<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift 2011, 1.2 vvt o 1.3 ddis? | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift 2011, 1.2 vvt o 1.3 ddis?

Ciao ragazzi, stavo valutando di prendere questa macchinetta, però sono ad un bivio sul motore: prendo il benzina o il diesel?

Ho letto che il benzina pecca di ripresa ed è un po pigro e consuma un botto appena si preme sull'accelleratore, il diesel sarebbe fiat e sinceramente consumerebbe anche meno...

qualcuno la possiede e può consigliarmi? grazie
 
giuliox13 ha scritto:
Ciao ragazzi, stavo valutando di prendere questa macchinetta, però sono ad un bivio sul motore: prendo il benzina o il diesel?

Ho letto che il benzina pecca di ripresa ed è un po pigro e consuma un botto appena si preme sull'accelleratore, il diesel sarebbe fiat e sinceramente consumerebbe anche meno...

qualcuno la possiede e può consigliarmi? grazie

Il 1.2 94cv ce l'abbiamo sull'Agila (Splash) ed effettivamente ai bassi è un pò pigro ma se ti piacciono i 'frullini', gira che è un piacere.
Sul consumo invece sono rimasto favorevolmente sorpreso: sulla nostra Agila sul misto facciamo i 18 con un litro. Pensavo peggio.
Ti direi se fai più di 20.000 Km l'anno prendi il diesel, sennò il benzina. Se invece i calcoli economici non ti importano più di tanto e ti piace il 'tiro' in basso, allora diesel senz'altro.
 
cosa intendi con i frullini? e poi cosa intendi con il tiro in basso del diesel?

mie considerazioni:
- benzina 94 cv sono tanti e quasi 200 euro di bollo all'anno mi sembrano esagerati per una city car
- ruote di dimensioni strane, i prezzi sono alle stelle per questi pneumatici...

-diesel 75cv è un fiat, però forse è lento in ripresa ed eroga potenza solo dopo 2000giri però il bollo annuo ringrazia...
- anche qui le ruote hanno dimensioni strane, costano un botto...
- di km ne faccio meno di 20000 all'anno, però mi intriga da morire il diesel credo sia più peperino, più che altro visto che farei davvero pochissima autostrada non vorrei avere problemi con il fap che si intasa, ma ho letto che il multijet non ha grossi problemi anche se usato in strade urbane...

che ne pensate delle mie considerazioni?
 
Per frullini intendo i motori che hanno piacere a prendere giri e girare in alto, con temperamento un pò sportivo.
Il 1.2 VVT Suzuki è uno di questi, sale di giri che è un piacere, accelera bene, lo fa fluidamente senza vibrazioni o rumori strani.
Il rovescio della medaglia, ma è quello dei moderni aspirati multivalvole, è che in basso sono un pò vuoti, paragonati ai diesel ma anche ai benzina turbo iniezione diretta (TSI, TwinAir, EcoBoost, TCE...).
Ma devo dire che questo 1.2 non è così male neanche in questo, non è che non riprende dai bassi regimi, non è inchiodato, lo fa solo con un pò di pigrizia ma è comprensibile.

Per intenderci, guido anche un TSI 1.2 105cv e noto la differenza di coppia (TSI: 175 Nm già dopo i 1500-1600 giri - 1.2 VVT: 118 Nm a 4800 giri). Si vede chiaramente che un aspirato, per quanto evoluto come il Suzuki, eroga la coppia massima molto più in alto. Di converso, il TSI non ama girare oltre i 5000, mentre il Suzuki eroga la sua potenza massima a 6000 giri e può andare ancora un pò più in su senza soffrirne. E come accelerazione non è niente male su una vettura piccola.

Discorso convenienza: a seconda dei modelli e motori, a parità di modello solitamente c'è un chilometraggio annuo per cui, superato quello, conviene comprare un diesel per il miglior consumo e per il prezzo più basso del carburante. Per contro, il diesel costa di più come prezzo di acquisto e solitamente come manutenzione (DPF, etc.).
E' un conto che bisogna fare caso per caso, ma generalmente per le macchine piccole, c'è più o meno una soglia che sta intorno ai 20.000 Km all'anno.
Insomma, se con il 1.2 VVT riesco a fare un buon consumo (come nel mio caso) e faccio pochi kilometri, economicamente è la scelta giusta.
Altra cosa da considerare, in aggiunta, è che però i motori a benzina, riguardo al consumo, sono generalmente più sensibili dei diesel allo stile di guida.

Poi è anche questione di gusti, a parità di spesa c'è chi preferisce il benzina e chi non abbandonerebbe mai il diesel.
Nel caso della Swift, ti direi di prendere seriamente in considerazione l'idea del 1.2 VVT.
 
grazie della risposta, resto dubbioso, amo guidare con un certo brio per quello vorrei abbandonare il benzina per il diesel... però non so se ne valga la pena...

sicuramente come pro c'è il motore diesel fiat, secondo ha meno cavalli e il bollo ringrazia, terzo sicuramente il consumo anche se pigio dovrebbe rimanere bassino... certo la manutenzione forse costa di più ma non credo troppo...

e poi il cruccio finale i pneumatici, accidenti che razza di dimensione hanno? e costano uno sproposito per risparmiare dovrei prendere robaccia cinese...

altro dettaglio che mi dispiace... potevano fare a entrambe le versioni anche la 6 marcia...

mah... che dilemma
 
ellebubi ha scritto:
le ho provate quel poco che mi è stato permesso dal venditore, la benzina mi è parsa più regolare come funzionamento, la diesel si sente in ripresa partire il turbo dai 2000 giri....

io sono indeciso al massimo, non so più che fare... :cry:
 
giuliox13 ha scritto:
visto che farei davvero pochissima autostrada non vorrei avere problemi con il fap che si intasa, ma ho letto che il multijet non ha grossi problemi anche se usato in strade urbane...

Per lavoro ho a che fare con vari Doblò Multijet 1.3 da 75 CV ma non so quale sia l'elettronica di gestione di quello montato sulla Swift.
Posso assicurare che quelli che fanno quasi sempre percorso urbano, ogni 5000 Km o poco più devono portarli in officina perché l'olio si è degradato (hanno un sensore di viscosità che sente la diluizione dell'olio) oppure si intasa il FAP per troppi cicli di pulizia interrotti.
E sono costi non indifferenti: cambio olio e filtro, azzeramento allarmi vari, ciclo di pulizia forzata del FAP.
Quelli che invece fanno spesso tratti lunghi extraurbani o autostradali non danno problemi.
Di positivo questo motore ha una buona affidabilità: una delle poche pecche è che se si blocca la valvola EGR in apertura (e succede sempre prima o poi), i gas di scarico caldi bucano il collettore di aspirazione che è in plastica.
E la riparazione costa caruccia sia di ricambio che come ore di manodopera.
Io, vista l'esperienza con i diesel FIAT ho preso la 1.2 a benzina e mi ci trovo bene.
Solo i primi 5.000 Km circa deludono un po' per il motore ancora legato ma poi diventa divertente e i consumi vanno dai 16-16,5 Km/l se guido io, ai 18-18,5 Km/l se guida mia moglie.
 
rob.bal ha scritto:
giuliox13 ha scritto:
visto che farei davvero pochissima autostrada non vorrei avere problemi con il fap che si intasa, ma ho letto che il multijet non ha grossi problemi anche se usato in strade urbane...

Per lavoro ho a che fare con vari Doblò Multijet 1.3 da 75 CV ma non so quale sia l'elettronica di gestione di quello montato sulla Swift.
Posso assicurare che quelli che fanno quasi sempre percorso urbano, ogni 5000 Km o poco più devono portarli in officina perché l'olio si è degradato (hanno un sensore di viscosità che sente la diluizione dell'olio) oppure si intasa il FAP per troppi cicli di pulizia interrotti.
E sono costi non indifferenti: cambio olio e filtro, azzeramento allarmi vari, ciclo di pulizia forzata del FAP.
Quelli che invece fanno spesso tratti lunghi extraurbani o autostradali non danno problemi.
Di positivo questo motore ha una buona affidabilità: una delle poche pecche è che se si blocca la valvola EGR in apertura (e succede sempre prima o poi), i gas di scarico caldi bucano il collettore di aspirazione che è in plastica.
E la riparazione costa caruccia sia di ricambio che come ore di manodopera.
Io, vista l'esperienza con i diesel FIAT ho preso la 1.2 a benzina e mi ci trovo bene.
Solo i primi 5.000 Km circa deludono un po' per il motore ancora legato ma poi diventa divertente e i consumi vanno dai 16-16,5 Km/l se guido io, ai 18-18,5 Km/l se guida mia moglie.

badate bene non è che abito in una città tipo milano tutta incroci... faccio percorso misto per recarmi al lavoro 25km andata e ritorno al giorno, quindi molte strade provinciali, rotonde piccoli paesini ecc, fino al 2011 la mia ditta mi aveva dato una grande punto 1.3 multijet 75cv e nello stesso percorso che farei con la swift mai avuto problemi certo la manutenzione la pagava l'azienda a intervalli che però non ricordo... mi ricordo la guida, fino a 2000giri un po mulo specie in prima e seconda pareva come bloccato, però poi gia dalla terza e 4 bestia mi entrava il turbo e correva come un cavallo imbizzarrito me la ricordo ancora (aveva anche la sesta marcia).... quindi sono molto indeciso in quanto la suzuki si ferma alla 5 marcia un po pochino...

inoltre come dicevi tu, le ruote hanno una dimensione stranissima e i prezzi ho guardato sono altissimi, non avrei mai pensato che la suzuki mi cadesse così male sui pneumatici...
 
Le misure strane di pneumatici sono una "specialità" delle auto giapponesi: ho una Mazda 3 con i 205/50 R17 V, che costano molto più dei classici 215/45 R17 o 225/40 R17 di auto simili.
Confermo invece i problemi dei Multijet dei Doblò: lo stesso mezzo sempre in officina per i primi due anni è "guarito" quando lo si è dato a persone che facevano percorsi medio lunghi, cioè tratte giornaliere (o quasi) superiori ai 100 Km.
Fare 12,5 Km due volte al giorno penso che possano essere dei tratti troppo brevi per garantire i cicli di pulizia del FAP.
 
rob.bal ha scritto:
Le misure strane di pneumatici sono una "specialità" delle auto giapponesi: ho una Mazda 3 con i 205/50 R17 V, che costano molto più dei classici 215/45 R17 o 225/40 R17 di auto simili.
Confermo invece i problemi dei Multijet dei Doblò: lo stesso mezzo sempre in officina per i primi due anni è "guarito" quando lo si è dato a persone che facevano percorsi medio lunghi, cioè tratte giornaliere (o quasi) superiori ai 100 Km.
Fare 12,5 Km due volte al giorno penso che possano essere dei tratti troppo brevi per garantire i cicli di pulizia del FAP.
ehm 25 andata e 25 ritorno...
comunque tu cosa mi consiglieresti a botta? benzina o diesel perchè io non riesco più davvero a decidermi... il fatto è che vengo adesso senza aziendale da una wagonr+ 1.3 75 cavalli oppure una daewoo matiz 800 da 51 cavalli e quindi tutti benzina, volevo cambiare in diesel, in quanto credo che il benzina della swift non digerisca eventuali impianti a gpl giusto?
 
Se devi metterla a gas non prenderla!
Le giapponesi in particolare usano materiali che non resistono con l'alimentazione a gas.
Qualche giorno fa sono andato a prenotare il tagliando del secondo anno (totale 19.000 Km percorsi) e in officina mi hanno chiesto se era alimentata a gpl o no.
A quelle a benzina fanno un controllo del gioco valvole ogni 30.000 Km e, generalmente, non c'è bisogno di regolarle; quelle a gpl vanno controllate ogni 15.000 Km e molto spesso bisogna metterci le mani.
Che nel caso della Swift vuol dire dover smontare tutta la distribuzione, alberi a cammes e catena: un lavoro che costa molto in manodopera.
Ed è un chiaro sintomo sintomo che le valvole e le relative sedi non avranno vita lunga. Bisognerà prima o poi mettere in conto di dover revisionare la testata.
Alla fine ci si guadagna o ci si rimette?
Piuttosto che gasarla è meglio "rischiare" e prenderla diesel.
 
tu che possiedi la benzina cosa mi puoi dire in favore del benzina?
mentre per il diesel quando è davvero sconsigliato? ripeto io non sto a milano dove sono tutti incroci, da me ci sono rotonde ecc...
ho visto dei video su you tube:
diesel
http://www.youtube.com/watch?v=m3dxfkfHZ5Q
benzina
http://www.youtube.com/watch?v=dmMVQSJoU0o

ho notato subito il contagiri, nel diesel arriva sui 4000 giri, mentre il benzina fin verso i 6000 giri... ora qual'è la differenza visto che non mi intendo di motori? quale dei due mi darà più soddisfazione nella guida?

io le ho provate tutte e due però capite in poche centinaia di metri ho fatto fatica a capire quale è quella che fa per me... mi son sembrate quasi identiche, forse nella diesel ai 2000 giri mi ha dato quella botta di potenza che fa la differenza....

credo che non mi deciderò mai.... arghhh
 
Io non sono mai stato appassionato dei diesel e quindi non sono obiettivo.
Uso il multijet Diesel per lavoro e devo dire che non è male e che è piacevole sentire la coppia fin dai bassi regimi, però poi finisce subito.
Il benzina mi dà soddisfazioni nel tirare le marce anche fino a limitatore e quasto piccolo 1.2 mi sembra (tra gli aspirati) uno dei più riusciti (i 94 CV ci sono tutti, magari oltre i 4000 g/min ma ci sono).
Basta lasciare passare i primi 5.000 Km circa, quando il motore è molto "legato".
Non posso dire quale sia meglio scegliere tra una versione e l'altra: 50 Km al giorno per venti giorni lavorativi al mese diventano 12.000 all'anno, ancora troppo pochi, credo, per avere convenienza nel prendere un'auto a gasolio, che ha maggiori costi di manutenzione nel complesso della sua vita.
 
rob.bal ha scritto:
Io non sono mai stato appassionato dei diesel e quindi non sono obiettivo.
Uso il multijet Diesel per lavoro e devo dire che non è male e che è piacevole sentire la coppia fin dai bassi regimi, però poi finisce subito.
Il benzina mi dà soddisfazioni nel tirare le marce anche fino a limitatore e quasto piccolo 1.2 mi sembra (tra gli aspirati) uno dei più riusciti (i 94 CV ci sono tutti, magari oltre i 4000 g/min ma ci sono).
Basta lasciare passare i primi 5.000 Km circa, quando il motore è molto "legato".
Non posso dire quale sia meglio scegliere tra una versione e l'altra: 50 Km al giorno per venti giorni lavorativi al mese diventano 12.000 all'anno, ancora troppo pochi, credo, per avere convenienza nel prendere un'auto a gasolio, che ha maggiori costi di manutenzione nel complesso della sua vita.

capisco, non mi resta che decidere... 94 cv sono tanti quasi 200 euro di bollo e poi ci sono le ruote difficili da trovare e che costano un botto, ti chiedo puoi farmi una recensione della swift 1.2vvt? pregi e difetti, problemi eventuali (ho letto la marcia che fa tac, scricchiolii plastiche ecc) comunque la prenderei usata con 30000km
 
Back
Alto