<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV, confronto &#34;impossibile&#34;: Forester Vs Q5 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

SUV, confronto &#34;impossibile&#34;: Forester Vs Q5

DareAvere(exTDI89) ha scritto:
arhat ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
coda di paglia? vedi che avevo ragione io a scrivere che era un confronto impossibile...?

:lol: :lol: :lol:

Anzomma! ma se non c'è nemmeno il confronto, come fa ad essere impossibile ?
Il confronto non è affatto impossibile, semplicemente al sottoscritto teorico potenziale acquirente interessa poco in quanto questioni di design precludono comunque un possibile interessamento verso la Forester. Ma siccome non ho la pretesa di interpretare i gusti del mercato(io ho anche una Skoda come seconda auto, marchio notoriamente poco apprezzato dal mercato, quindi in molti casi il mio orientamento non coincide con quello della maggioranza dei consumatori) immagino che per moltissimi altri teorici potenziali acquirenti il confronto non sia precluso e/o impossibile.

ussignùr, sono io il primo a dire Orinali Teutonici Uber Alles. ;)
 
testerr ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
giuann puoi darci anche un'occhiata online:
http://www.quattroruote.it/speciale_fuoristrada/interno.cfm?sezione=completo
cacchio, non sapevo ...
Neanche io, grazie del link! :D

L'ho appena letto, niente male come dossier, assai informativo sui vari modelli. Interessante l'interview agli "specialisti del settore", che denota anche quanto alienati siano dalla realta' del mondo del fuoristrada: se la maggior parte dei clienti del Mercedes G sceglie l'allestimento AMG con gomme ultra-stradali e cerchi superribassati (e i fascioni plasticosi ovunque e altro), che cosa dimostra rispetto alla "lunga vita al riduttore"? L'ultima Daihatsu col riduttore e' andata in pensione oltre dieci anni fa: che cosa rappresenta il Terios per uno che cerca un mezzo per andare non a funghi ma per un uso piu' "intenso"? :rolleyes:
Peccato, si poteva dare spazio a domande riguardanti problematiche veramente inerenti al mondo del fuoristrada, come per esempio la totale carenza legislativa in merito a modifiche (un mercato assai "succoso", ma purtroppo limitato da un CdS del Neolitico, e molte Case scudandosi dietro il fantomatico "nullaosta" non fanno niente per cambiare la cosa, anche a loro svantaggio), oppure la complessa e delicata faccenda delle competenze territoriali e del rapporto tra Club e Associazioni con le varie amministrazioni (timidamente referenziato verso la fine dell'articolo).
Ma forse questo esula lo spirito di un dossier informativo di base ;)

Un appunto riguarda certo tipo di articoli "inneggiando" alla facilita' di guida dei "moderni" mezzi dotati di elettronica a scapito dei trattori d'antan ... perche' ci sono a mio avviso almeno due punti che, oh caso, non vengono mai messi in risalto, eppure fanno la differenza, la' fuori:

a) promuovere l'elettronica come toccasana per tutti i mali e' esattamente cio' che mette nei guai chi crede un mezzo "di serie" e' in grado di affrontare qualsiasi ostacolo ... per poi lasciare mezzo fascione alla prima buca oppure soffrire danni anche ingenti per via di una totale assenza di escursione nelle sospensioni (provato dal sottoscritto con una 4007 e una semplice buca in un solco, non piu' di 20cm di profondita') .... "fare attenzione" ed essere concentrati sul terreno per capire come ogni ruota lo sta copiando non solo aggiunge 'divertimento', ma fa parte anche di un modo di guidare rispettoso della meccanica del mezzo e sopratutto del fondo dove si transita*: sistemi di assistenza come il controllo della trazione sono sistemi "passivi" che comportano anche notevoli slittamenti per riuscire a sopperire alle carenza di una gommatura inadatta, ed oltre al danno al terreno obbligano spesso a una guida garibaldina per superare un determinato ostacolo ...

b) non si vede mai scritto cosa succede quando l'elettronica "fa cilecca": e non parlo di guasti di natura elettronica, bensi' di quando la gestione elettronica direttamente non ce la fa: rammento aver letto anni fa di una severa prova fatta da una rivista russa, mettendo semplicemente dei 4x4 in mezzo a un campo con neve alta, e facendoli avanza finche' non si fermavano definitivamente. A volte bastavano poche centinaia di mt per mandare il crisi l'olio dei giunti e conseguente "shutdown" dei sistemi di assistenza ....
Altro caso e' quello di come ETC e HDC (uso sigle "standard", ma spero si capisca) possono su certi modelli mangiare pastiglie e dischi come se non ci fosse domani, oppure andare fuori uso dopo un certo lasso di tempo per surriscaldamento ....
Non sto dicendo queste cose accadano sempre, ne tantomeno che durante una semplice scampagnata bisogna portarsi appresso il macete stil Camel, ma a volte nel modo nel quale vengono presentate certe condizioni di guida sembrerebbe facile come giocare con la Playstation, ma non lo e' per niente ...
Basta un piccolo, piccolo attimo e tutto puo' andare ... a rotoli. Esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=GeYmDOzoibk

Nel caso sopra (ho letto i post nel forum dove chi conduceva ha parlato dell'accaduto) non ci sono stati danni alle persone, ma dimostra quando facile sia ... far danni! ;)

* promosso spesso come "Tread Lighly", e alla base del "decalogo del buon fuoristradista" ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
:D :D :D
Scusa, allegato a quale numero?

edit: scusa ho visto ora, ottobre ... vedo se lo trovo ancora in edicola

comunque è questo:

2aied7b.jpg


saluti

ti arriva in regalo? :D

Ciao Xa
 
il fuoristrada è morto, mettetevelo in testa.
la strada più difficile da affrontare è quella per andare a Cortina.
ormai anche le strade che vanno su alle baite in montagna sono asfaltate.
:D
 
matteomatte1 ha scritto:
si vero lo dice pure 4R:"il sistema di TI adottato dalla Q5 è uno dei più raffinati segue lo schema a 3 differenziali..." invece il Forester:"presenta un sistema di TI con 3 differenziali..."

:D :D :D

Pofferbacco! SI vede che quello del Q5 ha i 4 anelli stampati sui differenziali :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
si vero lo dice pure 4R:"il sistema di TI adottato dalla Q5 è uno dei più raffinati segue lo schema a 3 differenziali..." invece il Forester:"presenta un sistema di TI con 3 differenziali..."

:D :D :D

Pofferbacco! SI vede che quello del Q5 ha i 4 anelli stampati sui differenziali :D

Si, serigrafati in oro a 24 carati...

:lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto