eta*beta
0
Beh... dipende... cambiai gli ammortizzatori della dedra a circa 100Mm... e già erano stati cambiati dal propritario precedente che mise dei boge a gas... montai quelli della dedra hf integrale con molle più rigide al poosteriore (avevo montato un impianto a gas) e li tenni sino a 245Mm senza notare uno scadimento pari a quanto erano i vecchi... ma facevo quasi solo autostrada a velocità tutor...Dubito fortissimamente che chi si dichiara entusiasta del nuovo mezzo rispetto al vecchio abbiano sostituito periodicamente gli ammortizzatori sulla vecchia auto, diciamo ogni 100.000 max 120.000 km come mediamente andrebbe fatto per avere un’auto sempre a posto
Poi la v40... cambiai gli originali volvo by monroe con i loro ricambi ufficiali... ma non sentii tutta questa differenza (anche qui uso principale autostrada).
Ora ho i bilstein, 140Mm... vanno bene anche se l'uso autostradale è sceso al 50-70% e le strade provinciali e statali sono peggiorate e piene di buche... il meccanico certifica che gli ondeggiamenti che sento in certe rotatorie sono dovute agli avvallamenti lasciati dai mezzi pesanti... complice l'assetto un po' rigido e la pressione delle gomme che amo tenere di pochi decimi superiori al livello a pieno carico (ma sono perfette in autostrada).
Questo per dire che non sempre gli ammortizzatori (ma includerei molle, tamponi e snodi, tampon e quanto ce ne sta) si usurano in uno determinato numero di km, conta moltissimo la qualità dei medesimi, la tipologia media della strada e come si stressa il comparto freni-sospensioni nella guida.
In ogni caso le differenze migliorative (nella mia sequenza di auto) sono avvertibili facendo qualche curva/rotatoria/svincolo/bretella di una zona industriale vicino a casa mia dove mi esercitavo a fare le traiettorie trent'anni addietro e che non sono cambiate per nulla.
Concordo che auto (e moto) più economiche abbiano bisogno di una revisione alle sospensioni molto prima dei fatidici 100Mm... ne ho una consistente esperienza in famiglia.