<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis fuori produzione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis fuori produzione

a loro la 4x4 serve parecchio di sicuro. Una delle rare piccole a trazione integrale rimaste.
Concordo, ma se adesso la Citroen C3 la chiamano citycar, forse la Ignis (e la Pandina) non è più un'auto piccola, ma piccolissima? Rischi di blocchi poi, quanto mai remoti, in Area B a Milano in teoria (dato del Comune di Milano) si potrebbe entrare per sempre con questa auto.
 
Concordo, ma se adesso la Citroen C3 la chiamano citycar, forse la Ignis (e la Pandina) non è più un'auto piccola, ma piccolissima? Rischi di blocchi poi, quanto mai remoti, in Area B a Milano in teoria (dato del Comune di Milano) si potrebbe entrare per sempre con questa auto.
Onestamente, io oggi vedo chiamare city car auto che una volta sarebbero state di lusso... quando ero ancora un bambino, ricordo un viaggio in Fiat 127 da Firenze a Ankara e ritorno, passando per l'ex-Jugoslavia, Bulgaria e Grecia... sostanzialmente 6000 km in 127... in 4 ovviamente... e la C3 è una city car... all'epoca si andava a 100 all'ora in quarta a 4000 giri per migliaia di km.... oggi ci si fanno veramente tante pippe mentali. Sembra che se non si ha almeno un suv di 5 metri non si possa girare altro che in città.
 
Onestamente, io oggi vedo chiamare city car auto che una volta sarebbero state di lusso... quando ero ancora un bambino, ricordo un viaggio in Fiat 127 da Firenze a Ankara e ritorno, passando per l'ex-Jugoslavia, Bulgaria e Grecia... sostanzialmente 6000 km in 127... in 4 ovviamente... e la C3 è una city car... all'epoca si andava a 100 all'ora in quarta a 4000 giri per migliaia di km.... oggi ci si fanno veramente tante pippe mentali. Sembra che se non si ha almeno un suv di 5 metri non si possa girare altro che in città.
Vedi c'è un però....la mia vicina con un semplice Suvv Vag "piccolino" fa fatica ad entrare....gli altri con MG e Audi sempre Suv fanno i numeri (finchè va bene.....)....e le prossime auto, ci scommetto saranno più a misura di portone....
 
Vedi c'è un però....la mia vicina con un semplice Suvv Vag "piccolino" fa fatica ad entrare....gli altri con MG e Audi sempre Suv fanno i numeri (finchè va bene.....)....e le prossime auto, ci scommetto saranno più a misura di portone....
Sì guarda, io mi sono preso una S-Cross perché sostanzialmente era l'unica dove nel bagagliaio entrano i miei strumenti musicali. Ho la necessità di mettere tutto dietro perché non me li rubino quando vado a suonare. Dieci anni fa riuscivo a farlo nella Honda Jazz (meno di 4 metri), non più sulla nuova Jazz, che sarebbe stata la mia prima scelta, ma il bagagliaio è stato enormemente ridotto nonostante la dimensione esterna sia cresciuta. Vent'anni fa riuscivo a farlo sulla Panda prima serie. Stessa cosa se si va a vedere lo spazio per i passeggeri posteriori. Lo spazio disponibile nelle auto è costantemente diminuito, chi ha esigenze di bagagliaio o deve poter viaggiare in 4 senza troppi sacrifici è costretto a prendere un'auto più grande, e un suv offre più spazio. Quindi io capisco anche la gente che si prende un suv o la tendenza a prendere auto sempre più grandi, entro un certo limite ovviamente. Quello che volevo criticare è il fatto che per i vari recensori sembra che per uscire dalla città ci vogliano auto enormi o con motori potentissimi, indipendentemente dal fatto che lo spazio a bordo sia sufficiente o meno. Con una C3 puoi andare in capo al mondo (se il Puretech non si rompe ovviamente... ma quello è un altro problema :D ). Con la Panda prima serie da Firenze andai fino in Puglia, la girai tutta e tornai. Figuriamoci se non si può fare con una Ignis...
 
Credo che il limite principale della Ignis non siano le dimensioni, ma l'assetto che è tarato per una comoda guida cittadina.
In autostrada ci vai, conscio dei limiti del veicolo.


Ricordo le Panda e le Uno, certo che si andava in autostrada, bastava curvare poco e inchiodare meno :emoji_grimacing:
 
Sì guarda, io mi sono preso una S-Cross perché sostanzialmente era l'unica dove nel bagagliaio entrano i miei strumenti musicali. Ho la necessità di mettere tutto dietro perché non me li rubino quando vado a suonare. Dieci anni fa riuscivo a farlo nella Honda Jazz (meno di 4 metri), non più sulla nuova Jazz, che sarebbe stata la mia prima scelta, ma il bagagliaio è stato enormemente ridotto nonostante la dimensione esterna sia cresciuta. Vent'anni fa riuscivo a farlo sulla Panda prima serie. Stessa cosa se si va a vedere lo spazio per i passeggeri posteriori. Lo spazio disponibile nelle auto è costantemente diminuito, chi ha esigenze di bagagliaio o deve poter viaggiare in 4 senza troppi sacrifici è costretto a prendere un'auto più grande, e un suv offre più spazio. Quindi io capisco anche la gente che si prende un suv o la tendenza a prendere auto sempre più grandi, entro un certo limite ovviamente. Quello che volevo criticare è il fatto che per i vari recensori sembra che per uscire dalla città ci vogliano auto enormi o con motori potentissimi, indipendentemente dal fatto che lo spazio a bordo sia sufficiente o meno. Con una C3 puoi andare in capo al mondo (se il Puretech non si rompe ovviamente... ma quello è un altro problema :D ). Con la Panda prima serie da Firenze andai fino in Puglia, la girai tutta e tornai. Figuriamoci se non si può fare con una Ignis...
Io suono il basso e quello a meno di prendere un galeone superibrido.....
 
Io suono il basso e quello a meno di prendere un galeone superibrido.....
Anch'io suono il basso (a tempo perso, il mio strumento principale sono le tastiere). Su S-Cross ci sta. La cosa bella del bagagliaio di S-Cross è che hanno sfruttato veramente tutto lo spazio disponibile, perciò ai lati, dove non c'è la ruota, non si sono limitati a mettere un pannello per avere un bagagliaio regolare (cosa che a mio avviso non frega a nessuno), ma hanno fatto due rientranze, per cui ci sta un basso addirittura con custodia rigida e anche una tastiera fino a 76 tasti. Il doppio fondo poi aumenta l'altezza perciò ci sta pure il mio Fender Rumble 100 senza nemmeno doverlo mettere in orizzontale. Ma ormai non è facile, il bagagliaio sembra che non interessi più a nessuno. Ho un amico con una Volvo XC40, enorme rispetto a S-Cross, e nel bagagliaio queste cose non ci stanno.
 
Back
Alto