<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru forester possibile che.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Subaru forester possibile che....

Suby01 ha scritto:
Alcune versioni della vecchia outback ce le avevano, non so perchè non le hanno messe su anche su tutte le altre.....
Con i propulsori H6, se ricordo bene. L'assenza è un peccato rispetto al livello complessivo del mezzo e gli rende torto, specie vista la lunghezza (sul Forester, più compatto, ha meno senso).
Onestamente ne ho scoperto l'utilità da quando le ho avute pure io, prima con la piccola dietro non era semplicissimo regolare la temperatura specie nei tratti più brevi: d'inverno per riscaldare dietro soffrivamo il caldo davanti, al contrario d'estate. Ora, innanzitutto arriva un soffio d'aria che "aiuta", poi, pur non avendo il famigerato "trizona", sulle bocchetto dietro, oltre alle regolazione di flusso, ho una rotellina "caldo/freddo" (come sulle bocchette frontali ad altezza busto) che consente di "ammorbidire" la regolazione di base. In pratica, con riscaldamento inserito, posso ridurre il "caldo" che arriva dietro", mentre con raffrescamento inserito posso "smorzare" il getto di aria condizionata (a parità di flusso).
Davanti ho il bizona (che a dire il vero uso in bi-zona molto di rado) più il bi-level di cui accenavo sopra che mi consente ad esempio di avere aria fresca in viso e clada sui piedi e sul parabrezza, ed in sostanza l'accrocchio posteriore (ho smopntato il tunnel, la rotellina rosso/blu) è un reostato elettrico collegato alla centralina clima) mi rende l'impianto "circa" un trizona.
L'aggravio di peso è rappresentato da un condotto in plastica, un collegamento elettrico, le due bocchette con le diue rotelline di regolazione oltre, presumo, uno specifico elettroattuatore per la zona posteriore posizionato sul blocco del clima ... uno o due chili in tutto.
Molto utili oltre i 4 metri di lunghezza dell'auto.
 
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Alcune versioni della vecchia outback ce le avevano, non so perchè non le hanno messe su anche su tutte le altre.....
Con i propulsori H6, se ricordo bene. L'assenza è un peccato rispetto al livello complessivo del mezzo e gli rende torto, specie vista la lunghezza (sul Forester, più compatto, ha meno senso).
Onestamente ne ho scoperto l'utilità da quando le ho avute pure io, prima con la piccola dietro non era semplicissimo regolare la temperatura specie nei tratti più brevi: d'inverno per riscaldare dietro soffrivamo il caldo davanti, al contrario d'estate. Ora, innanzitutto arriva un soffio d'aria che "aiuta", poi, pur non avendo il famigerato "trizona", sulle bocchetto dietro, oltre alle regolazione di flusso, ho una rotellina "caldo/freddo" (come sulle bocchette frontali ad altezza busto) che consente di "ammorbidire" la regolazione di base. In pratica, con riscaldamento inserito, posso ridurre il "caldo" che arriva dietro", mentre con raffrescamento inserito posso "smorzare" il getto di aria condizionata (a parità di flusso).
Davanti ho il bizona (che a dire il vero uso in bi-zona molto di rado) più il bi-level di cui accenavo sopra che mi consente ad esempio di avere aria fresca in viso e clada sui piedi e sul parabrezza, ed in sostanza l'accrocchio posteriore (ho smopntato il tunnel, la rotellina rosso/blu) è un reostato elettrico collegato alla centralina clima) mi rende l'impianto "circa" un trizona.
L'aggravio di peso è rappresentato da un condotto in plastica, un collegamento elettrico, le due bocchette con le diue rotelline di regolazione oltre, presumo, uno specifico elettroattuatore per la zona posteriore posizionato sul blocco del clima ... uno o due chili in tutto.
Molto utili oltre i 4 metri di lunghezza dell'auto.

Le ho trovate anche io utilissime già sulla vecchiotta 156 del '97 o anche sulla Stilo. Veramente non capisco quale mente contorta possa non metterle su un'auto da 4,70m
 
Mah,chissa...infatti credo che al prox acquisto valuterò quest'aspetto,sembra banale ma è' una mancanza,io la sento ;)
 
Io l'utilità di un trizona l'ho scoperto solo di recente, con l'arrivo del freemont del babbo.
La mia forester però sotto i sedili anteriori ha 2 biocchette di plastica, schiacciate e lunghe, probabilmente quando metto in auto, oppure alla ventilazione ai piedi, manda un po' di aria anche dietro.
 
reFORESTERation ha scritto:
Io l'utilità di un trizona l'ho scoperto solo di recente, con l'arrivo del freemont del babbo.
La mia forester però sotto i sedili anteriori ha 2 biocchette di plastica, schiacciate e lunghe, probabilmente quando metto in auto, oppure alla ventilazione ai piedi, manda un po' di aria anche dietro.

La ventilazione passa quasi sempre sotto i sedili davanti ma anche di lato...per carità,climatizzare climatizzi ,sulla mia non ci sono particolari problemi,ma avere uno sfogo dedicato dietro non guasta ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
unecc ha scritto:
Ciao dopo aver speso 43.000 euro per questa macchina che é veramente bella sono rimasto perplesso che non abbia il chiudifinestrini elettrici automatici dal telecomando o all'inserimento dell'antifurto (é una caratteristica che ha anche la twingo da 8.000 euro...)

E le chiamate vocali del vivavoce sono in INGLESE! Inutile dire che nemmeno il concessionario subaru da cui l ho comprata é riuscito a farlo funzionare.

Rimango molto perplesso.

Che ne pensate?
Sei fortunato, sulla mia non sono neanche illuminati, solo quelli lato guida lo sono.

Quattro automatismi e la chiusura di vetri e tetto a distanza erano utili
Come le memorie dei sedili
Le bocchette dietro
Lo specchio fotocromatico
Il regolatore di velocità adattativo e i sensori pressione e il keyless system

Soliti inetti gli importatori
.
Tutto quello che dici ad occhio e croce pesa 50 kg

tutte cose che nelle legacy swiss edition o nelle altre versioni sono presenti tra l'altro

quindi dipende solo dalla pochezza di S.I.

Non lo sapevo, allora hai ragione te

forse sulle exclusive Outback BD le hanno messe
quando la ho presa io naturalmente non c'era

insieme alle altre cose succitate
 
gallongi ha scritto:
Della serie : importanza vitale del ns mercato :D ;) :?

Una OB è superiore a una allroad forse per il 50% delle cose.
Ma per il 90% delle cose che contano :lol:
Che gli italiani siano troppo poco alfabetizzati in materia fa delle Fuji un oggetto di culto e mi lascia 10.000? in più sul c/c quindi italialand land of quattro per me va beniZzimo... ;)
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
Della serie : importanza vitale del ns mercato :D ;) :?

Una OB è superiore a una allroad forse per il 50% delle cose.
Ma per il 90% delle cose che contano :lol:
Che gli italiani siano troppo poco alfabetizzati in materia fa delle Fuji un oggetto di culto e mi lascia 10.000? in più sul c/c quindi italialand land of quattro per me va beniZzimo... ;)
Il 90% di quello che conta? Mica tanto lù? Led e lucine, perfezione nei gli assemblaggi, materiali piacevoli al tatto, disponibilità di cambi e motori, per gli altri conta molto (troppo), poi avere 4 anelli sul cofano fa la differenza, vuoi mettere a fermarsi per un ape con un Audi?
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
Della serie : importanza vitale del ns mercato :D ;) :?

Una OB è superiore a una allroad forse per il 50% delle cose.
Ma per il 90% delle cose che contano :lol:
Che gli italiani siano troppo poco alfabetizzati in materia fa delle Fuji un oggetto di culto e mi lascia 10.000? in più sul c/c quindi italialand land of quattro per me va beniZzimo... ;)
Il 90% di quello che conta? Mica tanto lù? Led e lucine, perfezione nei gli assemblaggi, materiali piacevoli al tatto, disponibilità di cambi e motori, per gli altri conta molto (troppo), poi avere 4 anelli sul cofano fa la differenza, vuoi mettere a fermarsi per un ape con un Audi?

dubito che gli assemblaggi e la qualità costruttiva siano superiori su audi
se alludi invece a materiali, accessoristica, ampiezza di gamma, possibilità di personalizzazione e scelta...senz'altro.
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
Della serie : importanza vitale del ns mercato :D ;) :?

Una OB è superiore a una allroad forse per il 50% delle cose.
Ma per il 90% delle cose che contano :lol:
Che gli italiani siano troppo poco alfabetizzati in materia fa delle Fuji un oggetto di culto e mi lascia 10.000? in più sul c/c quindi italialand land of quattro per me va beniZzimo... ;)
Il 90% di quello che conta? Mica tanto lù? Led e lucine, perfezione nei gli assemblaggi, materiali piacevoli al tatto, disponibilità di cambi e motori, per gli altri conta molto (troppo), poi avere 4 anelli sul cofano fa la differenza, vuoi mettere a fermarsi per un ape con un Audi?

dubito che gli assemblaggi e la qualità costruttiva siano superiori su audi
se alludi invece a materiali, accessoristica, ampiezza di gamma, possibilità di personalizzazione e scelta...senz'altro.
Contasse qualcosa, poi! :D
 
Suby01 ha scritto:
[
Alcune versioni della vecchia outback ce le avevano, non so perchè non le hanno messe su anche su tutte le altre.....

Io le ho :) e la regolazione della temperatura è legata al lato passeggero. C'è anche uno sportellino per rinfrescare (o scaldare) il portaoggetti inferiore nel bracciolo
 
steu851 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
[
Alcune versioni della vecchia outback ce le avevano, non so perchè non le hanno messe su anche su tutte le altre.....

Io le ho :) e la regolazione della temperatura è legata al lato passeggero. C'è anche uno sportellino per rinfrescare (o scaldare) il portaoggetti inferiore nel bracciolo

Io invece ho 2 utilissimi portabicchieri :rolleyes:
 
Back
Alto