radio dal volante. Al momento riesco a scorrere esclusivamente le stazioni radio salvate come preferite.... Trovo molto scomodo scorrere i canali col tasto touch a schermo...
 
Per i consumi per il momento mi baso solo sul CDB e sono stati ieri su quel percorso di 19.3 km/lt, guidando piano in autostrada, 100km/h col c.c inserito e normale nel resto del percorso, con S&S disinserito. La mia però è un 1.2 manuale e per essere in rodaggio, spero che la cosa possa solo migliorare. In ogni caso se guido solo in città, penso sia difficile scendere sotto ai 15km/lt, certo evitando di sgasare ai semafori, ma mantenendo una guida fluida e tranquilla. Tra l'altro ho notato, ma forse è solo una mia impressione, che il suggeritore di cambio marcia, interviene meno se la batteria è molto carica, infatti mi sono reso conto che in città ad es. dove la batteria si ricarica maggiormente, mi indicava il cambio marcia anche quando ormai stavo tirando le marce, per cui non so, verificherò meglio in futuro questa cosa. Per selezionare il valore km/lt devi premere la rotellina posta sotto al tachimetro per circa 5 secondi, finché non ti si apre il menù delle impostazioni e da lì scegli quello che vuoi fare per ogni singola voce. L'operazione va fatta però col quadro acceso. Le stazioni radio mi sembra si possano selezionare anche dal comando sulla sx del volante, quei tastini con le frecce "avanti e indietro", ma però mi sembra selezioni le radio nell'ordine di frequenza, non quelle già in memoria, sempre dal volante si regola anche il volume della radio e tutte le schermate del my drive, che io trovo fantastico, sia perché è colorato e anche perché da molte info. più o meno utili, ma che fanno un effetto scenografico notevole, penso ancor di più dei moderni cockpit digitali. In ogni caso il manuale è molto chiaro e ti consiglio di consultarlo, anche se essendo molto corposo, un po' scoraggia dal farlo.

Purtroppo l'auto è arrivata in piena estate e certe cose per impararle bisogna farle da fermi, almeno io, che provengo da un'auto anni 90, cosa quasi impossibile in questi gg di caldo torrido, a meno di non restare fermi col motore acceso e il clima inserito (vietato dal codice della strada).

Per waze guarda, ero un po' di fretta e già quel disguido mi ha fatto perdere mezz'ora, per cui alla fine sono passato al nav di serie e buonanotte. La cosa che mi ha dato più fastidio è che faticava a partire sulla schermata, cioè tu andavi, ma sullo schermo non si muoveva nulla, poi appena toccavi lo schermo, è facile che spariva tutto, anche l'icona della macchina, cioè si ridimensionava tutto e la freccia dell'auto usciva dalla schermata. Inoltre la voce guida si interrompeva sempre a metà frase. Proverò ad installare Android Auto direttamente sull'auto, magari si configura meglio, o almeno lo spero, perché mi spiacerebbe non sfruttare lo schermo dell'auto per usare un navigatore così comodo, sempre aggiornato e gratuito, ma nel caso estremo, lo userò ancora alla vecchia maniera e cioè fissando lo smartphone da qualche parte.

Il CC concordo, molto comodo in autostrada soprattutto e fa una strano effetto sentire la macchina rallentare e accelerare da sola ogni volta che c'è un ostacolo e che poi si sposta, idem la distanza di sicurezza, che puoi impostare a piacimento. C'è anche un limitatore di velocità, che dovrei usare quando magari in città ci sono degli autovelox. Se però ti sembra che l'auto si sia distratta, beh basta che freni leggermente o scali la marcia e tutto torna sotto al tuo controllo, una bella sicurezza.
 
Ultima modifica:
Purtroppo invece io confermo la delicatezza della vernice, dopo averla lavata ho trovato un piccolo punto in cui è saltata (vicino lo specchietto lato passeggero). E ho fatto solo 5000 km per lo più in urbano.

gJtsstG

Per il resto mi piace sempre più, con copricerchi bicolore anche la Easy ha il suo perché.
 
P

gJtsstG

Per il resto mi piace sempre più, con copricerchi bicolore anche la Easy ha il suo perché.

Mi spiace per la vernice, vediamo la bianca metallizzata come si comporta e nel caso vi farò sapere. Belli i copricerchi bi color sembrano quelli in lega della Top, però non li trovo nello store della Suzuki, dove sono presenti solo quelli in argento a circa 60 euro al pezzo.
 
Back
Alto