<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV o station wagon? | Il Forum di Quattroruote

SUV o station wagon?

Ciao a tutti,
eccomi fresco fresco di iscrizione, perdonatemi se questo messaggio dovesse essere off-topic.
Il fatto è che la mia Grande Punto 1.3 MJ del 2006 è arrivata al capolinea e va sostituita. Dal 2006 sono cambiate diverse cose, la famiglia si è allargata, il lavoro si è allontanato e per di più ho comprato casa in campagna. L'idea è quindi di cambiare segmento rispetto all'attuale...

Ecco i punti cruciali in funzione dei quali dovrà essere fatta la scelta:

1) Tengo famiglia. Mi serve un'auto spaziosa, soprattutto per quanto riguarda il bagagliaio. Per ora c'è un solo passeggino ma spero di allargare la famiglia prima di dover ricambiare auto.
2) Consumi. Faccio circa 120 Km al giorno tra lavoro e spostamenti vari. Se parte dello stipendio rimanesse a disposizione dopo aver fatto gasolio (la voglio a gasolio eh!) non sarebbe male.
3) Resistenza alle strade sterrate. Abito in campagna e dalla strada asfaltata mi separano 2 Km di strada sterrata, salite e curve. La strada non è devastata e viene manutenuta costantemente dal comune ma qualche buca c'è. Quando piove ce ne sono diverse, in realtà.
4) Budget. In prima battuta pensavo ad un usato (due anni?) con un budget intorno ai 25.000 ?.

Ecco. Il Punto.
SUV, o station wagon?

Non sono un amante delle station a meno che non si tratti di MB classe C, BMX Serie 3 o Audi A4. Ma queste costano e sono veramente "rasoterra", che diranno quando vedranno lo sterrato? sono figlio di uno estremista amante delle station ma gli invidio solo la spaziosità.
SUV? Molte le ritengo delle forzature, altre invece mi piacciono. Tra queste il RAV, KUGA, XC60, X3, Freelander (non è SUV, ok, va bene uguale!).

Da qualche giorno sto pensando ad una via di mezzo...la X1 (o la V40 cross-country). Come la vedete? Leggo che sullo sterrato non è il massimo ma la vedrei un buon compromesso tra i 4 punti che ho elencato prima...

Grazie!

Alberto
 
E una cosa a metà tra SW e SUV? La Subar Outback sfora di un po' il tuo budget, ma usata di un paio d'anni dovrebbe rientrare. Come trazione integrale è tra le migliori in commercio, è spaziosa e comoda.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=222235253&asrc="st"
 
Tra quelle da te indicate considereri solo la nuova Rav4 e la XC 60 ma non so se rientri nel budget

Di quelle che ti hanno suggerito dico anche io la Subaru, aggiungo la Sorento che ho e con cui mi trovo molto bene e la Outlander

Se vuoi un 4WD in questa categoria i consumi non sono bassissimi, una delle piu' piccole (tiguan, sportage, ix35 etc) col 4WD ti costa quasi quanto le sorelle maggiori e non hai lo stesso spazio interno

Un'alternativa per me sarebbe la 3008 1.6 HDI col Grip Control che dovrebbe essere sufficiente per il tuo tragitto, la linea e' discutibile ma consuma poco, ha spazio e interni molto ben rifiniti,
 
Se ci tieni ai consumi, meglio una sw. Non mi sembra che x 2 km di sterrato necessiti un suv.
Tieni presente che X1 e V40 non sono granche' spaziose.
Stai attento a scegliere un auto con gommatura non troppo ribassata (direi non sotto i /55) per evitare che troppe sollecitazioni nel tratto sterrato.
 
Ciao,benvenuto...la scelta e' variegata ,te lo dico gia ,però stando sui 25000 suv per forza..ruote alte,luce da terra ," rusticità " e versatilità' di utilizzo ...4wd ma anche no ....oppure ,sfizio,allroad o outback usati freschi... ;)
 
Benvenuto! :)

Avrei detto anch'io Fremont! Un peccato che non ti piaccia perchè con gli sconti il rapporto prezzo-spaziosità-prestazioni era ottimo.
In alternativa direi XC60 o subaru forester/outback.

Un saluto a tutti.
 
maxressora ha scritto:
dacia duster
poca spesa e tanta resa
Esatto.

Un Duster dCi 110cv 4x2 (per 2 Km di strada bianca non credo serva il 4x4) Lauréate full optional (ma proprio FULL, interni in pelle compresi) garantito 3 anni (aumentabili a 5) o 100.000 Km viene 18.477?.

Rispetto al budget fa risparmiare 6.523?, che ipotizzando un prezzo al litro di 1,6? corrispondono a circa 4076 litri di gasolio, che permettono di viaggiare (a 20 Km/l di media) per 81.537 Km, equivalenti al percorso lavorativo di 680 giorni circa che, non considerando le domeniche, sono più di DUE ANNI senza intaccare lo stipendio con le spese carburante.

Ma anche la Logan MCV se la cava bene sullo sconnesso, ha abbondante spazio a bordo, un buon motore a gasolio che consuma meno di quello del Duster e un prezzo di listino inferiore.

La MCV 1.5 dCi 90cv Lauréate full optional (anche qui FULL vuol dire con TUTTO) e anch'essa garantita 3 (fino a 5) anni o 100.000 Km viene 15.667?.

Rispetto ai 25.000 preventivati lascia in tasca 9.333? che, se non utilizzati per pappe, pigiamini e pannolini, equivalgono a 5.833 litri di gasolio. La MCV però rispetto al Duster consuma di meno, fa circa 25 Km/l nel misto, e con quel gasolio può percorrere 145.828 Km, corrispondenti a 1.215 giornate di lavoro, ossia più o meno QUATTRO ANNI di stipendio totalmente a disposizione delle esigenze familiari senza pensare al carburante.

Certo, nessuna delle due è una Classe C, né una Serie 3 e neppure un'A4, ma se i punti cruciali per la scelta sono famiglia, consumi, resistenza e budget... :rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
maxressora ha scritto:
dacia duster
poca spesa e tanta resa
Esatto.

Un Duster dCi 110cv 4x2 (per 2 Km di strada bianca non credo serva il 4x4) Lauréate full optional (ma proprio FULL, interni in pelle compresi) garantito 3 anni (aumentabili a 5) o 100.000 Km viene 18.477?.

Rispetto al budget fa risparmiare 6.523?, che ipotizzando un prezzo al litro di 1,6? corrispondono a circa 4076 litri di gasolio, che permettono di viaggiare (a 20 Km/l di media) per 81.537 Km, equivalenti al percorso lavorativo di 680 giorni circa che, non considerando le domeniche, sono più di DUE ANNI senza intaccare lo stipendio con le spese carburante.

Ma anche la Logan MCV se la cava bene sullo sconnesso, ha abbondante spazio a bordo, un buon motore a gasolio che consuma meno di quello del Duster e un prezzo di listino inferiore.

La MCV 1.5 dCi 90cv Lauréate full optional (anche qui FULL vuol dire con TUTTO) e anch'essa garantita 3 (fino a 5) anni o 100.000 Km viene 15.667?.

Rispetto ai 25.000 preventivati lascia in tasca 9.333? che, se non utilizzati per pappe, pigiamini e pannolini, equivalgono a 5.833 litri di gasolio. La MCV però rispetto al Duster consuma di meno, fa circa 25 Km/l nel misto, e con quel gasolio può percorrere 145.828 Km, corrispondenti a 1.215 giornate di lavoro, ossia più o meno QUATTRO ANNI di stipendio totalmente a disposizione delle esigenze familiari senza pensare al carburante.

Certo, nessuna delle due è una Classe C, né una Serie 3 e neppure un'A4, ma se i punti cruciali per la scelta sono famiglia, consumi, resistenza e budget... :rolleyes:

Considerazioni molto interessanti perché sono auto che riescono a coniugare spazio e costi ridotti ,perché la freemont ,molto consigliata e con buon titolo se presa a prezzo equo ,beve un po perché e' grande e grossa...per 120 km giorno ,non è proprio la scelta migliore come economia ;)
 
A mio parere:
1) un suv, di qualsiasi rango sia, se non è 4x4 non ha alcun senso. Allora meglio un'auto classica, migliore per consumi e costi di gestione
2) i 25 km/l quella specie di furgone non li fa nemmeno sulla luna, in discesa, con vento (lunare) a favore.....
 
Beh,non è detto..in linea GENERALE concordo ma nel suo caso ,un due wd basta e avanza ..a che serve bere parecchio di più se si hanno a cuore i costi? ;)
 
Back
Alto