Quoto. Più che fatta in un certo posto bisognerebbe dire: assemblata.autofede2009 ha scritto:_enzo ha scritto:Come si fa a pensare di produrre dei Suv Alfa e Jeep in Italia quando il costo del lavoro, le tasse e dell'energia sono molto più elevate rispetto all'America dove oltre a ciò finirà la maggior parte dei veicoli?
Produrre un'auto in America (non un Paese arretrato e dal costo della vita basso) costa almeno il 30% di meno, oltre al fatto che si risparmiano i 700-800? di trasporto via mare a veicolo. Purtroppo è l'amara verità.
Inoltre ricordatevi che Mirafiori ormai è in centro città, perciò conviene a Fiat dismetterlo così da poter trasformare tutta la zona da industriale a residenziale!
Non crediate poi che la concorrenza faccia diversamente, con Bmw X5 (ora anhce X3) e Mercedes Ml prodotte addirittura negli stati del Sud.
In Italia al momento si possono produrre le fuoriserie e quei segmenti dove la manualità e l'artigianalità italiana sono strettamente necessari come la BiTurbo o come potrebbe essere una Spider Alfa che invece forse sarà fatta su pianale Viper accorciato e modificato.
Porsche Cayenne e Vw Touareg sono tutte fatte in Slovacchia...
le nuovi Audi Q3 a Martorell in Spagna (come la vw Tiguan)...
oramai diventa difficile capire e scegliere... anche perchè non è solo il costo della manodopera a incidere sul prezzo della vettura (e quindi sulla scelta a livello di fabbricazione/nazionalità)...
dovremmo fare un check di tutti i particolari dell'auto... perchè se fabbrico in Italia ma poi compro tutti i componenti dell'auto all'estero (a loro volta costruiti con manodopera locale)... la mia intenzione di salvaguardia del prodotto nazionale se ne va comunque a friggere...
anche io sono uno di quelli che ha sempre scelto di comprare cose italiane...
ma sto cominciando ad aprire gli orizzonti... e a scegliere in base al rapporto prezzo/qualità...
_enzo ha scritto:Come si fa a pensare di produrre dei Suv Alfa e Jeep in Italia quando il costo del lavoro, le tasse e dell'energia sono molto più elevate rispetto all'America dove oltre a ciò finirà la maggior parte dei veicoli?
Produrre un'auto in America (non un Paese arretrato e dal costo della vita basso) costa almeno il 30% di meno, oltre al fatto che si risparmiano i 700-800? di trasporto via mare a veicolo. Purtroppo è l'amara verità.
Inoltre ricordatevi che Mirafiori ormai è in centro città, perciò conviene a Fiat dismetterlo così da poter trasformare tutta la zona da industriale a residenziale!
Non crediate poi che la concorrenza faccia diversamente, con Bmw X5 (ora anhce X3) e Mercedes Ml prodotte addirittura negli stati del Sud.
In Italia al momento si possono produrre le fuoriserie e quei segmenti dove la manualità e l'artigianalità italiana sono strettamente necessari come la BiTurbo o come potrebbe essere una Spider Alfa che invece forse sarà fatta su pianale Viper accorciato e modificato.
Come sempre finché non vedo non credo!Kren ha scritto:http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-08-31/fiat-potrebbe-spostare-produzione-174322.shtml?uuid=AawOyU0D
Il SUV è destinato agli stabilimenti USA.....
A Mirafiori faranno una citycar....
wilderness ha scritto:E' ufficiale: niente SUV a Mirafiori.
Fiat cambia il piano
Mirafiori senza suv
Il Lingotto: a breve i modelli sostitutivi. Allarme dei sindacati: vogliamo chiarezza
di PAOLO GRISERI
TORINO - Ora è ufficiale: la Fiat "sta facendo una valutazione legata al modello da produrre a Mirafiori". Dunque non è più certo che nello stabilimento torinese si realizzeranno i due modelli di suv previsti dal piano Fabbrica Italia. La Fiat comunque garantisce che la scelta dei modelli da produrre a Torino "avverrà in tempi brevi". Dal Lingotto si lascia intendere che la decisione verrà presa entro l'autunno e che in ogni caso la produzione delle nuove auto inizierà a fine 2012, come già previsto per i suv.
. A far sospendere il progetto dei suv ci sarebbero non tanto le valutazioni di convenienza legate al dollaro debole (anche lo scorso anno l'euro era comunque su livelli alti) quanto le previsioni di mercato 2012. "Ci aspettiamo un mercato debole in Europa nel prossimo anno", ha detto Marchionne a Rimini sottolineando che invece le performances in Usa "sono buone".
La sottile ipocrisia e doppiezza della gestione Marchionne emerge inesorabile.
Il piano industriale sbandierato a mò di carota per stringere sul pesante contenzioso relativo al contratto interno risale solo a pochi mesi fà.
Ora che ha portato a casa il risultato, con stupefacente piroetta carpiata dice che il quadro è cambiato per cui è meglio produrre negli USA e portare le auto in Italia tramite crociera low cost via mare. Ma Termini Imerese non è stato chiuso per carenze logistiche? Importare dagli USA costa meno che spedire da Palermo? E il fantomatico piano è già carta straccia?
Ancora più offensive appaiono ora le parole di Elkann, che chiede all'Italia se vuole produrre auto. Il cambio Euro/Dollaro è un problema Italiano? In Germania ed in Francia non esiste? E' l'Italia che non vuole fare i SUV a Mirafiori?
Però tranquilli, li sostituiranno con un altro prodotto (quale, visto che stanno sparendo o sono sparite Multipla, Croma, Idea, 16, 600, Brera, Spyder, GT, Phedra, Ulisse ed addirittura la 159?), a meno di imprevedibili tempeste magnetiche dovute alla variazione dell'inclinazione dell'asse terrestre che potrebbero verificarsi nei prossimi 6 mesi. Però, per favore, non disturbiamo il manovratore.
Saluti amari.
Che il progetto Fabbrica Italia sia una grande presa per i fondelli?_enzo ha scritto:Come sempre finché non vedo non credo!Kren ha scritto:http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-08-31/fiat-potrebbe-spostare-produzione-174322.shtml?uuid=AawOyU0D
Il SUV è destinato agli stabilimenti USA.....
A Mirafiori faranno una citycar....
Che senso ha farla in Italia quando tutta la concorrenza produce nell'Est Europa (la "mitica" Volkswagen pure....)?
Inoltre con lo spostamento della produzione della nuova Panda da Tychy a Pomigliano si è liberata capacità produttiva nell'impianto polacco dove vengono assemblate ora la Ypsilon, la 500 e la Ka. Siccome non si sa ancora se quest'ultima avrà un seguito o se Ford la produrrà in Brasile per conto proprio e per il fatto che Ypsilon non potrà sicuramente vendere quanto Panda anche se bisogna dire che l'attuale Panda sarà la nuova "Seicento" e cioè la venderanno nell'Est Europa e, forse, come entry level della gamma.
26 miliardi in 5 anni per tutta Fiat nel complesso.Kren ha scritto:Che il progetto Fabbrica Italia sia una grande presa per i fondelli?
Io non ho mai creduto fino in fondo a Marchionne nemmeno nei momenti apparentemente migliori e l'investimento di 20 miliardi mi dava la sensazione di essere fuffa. Speravo di sbagliare. Temo, invece, di averci visto bene.
Chiaro si. Ma quella cifra per l'Italia mica l'ho buttata là io....wilderness ha scritto:26 miliardi in 5 anni per tutta Fiat nel complesso.Kren ha scritto:Che il progetto Fabbrica Italia sia una grande presa per i fondelli?
Io non ho mai creduto fino in fondo a Marchionne nemmeno nei momenti apparentemente migliori e l'investimento di 20 miliardi mi dava la sensazione di essere fuffa. Speravo di sbagliare. Temo, invece, di averci visto bene.
Chiaro che non possono essere 20 milardi in Italia.![]()
Kren ha scritto:Che il progetto Fabbrica Italia sia una grande presa per i fondelli?_enzo ha scritto:Come sempre finché non vedo non credo!Kren ha scritto:http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-08-31/fiat-potrebbe-spostare-produzione-174322.shtml?uuid=AawOyU0D
Il SUV è destinato agli stabilimenti USA.....
A Mirafiori faranno una citycar....
Che senso ha farla in Italia quando tutta la concorrenza produce nell'Est Europa (la "mitica" Volkswagen pure....)?
Inoltre con lo spostamento della produzione della nuova Panda da Tychy a Pomigliano si è liberata capacità produttiva nell'impianto polacco dove vengono assemblate ora la Ypsilon, la 500 e la Ka. Siccome non si sa ancora se quest'ultima avrà un seguito o se Ford la produrrà in Brasile per conto proprio e per il fatto che Ypsilon non potrà sicuramente vendere quanto Panda anche se bisogna dire che l'attuale Panda sarà la nuova "Seicento" e cioè la venderanno nell'Est Europa e, forse, come entry level della gamma.
Io non ho mai creduto fino in fondo a Marchionne nemmeno nei momenti apparentemente migliori e l'investimento di 20 miliardi mi dava la sensazione di essere fuffa. Speravo di sbagliare. Temo, invece, di averci visto bene.
wilderness ha scritto:Mi sembra che sia un discorso che và bene se vuoi produrre utilitarie.BufaloBic ha scritto:wilderness ha scritto:3 gennaio 2011
Marchionne:
"È veramente offensivo il fatto che bisogna vedere i punti specifici del piano" di Fabbrica Italia aggiunge Marchionne. "Non ho chiesto allo Stato, ai sindacati di finanziare niente - ha proseguito il manager sulla richiesta dei sindagati - è la Fiat che sta andando in giro per il mondo a raccogliere i finanziamenti necessari per portare avanti il piano. Vogliono vedere il resto degli investimenti? Ma che scherziamo?. Sono appena tornato dal Brasile, dove ho inaugurato con l'ex presidente Lula una fabbrica a Pernambuco - ha ricordato - non si sarebbe mai permesso qualcuno in Brasile di farsi dare i dettagli dell'investimento: non lo fa nessun altro paese del mondo. Smettiamola di comportarci da provinciali, quando serviranno gli altri 18 miliardi del piano li metteremo".
interessante
Della serie "una vale l'altra".
Ma passare da produrre dei SUV a "non si sà cosa"...
Senza contare che il piano per l'Italia non è MAI stato di 20 miliardi, perchè ammonta a 26 miliardi complessivamente per TUTTA Fiat in 5 anni.
Ergo anche quì ha coglionato e sta coglionando per un discorso di strategia mediatico/politica...
_enzo ha scritto:Il problema è che non si immaginano che cosa hanno tra le mani!
Non si chiede un ritorno ad Arese dell'Alfa e della sua progettazione (anche se sarebbe bello), ma di una progettazione dedicata perché la ventennale esperienza di gestione Fiat dell'Alfa ha dimostrato come Fiat sia brava a realizzare Panda, 500 e Punto, ma non lo è altrettanto per segmenti superiori. Ci vogliono persone diverse, nuove e dedicate, non si può pensare che un progettista sia in grado di fare la Panda e l'ammiraglia Alfa e Lancia, non si può togliere la "tuta blu con il logo Fiat" e mettersi quello rosso con il biscone....
agricolo - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa