<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suggerimento scelta auto 20-22K Km/anno | Il Forum di Quattroruote

Suggerimento scelta auto 20-22K Km/anno

Ciao a tutti, devo cambiare auto e vorrei un aiuto per indirizzare la scelta.
Nell'epoca pre-covid, percorrevo circa 120Km/giorno per il tragitto casa-lavoro e ritorno, 5gg la settimana. Circa metà su autostrade a percorrenza veloce (130Km/h), l'altra metà su statali e tangenziali in condizioni di traffico pesante, con andatura a singhiozzo: tratti veloci (pochi) a 90-100Km/h, tratti lenti (40-60Km/h), tratti in coda, stop e ripartenze.
In totale, percorrevo circa 32.000Km/anno (forbice 30-35mila).
La mia azienda sta introducendo lo smartworking anche per post-emergenza, e probabilmente potrò lavorare da casa 2gg a settimana. Il tragitto e le condizioni restano identiche, ma ridurrò significativamente i Km all'anno. Credo mi assesterò sui 20-22mila. Non so quindi che alimentazione scegliere. Come budget sarei sui 25mila€ chiavi in mano, flessibili ma non troppo, andando sul nuovo.
Starei su segmento B, hatchback (non ho figli e guido da solo il 90% del tempo). Non amo SUV, crossover etc.
Adesso ho un diesel, che va splendidamente, ma mi pare una scelta un po' "al limite" per i Km da percorrere. Temo poi che oggi non sarebbe una scelta saggia, viste limitazioni e "demonizzazione".
Sul gas (GPL o metano), vedo pochi modelli e mi sembra che la spinta verso queste soluzioni si sia un po' arrestata. Ho avuto un'auto a GPL e trovavo un po' fastidioso dover correre al distributore rispettando gli orari di apertura (no self service).
Sulle ibride (full o plugin) ho qualche perplessità. Sarebbe perfetta nei tratti "lenti", ma metà della mia percorrenza è autostradale, quindi andrei praticamente a benzina.
Per le elettriche non mi sento ancora pronto; a meno di andare su modelli molto costosi, e fuori budget, l'autonomia autostradale è limitata, per i miei gusti, considerato che faccio abbastanza spesso gite "fuori porta" in modalità "mordi e fuggi".
Se dovessi dar retta al cuore, prenderei una Mazda3 benzina (2.000cc mild hybrid), già provata, mi piace moltissimo, rientra nel budget (28-30K€, 21-23K€ chiavi in mano - preventivi di quest'estate però).
Temo però il costo della benzina sarebbe un salasso.
Sarei tentato da un noleggio a lungo termine di un paio di anni per prendere tempo, o un diesel usato (classe A?), ma abbastanza recente, da tenere 3 anni circa o poco più.
Con questi KM, voi su cosa vi orientereste?
Grazie, P.
 
Adesso ho un diesel, che va splendidamente, ma mi pare una scelta un po' "al limite" per i Km da percorrere.
io mi terrei quella che ho perchè con qualsiasi cambio ci rimetti un sacco di soldi.
Se però vuoi proprio cambiare credo che viste le tue percorrenze un diesel (a patto che non vivi in una zona dove potrebbero esserci dei blocchi a breve) o un gpl siano le scelte migliori.
A seguire direi ibrido full che comunque visto il tipo di percorrenza (50% su tratti ad elastico) potrebbe performare molto bene.
Eviterei un benzina puro od un mild hybrid
 
Nelle tue condizioni secondo, se sei contrario a full hybrid, meglio diesel , a meno che non siano imminenti blocchi del traffico ( intendo pianura padana e/o grandi città).
Pure a me piace tantissimo mazda3... Ma se temi che consumi troppo lascia stare ( non ho info precise) .
Senza contare che lo smart working potrebbe anche non continuare ad oltranza
 
Ma Mazda non ha
( LEGGEVO )
quel nuovo sistema di alimentazione che consente di abbassare di molto i consumi dei motori a benzina
??
Comunque, con quei km ci sta ancora il D.
 
Ma Mazda non ha
( LEGGEVO )
quel nuovo sistema di alimentazione che consente di abbassare di molto i consumi dei motori a benzina
??
Lo skyactiveX ha una progettazione che abbassa i consumi ( piuttosto complicato riguarda le fasi di alcune accensioni anche senza candela, ma per compressione ).
Poi a velocità costante può andare anche solo a 2 cilindri
 
Nell'epoca pre-covid, percorrevo circa 120Km/giorno per il tragitto casa-lavoro e ritorno, 5gg la settimana. Circa metà su autostrade a percorrenza veloce (130Km/h), l'altra metà su statali e tangenziali in condizioni di traffico pesante, con andatura a singhiozzo: tratti veloci (pochi) a 90-100Km/h, tratti lenti (40-60Km/h), tratti in coda, stop e ripartenze.
In totale, percorrevo circa 32.000Km/anno (forbice 30-35mila).
La mia azienda sta introducendo lo smartworking anche per post-emergenza, e probabilmente potrò lavorare da casa 2gg a settimana. Il tragitto e le condizioni restano identiche, ma ridurrò significativamente i Km all'anno. Credo mi assesterò sui 20-22mila.
Sono in condizioni simili, passato da quasi 40Mm a poco oltre 20. Ma nel mio caso ho quasi dimezzato il percorso, non la frequenza.
 
secondo me invece il tipo di tragitto che hai tu è quello valido per una Full Hybrid, nella metà in cui hai tratti a singhiozzi è proprio lo scenario migliore per tale vettura perchè quando cammini ricarichi le batterie che poi usi quando invece vai piu lentamente e con questo di scenario per me ti avvicini ai 25 km/l , per i tragitti autostradali ormai le nuove vetture di questo genere riescono ad avere comunque delle medie accettabili, dicevamo in altro Topic che l'HSD Toyota ormai permette medie di 16 km che non sono male. Insomma io credo che sommando i differenti tragitti con una vettura full Hybrid avresti un buon ritorno a livello di consumi ma anche a livello di usara di molte componenti. Sui modelli io credo che una Yaris , una Clio o una Jazz sarebbero un ottima scelta che rientra anche nei modelli che mi sembra tu preferisci.
 
Adesso ho un diesel, che va splendidamente, ma mi pare una scelta un po' "al limite" per i Km da percorrere. Temo poi che oggi non sarebbe una scelta saggia, viste limitazioni e "demonizzazione".
Se va splendidamente, ti consiglierei di tenertela, come io faccio con la mia. Non è al limite, ma diverso sarebbe se dovessi comprarla oggi. Poi, facendo autostrada ed extraurbano, puoi usarla al meglio, i tragitti sono rimasti lunghi uguali, ma se ne è ridotta la frequenza. Anche perché cambiare adesso comporta costi ed incertezze elevate, ma anche scarsa valutazione del "demoniaco" diesel.
 
secondo me invece il tipo di tragitto che hai tu è quello valido per una Full Hybrid, nella metà in cui hai tratti a singhiozzi è proprio lo scenario migliore per tale vettura perchè quando cammini ricarichi le batterie che poi usi quando invece vai piu lentamente e con questo di scenario per me ti avvicini ai 25 km/l , per i tragitti autostradali ormai le nuove vetture di questo genere riescono ad avere comunque delle medie accettabili, dicevamo in altro Topic che l'HSD Toyota ormai permette medie di 16 km che non sono male. Insomma io credo che sommando i differenti tragitti con una vettura full Hybrid avresti un buon ritorno a livello di consumi ma anche a livello di usara di molte componenti. Sui modelli io credo che una Yaris , una Clio o una Jazz sarebbero un ottima scelta che rientra anche nei modelli che mi sembra tu preferisci.
Condivido tutto, ma con 25mila euro direi che una Corolla 1.8 dovrebbe starci. Se non vuole una diesel, una full hybrid credo sia l'ideale
 
Ciao, innanzitutto, grazie a tutti del benvenuto e delle risposte.
In effetti, non "devo" cambiare macchina: però vorrei...
Ho una Clio immatricolata nel Novembre 2013, con 190K Km sulle spalle. Poco prima della pandemia, avevo iniziato a guardarmi intorno e a raccogliere qualche idea - sarei stato sul diesel, con 30K Km/anno.
E' successo quel che è successo, la macchina va bene e quindi non ho fretta, ma inizio a non poterne più di aspettare :emoji_grin:.
Voglio una macchina che mi dia qualche soddisfazione in più (cavalli, comfort...). Ho fatto confusione, mi scuso, sarei orientato appunto più ad un modello di segmento C che B, budget permettendo.

Metto momentaneamente da parte il tema diesel. Sicuramente una full hybrid potrebbe essere una soluzione.
Il dubbio è: se prendessi la citata Toyota Corolla, tra l'altro una delle poche ibride che mi piacciono, versione GR Sport (1.8cc, 120CV) al configuratore online viene sui 28K€.
Una Mazda 3 (120CV, exceed) circa 26K€ scarsi.
Se poi dovessi lasciarmi tentare, andrei sulla Corolla 2.0 (30K€) e Mazda 150CV (26-27K€), aumentando ulteriormente il divario.
Con 20K km/anno, in quanto tempo "recuperei" i 2-3.000€ di spesa in più, tra benzina e manutenzione?
Se prendo i dati di consumo ufficiali nel misto, dichiarati dalle case, solo a titolo di confronto, avrei:
Corolla 3.6l/100km, 720l/anno, 1260€/anno.
Mazda 5.1l/100km, 1020l/anno, 1785€/anno.
500-530€/anno. Servirebbero almeno 4 anni per recuperare l'esborso aggiuntivo iniziale. Diciamo 3 assumendo minori costi di manutenzione.
Corretto?
Altrove (vedi la "prova consumi reali" Roma-Forlì di motor1) la differenza è nettamente più risicata: Corolla 3.9l/100km, Mazda 4.3. Li prendo non in termini "assoluti" ma per paragonarli.
A questo punto mi chiedo: dovrei fare un investimento maggiore, che recupererei in 3-4 anni, su una vita ipotetica di... 7-8 anni?, accettando però compromessi in termini di estetica, piacere di guida (a mio gusto). Vale la pena?
Domanda aperta, relativa al mio caso, non provocatoria o retorica.
 
Back
Alto