Tutto questo inizia dalle ricerche che stò facendo sulla XV e sulla Forester.
Io sono contro il CVT per il semplice motivo che ha una logica che non mi piace, ma sopratutto perché ,per l'uso che ne farei io di una SUBARU rialzata, la coppa dell'olio del cambio e esposta a urti e danneggiarsi facilmente.
Il 1.6 lo evito con il cambio bruci frizioni e consumi come un 2.0.
Ero interessato al 2.0 benzina ma con il cambio manuale, ma il cambio a 6 marce è disponibile in tutto il resto del mondo perfino Francia, Germania ,ma noi dobbiamo beccarci solo il 2.0 con il CVT!!
A questo punto viene il Forester, ma qui bisogna provarla ma costa molto di più per quello che sarei interessato io.
Se qualcuno possiede il Forester, come si comporta sulle sconnessioni, il corpo vettura ondeggia molto, tipo mal di mare oppure è contenuto?
Poi per SUBARU cosa vuol dire SAAS?
Non faccio molti KM quindi devo scartare il Diesel, poi non vorrei avere a che fare con il FAP, che comunque avrei tolto dal primo giorno, perché come è implementato sui veicoli è ridicolo! Un mezzo da fuori strada o per altre condizioni è costretto ad andare piano, come cavolo deve rigenerare il filtro? togliete il FAP oppure dare a disposizione un bottone per forzare la rigenerazione da fermi.
Io sono contro il CVT per il semplice motivo che ha una logica che non mi piace, ma sopratutto perché ,per l'uso che ne farei io di una SUBARU rialzata, la coppa dell'olio del cambio e esposta a urti e danneggiarsi facilmente.
Il 1.6 lo evito con il cambio bruci frizioni e consumi come un 2.0.
Ero interessato al 2.0 benzina ma con il cambio manuale, ma il cambio a 6 marce è disponibile in tutto il resto del mondo perfino Francia, Germania ,ma noi dobbiamo beccarci solo il 2.0 con il CVT!!
A questo punto viene il Forester, ma qui bisogna provarla ma costa molto di più per quello che sarei interessato io.
Se qualcuno possiede il Forester, come si comporta sulle sconnessioni, il corpo vettura ondeggia molto, tipo mal di mare oppure è contenuto?
Poi per SUBARU cosa vuol dire SAAS?
Non faccio molti KM quindi devo scartare il Diesel, poi non vorrei avere a che fare con il FAP, che comunque avrei tolto dal primo giorno, perché come è implementato sui veicoli è ridicolo! Un mezzo da fuori strada o per altre condizioni è costretto ad andare piano, come cavolo deve rigenerare il filtro? togliete il FAP oppure dare a disposizione un bottone per forzare la rigenerazione da fermi.