<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superbollo : la burocrazia più nera all'opera | Il Forum di Quattroruote

Superbollo : la burocrazia più nera all'opera

Sarei curioso di sapere quanti di voi fossero informati (anche senza esserne interessati personalmente) della scadenza, il 10.11.2011 e cioè giovedì scorso, del termine per il pagamento dell'addizionale al bollo per le auto oltre i 225 kw di potenza : il famoso "superbollo", introdotto dalla prima delle manovre governative (quella di Luglio) per cercare di riequilibrare i conti pubblici.

Io, che pure evidentemente sono coinvolto nella cosa (... MOLTO coinvolto :( ) non lo sapevo : davo per scontato che 4R avrebbe avvisato, al momento opportuno, gli automobilisti interessati con un qualche promemoria nella home page, o magari nella pagina inerente il bollo auto... ma non ho mai visto nulla, e non so se sia sfuggito a me o se proprio non abbiano ritenuto utile mettere un avviso ; fatto sta che, se sono riuscito a pagare nei termini - evitando una sanzione per ritardato pagamento del 30% :!: degna di uno Stato medievale che consideri sudditi i cittadini - lo devo ad un amico, avvertito a sua volta dal commercialista.....

Già, perchè in questa storia - a prescindere da ogni altra considerazione circa l'equità di questa gabella, che di fatto è una tassa patrimoniale - si vede bene tutto il peggio della pubblica amministrazione di questo disgraziato Paese : la burocrazia più nera e retriva ha dato tutto il peggio di sè, come negli ultimi anni, mi pare, non si vedeva più tanto, in favore di un rapporto meno sbilanciato e più civile tra il cittadino pagatore e lo Stato.

Riassumo brevemente la questione, cercando di essere conciso :

- il 06 Luglio entra in vigore la norma che dispone, per le vetture oltre i 225 kw / 306 cv, un'addizionale al "bollo" di 10 ? per ogni kw in più ;

- la legge dispone che entro 90 gg. il Ministero delle Finanze, d'intesa con l'Agenzia delle Entrate, stabilisca con proprio Decreto modalità e termini per pagare ;

- il 07 Ottobre il Ministero emana appunto questo Decreto, pubblicato (e quindi in vigore) sulla G.U. del 11 Ottobre, che concede soltanto 30 gg. di tempo per pagare : un termine già risicatissimo.... :?

- .....ma di questo già stringente termine, l'Agenzia delle Entrate se ne mangia un terzo :( visto che i codici per la compilazione del modulo di pagamento vengono fissati soltanto il 20 Ottobre, con apposita circolare ;

- viene poi stabilito che il pagamento si possa fare esclusivamente usando il Modello "F24 versamenti con elementi identificativi" del tutto diverso dal comune modulo F24.... peccato che né le Banche né gli Uffici Postali abbiano questi moduli di versamento, che addirittura - come da mia esperienza - risultano sconosciuti anche ai loro impiegati !!

Morale : sono andato in Banca per pagare, ma questo modulo, come detto, mai neppure sentito... :shock: ho provato in due uffici Postali, ma stessa cosa ; :shock: allora sono dovuto andare all'Agenzia delle Entrate :!: :evil: dove, dopo aver chiesto ed atteso il mio turno alle Informazioni, sono stato dirottato in un ufficio interno, dove un impiegato - che non sapeva della scadenza del "superbollo" il 10.11 né della necessità di usare il maledetto F24 "speciale"..... - mi ha informato che questo modulo è disponibile a quanto pare solo "online" :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: sul sito dell'Agenzia delle Entrate e me ne ha stampato, bontà sua, una copia : in bianco e nero naturalmente, quando il modulo è colorato in azzurrino come il comune F24, cosa che ha anche una certa importanza funzionale per capire dove e cosa scrivere.

Con questo modulo, poi, sono dovuto tornare in Banca ed ho avuto il privilegio di riuscire a versare entro i termini il modesto obolo che lo Stato richiede per una M6, di soli 1.480 ?... cifra su cui però non farò commenti in questa sede, dato che il mio intento nell'aprire questo topic non era il commento "politico" sull'entità della cifra ma quello pratico circa il menefreghismo, la burocrazia e la mancanza d'informazione-assistenza al già tartassato cittadino pagatore.

In sintesi :

- il già ristretto termine di 30 gg. utili per pagare è stato tale solo sulla carta, come pure la supposta "intesa" tra Min.Finanze ed Agenzia delle Entrate;

- informazione circa la scadenza dei termini, in pratica nessuna ;

- è stato stabilito l'uso di un modulo sconosciuto anche agli addetti ai lavori ed addirittura non disponibile normalmente neppure nella sede dell'Agenzia delle Entrate :x laddove un impiegato - disinformato, ma cortese - me ne ha stampato uno al momento, come favore..... :oops: perchè l'Agenzia delle Entrate, nonostante l'avvicinarsi del termine per una scadenza già così improvvisa e ben poco programmata, non ha ritenuto di stampare e mettere a disposizione dei contribuenti i moduli.

Alla fine ho perso varie ore : ma sarebbe potuto andare peggio, se avessi avuto, ad es., un bel po' di strada da fare per raggiungere una sede dell'Agenzia delle Entrate.

Non so voi : a me questa ottusità burocratica, questo menefreghismo italiano delle Pubbliche Amministrazioni non è mai andato bene e mai lo andrà... da queste cose si vede la civiltà di un Paese, ed infatti l'Italia è quella che è.
Lucio
 
Caro Lucio,
come ben puoi immaginare comprendo benissimo il tuo sconforto ... io ci sfango quotidianamente. E, se un po' di burocrazia, come dicono i maligni, arricchisce i professionisti :twisted:, l'eccesso stronca. Io ho dovuto mandare una circolare perché avevo il dubbio che due o tre dei miei sforassero il limite (invece no) ... mea culpa che non mi è venuto in mente di metterla anche qui.
Dal prossimo anno, in ogni caso, "pare" che si pagherà contestualmente e con le stesse modalità del "bollo" normale.
Se si sfora il termine, "almeno" c'è il ravvedimento operoso (siamo al punto di "ringraziare" se "concedono" il ravvedimento .. :evil: )
Buona serata :evil:
 
Mauro 65 ha scritto:
Caro Lucio,
come ben puoi immaginare comprendo benissimo il tuo sconforto ... io ci sfango quotidianamente. E, se un po' di burocrazia, come dicono i maligni, arricchisce i professionisti :twisted:, l'eccesso stronca. Io ho dovuto mandare una circolare perché avevo il dubbio che due o tre dei miei sforassero il limite (invece no) ... mea culpa che non mi è venuto in mente di metterla anche qui.
Dal prossimo anno, in ogni caso, "pare" che si pagherà contestualmente e con le stesse modalità del "bollo" normale.
Se si sfora il termine, "almeno" c'è il ravvedimento operoso (siamo al punto di "ringraziare" se "concedono" il ravvedimento .. :evil: )
Buona serata :evil:
Per l'appunto.
Un dubbio mi rimane, però : fermo restando che dal 2012 la scadenza sarà parificata a quella del bollo "normale", non mi è chiaro se la cifra sarà da aggiungere semplicemente a quella del bollo (ed il totale per la M6 sarà di 2.800 ?, una cosa normale, senza dubbio..... :lol: per non :cry: ) o sarà - come mi pare di capire, leggendo le circolari dell'Agenzia delle Entrate - sempre da versare a parte, col famigerato F24 "speciale".
 
Che dire :?:" Siamo in Italia" ...sarebbe troppo facile. Non rimane che manifestare soliarietà al malcapitato appassionato d'auto , il quale vorrebbe godersi il suo sudato acquisto e invece è portato a in...quietarsi alle prese con lo stato gabellaro che non dico agevola -come sarebbe giusto- il generoso contribuente , ma lo vessa per punizione di fantomatiche e kafkiane colpe.

PS : sarebbe stato molto meno peggio applicare la tassa non sulla cavalleria , bensì sul prezzo di mercato del bene di proprietà -intanto non si tratta di tassa di circolazione , ma di possesso e quindi ,come dice Master , di una piccola patrimoniale mascherata-
andando così ad applicare l'imposta speciale ,nel rispetto della regola costituzionale della proporzione, in base alla capacità economica.
 
key-one ha scritto:
Che dire :?:" Siamo in Italia" ...sarebbe troppo facile. Non rimane che manifestare soliarietà al malcapitato appassionato d'auto , il quale vorrebbe godersi il suo sudato acquisto e invece è portato a in...quietarsi alle prese con lo stato gabellaro che non dico agevola -come sarebbe giusto- il generoso contribuente , ma lo vessa per punizione di fantomatiche e kafkiane colpe.

PS : sarebbe stato molto meno peggio applicare la tassa non sulla cavalleria , bensì sul prezzo di mercato del bene di proprietà -intanto non si tratta di tassa di circolazione , ma di possesso e quindi ,come dice Master , di una piccola patrimoniale mascherata-
andando così ad applicare l'imposta speciale ,nel rispetto della regola costituzionale della proporzione, in base alla capacità economica.
Non è che io sia tanto d'accordo, con la tassazione in base al valore : sarebbe sempre una patrimoniale - lo è già - ma minata alla base nella sua credibilità da tali e tante lacune da renderla da evitare, fonte di ingiustizie e contestazioni, specie in Italia, Paese dei "furbi".... e dico questo anche se io, fosse stata rapportata al valore, avrei sicuramente pagato meno ; a meno di volerla rapportare al valore DA NUOVA, cosa evidentemente folle.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
Per l'appunto.
Un dubbio mi rimane, però : fermo restando che dal 2012 la scadenza sarà parificata a quella del bollo "normale", non mi è chiaro se la cifra sarà da aggiungere semplicemente a quella del bollo (ed il totale per la M6 sarà di 2.800 ?, una cosa normale, senza dubbio..... :lol: per non :cry: ) o sarà - come mi pare di capire, leggendo le circolari dell'Agenzia delle Entrate - sempre da versare a parte, col famigerato F24 "speciale".
No, l'uso dell'F24 "elementi identificativi" dovrebbe essere una tantum (giusto per recuperare un po' di sanzion extra, sai che sono malpensante :twisted: ), poi il tutto dovrebbe essere affidato ai normali canali (così come sono in grado di diversificare l'obolo/kW in base alle norme neuro-x, allo stesso modo potrammo farlo in base alla potenza ...
Domani recupero la mia nota e te la giro in mp
Ciao
 
Mastertanto ha scritto:
a meno di volerla rapportare al valore DA NUOVA, cosa evidentemente folle. Lucio
Scusa Lucio,
ma a en pensarci, un superbollo parametrato ai kW, in qualche modo, è come se fosse parametrato al valore a nuovo .... pensa alla tua M6 tra 10 anni ... superbollo in rapporto al valore residuo ... ;) :?
Ciao

Edit (manco a farlo apposta)
http://forum.quattroruote.it/posts/list/63064.page
 
Mauro 65 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
a meno di volerla rapportare al valore DA NUOVA, cosa evidentemente folle. Lucio
Scusa Lucio,
ma a en pensarci, un superbollo parametrato ai kW, in qualche modo, è come se fosse parametrato al valore a nuovo .... pensa alla tua M6 tra 10 anni ... superbollo in rapporto al valore residuo ... ;) :?
Ciao

Edit (manco a farlo apposta)
http://forum.quattroruote.it/posts/list/63064.page
La pagina del tuo link porta in Zona Franca, una sezione del forum che a me, causa i suoi contenuti ed il livello delle discussioni, è sempre parsa un po' di Serie B : ed anche questo topic non fa eccezione.... uno non ha capito niente, un altro si limita a dire che è uno schifo e l'ultimo tira fuori il brillante consiglio di venderla.... poveri noi. :(

Inoltre, ho già risposto (sul forum di "Auto") all'autore del topic, che è uno che sa guardare il suo orticello e nulla più :

http://forum.auto.it/post53706.html

Resta il fatto che rapportare il bollo al valore commerciale - oltre ad essere nella pratica impossibile, per la pura difficoltà di stabilire un valore di riferimento che possa soddisfare tutti e non dar adito a contestazioni infinite - è un assurdo : se la tua auto ha la carrozzeria esteticamente disastrata, così graffiata e pieni di gibolli da azzerarne il valore commerciale reale, che fai, sei esente da bollo.....? come vedi è impensabile ; sarebbe meno folle, allora, ripristinare - non che io me lo auguri, per carità ! - l' IVA "pesante" (ricordo, per chi magari per ragioni anagrafiche non lo sapesse, che negli anni '70 c'era l'IVA al 38% per alcuni beni "di lusso", tra cui moto oltre 350 cc (sic !) ed auto oltre 2.000 cc) che sempre il senso di una patrimoniale avrebbe, ma almeno a carico dell'acquirente del veicolo nuovo.

Quando dico queste cose, lo dico, esattamente come quando parlo di politica, pensando a come una società può funzionare : non certo pensando alla meschinità dei miei interessi personali.
Lucio
 
una vera vergogna italica.
purtroppo i ns politici sanno dove prendere i soldi ma preferiscono prenderli ai soliti noti oppure a chi ha beni difficili da nascondere.
avrei potuto capire un super bollo sulla prima immatricolazione dell'auto ma andar a massacrare anche le più vecchie...mah
che io sappia tra l'altro c'è una mega evasione del bollo auto.
perchè non si rimette obbligatoria la sua esposizione o meglio si dà la possibilità alle forze dell'ordine di controllare col piccolo pc che hanno se un'auto fermata ha il bollo pagato o no???
come solito si cerca di far pagare gli onesti o quelli che hanno da perdere e si lasciano stare i furbi.che schifo.
recuperando l'evasione del bollo non servirebbero questi balzelli draconiani.
quanto al bollo in se spero che presto lo leghino alle emissioni di co2 come in altri paesi europei.
cosi formulato sarebbe almeno un incentivo ai costruttori x migliorare le auto.
cosi com'è oggi è un balzello
 
Mastertanto ha scritto:
key-one ha scritto:
Che dire :?:" Siamo in Italia" ...sarebbe troppo facile. Non rimane che manifestare soliarietà al malcapitato appassionato d'auto , il quale vorrebbe godersi il suo sudato acquisto e invece è portato a in...quietarsi alle prese con lo stato gabellaro che non dico agevola -come sarebbe giusto- il generoso contribuente , ma lo vessa per punizione di fantomatiche e kafkiane colpe.

PS : sarebbe stato molto meno peggio applicare la tassa non sulla cavalleria , bensì sul prezzo di mercato del bene di proprietà -intanto non si tratta di tassa di circolazione , ma di possesso e quindi ,come dice Master , di una piccola patrimoniale mascherata-
andando così ad applicare l'imposta speciale ,nel rispetto della regola costituzionale della proporzione, in base alla capacità economica.
Non è che io sia tanto d'accordo, con la tassazione in base al valore : sarebbe sempre una patrimoniale - lo è già - ma minata alla base nella sua credibilità da tali e tante lacune da renderla da evitare, fonte di ingiustizie e contestazioni, specie in Italia, Paese dei "furbi".... e dico questo anche se io, fosse stata rapportata al valore, avrei sicuramente pagato meno ; a meno di volerla rapportare al valore DA NUOVA, cosa evidentemente folle.
Lucio

Scusa se non ho continuato subito la discussione . Ritengo però che non sia poi un grandissimo problema stabilire il valore medio di un veicolo usato , basta prendere come riferimento 4r od euro-tax. In questo modo -come tu dici giustamente- non si saprà nulla dello stato d'uso della singola auto , sicuramente però si avrà una quotazione abbastanza precisa di quel modello.
Le assicurazioni -almeno la mia- agiscono così per la garanzia incendio -furto.
Se ti rubano la macchina , questa ti verrà rimborsata al prezzo indicato da 4r , sempre nel caso della mia compagnia, o in base all'euro-tax .
Come in tutte le cose , vi saranno vantaggi per qualcuno : chi ha l'auto in cattive condizioni nel caso di furto o incendio e minori per altri , chi la tiene religiosamente.
Riguardo alla tassa , lo stato d'uso incide relativamente poco. Se io ho un'auto di lusso , so che dovrò pagare un super-bollo per il suo valore medio di mercato e quindi la tassa andrà ad incidere maggiormente su chi acquista l'auto nuova e in misura minore sull'appassionato e o collezionista , la cui cura nella manutenzione andrà solo a suo vantaggio ,oltrechè a suo onore.
Mi rendo conto che non sarebbe il massimo nemmeno così , continuo a pensare , però , che sarebbe meno peggio e rispetterebbe di più il principio costituzionale della progressività dell'imposta in base al reddito. Saluti

PS Non avendo purtroppo , per ora almeno e ahimè :D nemmeno in programma per il prossimo futuro :cry: :cry:, un'auto sportiva potente e lussuosa come la M6, anch'io ne parlo -esattamente come per la politica- pensando al buon ( o meno peggiore) funzionamento della società . Ciao
 
Back
Alto