U2511
0
Buongiorno e buon fine settimana a tutti.
Per varie vicissitudini mi trovo a dover prendere un'auto nuova pressoché nell'immediato (pronta consegna o max un paio di mesi di attesa), avevo già (s)venduto il mio vecchio Bmw 3 Touring a novembre, per un po' sono andato avanti con un'auto che ci avanzava in famiglia, ora sono con un veicolo a noleggio.
Posto che di usato, da qualche anno, c'è molto poco di valido a buon prezzo, andrei di nuovo/kmzero. Vista l'occasione, pensavo di soddisfare il mio vecchio desiderio di trazione integrale, ma devo stare attento, oltre ovviamente alla spesa, anche alle dimensioni, che purtroppo -vista la crescita degli ingombri in tutti i segmenti- mi costringono ad un dolorissimo e non voluto downgrade da segmento D a segmento C.
Per farla breve, metto sul piatto le seguenti due alternative: Forester e Levorg (che, pure essendo di segmento inferiore, hanno il pregio di un powetrain longitudinale)
Li recupero nuovi da targare entrambi circa allo stesso prezzo, il primo a poco più di 31 mila euro nella versione Style (che è quella che tutto sommato mi va bene, mi mancherebbe solo il navigatore), già sbarcato in Italia e consegnabile in una ventina di giorni (così si evita l'ecotassa). Il secondo è pronto in un piazzale, verrebbe circa 1.000 euro in più (ma penso sia ancora trattabile in quanto non ho usati da rendere), è l'allestimento Sport Unlimited, quindi più ricco del Forester Style. Come ingombri, in larghezza vanno bene entrambe perché sono un pelino sotto i 180 cm filo parafango, in lunghezza invece ballano 10 cm che non sono pochi, in quanto il Forester ne ha 460 che sarebbero forse già "al limite", Levorg arriva a 470. L'altezza libera dal suolo è molto diversa, 220 mm il Forester e 130 Levorg: il che significa da un lato maggiore versatilità del primo, dall'altro un miglior comportamento stradale della wagon, esaltato anche dalla differente cavalleria. Difatti, a parità di Lineartronic, abbiamo da un lato un 2 litri aspirato iniezione indiretta da 150 cv, dall'altro un 1.6 turbo iniezione diretta da 170 cavalli. Preciso che non ho mai provato il 1.6 DIT e non so se ne avrei l'occasione (forse su un usato), comunque sulla carta Levorg stacca un buon 8,9" nell 0-100 mentre Forester ci mette una vita, 11,8". Va però detto che guidandolo (l'ho provato) il 2.0i non sembra così letargico come suggerirebbero i rilevamenti: nel traffico cittadino si muove agilmente, in off road (discretamente impegnativo) non ha incertezze, chiaramente è lento nelle accelerazioni decise dagli 80 km/h in su. Tuttavia è un mezzo con ben 22 cm di clearance, con quel che ne segue. A questo proposito, ho un po' di timore sui soli 13 cm della Levorg, grosso modo quelli cui ero abituato con il 3er (infatti dovevo spesso stare attento per non toccare), con l'aggravante che Levorg ha uno sbalzo anteriore importante, mi pare circa 1 metro, che è molto. A livello di consumi, per quanto la questione sia molto individuale (piede e percorsi, non esiste un consumo standard, in ogni caso io sto nella fascia gradita ai benzinai ed ai gommisti), su spritmonitor vedo, stranamente, che il Levorg beve un po' di più del Forester. Preciso che su Sprit non guardo mai i valori assoluti in quanto altamente individuali, ma solo il raffronto relativo tra i vari modelli, confido di riuscire a fare in media generale 10 litri per 100 km (che mi andrebbe bene).
In sostanza i miei dubbi sono tra:
- un Levorg sicuramente più "cattivo" su strada ed anche meglio rifinito del Forester (oltre a pelle e navi presenti sul Levorg, bisogna dire con onestà che il vano baule del Forester 2019 è rifinito da schifo, sono riusciti nel raro obiettivo di peggiorare quello del my 2018), probabilmente con un baule più profondo (ma meno alto), certamente meno versatile e con qualche difficoltà di parcheggio in più;
- un Forester forse "troppo tranquillo", certamente più versatile ed "arioso" all'interno.
Ah, ultima cosa: mia moglie si è appena presa un Renegade per sostituire la sua vecchia A, il Forester sarebbe un mezzo concettualmente "uguale", il Levorg sarebbe ben differente.
Rimango in ascolto, grazie mille per i contributi che vorrete dare.
Per varie vicissitudini mi trovo a dover prendere un'auto nuova pressoché nell'immediato (pronta consegna o max un paio di mesi di attesa), avevo già (s)venduto il mio vecchio Bmw 3 Touring a novembre, per un po' sono andato avanti con un'auto che ci avanzava in famiglia, ora sono con un veicolo a noleggio.
Posto che di usato, da qualche anno, c'è molto poco di valido a buon prezzo, andrei di nuovo/kmzero. Vista l'occasione, pensavo di soddisfare il mio vecchio desiderio di trazione integrale, ma devo stare attento, oltre ovviamente alla spesa, anche alle dimensioni, che purtroppo -vista la crescita degli ingombri in tutti i segmenti- mi costringono ad un dolorissimo e non voluto downgrade da segmento D a segmento C.
Per farla breve, metto sul piatto le seguenti due alternative: Forester e Levorg (che, pure essendo di segmento inferiore, hanno il pregio di un powetrain longitudinale)
Li recupero nuovi da targare entrambi circa allo stesso prezzo, il primo a poco più di 31 mila euro nella versione Style (che è quella che tutto sommato mi va bene, mi mancherebbe solo il navigatore), già sbarcato in Italia e consegnabile in una ventina di giorni (così si evita l'ecotassa). Il secondo è pronto in un piazzale, verrebbe circa 1.000 euro in più (ma penso sia ancora trattabile in quanto non ho usati da rendere), è l'allestimento Sport Unlimited, quindi più ricco del Forester Style. Come ingombri, in larghezza vanno bene entrambe perché sono un pelino sotto i 180 cm filo parafango, in lunghezza invece ballano 10 cm che non sono pochi, in quanto il Forester ne ha 460 che sarebbero forse già "al limite", Levorg arriva a 470. L'altezza libera dal suolo è molto diversa, 220 mm il Forester e 130 Levorg: il che significa da un lato maggiore versatilità del primo, dall'altro un miglior comportamento stradale della wagon, esaltato anche dalla differente cavalleria. Difatti, a parità di Lineartronic, abbiamo da un lato un 2 litri aspirato iniezione indiretta da 150 cv, dall'altro un 1.6 turbo iniezione diretta da 170 cavalli. Preciso che non ho mai provato il 1.6 DIT e non so se ne avrei l'occasione (forse su un usato), comunque sulla carta Levorg stacca un buon 8,9" nell 0-100 mentre Forester ci mette una vita, 11,8". Va però detto che guidandolo (l'ho provato) il 2.0i non sembra così letargico come suggerirebbero i rilevamenti: nel traffico cittadino si muove agilmente, in off road (discretamente impegnativo) non ha incertezze, chiaramente è lento nelle accelerazioni decise dagli 80 km/h in su. Tuttavia è un mezzo con ben 22 cm di clearance, con quel che ne segue. A questo proposito, ho un po' di timore sui soli 13 cm della Levorg, grosso modo quelli cui ero abituato con il 3er (infatti dovevo spesso stare attento per non toccare), con l'aggravante che Levorg ha uno sbalzo anteriore importante, mi pare circa 1 metro, che è molto. A livello di consumi, per quanto la questione sia molto individuale (piede e percorsi, non esiste un consumo standard, in ogni caso io sto nella fascia gradita ai benzinai ed ai gommisti), su spritmonitor vedo, stranamente, che il Levorg beve un po' di più del Forester. Preciso che su Sprit non guardo mai i valori assoluti in quanto altamente individuali, ma solo il raffronto relativo tra i vari modelli, confido di riuscire a fare in media generale 10 litri per 100 km (che mi andrebbe bene).
In sostanza i miei dubbi sono tra:
- un Levorg sicuramente più "cattivo" su strada ed anche meglio rifinito del Forester (oltre a pelle e navi presenti sul Levorg, bisogna dire con onestà che il vano baule del Forester 2019 è rifinito da schifo, sono riusciti nel raro obiettivo di peggiorare quello del my 2018), probabilmente con un baule più profondo (ma meno alto), certamente meno versatile e con qualche difficoltà di parcheggio in più;
- un Forester forse "troppo tranquillo", certamente più versatile ed "arioso" all'interno.
Ah, ultima cosa: mia moglie si è appena presa un Renegade per sostituire la sua vecchia A, il Forester sarebbe un mezzo concettualmente "uguale", il Levorg sarebbe ben differente.
Rimango in ascolto, grazie mille per i contributi che vorrete dare.
Ultima modifica: