<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki e motori Fiat... | Il Forum di Quattroruote

Suzuki e motori Fiat...

Leggendo sul sito di una rivista concorrente sembra che la Suzuki monterà sulla SX4 della prox generazione il mjt 1.6 Fiat.

Ma Suzuki non fa parte del gruppo VAG?
Certo che ci sono strani incroci tra le case automobilistiche.... e noi qui a litigare su quali plastiche siano più morbide..........
 
mromag ha scritto:
Leggendo sul sito di una rivista concorrente sembra che la Suzuki monterà sulla SX4 della prox generazione il mjt 1.6 Fiat.

Ma Suzuki non fa parte del gruppo VAG?
Certo che ci sono strani incroci tra le case automobilistiche.... e noi qui a litigare su quali plastiche siano più morbide..........
anche io l'ho letto...e ho pensato: ma quindi fanno la nuova sx4 e non la 16??
 
giuliogiulio ha scritto:
mromag ha scritto:
Leggendo sul sito di una rivista concorrente sembra che la Suzuki monterà sulla SX4 della prox generazione il mjt 1.6 Fiat.

Ma Suzuki non fa parte del gruppo VAG?
Certo che ci sono strani incroci tra le case automobilistiche.... e noi qui a litigare su quali plastiche siano più morbide..........
anche io l'ho letto...e ho pensato: ma quindi fanno la nuova sx4 e non la 16??

sembra si siano offerti anche di rifare la 16 ...
 
mromag ha scritto:
Leggendo sul sito di una rivista concorrente sembra che la Suzuki monterà sulla SX4 della prox generazione il mjt 1.6 Fiat.

Ma Suzuki non fa parte del gruppo VAG?
Certo che ci sono strani incroci tra le case automobilistiche.... e noi qui a litigare su quali plastiche siano più morbide..........
Attenzione, Suzuki non fa parte de gruppo VAG.
I tedeschi possiedono poco meno del 20% della Casa giapponese, ma ad oggi non è alcuna integrazione (e stando a varie indiscrezioni, potrebbero non essercene mai). I giapponesi, giustamente, sono molto attenti alla loro indipendenza.
Non a caso, la nuova Swift monta il 1.3 Multijet
 
alkiap ha scritto:
mromag ha scritto:
Leggendo sul sito di una rivista concorrente sembra che la Suzuki monterà sulla SX4 della prox generazione il mjt 1.6 Fiat.

Ma Suzuki non fa parte del gruppo VAG?
Certo che ci sono strani incroci tra le case automobilistiche.... e noi qui a litigare su quali plastiche siano più morbide..........
Attenzione, Suzuki non fa parte de gruppo VAG.
I tedeschi possiedono poco meno del 20% della Casa giapponese, ma ad oggi non è alcuna integrazione (e stando a varie indiscrezioni, potrebbero non essercene mai). I giapponesi, giustamente, sono molto attenti alla loro indipendenza.
Non a caso, la nuova Swift monta il 1.3 Multijet

infatti, si dice pure che Marchionne terminata la scalata Chrysler voglia proprio dedicarsi a Suzuki con soddisfazione dei giapponesi che si sentirebbero un po snobati dai tedeschi... son voci eh vanno prese per quello che sono ;)
 
BufaloBic ha scritto:
infatti, si dice pure che Marchionne terminata la scalata Chrysler voglia proprio dedicarsi a Suzuki con soddisfazione dei giapponesi che si sentirebbero un po snobati dai tedeschi... son voci eh vanno prese per quello che sono ;)
Il problema di Suzuki è che è troppo piccola per star da sola... VW ne possiede quasi il 20% e vorrebbe arrivare a percentuali ben superiori solo che la famiglia Suzuki vuole mantenere il controllo e quindi gnicca... Per ripicca VW sta rallentando la fornitura di tecnologia alla casa jap che quindi si rivolge altrove; la visita a Torino di qualche tempo fa era per offrire ai torinesi lo sviluppo chiavi in mano della nuova Sedici, rifiutato da Marchionne, e per discutere della fornitira di motori e cambi per le fabbriche indiane.
Suzuki comunque pilucca parti e componenti un pò ovunque... La Jimny monta il 1.5 Renault, la Sx4 monta il 1.6 hdi PSA e i 1.9mj Fiat, la Grand Vitara il 1.9dci Renault., la Swift il 1.3 Mj, il nuovo Sx4 monterà il 1.6 mj... Vanno dove gli costa meno...
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
infatti, si dice pure che Marchionne terminata la scalata Chrysler voglia proprio dedicarsi a Suzuki con soddisfazione dei giapponesi che si sentirebbero un po snobati dai tedeschi... son voci eh vanno prese per quello che sono ;)
Il problema di Suzuki è che è troppo piccola per star da sola... VW ne possiede quasi il 20% e vorrebbe arrivare a percentuali ben superiori solo che la famiglia Suzuki vuole mantenere il controllo e quindi gnicca... Per ripicca VW sta rallentando la fornitura di tecnologia alla casa jap che quindi si rivolge altrove;

Vero, Suzuki sperava di poter accedere a tecnologie che Piech per ora non gli trasferisce. Ergo, imho, fa bene a guardarsi attorno.

la visita a Torino di qualche tempo fa era per offrire ai torinesi lo sviluppo chiavi in mano della nuova Sedici, rifiutato da Marchionne

Effettivamente, con Jeep in casa ormai, è abbastanza superflua la collaborazione esterna per una B fuoristradistica.

e per discutere della fornitira di motori e cambi per le fabbriche indiane.
Suzuki comunque pilucca parti e componenti un pò ovunque... La Jimny monta il 1.5 Renault, la Sx4 monta il 1.6 hdi PSA e i 1.9mj Fiat, la Grand Vitara il 1.9dci Renault., la Swift il 1.3 Mj, il nuovo Sx4 monterà il 1.6 mj... Vanno dove gli costa meno...

Giustamente, sono piccoli, il diesel fa numeri solo in europa, è quasi scontato che li comprino altrove. Certo che, messa cosi, un officina Suzuki ha il suo bel da fare :lol:

Ps. vorrei vedere la faccia di Piech dopo aver saputo che Suzuki è andato a trovare "quello che non gli ha venduto l'alfa"... :D
Imho gli accordi, già freddini di loro, dopo questa non decolleranno proprio più.
 
Luigi_82 ha scritto:
Effettivamente, con Jeep in casa ormai, è abbastanza superflua la collaborazione esterna per una B fuoristradistica.
Sì e no. Jeep non ha nulla di pronto o di adattabile per generare qualcosa delle dimensioni dell'attuale Sedici, lo dovranno creare dal nulla e comunque sarà qualcosa di difficilmente spendibile negli USA. L'idea di prendere in nuovo Sedici da Suzuki pronto e fatto, come era accaduto in epoca di accordo GM, non è da scartare a priori: vanno fatti i conti appropriati per vedere se conviene farselo in casa, ammesso che vogliano replicare un modello che ha venduto una miseria...
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Effettivamente, con Jeep in casa ormai, è abbastanza superflua la collaborazione esterna per una B fuoristradistica.
Sì e no. Jeep non ha nulla di pronto o di adattabile per generare qualcosa delle dimensioni dell'attuale Sedici, lo dovranno creare dal nulla e comunque sarà qualcosa di difficilmente spendibile negli USA. L'idea di prendere in nuovo Sedici da Suzuki pronto e fatto, come era accaduto in epoca di accordo GM, non è da scartare a priori: vanno fatti i conti appropriati per vedere se conviene farselo in casa, ammesso che vogliano replicare un modello che ha venduto una miseria...

sembra vogliano usare il pianale c-evo, infatti è predisposto per la trazione integrale e dovrebbe generare la 16 e la sostituta della compass.
 
mromag ha scritto:
sembra vogliano usare il pianale c-evo, infatti è predisposto per la trazione integrale e dovrebbe generare la 16 e la sostituta della compass.
A farlo lo fanno come vogliono, il knowhow non gli manca e quello che manca lo si crea... Il discorso è sempre economico: conviene più mettere in piedi un fuoristradino con il C-EVO oppure comprarlo pronto da Suzuki? Che è la stessa domanda che si son posti i jap per i diesel concludendo che conveniva comprarli fatti?
 
modus72 ha scritto:
mromag ha scritto:
sembra vogliano usare il pianale c-evo, infatti è predisposto per la trazione integrale e dovrebbe generare la 16 e la sostituta della compass.

A farlo lo fanno come vogliono, il knowhow non gli manca e quello che manca lo si crea... Il discorso è sempre economico: conviene più mettere in piedi un fuoristradino con il C-EVO oppure comprarlo pronto da Suzuki?

hai ragione ma le illazioni in merito ai nuovi modelli/rebadging, ecc. si sprecano.

modus72 ha scritto:
Che è la stessa domanda che si son posti i jap per i diesel concludendo che conveniva comprarli fatti?

ecco che ritorniamo alla mia domanda.... ma se suzuki ha un socio che ne possiede il 20% e che guardacaso produce motori diesel di varie cilindrate, perchè poi in fase di rinnovo modelli i motori li prende da un'altra parte?
Considera poi che nei mercati emergenti le suzuki future, e questo fa parte dell'accordo con VAG, verrano vendute anche con badge VW, si vociferava addirittura di rimarchiare la swift per il brasile in sostituzione della gol, quindi se per caso qualcuno volesse una "VW swift" diesel, cosa compra un multijet?
Ecco perchè la cosa mi sembra quantomeno singolare.
Non credo sia neanche una questione di costi, per quanto VW possa avere poca voce in capitolo nelle scelte suzuki (e questo è sempre da vedere) questo accordo mi sembra più uno smarcarmento o un atto di forza.....
 
Il bello del mondo dell'auto,e di questo forum ,e' che tutti sanno di incontri tra i vari ,manager,cosa si sono detti,prezzi,percentuali.
Ed una cosa insolita in quanto nel mondo del lavoro,ogni azienda cerca di nn far sapere i propri segreti industriali,piani di sviluppo,accordi commerciali ed altro
 
mromag ha scritto:
ecco che ritorniamo alla mia domanda.... ma se suzuki ha un socio che ne possiede il 20% e che guardacaso produce motori diesel di varie cilindrate, perchè poi in fase di rinnovo modelli i motori li prende da un'altra parte?
Considera poi che nei mercati emergenti le suzuki future, e questo fa parte dell'accordo con VAG, verrano vendute anche con badge VW, si vociferava addirittura di rimarchiare la swift per il brasile in sostituzione della gol, quindi se per caso qualcuno volesse una "VW swift" diesel, cosa compra un multijet?
Ecco perchè la cosa mi sembra quantomeno singolare.
Non credo sia neanche una questione di costi, per quanto VW possa avere poca voce in capitolo nelle scelte suzuki (e questo è sempre da vedere) questo accordo mi sembra più uno smarcarmento o un atto di forza.....
E' una questione di costi, non voglio manco pensare che si tratti di motivi di orgoglio e ripicche fra manager, ci sono in ballo milioni di euro... Vw sta giocando "sporco" perchè vuole Suzuki, non gli passa tecnologia per i modelli jap sperando di prender la famiglia Suzuki per il collo e portarsi via il pacchetto di maggioranza acquisendone il controllo, per poi aver buon gioco in India e vicinato... Questi però son più dritti di quanto sembri e si sono rivolti altrove, d'altronde nessuno li obbliga a dover comprare per forza dagli scaffali VW e quindi sono andati dal miglior offerente, giustamente. Dietro ci sono manovre politiche ed economiche non da poco, i Suzuki stanno vendendo cara la pellaccia ma stanno giocando una partita molto rischiosa per il loro futuro, son molto forti in alcuni segmenti e in certi mercati (ed è per questo che fan gola a VW) ma restan piccoli a livello mondiale...
 
pittigasabasca ha scritto:
Il bello del mondo dell'auto,e di questo forum ,e' che tutti sanno di incontri tra i vari ,manager,cosa si sono detti,prezzi,percentuali.
Ed una cosa insolita in quanto nel mondo del lavoro,ogni azienda cerca di nn far sapere i propri segreti industriali,piani di sviluppo,accordi commerciali ed altro
ahuahuahauhauhu...

no cmq la 16...ormai è a listino da più di 5 anni...è stata un successo o no??...e poi non mi sembra che una sua erede rientrasse nel super piano industriale di marchionne....buuuuu
 
Back
Alto