Ciao a tutti, devo cambiare auto e vorrei un aiuto per indirizzare la scelta.
Nell'epoca pre-covid, percorrevo circa 120Km/giorno per il tragitto casa-lavoro e ritorno, 5gg la settimana. Circa metà su autostrade a percorrenza veloce (130Km/h), l'altra metà su statali e tangenziali in condizioni di traffico pesante, con andatura a singhiozzo: tratti veloci (pochi) a 90-100Km/h, tratti lenti (40-60Km/h), tratti in coda, stop e ripartenze.
In totale, percorrevo circa 32.000Km/anno (forbice 30-35mila).
La mia azienda sta introducendo lo smartworking anche per post-emergenza, e probabilmente potrò lavorare da casa 2gg a settimana. Il tragitto e le condizioni restano identiche, ma ridurrò significativamente i Km all'anno. Credo mi assesterò sui 20-22mila. Non so quindi che alimentazione scegliere. Come budget sarei sui 25mila€ chiavi in mano, flessibili ma non troppo, andando sul nuovo.
Starei su segmento B, hatchback (non ho figli e guido da solo il 90% del tempo). Non amo SUV, crossover etc.
Adesso ho un diesel, che va splendidamente, ma mi pare una scelta un po' "al limite" per i Km da percorrere. Temo poi che oggi non sarebbe una scelta saggia, viste limitazioni e "demonizzazione".
Sul gas (GPL o metano), vedo pochi modelli e mi sembra che la spinta verso queste soluzioni si sia un po' arrestata. Ho avuto un'auto a GPL e trovavo un po' fastidioso dover correre al distributore rispettando gli orari di apertura (no self service).
Sulle ibride (full o plugin) ho qualche perplessità. Sarebbe perfetta nei tratti "lenti", ma metà della mia percorrenza è autostradale, quindi andrei praticamente a benzina.
Per le elettriche non mi sento ancora pronto; a meno di andare su modelli molto costosi, e fuori budget, l'autonomia autostradale è limitata, per i miei gusti, considerato che faccio abbastanza spesso gite "fuori porta" in modalità "mordi e fuggi".
Se dovessi dar retta al cuore, prenderei una Mazda3 benzina (2.000cc mild hybrid), già provata, mi piace moltissimo, rientra nel budget (28-30K€, 21-23K€ chiavi in mano - preventivi di quest'estate però).
Temo però il costo della benzina sarebbe un salasso.
Sarei tentato da un noleggio a lungo termine di un paio di anni per prendere tempo, o un diesel usato (classe A?), ma abbastanza recente, da tenere 3 anni circa o poco più.
Con questi KM, voi su cosa vi orientereste?
Grazie, P.
Nell'epoca pre-covid, percorrevo circa 120Km/giorno per il tragitto casa-lavoro e ritorno, 5gg la settimana. Circa metà su autostrade a percorrenza veloce (130Km/h), l'altra metà su statali e tangenziali in condizioni di traffico pesante, con andatura a singhiozzo: tratti veloci (pochi) a 90-100Km/h, tratti lenti (40-60Km/h), tratti in coda, stop e ripartenze.
In totale, percorrevo circa 32.000Km/anno (forbice 30-35mila).
La mia azienda sta introducendo lo smartworking anche per post-emergenza, e probabilmente potrò lavorare da casa 2gg a settimana. Il tragitto e le condizioni restano identiche, ma ridurrò significativamente i Km all'anno. Credo mi assesterò sui 20-22mila. Non so quindi che alimentazione scegliere. Come budget sarei sui 25mila€ chiavi in mano, flessibili ma non troppo, andando sul nuovo.
Starei su segmento B, hatchback (non ho figli e guido da solo il 90% del tempo). Non amo SUV, crossover etc.
Adesso ho un diesel, che va splendidamente, ma mi pare una scelta un po' "al limite" per i Km da percorrere. Temo poi che oggi non sarebbe una scelta saggia, viste limitazioni e "demonizzazione".
Sul gas (GPL o metano), vedo pochi modelli e mi sembra che la spinta verso queste soluzioni si sia un po' arrestata. Ho avuto un'auto a GPL e trovavo un po' fastidioso dover correre al distributore rispettando gli orari di apertura (no self service).
Sulle ibride (full o plugin) ho qualche perplessità. Sarebbe perfetta nei tratti "lenti", ma metà della mia percorrenza è autostradale, quindi andrei praticamente a benzina.
Per le elettriche non mi sento ancora pronto; a meno di andare su modelli molto costosi, e fuori budget, l'autonomia autostradale è limitata, per i miei gusti, considerato che faccio abbastanza spesso gite "fuori porta" in modalità "mordi e fuggi".
Se dovessi dar retta al cuore, prenderei una Mazda3 benzina (2.000cc mild hybrid), già provata, mi piace moltissimo, rientra nel budget (28-30K€, 21-23K€ chiavi in mano - preventivi di quest'estate però).
Temo però il costo della benzina sarebbe un salasso.
Sarei tentato da un noleggio a lungo termine di un paio di anni per prendere tempo, o un diesel usato (classe A?), ma abbastanza recente, da tenere 3 anni circa o poco più.
Con questi KM, voi su cosa vi orientereste?
Grazie, P.