<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru marchio low cost? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Subaru marchio low cost?

Dubito fortissimamente che chi si dichiara entusiasta del nuovo mezzo rispetto al vecchio abbiano sostituito periodicamente gli ammortizzatori sulla vecchia auto, diciamo ogni 100.000 max 120.000 km come mediamente andrebbe fatto per avere un’auto sempre a posto
Beh... dipende... cambiai gli ammortizzatori della dedra a circa 100Mm... e già erano stati cambiati dal propritario precedente che mise dei boge a gas... montai quelli della dedra hf integrale con molle più rigide al poosteriore (avevo montato un impianto a gas) e li tenni sino a 245Mm senza notare uno scadimento pari a quanto erano i vecchi... ma facevo quasi solo autostrada a velocità tutor...

Poi la v40... cambiai gli originali volvo by monroe con i loro ricambi ufficiali... ma non sentii tutta questa differenza (anche qui uso principale autostrada).

Ora ho i bilstein, 140Mm... vanno bene anche se l'uso autostradale è sceso al 50-70% e le strade provinciali e statali sono peggiorate e piene di buche... il meccanico certifica che gli ondeggiamenti che sento in certe rotatorie sono dovute agli avvallamenti lasciati dai mezzi pesanti... complice l'assetto un po' rigido e la pressione delle gomme che amo tenere di pochi decimi superiori al livello a pieno carico (ma sono perfette in autostrada).

Questo per dire che non sempre gli ammortizzatori (ma includerei molle, tamponi e snodi, tampon e quanto ce ne sta) si usurano in uno determinato numero di km, conta moltissimo la qualità dei medesimi, la tipologia media della strada e come si stressa il comparto freni-sospensioni nella guida.

In ogni caso le differenze migliorative (nella mia sequenza di auto) sono avvertibili facendo qualche curva/rotatoria/svincolo/bretella di una zona industriale vicino a casa mia dove mi esercitavo a fare le traiettorie trent'anni addietro e che non sono cambiate per nulla.

Concordo che auto (e moto) più economiche abbiano bisogno di una revisione alle sospensioni molto prima dei fatidici 100Mm... ne ho una consistente esperienza in famiglia.
 
Già. Tempo fa ci fu una discussione con Modus a riguardo (a proposito che fine ha fatto) perché sosteneva che non ci fossero differenze tra 2wd e 4wd in curva.
Dev'esser quello che dicono io sia..
Ha ragione Uqualchecosa, da una parte è vero che con una trazione integrale pur ottima come quella delle Suby non guadagnerai alcunchè sulla pura velocità di percorrenza di una curva ma potrai guadagnare nei transitori e in quelle condizioni in cui l'auto non è al limite di tenuta laterale, ma anche solo poco sotto, perchè lì puoi accelerare o decelerare più facilmente.
Ha poi ragionissima sui confronti fra il mezzo che si lascia, magari spompo e sfatto, e quello nuovo che arriva...
 
Dev'esser quello che dicono io sia..
Ha ragione Uqualchecosa, da una parte è vero che con una trazione integrale pur ottima come quella delle Suby non guadagnerai alcunchè sulla pura velocità di percorrenza di una curva ma potrai guadagnare nei transitori e in quelle condizioni in cui l'auto non è al limite di tenuta laterale, ma anche solo poco sotto, perchè lì puoi accelerare o decelerare più facilmente.
Ha poi ragionissima sui confronti fra il mezzo che si lascia, magari spompo e sfatto, e quello nuovo che arriva...
Certo ma mi pare di essere l'unico ad aver fatto questo confronto se non erro (non ricordo tutte le 13 pagine) quindi mi sento chiamato in causa. Il paragone l'ho fatto a parità di condizioni visto che l'auto l'ho (s)venduta quando avevo rifatto le sospensioni da poco.
Ha ragione anche A80 quando dice che confronti tra auto diverse e trazioni diverse hanno poco senso, e quel poco di senso che ho voluto dare è, ripeto, che nonostante la stazza della legacy secondo me la dinamica di guida si avvicina a quella dell'alfa anche per merito della TI perchè ho dei seri dubbi che se fosse TA potrebbe minimamente impensierirla
 
Listino è a 19990€. A cui saranno da aggiungere gli annessi e i.connessi percui saranno quei 21500€ netti a listino . Da qui che scontistica fanno chi lo sa. Ma se parte bassa non può alzarsi dopo il prezzo che in ogni caso è buono anche senza sconto per quel che ho visto recentemente. Una crv confort la prendi a 21 netti,un amico, per esempio. Ed è un suvvetto nemmeno integrale. Se la partenza è bassa non può che migliorare

ma appunto, sfido a trovare una segmento C ( e pure di quelle grandi) allo stesso prezzo, non capisco neppure il paragone con Peugeot che, tra l'altro vende 40 (quaranta volte) quello che vende Subaru in Italia. Detto questo a me facevano, quando uscì la Levorg il 9% di default, senza trattare e, sopratutto, ben sapendo che non avrei acquistato una vettura (qui i venditori hanno un sesto senso), non vedo quindi perchè con l'Impreza non debbano fare una scontistica analoga visto e considerato che non sarà certo un gran successo (e ho già spiegato il perchè).
 
Ultima modifica:
ma appunto, sfido a trovare una segmento C ( e pure di quelle grandi) allo stesso prezzo, non capisco neppure il paragone con Peugeot che, tra l'altro vende 40 (quaranta volte) quello che vende Subaru in Italia. Detto questo a me facevano, quando uscì la Levorg il 9% di default, senza trattare e, sopratutto, ben sapendo che non avrei acquistato una vettura (qui i venditori hanno un sesto senso), non vedo quindi perchè con l'Impreza non debbano fare una scontistica analoga visto e considerato che non sarà certo un gran successo (e ho già spiegato il perchè).


Si, non paragonerei subaru con un marchio generalista che sta addirittura provando ad essere " simil premium". Anche se trovi qualche 308 a prezzi analoghi non hanno la stessa dotazione e la stessa meccanica. Comunque a listino costa circa 25000€ l'impreza -fuori questo prezzo promo -che diventano già circa 22500 con il 10 secco che credo facciano di default. Tradotto sulla levorg significa prendersela con poco più di 31 che è un prezzo eccellente ( una golf tsi act dsg anteriore sta sui 25000€ accessoriata e km zero )
 
Certo ma mi pare di essere l'unico ad aver fatto questo confronto se non erro (non ricordo tutte le 13 pagine) quindi mi sento chiamato in causa. Il paragone l'ho fatto a parità di condizioni visto che l'auto l'ho (s)venduta quando avevo rifatto le sospensioni da poco.
Ha ragione anche A80 quando dice che confronti tra auto diverse e trazioni diverse hanno poco senso, e quel poco di senso che ho voluto dare è, ripeto, che nonostante la stazza della legacy secondo me la dinamica di guida si avvicina a quella dell'alfa anche per merito della TI perchè ho dei seri dubbi che se fosse TA potrebbe minimamente impensierirla
Personalmente trovo le Subaru (da Forester in su, mai provato Impreza) molto molto equilibrate. Una rotonda veloce con una Subaru è un’esperienza interessante e gradevole: non darei il merito alla sola TI, ma al complessivo equilibrio della vettura. Il problema è che, in fase di scelta, pochi guardano solo a queste caratteristiche e quelli che ne tengono conto comunque valutano anche altri aspetti. Ed è su questi ultimi che Subaru cade, ovviamente con riferimento al mercato EU.

Un appunto sui prezzi: Subaru mi pare sia rimasta l’unica a pagare il dazio di importazione su tutta la gamma, e parliamo di una gabella pari al 10% del valore import su cui poi si aggiunge il 22% di Iva. Non sono pochi soldi, ed è un grosso vincolo alle politiche di sostegno commerciale alle vendite.
 
Personalmente trovo le Subaru (da Forester in su, mai provato Impreza) molto molto equilibrate. Una rotonda veloce con una Subaru è un’esperienza interessante e gradevole: non darei il merito alla sola TI, ma al complessivo equilibrio della vettura. Il problema è che, in fase di scelta, pochi guardano solo a queste caratteristiche e quelli che ne tengono conto comunque valutano anche altri aspetti. Ed è su questi ultimi che Subaru cade, ovviamente con riferimento al mercato EU.

Un appunto sui prezzi: Subaru mi pare sia rimasta l’unica a pagare il dazio di importazione su tutta la gamma, e parliamo di una gabella pari al 10% del valore import su cui poi si aggiunge il 22% di Iva. Non sono pochi soldi, ed è un grosso vincolo alle politiche di sostegno commerciale alle vendite.
tutto vero e condivisibile... aggiungo che la casa delle pleiadi ha un poco noto impegno sulla sicurezza attiva e passiva, che la mette in ottima luce rispetto al panorama medio mondiale, senza intaccare mostri sacri come volvo... e comunque i prezzi attuali sui p.c. sfiorano anche il 20% sul listino per OB a cui sono interessato e che tengo mintorata... il che non mi pare male considerando il prezzo di partenza ed i contenuti
 
20% di sconto su OB anche per i privati?
Avevo visto delle buone offerte, ma solo per aziende con parco auto di almeno tre mezzi.
 
Back
Alto