Sarei curioso di sapere quanti di voi fossero informati (anche senza esserne interessati personalmente) della scadenza, il 10.11.2011 e cioè giovedì scorso, del termine per il pagamento dell'addizionale al bollo per le auto oltre i 225 kw di potenza : il famoso "superbollo", introdotto dalla prima delle manovre governative (quella di Luglio) per cercare di riequilibrare i conti pubblici.
Io, che pure evidentemente sono coinvolto nella cosa (... MOLTO coinvolto
) non lo sapevo : davo per scontato che 4R avrebbe avvisato, al momento opportuno, gli automobilisti interessati con un qualche promemoria nella home page, o magari nella pagina inerente il bollo auto... ma non ho mai visto nulla, e non so se sia sfuggito a me o se proprio non abbiano ritenuto utile mettere un avviso ; fatto sta che, se sono riuscito a pagare nei termini - evitando una sanzione per ritardato pagamento del 30% :!: degna di uno Stato medievale che consideri sudditi i cittadini - lo devo ad un amico, avvertito a sua volta dal commercialista.....
Già, perchè in questa storia - a prescindere da ogni altra considerazione circa l'equità di questa gabella, che di fatto è una tassa patrimoniale - si vede bene tutto il peggio della pubblica amministrazione di questo disgraziato Paese : la burocrazia più nera e retriva ha dato tutto il peggio di sè, come negli ultimi anni, mi pare, non si vedeva più tanto, in favore di un rapporto meno sbilanciato e più civile tra il cittadino pagatore e lo Stato.
Riassumo brevemente la questione, cercando di essere conciso :
- il 06 Luglio entra in vigore la norma che dispone, per le vetture oltre i 225 kw / 306 cv, un'addizionale al "bollo" di 10 ? per ogni kw in più ;
- la legge dispone che entro 90 gg. il Ministero delle Finanze, d'intesa con l'Agenzia delle Entrate, stabilisca con proprio Decreto modalità e termini per pagare ;
- il 07 Ottobre il Ministero emana appunto questo Decreto, pubblicato (e quindi in vigore) sulla G.U. del 11 Ottobre, che concede soltanto 30 gg. di tempo per pagare : un termine già risicatissimo.... :?
- .....ma di questo già stringente termine, l'Agenzia delle Entrate se ne mangia un terzo
visto che i codici per la compilazione del modulo di pagamento vengono fissati soltanto il 20 Ottobre, con apposita circolare ;
- viene poi stabilito che il pagamento si possa fare esclusivamente usando il Modello "F24 versamenti con elementi identificativi" del tutto diverso dal comune modulo F24.... peccato che né le Banche né gli Uffici Postali abbiano questi moduli di versamento, che addirittura - come da mia esperienza - risultano sconosciuti anche ai loro impiegati !!
Morale : sono andato in Banca per pagare, ma questo modulo, come detto, mai neppure sentito... :shock: ho provato in due uffici Postali, ma stessa cosa ; :shock: allora sono dovuto andare all'Agenzia delle Entrate :!: :evil: dove, dopo aver chiesto ed atteso il mio turno alle Informazioni, sono stato dirottato in un ufficio interno, dove un impiegato - che non sapeva della scadenza del "superbollo" il 10.11 né della necessità di usare il maledetto F24 "speciale"..... - mi ha informato che questo modulo è disponibile a quanto pare solo "online" :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: sul sito dell'Agenzia delle Entrate e me ne ha stampato, bontà sua, una copia : in bianco e nero naturalmente, quando il modulo è colorato in azzurrino come il comune F24, cosa che ha anche una certa importanza funzionale per capire dove e cosa scrivere.
Con questo modulo, poi, sono dovuto tornare in Banca ed ho avuto il privilegio di riuscire a versare entro i termini il modesto obolo che lo Stato richiede per una M6, di soli 1.480 ?... cifra su cui però non farò commenti in questa sede, dato che il mio intento nell'aprire questo topic non era il commento "politico" sull'entità della cifra ma quello pratico circa il menefreghismo, la burocrazia e la mancanza d'informazione-assistenza al già tartassato cittadino pagatore.
In sintesi :
- il già ristretto termine di 30 gg. utili per pagare è stato tale solo sulla carta, come pure la supposta "intesa" tra Min.Finanze ed Agenzia delle Entrate;
- informazione circa la scadenza dei termini, in pratica nessuna ;
- è stato stabilito l'uso di un modulo sconosciuto anche agli addetti ai lavori ed addirittura non disponibile normalmente neppure nella sede dell'Agenzia delle Entrate :x laddove un impiegato - disinformato, ma cortese - me ne ha stampato uno al momento, come favore.....
perchè l'Agenzia delle Entrate, nonostante l'avvicinarsi del termine per una scadenza già così improvvisa e ben poco programmata, non ha ritenuto di stampare e mettere a disposizione dei contribuenti i moduli.
Alla fine ho perso varie ore : ma sarebbe potuto andare peggio, se avessi avuto, ad es., un bel po' di strada da fare per raggiungere una sede dell'Agenzia delle Entrate.
Non so voi : a me questa ottusità burocratica, questo menefreghismo italiano delle Pubbliche Amministrazioni non è mai andato bene e mai lo andrà... da queste cose si vede la civiltà di un Paese, ed infatti l'Italia è quella che è.
Lucio
Io, che pure evidentemente sono coinvolto nella cosa (... MOLTO coinvolto
Già, perchè in questa storia - a prescindere da ogni altra considerazione circa l'equità di questa gabella, che di fatto è una tassa patrimoniale - si vede bene tutto il peggio della pubblica amministrazione di questo disgraziato Paese : la burocrazia più nera e retriva ha dato tutto il peggio di sè, come negli ultimi anni, mi pare, non si vedeva più tanto, in favore di un rapporto meno sbilanciato e più civile tra il cittadino pagatore e lo Stato.
Riassumo brevemente la questione, cercando di essere conciso :
- il 06 Luglio entra in vigore la norma che dispone, per le vetture oltre i 225 kw / 306 cv, un'addizionale al "bollo" di 10 ? per ogni kw in più ;
- la legge dispone che entro 90 gg. il Ministero delle Finanze, d'intesa con l'Agenzia delle Entrate, stabilisca con proprio Decreto modalità e termini per pagare ;
- il 07 Ottobre il Ministero emana appunto questo Decreto, pubblicato (e quindi in vigore) sulla G.U. del 11 Ottobre, che concede soltanto 30 gg. di tempo per pagare : un termine già risicatissimo.... :?
- .....ma di questo già stringente termine, l'Agenzia delle Entrate se ne mangia un terzo
- viene poi stabilito che il pagamento si possa fare esclusivamente usando il Modello "F24 versamenti con elementi identificativi" del tutto diverso dal comune modulo F24.... peccato che né le Banche né gli Uffici Postali abbiano questi moduli di versamento, che addirittura - come da mia esperienza - risultano sconosciuti anche ai loro impiegati !!
Morale : sono andato in Banca per pagare, ma questo modulo, come detto, mai neppure sentito... :shock: ho provato in due uffici Postali, ma stessa cosa ; :shock: allora sono dovuto andare all'Agenzia delle Entrate :!: :evil: dove, dopo aver chiesto ed atteso il mio turno alle Informazioni, sono stato dirottato in un ufficio interno, dove un impiegato - che non sapeva della scadenza del "superbollo" il 10.11 né della necessità di usare il maledetto F24 "speciale"..... - mi ha informato che questo modulo è disponibile a quanto pare solo "online" :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: sul sito dell'Agenzia delle Entrate e me ne ha stampato, bontà sua, una copia : in bianco e nero naturalmente, quando il modulo è colorato in azzurrino come il comune F24, cosa che ha anche una certa importanza funzionale per capire dove e cosa scrivere.
Con questo modulo, poi, sono dovuto tornare in Banca ed ho avuto il privilegio di riuscire a versare entro i termini il modesto obolo che lo Stato richiede per una M6, di soli 1.480 ?... cifra su cui però non farò commenti in questa sede, dato che il mio intento nell'aprire questo topic non era il commento "politico" sull'entità della cifra ma quello pratico circa il menefreghismo, la burocrazia e la mancanza d'informazione-assistenza al già tartassato cittadino pagatore.
In sintesi :
- il già ristretto termine di 30 gg. utili per pagare è stato tale solo sulla carta, come pure la supposta "intesa" tra Min.Finanze ed Agenzia delle Entrate;
- informazione circa la scadenza dei termini, in pratica nessuna ;
- è stato stabilito l'uso di un modulo sconosciuto anche agli addetti ai lavori ed addirittura non disponibile normalmente neppure nella sede dell'Agenzia delle Entrate :x laddove un impiegato - disinformato, ma cortese - me ne ha stampato uno al momento, come favore.....
Alla fine ho perso varie ore : ma sarebbe potuto andare peggio, se avessi avuto, ad es., un bel po' di strada da fare per raggiungere una sede dell'Agenzia delle Entrate.
Non so voi : a me questa ottusità burocratica, questo menefreghismo italiano delle Pubbliche Amministrazioni non è mai andato bene e mai lo andrà... da queste cose si vede la civiltà di un Paese, ed infatti l'Italia è quella che è.
Lucio