<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift 2011, 1.2 vvt o 1.3 ddis? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift 2011, 1.2 vvt o 1.3 ddis?

Non so cos'altro potrei scrivere.
Se vai a leggere i miei messaggi su questo forum, vedrai tutto quello che ho scritto da quando l'ho acquistata.

Riassumendo.

Pregi (non necessariamente in ordine di importanza):

estetica (soggettivo), consumi (dai 16 ai 18,5 Km/l a seconda dello stile di guida), tenuta di strada, stabilità, grintosità quando vuoi divertirti, guida rilassante se non hai fretta, buono spazio a bordo (per me che sono alto 1.80 per 95 Kg), sette airbag, controllo di stabilità non invadente (oppure ottima tenuta di strada che non lo fa intervenire quasi mai), ottima visibilità dal posto guida, impianto audio tra i meno peggio sul mercato (riferito a quelli di serie di pari utilitarie e meglio della mia Mazda 3 sicuramente), buona manovrabilità del cambio (innesti teneri e senza impuntamenti, scalata compresa), ottimi sedili anteriori (non stancano), silenziosità di marcia, buona frenata (peccato non aver preso la versione Top con 4 freni a disco), climatizzatore manuale (sulla mia GL Style) efficiente anche con gran caldo, facilità nella piccola manutenzione (sostituzione lampade, filtro clima, filtro aria, ecc.).

Difetti:

bagagliaio piccolo (va bene solo per andare a fare la spesa), qualche scricchiolio sullo sconnesso (sulla parte destra, in zona montante vetro passeggero o porta passeggero, non ancora individuato), troppo rigida la risposta delle sospensioni sui rallentatori o i dossi artificiali, alcune plastiche del cruscotto e dei pannelli interni facilmente graffiabili, cappelliera senza cordini e quindi da azionare a mano, pneumatici troppo costosi e con poche marche disponibili (a causa di dimensioni "strane"), tagliandi troppo ravvicinati per un'auto moderna (ogni 15.000 Km oppure un anno) e costosi (240 ? il primo tagliando), mancanza di paracolpi laterali e sui paraurti (bello da vedere ma poco pratico nella "giungla" dei parcheggi), scomodità (nella tre porte) del sistema di abbattimento degli schienali per accedere ai posti dietro (costringe sempre a dover regolare l'inclinazione ogni volta), mancanza di una 6^ marcia autostradale.

Considerazioni finali.

Per quanto è stata la mia esperienza la ricomprerei sicuramente.
Me ne innamorai subito per l'estetica ma finora non mi ha comunque deluso: in due anni ( e 19.000 Km) ho cambiato solo le due lampade di posizione anteriori e quella della plafoniera in abitacolo.
Nessun rabbocco di olio o antigelo, nessuna usura anomala di pneumatici o tendenza a tirare di lato lasciando il volante, dischi freno e pastiglie quasi senza segni di consumo.
 
ti ringrazio, ora non resta altro che decidere, ma è tremendamente difficile, il diesel mi frulla in testa da sempre... vorrei puntare su quest'ultimo nonostante abbia capito che anche il benzina non è male....
dimmi te come devo far per decidere... è un dilemma (è peggio di risolvere una complessa equazione aritmetica)

comunque grazie della disponibilità... più che altro mi servierebbe sentire una controparte, un utente che possiede la versione diesel così da dirmi le sue impressioni...

mah...
 
Guarda, il 1.2 VVt mi piace abbastanza come benzina, il diesel non so perchè non l'ho provato. Anche gli altri confermano consumi più che dignitosi per un benzina.
Se sei così indeciso direi di vedere dove in percentuale, a parità di configurazione, ti fanno uno sconto migliore sul prezzo di listino, se sul diesel o sul benzina. E, ripeto, se facessi meno di 18.000-20.000 Km annui, sceglierei senz'altro benzina.
Circa le misure delle gomme, di solito per la stessa auto si possono montare più misure come da libretto; ci darei una controllata perchè spesso si trovano misure più comuni rispetto a quelle montate in origine.
 
ellebubi ha scritto:
Guarda, il 1.2 VVt mi piace abbastanza come benzina, il diesel non so perchè non l'ho provato. Anche gli altri confermano consumi più che dignitosi per un benzina.
Se sei così indeciso direi di vedere dove in percentuale, a parità di configurazione, ti fanno uno sconto migliore sul prezzo di listino, se sul diesel o sul benzina. E, ripeto, se facessi meno di 18.000-20.000 Km annui, sceglierei senz'altro benzina.
Circa le misure delle gomme, di solito per la stessa auto si possono montare più misure come da libretto; ci darei una controllata perchè spesso si trovano misure più comuni rispetto a quelle montate in origine.
guardate ho trovato sia un benzina versione top 1.2 del 2011 30000km a 9800 euro compreso passaggio e un diesel versione top 1.3 del 2011 35000km 10300 euro compreso passaggio, ecco ditemi voi cosa dovrei fare, fosse per me e fossi ricco le comprerei tutte e due, un giorno uso la benzina e l'altro la diesel...
non so perchè ma visto che amo la guida sportiva, il diesel credo abbia grinta da vendere, salvo poi avere problemi con il fap in quanto la strada per lavoro è ricca di rotonde, dossi, curve, incroci, cose che comunque non dovrebbero intasare il filtro...
il benzina ho letto più recensioni che ha una ripresa a mò di lumaca, è spento fino a 4000 giri, poi prende un po di brio dopo i 4000 ma lì penso che dopo che ha preso corsa ha già bevuto parecchia benzina....

aarhhgg sono un indeciso... mi tocca comprarmi una ape della piaggio se vado avanti così...
 
ellebubi ha scritto:
Circa le misure delle gomme, di solito per la stessa auto si possono montare più misure come da libretto; ci darei una controllata perchè spesso si trovano misure più comuni rispetto a quelle montate in origine.

L'altra misura ammessa è 175/65 R 15, che può andare bene per le invernali con cerchi in lamiera (come ho fatto io) ma l'auto esce dalla fabbrica con i cerchi in lega da 16" e pneumatici 185/ 55 R 16, con codice di velocità V (240 Km/h): assurdo per un'auto da 165 Km/h dichiarati.
Dovevano omologare gomme con codice H (210 Km/H).
 
rob.bal ha scritto:
ellebubi ha scritto:
Circa le misure delle gomme, di solito per la stessa auto si possono montare più misure come da libretto; ci darei una controllata perchè spesso si trovano misure più comuni rispetto a quelle montate in origine.

L'altra misura ammessa è 175/65 R 15, che può andare bene per le invernali con cerchi in lamiera (come ho fatto io) ma l'auto esce dalla fabbrica con i cerchi in lega da 16" e pneumatici 185/ 55 R 16, con codice di velocità V (240 Km/h): assurdo per un'auto da 165 Km/h dichiarati.
Dovevano omologare gomme con codice H (210 Km/H).
ho una gran voglia di farmi il diesel... il fatto è che su google ne ho lette di tutti i colori su fap, olio, filtri, fumo nero dal scarico...

vorrà dire che ci passo sopra e lo prendo lo stesso...
 
Ammesso che con 94cv su poco più di 1000 Kg una macchina possa essere definita lenta; ammesso che poco più di 11 sec. sul 10-100 sia una brutta prestazione, ti posso dire che qualsiasi benzina aspirato 16v di piccola cubatura fino ai 3500 giri non sarà mai un fulmine di guerra. Però io guido sempre con marce alte e poco gas, e ti posso dire che passati i 2000 quel motorino si fa proprio onore. Ed è molto fluido e silenzioso, cosa che non si può dire di tanti diesel.
 
ellebubi ha scritto:
Ammesso che con 94cv su poco più di 1000 Kg una macchina possa essere definita lenta; ammesso che poco più di 11 sec. sul 10-100 sia una brutta prestazione, ti posso dire che qualsiasi benzina aspirato 16v di piccola cubatura fino ai 3500 giri non sarà mai un fulmine di guerra. Però io guido sempre con marce alte e poco gas, e ti posso dire che passati i 2000 quel motorino si fa proprio onore. Ed è molto fluido e silenzioso, cosa che non si può dire di tanti diesel.
ok usi marche alte, ma i consumi? perchè ricordo che vengo già da una wagonr+ auto senz'altro stupenda anche come motore però è benzina anche quella, e i consumi si vedono...
prenderei praticamente un'auto quasi identica a quella che ho già... per quello prenderei il diesel, che però da parte mia ha tanti quesiti... poi è il multijet da 75cv che ho sentito possa creare alcuni problemucci con il tempo... ho letto che il multijet da 90cv non ha i problemi del 75cv...
tu che ne pensi?
 
Penso che ormai sei già convinto, prendi il diesel e stai contento. Non prenderai in ogni caso una fregatura, la macchina è ottima, bella, l'unico motivo per cui non la prenderei è il bagagliaio un pò risicato per quella lunghezza totale.
Ma se questo non è un problema, vai tranquillo con il diesel, al massimo ogni tanto sentirai il motore che va su di giri e rigenera il FAP :D
 
ellebubi ha scritto:
Penso che ormai sei già convinto, prendi il diesel e stai contento. Non prenderai in ogni caso una fregatura, la macchina è ottima, bella, l'unico motivo per cui non la prenderei è il bagagliaio un pò risicato per quella lunghezza totale.
Ma se questo non è un problema, vai tranquillo con il diesel, al massimo ogni tanto sentirai il motore che va su di giri e rigenera il FAP :D
si quello già lo metto in conto, più che altro mi preoccupano eventuali spostamenti di pochi km in città, che ne so andare al supermarket, o comunque pochissimi chilometri...
 
Back
Alto