<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru Outback 6ª serie 2.5i Premium bifuel | Il Forum di Quattroruote

Subaru Outback 6ª serie 2.5i Premium bifuel

Ebbene, alla fine l'ho ritirata, 1/22, 80M tagliandata con ancora oltre 2aa di garanzia. Colore grigio scuro (magnetic grey) metallic, interni in pelle nero/tabacco, protezione specchietti, portiere, paraspruzzi, protezione soglia bagagliaio, dadi antifurto, secondo treno cerchi spare parts Subaru con TPMS ed invernali. In condizioni molto buone, consegnata con pieno di benzina e GPL (BRC per motori ad iniezione diretta con iniezione alternata benzina e gocciolatore olio per distribuzione).
 
PRIME IMPRESSIONI

Sono passati 12 anni, e si vedono. Ma non solo per la modernità, proprio per una cura dei dettagli che prima non era così spiccata. Non parlo solo di dotazione, ADAS, infotainment, servomeccanismi, etc, materiali, assemblaggi, ergonomia, etc, più europea, pur restando progettata come mid size americana o australiana. Non dico che siamo a livello delle migliori triadesche, ma il passo in quella direzione è deciso e apprezzabile.
Rispetto alla serie BM/BR 2009, che avevo, pari dotazione, selleria in pelle a parte, è indubbio il passo in avanti di "segmento", non tanto di mercato, quanto di sostanza.
Più grande, una manciata di cm in larghezza, due manciate in lunghezza, ma sopratutto in altezza. Luce a terra di ben 21cm, con i rails longitudinali sul tetto, orientabili come barre portatutto trasversali, di arriva ad una altessa da SUV basso, anche se il tetto è qualche cm più sotto.
Si entra a livello senza calarsi, si esce, con il piede che cerca il suolo anche perché la coscia si inclina verso l'alto per scavalcare le sponde del sedile. Prima di entrare si illumina la lue di cortesia, si apre come ormai per tante altre, con la chiave in tasca e la mano sulla maniglia (sempre presente la chiave di emergenza a mappa metallica. Appena entrati il sistema riconoscce il guidatore e setta in automatico sedile, specchietti, preferenze radio e infotainment. L'interno è ampio, confortevole, ber rifinito, non di certo opulento o anche solo lussuoso, un livello premium ben fatto ed equilibrato. Dopo il benvenuto e le schermate del Subaru StarLink, si può procedere ad ulteriori personalizzazioni, tantissime, sia per la posizione di guida che per infotainment etc.
L'impianto Harman Kardon, 11 altoparlanti, compreso un 2 vie centrale ed il SW nel bagagliaio, si sente bene, peccato manchi un CD player, o, come avevo sulla Legacy un CD Changer, il passo in avanti è netto come qualità di suono, sia in FM, che in DAB.
Sedile passeggero, riscaldabile e ventilato come il conducente accogliente e ben regolabile e con tasche utili per riporre, senza paura che voli via, cellulare o altri ammennicoli. Due prese USB (una C) per ricaricare o per i dati da condividere, anche un ingresso tipo mic stereo 3.5mm. Cassettino non illuminato ma ben rivestito e senza serratura. Due portabicchieri nella plancia centrale un pianetto sotto il bracciolo centrale che cela un pozzetto sottostante. Nelle portiere due portaoggetti e due portabottiglie.
Dietro ampio divano, riscaldabile e traspirante, per tre adulti non troppo voluminosi, spazio per la testa, clima con 2 bocchette spazio per accavallare le gambe e tunnel non troppo prominente.
Bagagliaio ampio livellato, non altissimo, ma con tendalino inclinabile verso l'alto, molti ganci e anelli fermacarico, tutto rivestito in moquette ben realizzata, vano sottostante occupato dal serbatoio toroidale GPL. Chiusura ed apertura servoassistita, anche da posto guida, sgancio rapido degli schienali del divano frazionabile 60-40% senza botola per sci
 
PRIME IMPRESSIONI

Sono passati 12 anni, e si vedono. Ma non solo per la modernità, proprio per una cura dei dettagli che prima non era così spiccata. Non parlo solo di dotazione, ADAS, infotainment, servomeccanismi, etc, materiali, assemblaggi, ergonomia, etc, più europea, pur restando progettata come mid size americana o australiana. Non dico che siamo a livello delle migliori triadesche, ma il passo in quella direzione è deciso e apprezzabile.
Rispetto alla serie BM/BR 2009, che avevo, pari dotazione, selleria in pelle a parte, è indubbio il passo in avanti di "segmento", non tanto di mercato, quanto di sostanza.
Più grande, una manciata di cm in larghezza, due manciate in lunghezza, ma sopratutto in altezza. Luce a terra di ben 21cm, con i rails longitudinali sul tetto, orientabili come barre portatutto trasversali, di arriva ad una altessa da SUV basso, anche se il tetto è qualche cm più sotto.
Si entra a livello senza calarsi, si esce, con il piede che cerca il suolo anche perché la coscia si inclina verso l'alto per scavalcare le sponde del sedile. Prima di entrare si illumina la lue di cortesia, si apre come ormai per tante altre, con la chiave in tasca e la mano sulla maniglia (sempre presente la chiave di emergenza a mappa metallica. Appena entrati il sistema riconoscce il guidatore e setta in automatico sedile, specchietti, preferenze radio e infotainment. L'interno è ampio, confortevole, ber rifinito, non di certo opulento o anche solo lussuoso, un livello premium ben fatto ed equilibrato. Dopo il benvenuto e le schermate del Subaru StarLink, si può procedere ad ulteriori personalizzazioni, tantissime, sia per la posizione di guida che per infotainment etc.
L'impianto Harman Kardon, 11 altoparlanti, compreso un 2 vie centrale ed il SW nel bagagliaio, si sente bene, peccato manchi un CD player, o, come avevo sulla Legacy un CD Changer, il passo in avanti è netto come qualità di suono, sia in FM, che in DAB.
Sedile passeggero, riscaldabile e ventilato come il conducente accogliente e ben regolabile e con tasche utili per riporre, senza paura che voli via, cellulare o altri ammennicoli. Due prese USB (una C) per ricaricare o per i dati da condividere, anche un ingresso tipo mic stereo 3.5mm. Cassettino non illuminato ma ben rivestito e senza serratura. Due portabicchieri nella plancia centrale un pianetto sotto il bracciolo centrale che cela un pozzetto sottostante. Nelle portiere due portaoggetti e due portabottiglie.
Dietro ampio divano, riscaldabile e traspirante, per tre adulti non troppo voluminosi, spazio per la testa, clima con 2 bocchette spazio per accavallare le gambe e tunnel non troppo prominente.
Bagagliaio ampio livellato, non altissimo, ma con tendalino inclinabile verso l'alto, molti ganci e anelli fermacarico, tutto rivestito in moquette ben realizzata, vano sottostante occupato dal serbatoio toroidale GPL. Chiusura ed apertura servoassistita, anche da posto guida, sgancio rapido degli schienali del divano frazionabile 60-40% senza botola per sci
Complimenti, goditela!!!

La Outback, il mio sogno.
Realizzabile ma non nella logica delle cose per me, almeno in questo momento.
Però, chissà.
Adesso si inizia la ristrutturazione della casa della pargola, che si comincia a parlare di convivenza...
Se avanza qualcosa...
 
Ultima modifica:
ufff....ma e' un racconto a puntate ?:emoji_blush:
Dammi tempo... comunque sto facendo conoscenza, non vorrei scrivere bestialità. Perché ci sono persone che puntualmente mi rimproverano di trovarmi bene con le auto che scelgo o di comprare bifuel invece di diesel o di scegliere ICE avendo sostenuto le BEV...
 
Ultima modifica:
Complimenti, goditela!!!

La Outback, il mio sogno.
Realizzabile ma non nella logica delle cose per me, almeno in questo momento.
Però, chissà.
Adesso si inizia la ristrutturazione della casa della pargola, che si comincia a parlare di convivenza...
Se avanza qualcosa...
Eh, no, se sei non contrario all'elettrico, o, peggio nel tuo caso, elettronauta, ti sono proibite le ICE. Io sono già stato scomunicato per eresia...
 
una cosa non ho capito ancora, forse mi sono perso qualche tuo post, ma e' la serie 5 o serie 6?
La serie 5 e' uscita di produzione nel 2020 presumo ed e' stata introdotta la 6 .
 
Per ora sono 400 km quasi 500, punto a finire i serbatoi per rimetterli al 100%. Diciamo che siamo passati dal voi del primo approccio al lei, ancora non siamo al tu, per poi diventare in simbiosi come per la legacy. Avrei bisogno di qualche ora libera andando per colline e montagne, città, tangenziale ed autostrada come sinora non consentono di provare il punto... g max, ovvero massima accelerazione...
 
Per ora sono 400 km quasi 500, punto a finire i serbatoi per rimetterli al 100%. Diciamo che siamo passati dal voi del primo approccio al lei, ancora non siamo al tu, per poi diventare in simbiosi come per la legacy. Avrei bisogno di qualche ora libera andando per colline e montagne, città, tangenziale ed autostrada come sinora non consentono di provare il punto... g max, ovvero massima accelerazione...
ah, mi fai rivivere l'emozione di quando acquistai la serie 3- 6 cilindri, la prima notte andai a dormire sul divano e svegliatomi presto la domenica mattina mi lanciai su per il Cansiglio. Nevicava in alto, era mid december, e me la godetti su e giu' per i tornanti ......in quel periodo abitavo a 40 minuti dalla montagna.
 
ah, mi fai rivivere l'emozione di quando acquistai la serie 3- 6 cilindri, la prima notte andai a dormire sul divano e svegliatomi presto la domenica mattina mi lanciai su per il Cansiglio. Nevicava in alto, era mid december, e me la godetti su e giu' per i tornanti ......in quel periodo abitavo a 40 minuti dalla montagna.
Tanta roba il 6... se non avessi famiglia, c'era un 2008 H6 full, nero con sedili in pelle bianca, neanche tanti km... ma a livello sicurezza per le mie donne, meglio così.
 
Back
Alto