<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suggerimenti manutenzione per vecchietta (916S) | Il Forum di Quattroruote

Suggerimenti manutenzione per vecchietta (916S)

Gradite opinioni in merito!

Questa estate per vacanze dovrei fare circa 1500km in due settimane con la Spider e mi domandavo se fare qualche lavoretto di manutenzione.

Delle seguenti voci cosa ne dite?

1) Olio del cambio, sostituire? L'olio è il suo originale quindi del 1998.
2) Olio servosterzo, idem come sopra è del 1998.
3) Liquido freni sostituito 5 anni fà, cambiare?
4) Liquido permanente radiatore sostituito 5 anni fà, cambiare?
5)Cinghia di distribuzione sostituita 6 anni fà (fatti 31mila km), controllo? Sostituzione?

Grazie!
 
olio cambio sostituirlo ogni 60000km

olio servo meglio cambiarlo visto l'eta

olio freni si cambia ogni 80-100000 km

liquido radiatore da cambiare cosi gia che ci sei dai una bella pulita ai condotti

cinghia i km sono pochi ma gli anni sono 6 io la cambierei minimo dagli controllata che sia intatta

controlla pastiglie dei freni

sospensioni se sia tutto a posto

insomma vedi che sia tutto in ordine

vai in vacanza quindi non vuoi problemi ma divertirti
PS scommetiamo che alla fine di km ne fai 2500 poi mi dira se ho avuto ragione.trattala bene é sempre nonostante gli anni una delle piu belle sportive
 
francoporazzi ha scritto:
olio cambio sostituirlo ogni 60000km

olio servo meglio cambiarlo visto l'eta

olio freni si cambia ogni 80-100000 km

liquido radiatore da cambiare cosi gia che ci sei dai una bella pulita ai condotti

cinghia i km sono pochi ma gli anni sono 6 io la cambierei minimo dagli controllata che sia intatta

controlla pastiglie dei freni

sospensioni se sia tutto a posto

insomma vedi che sia tutto in ordine

vai in vacanza quindi non vuoi problemi ma divertirti
PS scommetiamo che alla fine di km ne fai 2500 poi mi dira se ho avuto ragione.trattala bene é sempre nonostante gli anni una delle piu belle sportive

Grazie per la tua opinione! Per la cronaca l'auto ha ora 110mila km e 16 anni e un mese di età come detto.
 
alexmed ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
olio cambio sostituirlo ogni 60000km

olio servo meglio cambiarlo visto l'eta

olio freni si cambia ogni 80-100000 km

liquido radiatore da cambiare cosi gia che ci sei dai una bella pulita ai condotti

cinghia i km sono pochi ma gli anni sono 6 io la cambierei minimo dagli controllata che sia intatta

controlla pastiglie dei freni

sospensioni se sia tutto a posto

insomma vedi che sia tutto in ordine

vai in vacanza quindi non vuoi problemi ma divertirti
PS scommetiamo che alla fine di km ne fai 2500 poi mi dira se ho avuto ragione.trattala bene é sempre nonostante gli anni una delle piu belle sportive

Grazie per la tua opinione! Per la cronaca l'auto ha ora 110mila km e 16 anni e un mese di età come detto.
Fai la manutenzione e goditi la vacanza, un po ti invidio ;)
 
La ragazzina, o vecchietta a secondo della prospettiva, è dal meccanico da 7 giorni e alla fine ho deciso per sostituzione:

1) Olio servosterzo
2) Liquido freni/frizione
3) Olio cambio
4) Liquido permanente radiatore
5) Le due cinghie di distribuzione e la cinghia servizi (non ho cambiato pulegge e pompa acqua)

E' stato riscontrato un lieve trafilamento dalla pompetta della frizione, lieve perché il livello olio non è mai praticamente sceso, comunque è stata sostituita anche questa.

Inoltre per sistemare il minimo che da un po' faceva le bizze ho chiesto di sostituire il motorino elettrico passo passo del minimo, il meccanico è in attesa del pezzo che dovrebbe arrivare domani o dopo.

Io mi ero cambiato invece olio motore e filtro olio 10 giorni fà e fatta la rotazione pneumatici che hanno ancora 4,5mm di battistrada (Pirelli Pzero nero).

L'anno prossimo avrò invece da cambiare il filtro aria e probabilmente le gomme che dopo 6 anni cominceranno ad essere vecchiotte, anche se il battistrada sarà sicuramente sopra i 3mm... e sarà un dilemma visto che la Pirelli non mi produce più la mia misura e forse dovrò far aggiornare il libretto per cambiare l'indice di velocità. Qualcuno lo ha già fatto? E' complicato?
 
francoporazzi ha scritto:
c,era gia stata una discussione sul problema gomme

http://forum.quattroruote.it/posts/list/53801.page

Grazie me ne ero scordato che avevo già chiesto! Prima o poi dovrò fare la cosa.
 
Cavolo... ho sentito il meccanico e mi ha detto che dopo una settimana avendo cercato tra i ricambi Alfa Romeo, tra i compatibili Fiat-Lancia e pure in Bosch che lo produceva, alla fine non ha trovato il motorino passo passo che regola il minimo. Quindi me lo ha pulito e regolato elettronicamente e mi dice che dovrebbe andar bene. L'auto l'ha provata oggi, domani fa altre prove e la vado a riprendere alla sera.

Trovo incredibile che non si trovi un ricambio per un'auto del 1998!

Quasi quasi acquisto un'altra Spider come la mia che ho visto a 2mila euro e me la tengo per i pezzi! :O

Alla fine comunque se l'ha messa a posto senza cambiarmi il pezzo mi farà risparmiare almeno 200 euro credo... il ricambio originale anzi forse costa pure di più.

Moh provo a vedere cosa trovo io via internet... però non ho il codice esatto, al max domani me lo faccio dare.
 
ciao
buona vacanza con la spider
secondo me le gomme sono un po' vecchie.. al di la dei chilometri si induriscone
prova a cambiarle e ti renderai conto della differenza

bene il cangio di tutti i liquidi e delle cinghie.. ma mentre facevi fare il lavoro costava tanto di più fare tutto il resto? (puleggia e pompa acqua?)
non accenni alla batteria, se per caso è ancora quella originale buttala tranquillamente, se no un colpo con il tester glielo farei dare
ultima cosa, un prodotto impermeabilizzante per la capote? per proteggerla resina e sporco... ovvero nei temporali estivi
ancora buon giro
t
 
tolo52meo ha scritto:
ciao
buona vacanza con la spider
secondo me le gomme sono un po' vecchie.. al di la dei chilometri si induriscone
prova a cambiarle e ti renderai conto della differenza

bene il cangio di tutti i liquidi e delle cinghie.. ma mentre facevi fare il lavoro costava tanto di più fare tutto il resto? (puleggia e pompa acqua?)
non accenni alla batteria, se per caso è ancora quella originale buttala tranquillamente, se no un colpo con il tester glielo farei dare
ultima cosa, un prodotto impermeabilizzante per la capote? per proteggerla resina e sporco... ovvero nei temporali estivi
ancora buon giro
t

Come dicevo le gomme le ho in programma il prossimo anno, stranamente al tatto e a sensazione su strada queste Pirelli mi sembrano rimaste piu morbide rispetto le Michelin che avevo prima e che dopo 5 anni erano quasi "marmo".

Io avevo chiesto di rifare la distribuzione e il meccanico Alfa mi diceva che era presto, ho insistito e allora mi ha detto ok allora ti cambio le tre cinghie che per la cronaca mi ha detto al telefono che smontandole erano molto belle. Pompa e pulegge ha sostenuto che è uno spreco cambiarle dopo 30mila km... quindi mi sa che le cambierò poi fra cinque anni quando presumo avranno alle spalle 60mila km.

La batteria l'ho sostituita per prevenzione lo scorso anno e già avevo sostituito quella originale nel 2006, sempre come prevenzione.

In effetti potrei fare domenica un trattamento impermeabilizzante della capottina che sono due anni che non lo faccio. Io uso un prodotto a base acquosa della Fulcron, tu cosa usi di solito?
 
E' tornata in garage... e ora per 24 ore sarà ferma ad aspettare che l'impermeabilizzante della capotte si asciughi. :)

... così lunedì mattina sarà pronta per la partenza prevista con pioggia!

Il meccanico ha fatto un lavoro eccellente, pur non cambiandomi il motorino passo passo del minimo, facendo una modifica sia hw che sw ora il minimo è stabile come non l'avevo mai visto. Zero oscillazioni.

Me l'ha fatta trovare pure lavata, lucidata e con gli interni puliti e profumati.

Son contento! Ho speso meno che per l'IMU. :D... anzi :( per l'IMU!

Ora mi sento piu tranquillo con tutti, tutti i liquidi cambiati, tutte le cinghie nuove e la pompa frizione nuova.

Ah mi ha dato anche i 4 codici possibili e compatibili del motorino del minimo caso mai riuscissi a trovarne uno io.

PS Il meccanico ha una Spider come la mia. ;)
 
Per quanto riguarda l'olio, Castrol Edge 10w60 FST, devo dire che dopo 1500km in 7 giorni in Sardegna di tutte strade saliscendi e curve dove ho fatto fuori piu di due pieni e quindi sto sotto i 10km/l visto che ehmmm non mi son risparmiato con tirate a 7mila giri e che avrò fatto fuori 1mm di battistrada e viste le alte temperature, beh per ora non registro nessun consumo stimabile dall'astina. Bene così!
 
Rientrato nottetempo a casa.

La manutenzione ha funzionato visto che in 14 giorni alla fine ho percorso in Sardegna 2460km senza problemi. La vecchietta si è comportata bene!

Il penultimo giorno mi sono divertito da matti. Lo stesso giorno partendo dopo pranzo ho percorso tre tratte che meritano di essere guidate e le consiglio se vi piacciono le curve.

Prima ho affrontato a Sud la panoramica che va da Teulada fino a Pula (spiagge di Chia), una volta passato poi Cagliari il secondo tratto divertente è quando ho percorso la panoramica sulla Costa Rei passando da Villasimius, quindi ho preso la statale 125 fino ad arrivare al Gennargentu dove ho preso la sp37 la terza tratta di montagna è stata altrettanto divertente facendo il passo Genna silana a 1017 metri slm.

Partito alle 14 son arrivato alle 19 a Cala Gonone dove ho dormito e fatto il bagno.

Dovremmo aprire un post con le migliori strade da percorrere! :)
 
Back
Alto