Il diesel in casa Subaru è morto, il GPL solo in Italia e poco altro. L'Iibrido sarebbe per tutti, già in uso in patria. Resta da vedere se col boxer ciclo otto e lineartronic si possano replicare, o, almeno, avvicinare le prestazioni del powertrain Toyota con atkinson, epicicloidale, etc..
Credo che il full hybrid per Subaru sia l'uovo di colombo: abbassa i consumi e migliora le prestazioni, senza necessità di ricorrere al GPL o a motorizzazioni diesel.
Rispetto alla motorizzazione 2.0 boxer mhev cvt da 136 cv di crosstrek e forester europee questo full dovrebbe offrire migliori prestazioni, consumi, fluidità e semplicità di funzionamento col sistema epicloidale derivato toyota rispetto al benzina con cvt, mantenendo però il boxer e il 4x4 classico subaru, vedo solo punti positivi. Non vedo il senso di acquistare ad oggi le versioni 2.0 se dovrebbero arrivare le crosstrek e forester col nuovo motorePenso ci sarebbe stato bene anche sulla OB.
Ma, per ora è sulla Crosstrek per il mercato giapponese, 2.5i full hybrid by HSD Toyota, 160cv. E, da indiscrezioni pure sulla classica Forester.
Si vocifera di consumi ridotti ed autonomia oltre 1000km.
Si trovano riferimenti in rete.
Mi sembrano più simili ad una mild hybrid.Le attuali Forester e Crosstrek, ma non le Outback, sono già full-hybrid (l'auto può muoversi autonomamente col motore elettrico, ma solo per brevissimi tratti), anche se non con un sistema così efficente come l' HSD Toyota...
Pare che il motogeneratore sia solidale al differenziale centrale.Avrei qualche perplessità di natura tecnica accoppiando il sistema Toyota ad un 4x4 permanente...ma la cosa si fa interessante...
Sia la Legacy che avevo prima, che la Outback di oggi, non hanno ruota di scorta. Neppure la Volvo precedente, il ruotino l'ho levato subito, troppo pericoloso. Idem la Musa. Insomma, sono quasi vent'anni che ne faccio a meno.Speriamo che trovino il modo di sistemare la batteria di trazione e preservare il pozzetto della ruota di scorta, come nelle Corolla e Rav4. Senza ruota di scorta, o quantomeno senza la possibilità di alloggiarne una, non considero acquistabile un'auto.
Eh... purtroppo non sono un mostro di efficienza ma il motore elettrico è interposto fra propulsore termico e cambio e consente di muovere l'auto per brevi tratti (tipo manovre). Cosa che una mild-hybrid non può fare.Mi sembrano più simili ad una mild hybrid.
Sul listino SI scrive MHEVLe attuali Forester e Crosstrek, ma non le Outback, sono già full-hybrid
Curioso, dato che non lo sono... La mobilità in solo elettrico da fermo (anche se per brevissimi tratti) è allo stato attuale delle cose la discriminante fondamentale.Sul listino SI scrive MHEV
Chiamalo middle hybrid, quando l'auto è in corsa tira solo il boxer col cvtCurioso, dato che non lo sono... La mobilità in solo elettrico da fermo (anche se per brevissimi tratti) è allo stato attuale delle cose la discriminante fondamentale.
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
arizona77 - 2 ore fa