<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki S-Cross o Dacia Duster? | Il Forum di Quattroruote

Suzuki S-Cross o Dacia Duster?

S-Cross o Duster?


  • Total voters
    14
Salve a tutti, sono al mio secondo post su questo forum, stiamo scegliendo l'auto di famiglia e siamo indecisi tra una S-Cross e una Duster entrambe nelle rispettive versioni attuali del 2024, voi quale consigliate? E per quali motivi? Siamo orientati verso una macchina sui 4.30 mt non troppo grande con un abitacolo spazioso e un bagagliaio capiente, la trazione integrale non è indispensabile ma stuzzica l'idea di provarla, comunque più in generale trovo che queste due macchine abbiano tutto quello che stiamo cercando. Non abbiamo mai avuto ne Suzuki e ne Dacia, ma credo siano due marchi affidabili nelle versioni con motorizzazione mild hybrid, il full hybrid non lo prendo proprio in considerazione per le troppe incognite, in questa discussione sarebbe interessante conoscere i pareri di chi le possiede, S-Cross e Duster, o le ha possedute. La mia opinione a riguardo e che sono due auto ben fatte, qualche punto in più va a Suzuki, dicono che non vibrano, inoltre il 1.4 boosterjet è un 4 cilindri e non un tre cilindri e anche su questo aspetto trovo che Suzuki abbia qualcosa in più da offrire. Sugli interni mi piace la concretezza di Suzuki ma anche la sobrietà della Duster sicuramente più contemporanea nelle linee esterne ed interne all'abitacolo. Mi chiedo anche quanto durano le plastiche, le componenti elettriche, la meccanica e i rivestimenti, sono auto che durano nel tempo? (parliamo di un utilizzo normale niente di fuori dall'ordinario, indicativamente 10.000 km all'anno) attendo le vostre considerazioni, un grazie in anticipo a chiunque risponderà qui sotto
 
Salve a tutti, sono al mio secondo post su questo forum, stiamo scegliendo l'auto di famiglia e siamo indecisi tra una S-Cross e una Duster entrambe nelle rispettive versioni attuali del 2024, voi quale consigliate? E per quali motivi? Siamo orientati verso una macchina sui 4.30 mt non troppo grande con un abitacolo spazioso e un bagagliaio capiente, la trazione integrale non è indispensabile ma stuzzica l'idea di provarla, comunque più in generale trovo che queste due macchine abbiano tutto quello che stiamo cercando. Non abbiamo mai avuto ne Suzuki e ne Dacia, ma credo siano due marchi affidabili nelle versioni con motorizzazione mild hybrid, il full hybrid non lo prendo proprio in considerazione per le troppe incognite, in questa discussione sarebbe interessante conoscere i pareri di chi le possiede, S-Cross e Duster, o le ha possedute. La mia opinione a riguardo e che sono due auto ben fatte, qualche punto in più va a Suzuki, dicono che non vibrano, inoltre il 1.4 boosterjet è un 4 cilindri e non un tre cilindri e anche su questo aspetto trovo che Suzuki abbia qualcosa in più da offrire. Sugli interni mi piace la concretezza di Suzuki ma anche la sobrietà della Duster sicuramente più contemporanea nelle linee esterne ed interne all'abitacolo. Mi chiedo anche quanto durano le plastiche, le componenti elettriche, la meccanica e i rivestimenti, sono auto che durano nel tempo? (parliamo di un utilizzo normale niente di fuori dall'ordinario, indicativamente 10.000 km all'anno) attendo le vostre considerazioni, un grazie in anticipo a chiunque risponderà qui sotto
Non le ho possedute, ma direi che s cross è migliore a duster circa su tutti gli aspetti, ma ha anche un prezzo maggiore. La duster oltre che essere un po più piacente e alla moda non vedo punti a favore, se hai qualche soldo in più da spendere prenderei suzuki
 
Io ti dico: S-Cross a mani basse, ma guarda, senza pensarci proprio nemmeno un momento! Io ho la serie precedente, in 4 anni zero problemi, e ottimo servizio clienti da parte della concessionaria Suzuki (almeno qui a Firenze), con tagliandi in casa madre non eccessivamente onerosi.
Il motore è fantastico, prima cosa come hai notato è un 4 cilindri, poi è scattante con 129 cavalli. I consumi buoni per la categoria di auto. E' un motore con buona disponibilità di potenza al quale non devi mai tirare il collo. Il mild hybrid non sarà indispensabile, ma aiuta. Soprattutto se usi lo start&stop, le ripartenze vengono gestite dall'ISG e non dal tradizionale motorino di avviamento, e risultano più veloci e con meno vibrazioni.
L'affidabilità di Suzuki è nota, nelle classifiche esce sempre ai primi posti assieme alle altre giapponesi, al limite subito dietro Toyota e Honda, ma in una recente classifica di Altroconsumo l'ho vista addirittura in testa. Naturalmente, le classifiche hanno un po' di variabilità, ma è una costante che in genere le giapponesi escono in testa, poi le coreane, poi le europee con VAG davanti a Renault e Stellantis che si beccano gli ultimi posti.
Gli allestimenti sono buoni fin dalla versione base, mentre con Dacia devi mettere roba e il prezzo sale.
Per me non c'è proprio paragone. Disponibilità di spazio, comoda, ti dico che ci ci è salito mi ha sempre fatto i complimenti per la bellezza dell'auto, a dimostrazione che gli interni così schifo non fanno, e per la comodità dei posti posteriori (c'è un sacco di spazio). Bagagliaio abbastanza grande e soprattutto molto sfruttabile con il doppio fondo (un po' più piccolo nella full hybrid, ma mi sembra che tu sia interessato alla mild), superiore anche a auto più grandi.
L'unico vero difetto è un po' di rumorosità alle velocità autostradali (non tanto il motore, quanto fruscii e rumore di rotolamento), ma sinceramente se il termine di paragone è la Dacia non credo che faccia peggio. Un altro difetto è che il computer di bordo si controlla con i piruli vecchia maniera ai lati del cruscotto, una cosa un po' antiquata, comunque non è un grossissimo problema nell'utilizzo perché non è che stai sempre lì a smanettare (gli adas hanno dei tasti dedicati a lato o al volante), con un'unica eccezione: se intendi disattivare il riconoscimento dei segnali stradali a ogni avviamento, con la nuova legge questo non può essere fatto in maniera permanente, ma va rifatto a ogni accensione, e siccome va fatto tramite le impostazioni nel computer di bordo, la procedura è un po' macchinosa perché devi usare i piruli, perché credo non ci sia un tasto dedicato, almeno nella nuova Swift è così, al limite verifica se almeno su S-Cross un tasto l'hanno messo.
Se vuoi sapere altre cose, visto che comunque la vecchia generazione è molto simile a parte il design e qualche miglioria negli interni soprattutto con il nuovo infotainment (e ovviamente gli adas di nuova generazione), chiedi pure.
 
Ultima modifica:
Voto senz'altro Suzuki, è un'auto di sostanza, anche senza cruscotto morbido da abbracciare, affidabilità nel tempo assodata, basse spese di gestione, (tagliandi).
 
Tutti che consigliano la Suzuki eppure la Duster è molto più venduta della S-Cross.

Misteri della scienza....:emoji_expressionless:

Fra le auto più vendute in Europa ci sono la 208 e la C3, abbiamo visto come è andata a finire con il motore con cinghia in bagno d'olio... non capisco il senso del messaggio: secondo te le auto migliori sono quelle più vendute? Allora guarda è facile: uno prende la classifica del mese e compra quella in testa. Vuoi la Golf? Ma no, prendi la Sandero! Vende di più, sicuramente è migliore, anzi, secondo questo criterio è la migliore auto d'Europa, altro che Toyota, Honda, Mercedes, BMW... l'auto migliore del mondo è la DACIA! :D
 
Fra le auto più vendute in Europa ci sono la 208 e la C3, abbiamo visto come è andata a finire con il motore con cinghia in bagno d'olio... non capisco il senso del messaggio: secondo te le auto migliori sono quelle più vendute? Allora guarda è facile: uno prende la classifica del mese e compra quella in testa. Vuoi la Golf? Ma no, prendi la Sandero! Vende di più, sicuramente è migliore, anzi, secondo questo criterio è la migliore auto d'Europa, altro che Toyota, Honda, Mercedes, BMW... l'auto migliore del mondo è la DACIA! :D

Ma che esempi fai ???

Si sta parlando di due SUV. con dimensioni simili ed appartenenti alla stessa fascia di prezzo non si stava facendo il confronto tra una segmento B low cost ed una segmento C.

Volevo solo sottolineare quanto fosse strana la circostanza che tutti consigliano la S-Cross ma la gente compra molto di più la Duster....

.
 
Poi comunque dacia è un marchio europeo nel gruppo renault che ha puntato tutto sui volumi europei, suzuki è un marchio che seppur crescendo è un marchio ancora strutturato di nicchia per scelta o per necessità, che non può materialmente fare i numeri di dacia indipendentemente dal gradimento del pubblico. Il mercato italiano è anche il più corposo tra quelli europei per suzuki
 
Ma che esempi fai ???

Si sta parlando di due SUV. con dimensioni simili ed appartenenti alla stessa fascia di prezzo non si stava facendo il confronto tra una segmento B low cost ed una segmento C.

Volevo solo sottolineare quanto fosse strana la circostanza che tutti consigliano la S-Cross ma la gente compra molto di più la Duster....

.
Perché nei forum e in questo tipo di ambienti si guarda di più al ferro reale, ma poi la clientela di massa guarda il prezzo e l'auto alla moda che vende molto e con rete di vendita/assistenza molto capillare. Nell ignoranza, che non è una colpa, si sceglie il mainstream per andare sul sicuro
 
Consiglio S-Cross. Sono possessore di una Yoru, modello speciale di fine 2023 da me acquistata a inizio 2024.
Si tratta del Mild Hybrid con cambio manuale. La vera aggiunta è il vetro panoramico, riservato alla versione Full Hybrid.
Se trovi ancora disponibilità di una Yoru, io non ci penserei troppo rispetto alla versione Mild Hybrid classica, senza vetro panoramico.
Sembra una cosa superflua ma non c'è giorno in cui io non lo usi. Il piacere del tetto completamente aperto dalla primavera all'autunno e della luminosità dell'abitacolo anche in inverno, non ha prezzo.
Come te ero anche io indeciso tra la S-Cross e la nuova Duster. Dacia ci ha messo molto a rendere disponibile la Duster dai concessionari anche per poterla visionare di persona e quindi per necessità e per scelta sono andato sulla S-Cross.
Le due auto sono molto simili come dimensione e bagagliaio. La prima vera differenza è la qualità costruttiva e la garanzia di affidabilità della Suzuki. Ora sono usciti anche i video NCAP della Duster: tre stelle. Non granché, ma c'era da aspettarselo.
Per il resto la Duster ti costa meno ma a fronte di alcune pecche che vanno ben valutate. Prendendo ad esempio per entrambe le auto un modello con colorazione base e cercando di uniformare gli optional:
- Duster Journey 25.000 euro
- Duster Extreme 4x4 28.500 euro
- S-Cross Top+ 29.600 euro
- S-Cross Top+ 4x4 32.600 euro
Come vedi si parla di 4-4.500 euro di differenza.
Se hai un auto da dare in permuta o da rottamare puoi avere incentivi maggiorati con la Suzuki, 2.500 euro dati da loro in aggiunta a quelli statali eventuali. Non mi risulta che Dacia faccia nulla di simile.
Detto questo le differenze, in aggiunta alla qualità del marchio, secondo me fondamentali sono:
- Duster: non ha il clima bizona, non ha il cruise adattivo e il motore è a 3 cilindri, non ha i sedili riscaldati (questo vale solo se abiti in ambienti freddi sennò a poca importanza);
- S-Cross: nessuna mancanza significativa rispetto al Duster (l'unica vera è la ricarica a induzione del cellulare, ma personalmente la trovo poco importante).
Sono entrambe auto di sostanza, nessun fronzolo significativo, con la Duster più moderna e aggressiva, soprattutto esternamente, ma meno elegante a mio parere rispetto alla S-Cross che è un bel mix di auto urbana e extra urbana con le linee più morbide e gli interni più classici.
La S-Cross deve piacere, ma tutti quelli che l'hanno vista mi hanno fatto i complimenti per l'auto (io ho la colorazione Blu Capri che è stupenda).
Una nota negativa sulla S-Cross: la vernice è molto delicata (assurdo se si pensa che può essere usata con il 4x4 su terreni accidentati) quindi se prendi un colore scuro preparati a segni facili.
Direi che sia tutto quello che mi viene in mente. Se hai domande, sono qui.
 
Back
Alto