<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suggerimento per acquisto BMW 320d e92 coupè | Il Forum di Quattroruote

Suggerimento per acquisto BMW 320d e92 coupè

Buonasera a tutti!

Volevo sottoporre alla vostra attenzione un dubbio amletico che mi attanaglia da giorni e giorni. Come indicato in oggetto, sono interessato a una BMW 320d E92 coupè, oggetto di desiderio da anni e anni oramai.
Nella mia zona ne ho trovate 2 molto appetibili, ma allo stesso tempo inaspettatamente molto diverse, soprattutto come sensazione di guida e allestimento.
Volevo condividere con Voi le mie esperienze e le mie perplessità per vedere se si tratta solo di suggestioni personali oppure di riscontri veritieri e quindi capire meglio dove orientarmi con l'acquisto :lol: .
Scusatemi in anticipo per il poema :D :

1) BMW 320d E92 Futura (imm. 11/09, 85.000km).
PRO:
Cambio automatico steptronic
Sterzo servotronic
Cruise control (in autostrada è una goduria 8) )
Interni in pelle
Fari Xeno
Sensori parcheggio ant. post.
Vetri oscurati
Cerchi da 18&quot;
Tagliandata

CONTRO:
Sembra un po' cara. 14.700? (compreso I.P.T. + valutazione usato di 2000?)
Auto del 2009 con già 2 proprietari.
Cambio automatico non dei più rapidi

IMPRESSIONI:
Da guidare è fantastica. Tiene bene la strada e lo sterzo è morbido alle andature lente (la si parcheggia con una mano) ma al contempo è rigido e diretto alle mediealte velocità (80km/h in su). L'assetto è ottimo e la tenuta in curva pure, merito anche delle 255/35 R18 al posteriore. Il cambio steptronic è fluido, non sussulta e sembra far bene il suo lavoro benchè i tempi di cambiata ed i criteri di selezione del rapporto più adeguato non siano dei migliori (ho provato di meglio). Gli interni sono molto ben curati e mantenuti, così come il resto dell'automobile.
Provandola mi sono reso conto di essere su un'automobile di un certo livello, molto comoda e potenzialmente veloce (se non fosse per la seduta bassa, mi ha ricordato la A6 3.0d automatica di qualche anno fa).
Ho pure contattato il proprietario precedente che mi dice di aver cambiato l'automobile solo per motivi famigliari (prima mi sono accertato che l'automobile non fosse in conto vendita presso il concessionario).
E poi...il contrasto nero della carrozzeria e biscotto della pelle è da favola &lt3

Ora veniamo all'altra carrozza :D

2) BMW 320d E92 RESTYLING eletta (imm. 01/12, 60.000km).
PRO:
Il restyling. La linea è bellissima ed esteticamente è impecabile.
Fari bi-xeno anteriori e a led posteriori.
Il propulsore 184cv, più affidabile del N47 177cv.
L'auto è più recente. 2012.
Il prezzo. 17.000? (compreso I.P.T. + valutazione usato 4450? + montaggio sensori di parcheggio). Non ho mai trovato un venditore che me la lasciasse a meno di 20.000?.
Tagliandata

CONTRO:
L'automobile è in allestimento eletta, dunque non ha nulla!
Lo sterzo.... Brrr.

IMPRESSIONI:
Io mi aspettavo qualcosa come tutte le serie 3 che avevo provato in passato, compreso quella indicata nel punto 1, invece no. Tutt'altra cosa. Forse perchè si tratta del restyling...
Affondo nei sedili (in stoffa ovviamente) di questa nera belva e la provo. Mi accorgo di essere su una macchina differente non appena esco dal cancello del concessionario. Sterzo pesante e molto diretto. Sembra quello della ritmo anni 90' per intendersi, ma in abbinato al cambio manuale ha il suo fascino da sportiva old-school. Il venditore mi dice che ha il servosterzo &quot;base&quot;, ottimo per una guida di impostazione sportiva (evidentemente non ha il &quot;servotronic&quot;). Nonostante ciò è indubbiamente efficace alle alte velocità, ma nei parcheggi ti fa quasi sudare. Inoltre il propulsore sembra avere una erogazione pastosa. A primo impatto mi ricordava il 2.0 170cv della A4 quattro di qualche annetto fa (e la cosa non mi dispiace troppo). Il cambio manuale è preciso e le marce entrano senza tentennamenti. Nella guida in tratti urbani ho notato una continua vibrazione della leva del cambio. Il venditore mi dice che è una caratteristica tipica di tutte le BMW manuali poichè hanno il motore longitudinale in asse con il cambio, dunque più soggetto a vibrazioni.
Per il resto nulla. Essendo più spoglia di una panda, l'auto si esaurisce così. Linea molto sportiva e guida &quot;particolare&quot;. Nient'altro.
I sensori di parcheggio (un must-have per un incapace nei parcheggi come me) me li avrebbe montati after-market il venditore (ovviamente non originali)

Detto tutto ciò....
Vi risulta anche a voi quello che ho percepito io? :D
Qualche possessore saprebbe darmi una dritta?
Voi da che parte pendereste? :D :D :D

Preferireste una comoda 320d del 2009, dalle linee morbide, erogazione fluida, gentile e da &quot;signore&quot; ad un prezzo &quot;contenuto&quot; (ma mica troppo) o vi orientereste ad un prezzo maggiore (che in teoria sarebbe quasi un affare) su una più recente 320d restyling, del 2012, esteticamente molto sportiva ma al contempo molto spartana?

Se inizialmente ero più propenso alla prima, in un secondo tempo sono stato più propenso per la seconda (con 1300? un tappezziere delle mie zone mi farebbe gli interni in pelle bordeaux o biscotto e mi applicherebbe le pellicole oscuranti ai vetri). Ora invece sono in crisi più totale :cry: :cry: :cry: .

Grazie mille in anticipo per la vostra pazienza e per i vostri suggerimenti!

P.S.
Per aiutarvi a calarvi meglio nei miei panni, sono un ragazzo di 25 anni innamorato da sempre dei BMW serie 3 E46 ed E92 coupè. Ora che ho la possibilità, volevo regalarmene uno, ben conscio che i futuri impegni famigliari (probabilmente tra 5 e più anni) mi costringeranno a separarmi da questo sogno (mi dicono sia molto scomoda se si ha un bambino). L'auto attualmente in mio possesso è una Bravo 1.9 del 2007 con tutti gli optional possibili ed immaginabili a listino fiat, tranne i sedili in pelle 8) 8) 8)
 
Le E9x LCI (LCI = Life Cicle Impulse cioè restyling) hanno beneficiato di un grande miglioramento di assetto. Le pre restyling, personalmente, le trovo inferiori alle E46 LCI, ed è tutto dire.

Il motore ... beh, tralasciando un attimo il fatto che diesel e coupé mi sembra un'accoppiata un po' forzata, sulla rest. hai sicuramente l'unità N47, di cui in testa a questa stanza c'è un 3d dedicato al problema delle catene di distribuzione. Non c'è nessuna differenza di affidabilità tra 177 e 184 cv, sono assolutamente identici, la differenza la fa solo la data di produzione del motore: da 09/2013 in produzione adottarono delle modifiche che, a quanto sembra, sono risolutive del noto suddetto problema.
Lo sterzo Bmw è notoriamente duretto in manovra: però ti garantisco che quando ce l'hai per un po', te ne accorgi solo se prendi in mano un'altra auto.

La leva del cambio sul motore N47 non deve vibrare in modo evidente, lo fa un po' da fermo, soprattutto a freddo. Certo, non sarà mai "ferma" come la leva di una trazione anteriore, magari con i Bowden, ma questo mi pare chiaro: la leva del cambio è collegata direttamente al cambio stesso, che sta subito sotto, per cui in marcia, appoggiando il palmo della mano, avverti una leggera vibrazione, ma nulla di più. Sul vecchio motore M47 vibrava al minimo in modo visibile ad occhio nudo, ma sul successivo N47 no.

Sensori di parcheggio: esiste un kit Bmw by Meta, con sensori affogati nel paraurti, che ti suggerisco di far montare in service Bmw. Idem per il Bluetooth.

L'allestimento Eletta ha già tutto quanto necessario per godersi l'auto, questa avrebbe per di più i bixeno (utilissimi). La radio, se business (fa pena) po' essere facilmente upgradata al modello professional attingendo al mercato d'occasione; carico passante e/o schienali abattibili non rammento se erano di serie su futura o attiva. L'assetto meglio che sia quello standard che non lo sportivo dell'attiva (eccessiva la gommatura sulla prima, quelle sospensioni non digeriscono bene misure oltre la 225/45/17 che, per altro, offre già un'ottima esperienza di guida. I 255/35 R18 servono solo all'occhio, o in pista, su asfalto stradale asciutto migliorano unicamente la frenata, ma a prezzo di rendere molto più scorbutiche e meno progressive le reazioni del mezzo, sul bagnato peggiorano la tenuta in curva e sono un disastro quanto ad aquaplaning. Le sospensioni poi diminuiscono drasticamente la loro vita utile, e al momento di sostituirle molti entusiasti dei superlarghi-superribassati, non appena fanno i primi preventivi, vanno in cerca di improbabili gomme cinesi.

Auguri :D
 
U2511 ha scritto:
Le sospensioni poi diminuiscono drasticamente la loro vita utile, e al momento di sostituirle molti entusiasti dei superlarghi-superribassati, non appena fanno i primi preventivi, vanno in cerca di improbabili gomme cinesi.
Sembra un'esagerazione, e invece mi sa che è proprio vero.... :( prima vogliono la "premium", poi quando s'accorgono che preso il cavallo bisogna anche dargli la biada vanno in crisi.... penoso, non c'è altro da dire.
 
KillboyPowerhead ha scritto:
... Per aiutarvi a calarvi meglio nei miei panni, sono un ragazzo di 25 anni innamorato da sempre dei BMW serie 3 E46 ed E92 coupè. Ora che ho la possibilità, volevo regalarmene uno, ben conscio che i futuri impegni famigliari (probabilmente tra 5 e più anni) mi costringeranno a separarmi da questo sogno (mi dicono sia molto scomoda se si ha un bambino). L'auto attualmente in mio possesso è una Bravo 1.9 del 2007 con tutti gli optional possibili ed immaginabili a listino fiat, tranne i sedili in pelle 8) 8) 8)
Io non ho guidato un coupé E92 per poterti consigliare (la E46 invece l'avevo, M3) riguardo la tua specifica domanda : personalmente, questione prezzi a parte, non avrei dubbi nel preferire la seconda, più fresca, cambio manuale (altra soddisfazione, anche se, vabbé, sono diesel...) ed assetto meno inutilmente estremo, come giustamente ti fa notare Mauro.

Più sostanza e meno apparenza, insomma; poi, se per te è importante avere "tutti gli optional possibili ed immaginabili" vedi tu.

Posso dire però che, per essere coupè, sono comode e ben usufruibili anche nei posti dietro : l'accesso non sarà adatto agli anziani, ma mi pare che né tu né la gente che, immagino, frequenti sia tale.... :) e se uno deve fasciarsi la testa anni prima, rinunciando all'auto che gli piace, perché "tra 5+ anni forse mi sposo e potrei avere un figlio e la coupé POTREBBE essere scomoda" allora buonanotte, saremmo tutti paralizzati.

Se anche tra 5 anni ti sposi ed hai un figlio subito, il problema si porrà forse tra 7 anni : e, se ragioni con la tua testa e non con i luoghi comuni della gente, vedrai che forse non è proprio così ingestibile e proibitivo. E comunque sarebbe tra 7 anni... campa cavallo.

Lucio
 
Tengo a precisare che:

1) L'accoppiata coupè-diesel è forzata in quanto utilizzerei l'automobile anche per recarmi al lavoro. Inoltre il mercato dell'usato è fortemente orientato verso i modelli diesel, di benzina c'è poca selezione.

2) Il thread dedicato alle catene di distribuzione dei propulsori N47 l'avevo già notato. Purtroppo è una spesa consistente, mi girerebbero parecchio le pelotas se dovesse capitarmi, soprattutto fuori dall'anno della garanzia (la prima BMW riportata infatti ha ancora la catena originale).

3) La leva del cambio, durante le prove, vibrava visibilmente (forse anche con auto in folle).

4) Scusami se sono in disaccordo, ma l'allestimento Eletta secondo me non ha nulla per rendere godibile l'auto. Ha semplicemente il minimo indispensabile per consentire all'auto di muoversi avanti-indietro-destra-sinistra e frenare. Almeno il servotronic e i sensori di parcheggio posteriori potevano integrarli nel pacchetto. Su auto di fascia medio-alta come il serie 3, non so nemmeno che senso abbia consentire al cliente di acquisire auto così spoglie.

Quindi, mi pare di capire che siate più orientati per il 320d LCI giusto nonstante sia molto spoglio e costi sensibilmente di più (2450?)?

Secondo voi dovrei tenere conto anche del fattore rivendibilità?
Quest'automobile per me è solo uno sfizio, non penso di tenerla per più di 5-6 anni. Chissà se saranno ancora valutate in modo umano tra così tanti anni...

Grazie!
 
Ciao KillboyPowerhead (e pensavo di avere io un nome strano... ;) ), non hai specificato, o mi è sfuggito, se sono vendute da privati, da commercianti o da concessionarie ufficiali.
Io considererei anche l'aspetto garanzia e, se possibile, l'aggiornamento della distribuzione prima dell'acquisto a spese del venditore (quindi meglio se si tratta di concessionario BMW).
Delle due, a naso (non sono un intenditore come chi mi ha preceduto), direi la seconda. La prima non costa tanto meno, ma ha il doppio degli anni. Tra 5 anni, alla vendita, spunteresti comunque poco (gli optional non spostano tanto il prezzo).
Infine, fai bene a toglierti lo sfizio. A 25 anni c'è tempo ancora per godersi queste soddisfazioni.
 
Tra le due, la seconda. La spartana.
Si compra BMW per la meccanica, non per gli orpelli.
Piuttosto, sei proprio sicuro del diesel?
Hai provato a cercare esemplari a benzina e a vedere quanto costano?
Se poi fai 35mila km annui, fine del discorso; ma altrimenti...
 
KillboyPowerhead ha scritto:
Tengo a precisare che:

1) L'accoppiata coupè-diesel è forzata in quanto utilizzerei l'automobile anche per recarmi al lavoro. Inoltre il mercato dell'usato è fortemente orientato verso i modelli diesel, di benzina c'è poca selezione.

2) Il thread dedicato alle catene di distribuzione dei propulsori N47 l'avevo già notato. Purtroppo è una spesa consistente, mi girerebbero parecchio le pelotas se dovesse capitarmi, soprattutto fuori dall'anno della garanzia (la prima BMW riportata infatti ha ancora la catena originale).

3) La leva del cambio, durante le prove, vibrava visibilmente (forse anche con auto in folle).

4) Scusami se sono in disaccordo, ma l'allestimento Eletta secondo me non ha nulla per rendere godibile l'auto. Ha semplicemente il minimo indispensabile per consentire all'auto di muoversi avanti-indietro-destra-sinistra e frenare. Almeno il servotronic e i sensori di parcheggio posteriori potevano integrarli nel pacchetto. Su auto di fascia medio-alta come il serie 3, non so nemmeno che senso abbia consentire al cliente di acquisire auto così spoglie.

Quindi, mi pare di capire che siate più orientati per il 320d LCI giusto nonstante sia molto spoglio e costi sensibilmente di più (2450?)?

Secondo voi dovrei tenere conto anche del fattore rivendibilità?
Quest'automobile per me è solo uno sfizio, non penso di tenerla per più di 5-6 anni. Chissà se saranno ancora valutate in modo umano tra così tanti anni...
Grazie!
La vibrazione della leva, se è così forte, non mi pare normale.
Potrebbero essere gli attacchi del motore, che penso siano su silent-block ? a Mauro l'ardua sentenza !

La questione "auto spoglia", beh è la politica commerciale (con qualche eccezione) dei tedeschi : prezzi fasulli, ti fan pagare carissima pure l'aria che respiri. Personalmente la trovo ributtante, ad essere gentile : ma io non compro e difficilmente comprerò auto nuove, quindi mi tange poco.
Ma comunque in Germania è pieno di clienti che vogliono l'auto spoglia, essenziale : strano per noi italiani, ma così è.

Quanto alla rivendibilità, per auto usate di 10 anni prima aspettati due dita negli occhi e nulla di più ; se ti fai di questi problemi, meglio che rinunci alla "premium" e ti tieni la tua macchina attuale.

A maggior ragione di questi tempi, quando ogni momento salta fuori una nuova paranoia sull'inquinamento (anni fa nessuno misurava le polveri sottili, e sicuramente respiravamo di ben peggio, ma questo non si può dire : quando c'è un clima da paranoia fanno tutti a gara a chi lo alimenta di più) che il solito, brillante, originale politico di turno "combatterà" :cry: con divieti di circolazione : anche se un diesel moderno poi emette tanto PM10 quanto qualche sigaretta... ma si sa, quel che conta è la demagogia, è far finta di affrontare di petto il "grave problema".

Tu naturalmente fai quello che vuoi, per carità ; il consiglio non richiesto che posso darti è di stare sereno, comprati la 320 se ti piace e sei in grado di mantenerla come Dio comanda e goditela finché puoi, senza farti troppi problemi circa gli sviluppi futuri che - credimi, ho 59 anni, quante cazzate ho sentito dire con aria profetica... - nessuno può assolutamente prevedere.

Lucio
 
KillboyPowerhead ha scritto:
Tengo a precisare che:

1) L'accoppiata coupè-diesel è forzata in quanto...
Comunque l'accoppiata coupé-diesel non è più "strana" da una vita.... fanno diesel anche le cabrio, per quello ! e fanno diesel anche la serie 6....

Che problema c'è ? e lo dico io, che non stravedo per il gasolio.
 
Grazie mille ancora per le vostre opinioni!

X Mastertanto:
per te è importante avere "tutti gli optional possibili ed immaginabili" vedi tu

Non è che mi è indispensabile avere ogni ammenicolo tecnologico, però avendo attualmente un'automobile molto completa, non vorrei poi percepire in modo sensibile il downgrade.

comprati la 320 se ti piace e sei in grado di mantenerla come Dio comanda e goditela finché puoi

Per piacermi mi piace, per mantenerla dovrei essere in grado...speriamo bene! ;)

X PalmerEldrich:
Ciao KillboyPowerhead (e pensavo di avere io un nome strano... ), non hai specificato, o mi è sfuggito, se sono vendute da privati, da commercianti o da concessionarie ufficiali.
Ahahahha non sei il primo che me lo fa presente nei forum! KillboyPowerhead è il titolo di una canzone dei The Offspring, gruppo punk californiano anni 90', uno dei miei preferiti. In ogni caso, nel primo caso si tratta di concessionario ufficiale Audi, nel secondo caso Commerciante (forse è anche per questo che sono riuscito a trattare maggiormente il prezzo). In entrambi i casi la garanzia è di 1 anno.

X Submarine U-14:
Piuttosto, sei proprio sicuro del diesel?
Eh purtroppo si. Esemplari a benzina hanno un prezzo mediamente più basso ma c'è poca scelta. Già non vedo molti BMW Serie 3 con cilindrate gestibili, figuriamoci benzina....
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Tra le due, la seconda. La spartana.
Si compra BMW per la meccanica, non per gli orpelli.
Piuttosto, sei proprio sicuro del diesel?
Hai provato a cercare esemplari a benzina e a vedere quanto costano?
Se poi fai 35mila km annui, fine del discorso; ma altrimenti...
Seconda pure per me; al prezzo della prima, per differenza di 2.300?, ma con 3 anni in più di valutazione, conviene.
Inacameri più valore residuo!

Poi mi sa che le parti lubrificate sono in garanzia Bmw per 4 anni, quindi recuperi pure un po' di garanzia residua sulla 2012.

Modello migliore, a prescindere dall'allestimento minimal...ma è pur sempre una Bmw..e questo già basta.
 
KillboyPowerhead ha scritto:
....però avendo attualmente un'automobile molto completa, non vorrei poi percepire in modo sensibile il downgrade.

Mah, scendendo da un Bravo e salendo su una E92 dubito fortemente che tu possa percepire un downgrade, a prescindere dal numero di optional.
 
Io ho avuto modo di guidare per un bel pò di tempo una e92 prima serie del 2007 ( non coupè ma berlina oltretutto benzina ) allestimento attiva cambio automatico.
Che dire, secondo me dovresti cercare di provare almeno altri due modelli - se possibile - prima di prendere una decisione.
Come hai potuto notare anche tu a parita di vettura l'allestimento fa una grande differenza a livello di sensazioni di guida.
La mia ad esempio aveva un 'assetto piuttosto granitico e lo sterzo non leggero ma preciso. La 320 d che provai al momento del lancio ( non ricordo bene ma penso fosse una futura ) mi sembrò piu' confortevole e mi fece una bella impressione ( anche col cambio manuale ).
Attualmente la coupè e92 suscita in me queste considerazioni:
Linea ancora affascinante soprattutto con ruote 'importanti' anche se poi le controindicazioni le sappiamo.
Interni un pò troppo minimalisti ma non brutti. Certamente una versione base non è il massimo dell'appagamento.
Comportamento su strada sempre buono tendente al rigido se paragonato alla serie f30.
Motore ancora valido al netto della catena distribuzione.

La comprerei?
Si 335i se non fosse per il superbollo, ma tu non farlo.
 
Back
Alto