Mauro 65
0
Con i propulsori H6, se ricordo bene. L'assenza è un peccato rispetto al livello complessivo del mezzo e gli rende torto, specie vista la lunghezza (sul Forester, più compatto, ha meno senso).Suby01 ha scritto:Alcune versioni della vecchia outback ce le avevano, non so perchè non le hanno messe su anche su tutte le altre.....
Onestamente ne ho scoperto l'utilità da quando le ho avute pure io, prima con la piccola dietro non era semplicissimo regolare la temperatura specie nei tratti più brevi: d'inverno per riscaldare dietro soffrivamo il caldo davanti, al contrario d'estate. Ora, innanzitutto arriva un soffio d'aria che "aiuta", poi, pur non avendo il famigerato "trizona", sulle bocchetto dietro, oltre alle regolazione di flusso, ho una rotellina "caldo/freddo" (come sulle bocchette frontali ad altezza busto) che consente di "ammorbidire" la regolazione di base. In pratica, con riscaldamento inserito, posso ridurre il "caldo" che arriva dietro", mentre con raffrescamento inserito posso "smorzare" il getto di aria condizionata (a parità di flusso).
Davanti ho il bizona (che a dire il vero uso in bi-zona molto di rado) più il bi-level di cui accenavo sopra che mi consente ad esempio di avere aria fresca in viso e clada sui piedi e sul parabrezza, ed in sostanza l'accrocchio posteriore (ho smopntato il tunnel, la rotellina rosso/blu) è un reostato elettrico collegato alla centralina clima) mi rende l'impianto "circa" un trizona.
L'aggravio di peso è rappresentato da un condotto in plastica, un collegamento elettrico, le due bocchette con le diue rotelline di regolazione oltre, presumo, uno specifico elettroattuatore per la zona posteriore posizionato sul blocco del clima ... uno o due chili in tutto.
Molto utili oltre i 4 metri di lunghezza dell'auto.