<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift DDIS che all'improvviso non accelera... | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift DDIS che all'improvviso non accelera...

Buongiorno a tutti!

E' la prima volta che scrivo su questo forum, anche se sono parecchi anni che leggo ed ho avuto modo di riscontrare quanto valida sia questa piattaforma! Complimenti a tutti quelli che vi partecipano!

Ho preso una Swift del 2012 usata, con 110000km ed il problema che è subentrato da qualche settimana (l'auto l'ho presa a fine Giugno) è il seguente: in maniera del tutto randomica, con o senza aria condizionata, a freddo o con motore in temperatura, a volte, quando ci si ferma nel traffico, l'auto non accelera più e si sente partire il rumore di una ventola. Tenendo schiacciato l'acceleratore non succede nulla, se non dopo 4-5 secondi di pressione "a fondo". In questi momenti, l'auto risulta leggermente tremolante e non c'è nessuna spia accesa.

Ho fatto già controllare l'auto da un paio di meccanici, i quali non hanno riscontrato anomalie meccanichè nè messaggi di errore sulla centralina ed uno di questi mi ha anche fatto la "rigenerazione forzata" del FAP, che era stato il primo individuato come responsabile. Tutti i controlli fatti finora, per fortuna, non li ho pagati, ma siccome risulta molto complicato, a quanto pare, risalire alla causa del problema, ho pensato di chiedere un parere anche vostro. Ho tra l'altro letto che un utente aveva avuto un problema praticamente identico con la stessa auto su questo forum e nel post si parlava per l'appunto del FAP e dei problemi che ne possono derivare. Però a me l'auto non mostra nessuna spia di avaria nè altro, quando subentra la problematica.

Qual è la vostra idea?

Grazie in anticipo per la risposta!
 
Buongiorno a tutti!

E' la prima volta che scrivo su questo forum, anche se sono parecchi anni che leggo ed ho avuto modo di riscontrare quanto valida sia questa piattaforma! Complimenti a tutti quelli che vi partecipano!

Ho preso una Swift del 2012 usata, con 110000km ed il problema che è subentrato da qualche settimana (l'auto l'ho presa a fine Giugno) è il seguente: in maniera del tutto randomica, con o senza aria condizionata, a freddo o con motore in temperatura, a volte, quando ci si ferma nel traffico, l'auto non accelera più e si sente partire il rumore di una ventola. Tenendo schiacciato l'acceleratore non succede nulla, se non dopo 4-5 secondi di pressione "a fondo". In questi momenti, l'auto risulta leggermente tremolante e non c'è nessuna spia accesa.

Ho fatto già controllare l'auto da un paio di meccanici, i quali non hanno riscontrato anomalie meccanichè nè messaggi di errore sulla centralina ed uno di questi mi ha anche fatto la "rigenerazione forzata" del FAP, che era stato il primo individuato come responsabile. Tutti i controlli fatti finora, per fortuna, non li ho pagati, ma siccome risulta molto complicato, a quanto pare, risalire alla causa del problema, ho pensato di chiedere un parere anche vostro. Ho tra l'altro letto che un utente aveva avuto un problema praticamente identico con la stessa auto su questo forum e nel post si parlava per l'appunto del FAP e dei problemi che ne possono derivare. Però a me l'auto non mostra nessuna spia di avaria nè altro, quando subentra la problematica.

Qual è la vostra idea?

Grazie in anticipo per la risposta!

Ciao e benvenuto!
Il motore dovrebbe essere il 1.3 Multijet di origine Fiat.
Magari il problema si trova nel sensore pedale
acceleratore?

https://www.hella.com/techworld/it/Tecnica/Sensori-e-attuatori/Sensore-del-pedale-acceleratore-3851/
 
Ciao e benvenuto!
Il motore dovrebbe essere il 1.3 Multijet di origine Fiat.
Magari il problema si trova nel sensore pedale
acceleratore?

Grazie per la risposta! Sì, da quanto ne so io, è il 1.3 Multijet da 75cv della Fiat.

Questo problema del sensore dell'acceleratore verrebbe dunque segnalato facendo una diagnosi della centralina, giusto?

La cosa che mi insospettisce è che praticamente tutte le volte che mi succede, in contemporanea si accende anche la ventola del radiatore, anche dopo manco 10 minuti dalla prima accensione mattutina...
 
Grazie per la risposta! Sì, da quanto ne so io, è il 1.3 Multijet da 75cv della Fiat.

Questo problema del sensore dell'acceleratore verrebbe dunque segnalato facendo una diagnosi della centralina, giusto?

La cosa che mi insospettisce è che praticamente tutte le volte che mi succede, in contemporanea si accende anche la ventola del radiatore, anche dopo manco 10 minuti dalla prima accensione mattutina...

Ma figurati..
Non è detto che venga segnalato un malfunzionamento del sensore..

Comunque sia, forse la ventola del radiatore tira giù la tensione di bordo che alimenta anche la centralina. Forse risolvi con una batteria nuova? Un tentativo lo si potrebbe fare..
 
Ma figurati..
Non è detto che venga segnalato un malfunzionamento del sensore..

Comunque sia, forse la ventola del radiatore tira giù la tensione di bordo che alimenta anche la centralina. Forse risolvi con una batteria nuova? Un tentativo lo si potrebbe fare..

Ok, quindi, senza segnalazione, effettivamente la diagnosi è più complicata.

Per la batteria, dici ci possa essere attinenza con il problema, o almeno parte di esso? In effetti non ho idea di quanto "vecchia" sia questa batteria. Devo controllare se per caso hanno scritto l'anno vicino in qualche modo.
 
Ok, quindi, senza segnalazione, effettivamente la diagnosi è più complicata.

Per la batteria, dici ci possa essere attinenza con il problema, o almeno parte di esso? In effetti non ho idea di quanto "vecchia" sia questa batteria. Devo controllare se per caso hanno scritto l'anno vicino in qualche modo.
Di sicuro è un problema elettronico. La ventola assorbe molta corrente e di conseguenza fa abbassare il voltaggio, che, a motore acceso dovrebbe essere tra i 13,5 - 14.5V.
Se la batteria è abbastanza per terra assorbe anche lei un sacco di corrente, poi se hai acceso altre cose tipo le luci anabbaglianti ecc.. l’assorbimento è alto e la tensione può scendere significativamente, in modo tale che la centralina non lavora più correttamente.
Come già detto, prova con un’altra batteria, magari il tuo meccanico te la presta per le prove..
 
Ho lasciato l'auto dal meccanico, parlandogli anche della batteria, come consigliato da @loopo_due .

Si sospetta che anche l'antifurto installato possa in qualche modo essere il responsabile della cosa (il difetto è subentrato subito dopo l'installazione), anche se per ora si sta procedendo "a tentativi", per la risoluzione del problema. Vi tengo aggiornati!
 
Ultima modifica:
Ho lasciato l'auto dal meccanico, parlandogli anche della batteria, come consigliato da @loopo_due .

Si sospetta che anche l'antifurto installato possa in qualche modo essere il responsabile della cosa (il difetto è subentrato subito dopo l'installazione), anche se per ora si sta procedendo "a tentativi", per la risoluzione del problema. Vi tengo aggiornati!
Tienici aggiornati! :emoji_thumbsup:
 
Allora...piccolissimo aggiornamento: antifurto completamente scollegato...esco dall'elettrauto e, dopo un paio di km, l'auto rifà il difetto. Stavolta mi accorgo di una forte puzza e quindi penso subito alla rigenerazione del FAP, cosa che mi ha portato a collegare anche il fatto che, ogni volta che si presenta il difetto all'acceleratore (diciamo circa ogni 250km), si accende per l'appunto anche la ventola. E' la mia prima auto con FAP ed ho letto che, quando avvengono le rigenerazioni, il minimo sale, si accende la ventola, l'auto puzza...insomma, i sintomi sembrano esserci tutti.

Ora però bisognerebbe capire perchè, in quei frangenti, non accelera...leggo in giro che il problema che ho io che potrebbe dipendere da condotti di aspirazione sporchissimi, o comunque qualcosa che abbia a che fare con l'EGR o il corpo farfalla ti stesso, che potrebbe essere sporchissimo e non funzionare come si deve durante la fase di rigenerazione...vedremo dopo le ferie.
 
Ultima modifica:
Piccolo aggiornamento "personale": dopo altri 270km dall'episodio precedente, il problema si è manifestato di nuovo. Sono abbastanza sicuro che accada ogni qual volta si rigenera il FAP. Ho potuto constatare che il minimo non si alza poco sopra i 1000 giri, come mi è accaduto soltanto la prima volta che si è presentato il difetto dell'acceleratore (e come ho letto che dovrebbe accadere quando comincia la rigenerazione FAP), e che, se riesco a tenere l'auto sopra i 1200 giri circa durante la rigenerazione, l'auto non presenta alcun difetto.

Ogni qual volta che, per motivi di traffico ad esempio, scendo sotto i 1200 giri, l'auto non accelera più e quindi, in base a cosa sta accadendo in strada, devo:

- se mi sono completamente fermato, tipo in caso di semaforo o di coda, devo tenere schiacciato l'acceleratore per 7-8 secondi, fino a che non passa da fare nulla ad accelerare di botto. In quel frangente, metto la prima e stacco la frizione e parto normalmente;

- se sono in fase di rallentamento e sto quasi per fermarmi, cercare di tenere il motore costantemente sopra i 1200 giri, magari tenendolo un poco accelerato.

Passati circa 10 minuti dall'accensione della ventola (e dunque dal manifestarsi del problema all'acceleratore), questa si è spenta e l'auto ha ripreso a funzionare senza alcun problema.

Oggi affronterò un viaggio di circa 300km, di cui almeno 170 saranno di autostrada e stessa cosa, al ritorno, farò domenica. Sono curioso di vedere se riesco a capire dopo quanti km avverà la rigenerazione, considerando che farò praticamente tutto extraurbano.
 
Oggi affronterò un viaggio di circa 300km, di cui almeno 170 saranno di autostrada e stessa cosa, al ritorno, farò domenica. Sono curioso di vedere se riesco a capire dopo quanti km avverà la rigenerazione, considerando che farò praticamente tutto extraurbano.

In particolare, se si tratta del FAP, quei 170 km autostradali potrebbero rivelarsi salutari.
 
Fatto anche il viaggio di ritorno. In 560km non ho mai avuto il problema. Non so se l'auto abbia rigenerato o meno, ma, se è accaduto, non me ne sono accorto.

Ora farò un paio di settimane in città e poi partirò nuovamente. Vediamo che succede in queste due settimane e, se riesco, la porto dal meccanico per un controllo agli organi di cui parlavo qualche post fa.
 
Fatto anche il viaggio di ritorno. In 560km non ho mai avuto il problema. Non so se l'auto abbia rigenerato o meno, ma, se è accaduto, non me ne sono accorto.

Ora farò un paio di settimane in città e poi partirò nuovamente. Vediamo che succede in queste due settimane e, se riesco, la porto dal meccanico per un controllo agli organi di cui parlavo qualche post fa.
Ciao!
Ora, secondo me, funziona. Antifurto ancora staccato?
 
Ciao!
Ora, secondo me, funziona. Antifurto ancora staccato?

Sì, antifurto ancora staccato. Gli ultimi due eventi di rigenerazione in cui l'acceleratore non andava sono accaduti già con antifurto staccato (il primo tra l'altro il giorno stesso in cui l'antifurto è stato staccato).

Aspetto veramente con ansia il prossimo evento di rigenerazione per poter capire se ora l'auto mostrerà o meno il difetto.

Ho acquistato oggi un OBD2 per poterlo usare per controllare i livelli del DPF, ma non sono riuscito a capire se le Suzuki sono supportate o meno da queste app.
 
Ultima modifica:
Back
Alto