<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Surriscaldamento motore | Il Forum di Quattroruote

Surriscaldamento motore

Buongiorno , chiedo un consiglio. La scorsa settimana ho fatto cambiare la pompa dell'acqua della mia Opel Astra 1.4 benzina. Ieri mentre stavo andando mi si è accesa prima la spia del liquido refrigerante , poi di alta temperatura del motore. Per questione di sicurezza ho dovuto fare circa 1 km (in circa 2 minuti) prima di trovare un posto sicuro in cui fermarmi. Dopo aver spento il motore e atteso l'abbassamento delle temperature ho aperto il cofano e scoperto che il manicotto che collega il liquido di raffreddamento tra motore e radiatore era staccato (immagino che il meccano non l'abbia attaccato bene) per cui avevo perso tutto il liquido di raffreddamento. Lo ricollego metto acqua nella vaschetta del liquido di raffreddamento e accendo. Riesco ad arrivare dal meccanico (per fortuna distava solo una decina di minuti) senza che la temperatura superi i 90 gradi e senza alcuna spia accesa. Secondo voi quei 2 minuti sono stati sufficienti a provocare danni al motore ? La mia preoccupazione che il meccanico avendo sicuramente fatto male il suo lavoro non voglia accollarsi i danni e quindi mi dica che è tutto a posto quando in realtà non è così. Nel caso come posso capire se vi siano dei danni procurati dal surriscaldamento?

Grazie a chi vorrà rispondermi
 
Sospetto il classico incapace frettoloso che fa mezzi lavori. I danni possono essere anche gravi (guarnizione di testa bruciata) ma non è detto per forza che siano avvenuti. Falla controllare e poi tienila d'occhio per un mesetto.
 
Tienila solo d'occhio.
Importante che tu faccia una segnalazione al meccanico (mail o wa) in modo che non possa negare di averlo saputo.
A me si forò un manicotto in autostrada in una galleria ligure. L'uscita era fuori dalla galleria e riuscii a fare tutto il raccordo in discesa sino a trovare un parcheggio. Andai a cercare un meccanico a piedi e una volta trovato misi dentro l'acqua per raggiungerlo che manco a dirlo si esaurì in 10 secondi netti ... ma tra marcia innestata e folle riuscii a non far danni.
 
Secondo voi quei 2 minuti sono stati sufficienti a provocare danni al motore ?
Spero di no, te lo auguro. Tieni monitorata la vaschetta di espansione e se notassi fumosità bianca o azzurrina allo scarico. Facci sapere...
Ah, per precauzione non tirare le marce corte, e tieni sempre d'occhio il termometro o la spia refrigerante.
 
Una volta si guardava la vasca di espansione....
Si forma / formava una specie di cremina segno di contaminazione dei liquidi....
Gia' dal tappo dell' olio si puo' desumere
 
Ultima modifica:
Azzarderei anche io che 2 minuti non dovrebbero aver causato danni.
Se hai avuto l'accortezza di spegnere il motore il prima possibile e poi di riaccenderlo solo una volta freddato.
Con la ZX di mio padre è capitato diverse volte.
Un paio di volte scoppiò un manicotto.
Una volta mio padre dovette raccogliere addirittura dell'acqua sporca pur di mettere qualcosa nel circuito di raffreddamento.
Un'altra volta capitò a me di vedere la temperatura che saliva molto.
Alla fine il viaggio di ritorno durò tipo un'ora e mezza per fare 15 km perché come la temperatura saliva mi fermavo,aprivo il tappo col rischio di ustionarmi e mettevo acqua fredda per sostituire quella che usciva.
Mi feci portare una tanica da 25 litri d'acqua.
Comunque io direi come minimo di andare dal meccanico che ha fatto male il lavoro e fargliela controllare.
Se hai aggiunto solo acqua che svuoti il circuito di raffreddamento e di metta il liquido adatto.
Mi sembra il minimo.
Poi digli che la terrai d'occhio.
Se venisse fuori che la guarnizione della testa si è danneggiata è difficile che il meccanico ne risponda.
Capitò anche questo alla ZX,non so per quanto la tennero accesa cercando di capire come mai la ventola non si inseriva e alla fine c'era acqua nell'olio.
Ma ovviamente negarono che ci fosse una correlazione.
 
Canno, se hai un santo di riferimento fagli una segnalazione, anzi no, dovrebbe già saperlo :emoji_joy:scherzi a parte, auguroni non sia successo niente! Facci sapere...
 
La mia preoccupazione che il meccanico avendo sicuramente fatto male il suo lavoro non voglia accollarsi i danni e quindi mi dica che è tutto a posto quando in realtà non è così. Nel caso come posso capire se vi siano dei danni procurati dal surriscaldamento?

Anche secondo me eventuali danni si vedranno con il tempo. Per il momento penso che tu possa comnque chiedere un controllo al meccanico, e tutelarti mettendo nero su bianco i fatti.

Se, come mi pare di capire, è passato poco tempo dall'intervento del meccanico e dal successivo guasto, per tutelarti potresti inviare una lettera tramite Pec (la sua pec la trovi sul sito dell'agenzia delle entrate cercando per p.iva o ragione sociale), meglio se entro 8 giorni dal guasto, anche se hai già contattato il meccanico a voce. E' sufficiente descrivere senza troppi formalismi il problema, possibilmente aggiungendo delle foto, fatture, testimonianze, e ogni cosa utile, oltre a esporre le tue richieste, magari facendo riferimento a accordi presi a voce.

Comunque è meglio trovare un punto d'incontro con il meccanico, ovviamente se si dimostra ragionevole; ricorrere alla giustizia significa mettere in preventivo tempi lunghi (dalle mie parti 2/3 anni dal giudice di pace per cause sotto i 5000€), e anticipo delle spese legali.
 
Back
Alto