<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> subaru legacy 2009 boxer diesel aiutatemi | Il Forum di Quattroruote

subaru legacy 2009 boxer diesel aiutatemi

buongiorno a tutti,e'la prima volta che scrivo nel vostro forum,sono uno skodista possessore di una skoda octavia rs diesel.siccome sono sempre stato affascinato dal mondo subaru,mi sono messo alla ricerca di qualche modello usato e sono riuscito a trovare una possibilita' di permuta quasi alla pari con una legacy berlina boxer diesel del 2009 con 60000 km (la mia ne ha 90000 e monta il nuovo motore common rail).vorrei sapere da voi pregi e difetti di questo modello tenendo presente che la mia scelta é chiaramente dovuta alla ricerca di una 4x4 valida.soprattutto chiedo a voi se il modello in questione potrebbe darmi problemi con il filtro dpf.vi ringrazio sin d'adesso.Alessio (spero futuro subarista)
 
alessioboris ha scritto:
buongiorno a tutti,e'la prima volta che scrivo nel vostro forum,sono uno skodista possessore di una skoda octavia rs diesel.siccome sono sempre stato affascinato dal mondo subaru,mi sono messo alla ricerca di qualche modello usato e sono riuscito a trovare una possibilita' di permuta quasi alla pari con una legacy berlina boxer diesel del 2009 con 60000 km (la mia ne ha 90000 e monta il nuovo motore common rail).vorrei sapere da voi pregi e difetti di questo modello tenendo presente che la mia scelta é chiaramente dovuta alla ricerca di una 4x4 valida.soprattutto chiedo a voi se il modello in questione potrebbe darmi problemi con il filtro dpf.vi ringrazio sin d'adesso.Alessio (spero futuro subarista)

visto che è del 2009 immagino sia la versione precedente quella attuale, quindi euro IV con filtro dpf aperto e nessun problema di rigenerazione dpf o diluizione olio (anzi, semmai il contrario, cioè un certo comsumo di olio nell'ordine di quasi 1kg ogni 15.000 km).
Per il resto a parte una frizione un po' deboluccia non ho altri difetti da segnalare
 
alessioboris ha scritto:
buongiorno a tutti,e'la prima volta che scrivo nel vostro forum,sono uno skodista possessore di una skoda octavia rs diesel.siccome sono sempre stato affascinato dal mondo subaru,mi sono messo alla ricerca di qualche modello usato e sono riuscito a trovare una possibilita' di permuta quasi alla pari con una legacy berlina boxer diesel del 2009 con 60000 km (la mia ne ha 90000 e monta il nuovo motore common rail).vorrei sapere da voi pregi e difetti di questo modello tenendo presente che la mia scelta é chiaramente dovuta alla ricerca di una 4x4 valida.soprattutto chiedo a voi se il modello in questione potrebbe darmi problemi con il filtro dpf.vi ringrazio sin d'adesso.Alessio (spero futuro subarista)
Dovrebbe essere un 6 marce, se così fosse ha il dpf chiuso, il quale non da troppi problemi, se fosse aperto non da nessun problema.
Io ho una forester boxer diesel con dpf chiuso, 35.000km e mai un problema!
Unico alert che ti consiglio è la frizione, la quale non ama essere stressata troppo, se i 60.000 sono stati fatti su strada e guidando normale, dovrebbe essere a posto!
Insomma, vai sul sicuro!
Per tutto il resto, è una subaru... Tenuta di strada eccellente, plastiche così così, meccanica di prim'ordine!
 
reFORESTERation ha scritto:
alessioboris ha scritto:
buongiorno a tutti,e'la prima volta che scrivo nel vostro forum,sono uno skodista possessore di una skoda octavia rs diesel.siccome sono sempre stato affascinato dal mondo subaru,mi sono messo alla ricerca di qualche modello usato e sono riuscito a trovare una possibilita' di permuta quasi alla pari con una legacy berlina boxer diesel del 2009 con 60000 km (la mia ne ha 90000 e monta il nuovo motore common rail).vorrei sapere da voi pregi e difetti di questo modello tenendo presente che la mia scelta é chiaramente dovuta alla ricerca di una 4x4 valida.soprattutto chiedo a voi se il modello in questione potrebbe darmi problemi con il filtro dpf.vi ringrazio sin d'adesso.Alessio (spero futuro subarista)
Dovrebbe essere un 6 marce, se così fosse ha il dpf chiuso, il quale non da troppi problemi, se fosse aperto non da nessun problema.
Io ho una forester boxer diesel con dpf chiuso, 35.000km e mai un problema!
Unico alert che ti consiglio è la frizione, la quale non ama essere stressata troppo, se i 60.000 sono stati fatti su strada e guidando normale, dovrebbe essere a posto!
Insomma, vai sul sicuro!
Per tutto il resto, è una subaru... Tenuta di strada eccellente, plastiche così così, meccanica di prim'ordine!

dovrebbe essere il 5 marce visto l'anno. Il 6 viene montato sulla legacy '10 insieme al dpf chiuso
 
nulla da aggiungere all'ottimo suby
Quanto al Dpf va abbastanza bene è di tipo chiuso, a me personalmente due o tre volte so è accesa una delle spie. Ma niente di preoccupante.
Parlo della serie attuale ofcourse.
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
alessioboris ha scritto:
buongiorno a tutti,e'la prima volta che scrivo nel vostro forum,sono uno skodista possessore di una skoda octavia rs diesel.siccome sono sempre stato affascinato dal mondo subaru,mi sono messo alla ricerca di qualche modello usato e sono riuscito a trovare una possibilita' di permuta quasi alla pari con una legacy berlina boxer diesel del 2009 con 60000 km (la mia ne ha 90000 e monta il nuovo motore common rail).vorrei sapere da voi pregi e difetti di questo modello tenendo presente che la mia scelta é chiaramente dovuta alla ricerca di una 4x4 valida.soprattutto chiedo a voi se il modello in questione potrebbe darmi problemi con il filtro dpf.vi ringrazio sin d'adesso.Alessio (spero futuro subarista)
Dovrebbe essere un 6 marce, se così fosse ha il dpf chiuso, il quale non da troppi problemi, se fosse aperto non da nessun problema.
Io ho una forester boxer diesel con dpf chiuso, 35.000km e mai un problema!
Unico alert che ti consiglio è la frizione, la quale non ama essere stressata troppo, se i 60.000 sono stati fatti su strada e guidando normale, dovrebbe essere a posto!
Insomma, vai sul sicuro!
Per tutto il resto, è una subaru... Tenuta di strada eccellente, plastiche così così, meccanica di prim'ordine!

dovrebbe essere il 5 marce visto l'anno. Il 6 viene montato sulla legacy '10 insieme al dpf chiuso
Infatti per questo ho specificato se è 6 o 5 marce, cambia tra chiuso (il 6) e aperto (il 5), non so se ci sia stata qualche versione della tua import o italiana che avevano già il 6 mt, pertanto credo sia meglio distinguere sul numero delle marce ed abbinarlo al relativo dpf! Comunque sia il chiuso che aperto, grossi problemi non ne hanno, l'aperto meglio del chiuso, chiaramente.
 
innanzitutto vi ringrazio per il repentino interessamento,credetemi mi sono innamorato sub...ito del mezzo in questione e ho notato alcune chicche interessanti:sensori di parcheggio posteriori,fari allo xeno(penso siano di serie) e un bel colore dark grey secondo me azzeccato per il modello in questione.grazie!!!
si e' il modello precedente,che ha la sua eleganza e un richiamo alla tradizione subaru,a mio modesto avviso
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
alessioboris ha scritto:
buongiorno a tutti,e'la prima volta che scrivo nel vostro forum,sono uno skodista possessore di una skoda octavia rs diesel.siccome sono sempre stato affascinato dal mondo subaru,mi sono messo alla ricerca di qualche modello usato e sono riuscito a trovare una possibilita' di permuta quasi alla pari con una legacy berlina boxer diesel del 2009 con 60000 km (la mia ne ha 90000 e monta il nuovo motore common rail).vorrei sapere da voi pregi e difetti di questo modello tenendo presente che la mia scelta é chiaramente dovuta alla ricerca di una 4x4 valida.soprattutto chiedo a voi se il modello in questione potrebbe darmi problemi con il filtro dpf.vi ringrazio sin d'adesso.Alessio (spero futuro subarista)
Dovrebbe essere un 6 marce, se così fosse ha il dpf chiuso, il quale non da troppi problemi, se fosse aperto non da nessun problema.
Io ho una forester boxer diesel con dpf chiuso, 35.000km e mai un problema!
Unico alert che ti consiglio è la frizione, la quale non ama essere stressata troppo, se i 60.000 sono stati fatti su strada e guidando normale, dovrebbe essere a posto!
Insomma, vai sul sicuro!
Per tutto il resto, è una subaru... Tenuta di strada eccellente, plastiche così così, meccanica di prim'ordine!

dovrebbe essere il 5 marce visto l'anno. Il 6 viene montato sulla legacy '10 insieme al dpf chiuso
Infatti per questo ho specificato se è 6 o 5 marce, cambia tra chiuso (il 6) e aperto (il 5), non so se ci sia stata qualche versione della tua import o italiana che avevano già il 6 mt, pertanto credo sia meglio distinguere sul numero delle marce ed abbinarlo al relativo dpf! Comunque sia il chiuso che aperto, grossi problemi non ne hanno, l'aperto meglio del chiuso, chiaramente.

non mi risulta che ci siano stati modelli come il mio a 6 marce.... poi per pochi esemplari solo nel 2009? mi pare poco verosimile
 
alessioboris ha scritto:
innanzitutto vi ringrazio per il repentino interessamento,credetemi mi sono innamorato sub...ito del mezzo in questione e ho notato alcune chicche interessanti:sensori di parcheggio posteriori,fari allo xeno(penso siano di serie) e un bel colore dark grey secondo me azzeccato per il modello in questione.grazie!!!
si e' il modello precedente,che ha la sua eleganza e un richiamo alla tradizione subaru,a mio modesto avviso
Si in effetti la serie precedente per i puristi subaru è considerata un suby meno inquinata da Toyota rispetto alla produzione attuale!
La mia opinione è che non esiste nessuna contaminazione, solo un family feeling diverso, sono e restano tutte delle ottime suby, dubbi? Confrontare il peso delle attuali con la concorrenza, a parità di segmento, sarebbe già un ottima risposta!
Sull'estetica non mi esprimo, troppo soggettivo.
 
...un ulteriore precisazione,ha la mascherina a nido d' ape,é normale?sui vari siti ho solo visto foto (anche della wagon) con mascherina frontale tradizionale.
 
alessioboris ha scritto:
...un ulteriore precisazione,ha la mascherina a nido d' ape,é normale?sui vari siti ho solo visto foto (anche della wagon) con mascherina frontale tradizionale.

anche la mia ce l'ha... ha anche i cerchi bruniti e gli inseriti plancia scuri?
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
alessioboris ha scritto:
buongiorno a tutti,e'la prima volta che scrivo nel vostro forum,sono uno skodista possessore di una skoda octavia rs diesel.siccome sono sempre stato affascinato dal mondo subaru,mi sono messo alla ricerca di qualche modello usato e sono riuscito a trovare una possibilita' di permuta quasi alla pari con una legacy berlina boxer diesel del 2009 con 60000 km (la mia ne ha 90000 e monta il nuovo motore common rail).vorrei sapere da voi pregi e difetti di questo modello tenendo presente che la mia scelta é chiaramente dovuta alla ricerca di una 4x4 valida.soprattutto chiedo a voi se il modello in questione potrebbe darmi problemi con il filtro dpf.vi ringrazio sin d'adesso.Alessio (spero futuro subarista)
Dovrebbe essere un 6 marce, se così fosse ha il dpf chiuso, il quale non da troppi problemi, se fosse aperto non da nessun problema.
Io ho una forester boxer diesel con dpf chiuso, 35.000km e mai un problema!
Unico alert che ti consiglio è la frizione, la quale non ama essere stressata troppo, se i 60.000 sono stati fatti su strada e guidando normale, dovrebbe essere a posto!
Insomma, vai sul sicuro!
Per tutto il resto, è una subaru... Tenuta di strada eccellente, plastiche così così, meccanica di prim'ordine!

dovrebbe essere il 5 marce visto l'anno. Il 6 viene montato sulla legacy '10 insieme al dpf chiuso
Infatti per questo ho specificato se è 6 o 5 marce, cambia tra chiuso (il 6) e aperto (il 5), non so se ci sia stata qualche versione della tua import o italiana che avevano già il 6 mt, pertanto credo sia meglio distinguere sul numero delle marce ed abbinarlo al relativo dpf! Comunque sia il chiuso che aperto, grossi problemi non ne hanno, l'aperto meglio del chiuso, chiaramente.

non mi risulta che ci siano stati modelli come il mio a 6 marce.... poi per pochi esemplari solo nel 2009? mi pare poco verosimile
Non so, ti svelo una cosa.
La mia forester è una my 2010, le quali erano euro 5, avevano i tasti nel bagagliaio per l'abbattimento dei sedili posteriori (unico opt che rendeva riconoscibili le 2010 dalle 2009 insieme all'euro 5), bene, la mia my 2010 monta un boxer diesel euro 4... Uno degli ultimi euro 4 a magazzino??? Non saprei.. Ma tant'è..
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
alessioboris ha scritto:
buongiorno a tutti,e'la prima volta che scrivo nel vostro forum,sono uno skodista possessore di una skoda octavia rs diesel.siccome sono sempre stato affascinato dal mondo subaru,mi sono messo alla ricerca di qualche modello usato e sono riuscito a trovare una possibilita' di permuta quasi alla pari con una legacy berlina boxer diesel del 2009 con 60000 km (la mia ne ha 90000 e monta il nuovo motore common rail).vorrei sapere da voi pregi e difetti di questo modello tenendo presente che la mia scelta é chiaramente dovuta alla ricerca di una 4x4 valida.soprattutto chiedo a voi se il modello in questione potrebbe darmi problemi con il filtro dpf.vi ringrazio sin d'adesso.Alessio (spero futuro subarista)
Dovrebbe essere un 6 marce, se così fosse ha il dpf chiuso, il quale non da troppi problemi, se fosse aperto non da nessun problema.
Io ho una forester boxer diesel con dpf chiuso, 35.000km e mai un problema!
Unico alert che ti consiglio è la frizione, la quale non ama essere stressata troppo, se i 60.000 sono stati fatti su strada e guidando normale, dovrebbe essere a posto!
Insomma, vai sul sicuro!
Per tutto il resto, è una subaru... Tenuta di strada eccellente, plastiche così così, meccanica di prim'ordine!

dovrebbe essere il 5 marce visto l'anno. Il 6 viene montato sulla legacy '10 insieme al dpf chiuso
Infatti per questo ho specificato se è 6 o 5 marce, cambia tra chiuso (il 6) e aperto (il 5), non so se ci sia stata qualche versione della tua import o italiana che avevano già il 6 mt, pertanto credo sia meglio distinguere sul numero delle marce ed abbinarlo al relativo dpf! Comunque sia il chiuso che aperto, grossi problemi non ne hanno, l'aperto meglio del chiuso, chiaramente.

non mi risulta che ci siano stati modelli come il mio a 6 marce.... poi per pochi esemplari solo nel 2009? mi pare poco verosimile
Non so, ti svelo una cosa.
La mia forester è una my 2010, la quale erano euro 5, avevano i tasti nel bagagliaio per l'abbattimento dei sedili posteriori (unico opt che rendeva riconoscibili le 2010 dalle 2009 insieme all'euro 5), bene, la mia my 2010 monta un boxer diesel euro 4... Uno degli ultimi euro 4 a magazzino??? Non saprei.. Ma tant'è..

ma lì sarà solo una differenza di centralina secondo me
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
alessioboris ha scritto:
buongiorno a tutti,e'la prima volta che scrivo nel vostro forum,sono uno skodista possessore di una skoda octavia rs diesel.siccome sono sempre stato affascinato dal mondo subaru,mi sono messo alla ricerca di qualche modello usato e sono riuscito a trovare una possibilita' di permuta quasi alla pari con una legacy berlina boxer diesel del 2009 con 60000 km (la mia ne ha 90000 e monta il nuovo motore common rail).vorrei sapere da voi pregi e difetti di questo modello tenendo presente che la mia scelta é chiaramente dovuta alla ricerca di una 4x4 valida.soprattutto chiedo a voi se il modello in questione potrebbe darmi problemi con il filtro dpf.vi ringrazio sin d'adesso.Alessio (spero futuro subarista)
Dovrebbe essere un 6 marce, se così fosse ha il dpf chiuso, il quale non da troppi problemi, se fosse aperto non da nessun problema.
Io ho una forester boxer diesel con dpf chiuso, 35.000km e mai un problema!
Unico alert che ti consiglio è la frizione, la quale non ama essere stressata troppo, se i 60.000 sono stati fatti su strada e guidando normale, dovrebbe essere a posto!
Insomma, vai sul sicuro!
Per tutto il resto, è una subaru... Tenuta di strada eccellente, plastiche così così, meccanica di prim'ordine!

dovrebbe essere il 5 marce visto l'anno. Il 6 viene montato sulla legacy '10 insieme al dpf chiuso
Infatti per questo ho specificato se è 6 o 5 marce, cambia tra chiuso (il 6) e aperto (il 5), non so se ci sia stata qualche versione della tua import o italiana che avevano già il 6 mt, pertanto credo sia meglio distinguere sul numero delle marce ed abbinarlo al relativo dpf! Comunque sia il chiuso che aperto, grossi problemi non ne hanno, l'aperto meglio del chiuso, chiaramente.

non mi risulta che ci siano stati modelli come il mio a 6 marce.... poi per pochi esemplari solo nel 2009? mi pare poco verosimile
Non so, ti svelo una cosa.
La mia forester è una my 2010, la quale erano euro 5, avevano i tasti nel bagagliaio per l'abbattimento dei sedili posteriori (unico opt che rendeva riconoscibili le 2010 dalle 2009 insieme all'euro 5), bene, la mia my 2010 monta un boxer diesel euro 4... Uno degli ultimi euro 4 a magazzino??? Non saprei.. Ma tant'è..

ma lì sarà solo una differenza di centralina secondo me
Non credo, l'euro 5 è molto diverso dal 4, dalla turbina agli iniettori con fori e pressioni diverse, al riscaldatore, sino ad alcuni materiali più leggeri sul 5.
 
Back
Alto