<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru full hybrid | Il Forum di Quattroruote

Subaru full hybrid

Penso ci sarebbe stato bene anche sulla OB.
Ma, per ora è sulla Crosstrek per il mercato giapponese, 2.5i full hybrid by HSD Toyota, 160cv. E, da indiscrezioni pure sulla classica Forester.
Si vocifera di consumi ridotti ed autonomia oltre 1000km.
Si trovano riferimenti in rete.
 
.
Credo che il full hybrid per Subaru sia l'uovo di colombo: abbassa i consumi e migliora le prestazioni, senza necessità di ricorrere al GPL o a motorizzazioni diesel.
In attesa del listino full electric, se mai ci sarà per loro, la trovo un'unione benedetta dagli dei della mobilità goduriosa.
 
.
Credo che il full hybrid per Subaru sia l'uovo di colombo: abbassa i consumi e migliora le prestazioni, senza necessità di ricorrere al GPL o a motorizzazioni diesel.
Il diesel in casa Subaru è morto, il GPL solo in Italia e poco altro. L'Iibrido sarebbe per tutti, già in uso in patria. Resta da vedere se col boxer ciclo otto e lineartronic si possano replicare, o, almeno, avvicinare le prestazioni del powertrain Toyota con atkinson, epicicloidale, etc.
 
Penso ci sarebbe stato bene anche sulla OB.
Ma, per ora è sulla Crosstrek per il mercato giapponese, 2.5i full hybrid by HSD Toyota, 160cv. E, da indiscrezioni pure sulla classica Forester.
Si vocifera di consumi ridotti ed autonomia oltre 1000km.
Si trovano riferimenti in rete.
Rispetto alla motorizzazione 2.0 boxer mhev cvt da 136 cv di crosstrek e forester europee questo full dovrebbe offrire migliori prestazioni, consumi, fluidità e semplicità di funzionamento col sistema epicloidale derivato toyota rispetto al benzina con cvt, mantenendo però il boxer e il 4x4 classico subaru, vedo solo punti positivi. Non vedo il senso di acquistare ad oggi le versioni 2.0 se dovrebbero arrivare le crosstrek e forester col nuovo motore
 
Le attuali Forester e Crosstrek, ma non le Outback, sono già full-hybrid (l'auto può muoversi autonomamente col motore elettrico, ma solo per brevissimi tratti), anche se non con un sistema così efficente come l' HSD Toyota...
Avrei qualche perplessità di natura tecnica accoppiando il sistema Toyota ad un 4x4 permanente...ma la cosa si fa interessante...
 
Speriamo che trovino il modo di sistemare la batteria di trazione e preservare il pozzetto della ruota di scorta, come nelle Corolla e Rav4. Senza ruota di scorta, o quantomeno senza la possibilità di alloggiarne una, non considero acquistabile un'auto.
 
Speriamo che trovino il modo di sistemare la batteria di trazione e preservare il pozzetto della ruota di scorta, come nelle Corolla e Rav4. Senza ruota di scorta, o quantomeno senza la possibilità di alloggiarne una, non considero acquistabile un'auto.
Sia la Legacy che avevo prima, che la Outback di oggi, non hanno ruota di scorta. Neppure la Volvo precedente, il ruotino l'ho levato subito, troppo pericoloso. Idem la Musa. Insomma, sono quasi vent'anni che ne faccio a meno.
 
Il ruotino sarà pericoloso ma ti consente di trarti di impaccio.
Ho avuto due esperienze in cui senza ruotino/ruota di scorta avrei perso un aereo e un appuntamento importantissimo.
Francamente posso capire che la facciano pagare a parte, ma non prevederla neppure come optional.....
A maggior ragione quando lo stesso modello venduto su altri mercati po prevede (ad es. nel 2014 la Auris SW HSD lo prevedeva di serie in CH ma neppure come optional in IT)
 
Leggendo sui forum stranieri pare che il reale vantaggio sia il motore 2.5 con i cavalli in piu', i consumi invece sarebbero pari al 2.0 MHEV attuale.
 
Back
Alto