<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV Alfa se ne andrà? | Il Forum di Quattroruote

SUV Alfa se ne andrà?

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-fiat-confermati-i-piani-per-grugliasco

Leggendo l'articolo su Grugliasco in fondo si dice:

Notizie meno confortanti riguardano invece Mirafiori. La Fiat, infatti, ha fatto sapere che dopo una valutazione dell'impatto del cambio euro-dollaro sui costi potrebbe modificare la scelta sui modelli da produrre in questo stabilimento, dove erano inizialmente stati previsti Suv con i marchi Alfa Romeo e Jeep, da vendere in tutto il mondo e, soprattutto, negli Stati Uniti.

Dopo Giulia anche il Suv emigrerà negli USA? Di questo passo tutte le Alfa diventeranno americane? :O

Da alfista che ama l'auto italiana è come una pugnalata. Di questo passo alla lunga in Italia rimarranno Maserati, Lamborghini e Ferrari. Ovvero o hai dei bei soldini o ad un'auto italiana non ti ci puoi avvicinare. :(
 
alexmed ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-fiat-confermati-i-piani-per-grugliasco

Leggendo l'articolo su Grugliasco in fondo si dice:

Notizie meno confortanti riguardano invece Mirafiori. La Fiat, infatti, ha fatto sapere che dopo una valutazione dell'impatto del cambio euro-dollaro sui costi potrebbe modificare la scelta sui modelli da produrre in questo stabilimento, dove erano inizialmente stati previsti Suv con i marchi Alfa Romeo e Jeep, da vendere in tutto il mondo e, soprattutto, negli Stati Uniti.

Dopo Giulia anche il Suv emigrerà negli USA? Di questo passo tutte le Alfa diventeranno americane? :O

Da alfista che ama l'auto italiana è come una pugnalata. Di questo passo alla lunga in Italia rimarranno Maserati, Lamborghini e Ferrari. Ovvero o hai dei bei soldini o ad un'auto italiana non ti ci puoi avvicinare. :(

C'è già un thread aperto in zona Fiat:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/59500.page
 
alexmed ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-fiat-confermati-i-piani-per-grugliasco

Leggendo l'articolo su Grugliasco in fondo si dice:

Notizie meno confortanti riguardano invece Mirafiori. La Fiat, infatti, ha fatto sapere che dopo una valutazione dell'impatto del cambio euro-dollaro sui costi potrebbe modificare la scelta sui modelli da produrre in questo stabilimento, dove erano inizialmente stati previsti Suv con i marchi Alfa Romeo e Jeep, da vendere in tutto il mondo e, soprattutto, negli Stati Uniti.

Dopo Giulia anche il Suv emigrerà negli USA? Di questo passo tutte le Alfa diventeranno americane? :O

Da alfista che ama l'auto italiana è come una pugnalata. Di questo passo alla lunga in Italia rimarranno Maserati, Lamborghini e Ferrari. Ovvero o hai dei bei soldini o ad un'auto italiana non ti ci puoi avvicinare. :(
Può essere.

Per il SUV Maserati pare già deciso: lo faranno negli USA. (Fonte: Automotive News Europe)
 
alexmed ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-fiat-confermati-i-piani-per-grugliasco

Leggendo l'articolo su Grugliasco in fondo si dice:

Notizie meno confortanti riguardano invece Mirafiori. La Fiat, infatti, ha fatto sapere che dopo una valutazione dell'impatto del cambio euro-dollaro sui costi potrebbe modificare la scelta sui modelli da produrre in questo stabilimento, dove erano inizialmente stati previsti Suv con i marchi Alfa Romeo e Jeep, da vendere in tutto il mondo e, soprattutto, negli Stati Uniti.

Dopo Giulia anche il Suv emigrerà negli USA? Di questo passo tutte le Alfa diventeranno americane? :O

Da alfista che ama l'auto italiana è come una pugnalata. Di questo passo alla lunga in Italia rimarranno Maserati, Lamborghini e Ferrari. Ovvero o hai dei bei soldini o ad un'auto italiana non ti ci puoi avvicinare. :(
La 500 è polacca?
 
Maxetto ha scritto:
La 500 è polacca?

Per una buona metà la percepisco polacca. ;)

Per es quando 4 anni fa mio padre era indeciso tra la Panda e la GPunto, gli feci notare che la GPunto era fatta a Melfi in Italia. Comprò poi la GPunto. Per molti son discorsi assurdi che il luogo di assemblaggio sia una discriminante. Io nel mio piccolo per ogni cosa prima guardo se c'è qualcosa fatto in Italia, poi se non c'è proprio nulla di valido, guardo all'Europa. Se proprio non c'è nulla di europeo viro verso la Korea... lascio per ultima la Cina, anche se è diventato impossibile non comprare cinese visto che per es scarpe da ginnastica vengon quasi tutte da là, molti vestiti economici, senza parlare dei prodotti tecnologici.
 
alexmed ha scritto:
Maxetto ha scritto:
La 500 è polacca?

Per una buona metà la percepisco polacca. ;)

Per es quando 4 anni fa mio padre era indeciso tra la Panda e la GPunto, gli feci notare che la GPunto era fatta a Melfi in Italia. Comprò poi la GPunto. Per molti son discorsi assurdi che il luogo di assemblaggio sia una discriminante. Io nel mio piccolo per ogni cosa prima guardo se c'è qualcosa fatto in Italia, poi se non c'è proprio nulla di valido, guardo all'Europa. Se proprio non c'è nulla di europeo viro verso la Korea... lascio per ultima la Cina, anche se è diventato impossibile non comprare cinese visto che per es scarpe da ginnastica vengon quasi tutte da là, molti vestiti economici, senza parlare dei prodotti tecnologici.
Però quando si tratta di una multinazionale questo discorso non regge.
 
Maxetto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto ha scritto:
La 500 è polacca?

Per una buona metà la percepisco polacca. ;)

Per es quando 4 anni fa mio padre era indeciso tra la Panda e la GPunto, gli feci notare che la GPunto era fatta a Melfi in Italia. Comprò poi la GPunto. Per molti son discorsi assurdi che il luogo di assemblaggio sia una discriminante. Io nel mio piccolo per ogni cosa prima guardo se c'è qualcosa fatto in Italia, poi se non c'è proprio nulla di valido, guardo all'Europa. Se proprio non c'è nulla di europeo viro verso la Korea... lascio per ultima la Cina, anche se è diventato impossibile non comprare cinese visto che per es scarpe da ginnastica vengon quasi tutte da là, molti vestiti economici, senza parlare dei prodotti tecnologici.
Però quando si tratta di una multinazionale questo discorso non regge.

Sarò io fuori dal mondo però certe cose le guardo.

Geox per dire di un marchio italiano che ha chiuso qua per aprire in Asia, sud America e in est Europa io non lo compro più.
 
alexmed ha scritto:
Sarò io fuori dal mondo però certe cose le guardo.

Geox per dire di un marchio italiano che ha chiuso qua per aprire in Asia, sud America e in est Europa io non lo compro più.

La 500, anche se prodotta in Polonia, io la considero un'auto italiana, non sarà così per la futura Thema....poi capisco il discorso che fai, sono un pò così anch'io, anche se pago di più, sono legato al gestore di telefonia mobile che considero ancora italiano.. (poi lo so che nella proprietà ci sono gli spagnoli)

Per quanto riguarda abbigliamento etc, purtroppo sono tante le aziende che sono andate a produrre in posti con manodopera a basso costo, anche se poi la camicia la paghi sempre più di 100 euro, come se fosse prodotta qui..., come la 500, del resto :(
 
Menech ha scritto:
alexmed ha scritto:
Sarò io fuori dal mondo però certe cose le guardo.

Geox per dire di un marchio italiano che ha chiuso qua per aprire in Asia, sud America e in est Europa io non lo compro più.

La 500, anche se prodotta in Polonia, io la considero un'auto italiana, non sarà così per la futura Thema....poi capisco il discorso che fai, sono un pò così anch'io, anche se pago di più, sono legato al gestore di telefonia mobile che considero ancora italiano.. (poi lo so che nella proprietà ci sono gli spagnoli)

Per quanto riguarda abbigliamento etc, purtroppo sono tante le aziende che sono andate a produrre in posti con manodopera a basso costo, anche se poi la camicia la paghi sempre più di 100 euro, come se fosse prodotta qui..., come la 500, del resto :(

Ciao Dottore, tornato dalle ferie?? ;)

Io no, peferisco i prodotti italiani solo a pari qualità con quelli stranieri non mi piace comprare roba scadente solo perchè italiana ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Ciao Dottore, tornato dalle ferie?? ;)

Io no, peferisco i prodotti italiani solo a pari qualità con quelli stranieri non mi piace comprare roba scadente solo perchè italiana ;)

Bufalo, le ferie le ho fatte nelle prime due settimane di luglio!

Non ho detto che compro roba scadente, purchè italiana, ma che compro una stessa cosa che prima veniva prodotta in Italia, ora viene prodotta in Est Europa o Cina, l'azienda è sempre la stessa ma è lo stesso anche il prezzo, se non di più! Ci rimettono solo gli operai italiani.... :?
 
Menech ha scritto:
... sono un pò così anch'io, anche se pago di più, sono legato al gestore di telefonia mobile che considero ancora italiano.. (poi lo so che nella proprietà ci sono gli spagnoli)

beh, se vuoi essere sicuro di utilizzare un gestore italiano al 100% puoi sempre passare a Poste Mobile :D
 
ogurek ha scritto:
Menech ha scritto:
... sono un pò così anch'io, anche se pago di più, sono legato al gestore di telefonia mobile che considero ancora italiano.. (poi lo so che nella proprietà ci sono gli spagnoli)

beh, se vuoi essere sicuro di utilizzare un gestore italiano al 100% puoi sempre passare a Poste Mobile :D

Se è per quello, ho una sim postemobile, ma è un operatore virtuale su rete Vodafone.. :D
 
Menech ha scritto:
ogurek ha scritto:
Menech ha scritto:
... sono un pò così anch'io, anche se pago di più, sono legato al gestore di telefonia mobile che considero ancora italiano.. (poi lo so che nella proprietà ci sono gli spagnoli)

beh, se vuoi essere sicuro di utilizzare un gestore italiano al 100% puoi sempre passare a Poste Mobile :D

Se è per quello, ho una sim postemobile, ma è un operatore virtuale su rete Vodafone.. :D

ahhhh, traditore, esterofilo, esci da questo corpo! :D :D :D :D
 
E' ufficiale: niente SUV a Mirafiori.

Fiat cambia il piano
Mirafiori senza suv

Il Lingotto: a breve i modelli sostitutivi. Allarme dei sindacati: vogliamo chiarezza
di PAOLO GRISERI

TORINO - Ora è ufficiale: la Fiat "sta facendo una valutazione legata al modello da produrre a Mirafiori". Dunque non è più certo che nello stabilimento torinese si realizzeranno i due modelli di suv previsti dal piano Fabbrica Italia. La Fiat comunque garantisce che la scelta dei modelli da produrre a Torino "avverrà in tempi brevi". Dal Lingotto si lascia intendere che la decisione verrà presa entro l'autunno e che in ogni caso la produzione delle nuove auto inizierà a fine 2012, come già previsto per i suv.

La certificazione del ripensamento di Marchionne è arrivata ieri mattina con il comunicato ufficiale scritto al termine dell'incontro tra l'ad e il presidente della regione Piemonte, Roberto Cota. Comunicato che conferma la partenza dell'investimento da 550 milioni per produrre alla ex Bertone due modelli della Maserati. Quanto a Mirafiori invece si conferma la volontà di investire ma si annuncia che è in corso una valutazione sul modello
da produrre.
Secondo il progetto Fabbrica Italia, che Marchionne aveva condizionato all'approvazione di nuove regole nelle relazioni sindacali, nello stabilimento torinese l'investimento avrebbe dovuto essere di un miliardo di euro per realizzare tra i 280 e i 300 mila suv all'anno da vendere in tutto il mondo con i marchi Chrysler e Alfa. Si era anche pensato a una joint venture tra Torino e Detroit che creasse una società ad hoc per gestire le Carrozzerie di Mirafiori.
Oggi, con la Fiat che è diventato il principale azionista di Chrysler, forse la joint venture non si realizzerebbe comunque perché superata dai fatti. Ma certo non sarà facile trovare modelli in grado di assorbire investimenti per un miliardo e garantire la stessa occupazione dei suv. Mirafiori infatti occupa in carrozzeria circa 5.000 persone che attualmente realizzano solo la Mito dopo che è cessata la produzione di Thesys, Alfa 166, Multipla e Punto. A far sospendere il progetto dei suv ci sarebbero non tanto le valutazioni di convenienza legate al dollaro debole (anche lo scorso anno l'euro era comunque su livelli alti) quanto le previsioni di mercato 2012. "Ci aspettiamo un mercato debole in Europa nel prossimo anno", ha detto Marchionne a Rimini sottolineando che invece le performances in Usa "sono buone". A questi dati generali si aggiunge l'effetto della crisi che in Europa si tradurrà in aumenti della tassazione per i redditi alti, deprimendo ulteriormente il mercato dei suv da questa parte dell'Atlantico.

Le reazioni dei sindacati all'annuncio di ieri mattina sono tutte di grande preoccupazione. "Marchionne ci convochi se la situazione è cambiata", chiede la Fim con Claudio Chirale. Il segretario nazionale dell'Ugl, Antonio D'Anolfo, protesta che "non si possono cambiare le carte in tavola, i patti erano chiari", mentre per Rocco Palombella della Uil, "non possiamo seguire Marchionne nei suoi cambi di programma che creano allarme tra i lavoratori". Giorgio Airaudo della Fiom parla di "gioco dell'oca della Fiat" e ricorda che i suv sono il secondo modello previsto a Mirafiori che salta. "L'importante - afferma con una punta di ottimismo Roberto Di Maulo del Fismic - è che siano garantiti gli investimenti e le produzioni e la Fiat a Mirafiori si è impegnata". Il problema semmai sono i tempi perché a Torino molti dipendenti rischiano di rimanere in cassa integrazione per buona parte del prossimo anno.

(30 agosto 2011)
http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/08/30/news/fiat_cambia_il_piano_mirafiori_senza_suv-21027031/

Anvedi come bballa Marchio...è proprio la fine der monno....

http://www.youtube.com/watch?v=HOVptAcWw64
 
alexmed ha scritto:
Sarò io fuori dal mondo però certe cose le guardo.

Geox per dire di un marchio italiano che ha chiuso qua per aprire in Asia, sud America e in est Europa io non lo compro più.

Non lo compri per principio, perchè non ha più il rapporto qualità/prezzo di una volta, o perchè ti senti preso in giro a pagare 120 euro un paio di scarpe fatto in Cina?
 
Back
Alto