gallongi ha scritto:
ciao a tutti...ieri sera un amico mi ha fatto provare la sua impreza diesel nuova di pacca...tenuta di strada proverbiale ,ma gia' lo sapevo avendo gia' avuto una suby,e motore molto silenzioso..l'unico appunto e' che lo trovo morbido,cioe' non aggressivo ,si guida bene,tira bene ma senza strafare,magari deve slegarsi un poco...dal mio punto di vista critico il bagagliaio piccolo e poco profondo ma con la meccanica sotto c'e' poco da fare e la non xfetta chiusura del portellone...se non accompagnato nella chiusura rimane aperto..poi la classica mancanza di cura dei dettagli che avevo gia' visto sul forester : esempio,la chiave! lunga,non richiudibile,occupa tutta la tasca...

.cmq,con i 22800 euri che ci ha dato,ha comprato un'ottima auto e avrei fatto lo stesso..rispetto alle varie generaliste ( focus,megane,astra,308) hai qlcsa di piu' raffinato. a voi piace?
Concordo, motoristicamente è asettica, nel senso che non senti nulla.
E non parlo di prestazioni o di rumore... ...bensì di spinta: SEMBRA che non spinga.
Addirittura per essere un diesel è incerto ai regimi bassi e diventa rotondo in alto: curiosissimo.
In famiglia abbiamo una XVD ed il paragone con la mia Civic 2.2 è un rompicapo... :-o
A me non piacciono lo sterzo, il cambio e la posizione di guida... ....ma lì sotto, dove occhio non vede... si sente che c'è della sostanza: sembra incollata alla strada, digerisce tutto.
In appoggio la mia lavora per rigidità (bene) ma la Suby la senti che essendo forse più bassa di baricentro si può permettere più morbidezza di sospensioni a vantaggio del comfort.
Insomma, una Impreza reattiva di motore e di assetto, con la posizione di guida il cambio e lo sterzo sportivi... ...sarebbe un'auto "totale".
P.S. E' chiaro che spesso, per acuire il mio senso critico, ci faccio qualche giro come fosse mia, soprattutto in montagna (il gusto ci guadagna) 8)
Poi, a quel prezzo hai una meccanica di un altro livello, meriterebbe un premium.