<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> surriscaldamento TCT 175 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

surriscaldamento TCT 175 cv

Mi è arrivato solo oggi il richiamo per il problema al TCT:

interferenza del cablaggio dell'elettropompa di alimentazione del cambio robotizzato contro la staffa di sostegno del DPF con conseguente usura del cablaggio.

Rimane da capire se il surriscaldamento della frizione con uscita di fumo sia un evento causato dal problema sopra oppure no. Forse che l'elettropompa ha incominciato a funzionare non correttamente causando il surriscaldamento?

Luca
 
Pur non possedendo il tuo modello ho un cambio analogo e marcio sempre in città. Il mio consiglio è di appoggiare per bene il piede sul freno, agendo per circa metà della corsa, così sei sicuro che la frizione non rimane attaccata.
Come ti hanno giustamente già detto il cambio è equivalente ad un a manuale quindi come non sfrizioneresti con un manuale così devi evitarlo col doppia frizione.
Per agevolare le manovre appena si alleggerisce la pressione sul freno la frizione inizia a chiudersi (come già detto si vede anche dall'aumento del regime minimo), il cosi detto trascinamento che equivale in tutto alla sfrizionata fatta col manuale dato che non c'è convertitore, quindi in coda non va tenuto il piede sul freno per far muovere lentamente l'auto, o procedi al minimo o stai fermo, esattamente come con un cambio normale.
Se non ti va di tenere il piede sul freno per ore si può mettere in N, tale e quale ad un manuale, oltretutto (a seconda dei modelli) consumi pure meno perché l'elettropompa idraulica che genera pressione per gli attuatori di cambio e frizioni si spegne.

Detto ciò, se avevi seguito già questo comportamento allora potrebbe anche esserci un problema, magari risolto dal richiamo, dato che si parlava anche di riprogrammazione... Col tempo lo scoprirai sicuramente.
 
Buon 25 Aprile a tutti
Il richiamo di FCA é arrivato pure a me.
son andato con la carta in mano dal mio meccanico di fiducia ( ufficiale ALFA Romeo) e ci siam messi daccordo per fare il controllo.
il giorno prestabilito mi son presentato ed in un h (ora) di lavoro mi han controllato tutto.
han avuto il manuale da FCA su come fare il controllo e davanti ai miei occhi han fissato il cavo come detto da FCA.
Un occhio ai livelli dell'olio e altri liquidi ed son ripartito tranquillo.
saluti zanza
 
OK, quindi in caso sia necessario mandano loro una lettera, giusto? Io per ora non ho ricevuto nulla e quindi attendo. Dicono per caso quali Giulietta sono interessate dal problema (la mia è stata prodotta a fine novembre quindi magari avevano già sistemato il problema... Magari...)?

Ciao,
Alberto

zanzano ha scritto:
Buon 25 Aprile a tutti
Il richiamo di FCA é arrivato pure a me.
son andato con la carta in mano dal mio meccanico di fiducia ( ufficiale ALFA Romeo) e ci siam messi daccordo per fare il controllo.
il giorno prestabilito mi son presentato ed in un h (ora) di lavoro mi han controllato tutto.
han avuto il manuale da FCA su come fare il controllo e davanti ai miei occhi han fissato il cavo come detto da FCA.
Un occhio ai livelli dell'olio e altri liquidi ed son ripartito tranquillo.
saluti zanza
 
Back
Alto