<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUBARU FORESTER MY 2017 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

SUBARU FORESTER MY 2017

Scusate l'ignoranza: su Forester il sistema X-MODE si può avere solo in abbinmento al cambio Lineartronic, o, a richiesta, anche sul manuale?
 
Grazie!!! Ero convinto che si potesse richiedere anche per il manuale...male molto male...:( Non capisco perché io che non voglio il cambio automatico debba acquistare una subaru "meno subaru" delle altre...se mi passate il termine.
 
Prima di comprare Subaru, sappi che (cito un Forumista Pleiadiano) nessuna casa adotta strategie di marketing più imperscrutabili ed invero apparentemente illogiche di Subaru.
Il Forester è grande, comodo e poco sportivo, meglio automatico.
Semmai è il manuale ad essere "un po' meno Subaru"
Dovessi ricomprarlo, sicuramente auto
Poi fai tu...
 
Si l'ho provato durante gli awdays sia auto che manuale...a me l'automatico piace (di più di altri provati) ma il manuale mi da sensazioni di guida sicuramente migliori. Poi del fatto che forester non sia sportivo non importa: non devo fare gare e per di più ho io stesso una guida tranquilla, quindi mi orienterei su forester proprio per la comodità e le capacità fuoristradistiche. È un peccato per me che non abbia la possibilità di avere l'xmode. Mi spiace (per subaru) ma automatico non lo compro.:D
 
forester 2.0 gpl automatico.
40 mila km.
nessun problema col GPL con un uso prevalentemente extraurbano (in città le poche volte che uso il Forester vado a benza).
Prima avevo il modello precedente 2.0 D logicamente manuale.
Il benza è più lento ma anche col cambio automatico non è poi così fermo.
Rilassante alla guida, maneggevole come un utilitaria.
gomme da neve e X mode...peccato non nevichi più spesso.
la prossima settimana bianca mollo famiglia sulle piste con gli sci e io mio diletto con la Suby, certamente più sicura per me che gli sci...
decisamente migliorato rispetto al precedente con alcune pecche.
Qualche scricchiolio si avverte (il precedente nulla), la 208 delle moglie ha finiture più curate e sistema audio/navi migliore del mio, decisamente troppo "aftermarket"...molta sostanza e poca apparenza.
difficile pensare ad altri marchi, finchè rimangono in Italia...
 
x mode lo inserisci in situazioni particolari, non opera costantemente.
inserisci con pulsante e si disattiva quando superi i 40 km/h.
Utilizzato in discesa in montagna con fondo difficile o per uscire da rampe innevate. Nel primo caso con hdc che è il controllo velocità in discesa (di serie con x mode e cambio cvt) sono sceso facile sotto una nevicata con fondo improponibile ai più.
diciamo che è un "plus" che difficilmente ti troverai ad utilizzare a meno che tu non ti trovi abitualmente a guidare in situazioni limite.
diciamo che me lo son trovato di serie...
 
Grazie!!! Ero convinto che si potesse richiedere anche per il manuale...male molto male...:( Non capisco perché io che non voglio il cambio automatico debba acquistare una subaru "meno subaru" delle altre...se mi passate il termine.
Non è che con il manuale hai una Subaru meno Subaru delle automatiche, anzi per qualcuno può essere vero il viceversa, semplicemente manuale e automatico hanno due sistemi awd diversi, uno "meccanico" con giunto viscoso l'altro con ripartizione elettronica della coppia tramite un sistema di frizioni multidisco, e l'X-Mode è abbinabile solo con quest'ultimo. Peraltro, se leggi la discussione sui test di gennaio di Quattroruote delle trazioni integrali, scoprirai che il manuale Subaru si comporta egregiamente.
 
Grazie a tutti per le risposte che mi hanno risolto dei grossi dubbi che avevo... A volte mi sembra di star cercando il proverbiale pelo nell'uovo (anche quando non c'è)! Comunque grazie a tutti! Subaristi come sempre prepratissimi!
 
mai subaru....guarda altrove.....


(non capisco lo stupore di consigli come quello sopra, una volta, parecchi anni fa in questa room di questo forum, era la prassi e vi era un motivo ben preciso)
 
Ah scusate ma dopo 6 ore di lavoro a -2°C non tutte le sinapsi riescono a connettere. Comunque non tutti sono contenti della casa delle Pleiadi (come di tutte le altre marche, per carità!) ma sembra che con Subaru molti siano rimasti particolarmente "scottati" quindi, avendo già le antenne drizzate, l'ho preso come un avvertimento. A me la macchina piace molto, soprattutto perché è pensata dal punto di vista meccanico come un trattore (se mi passate la similitudine): motore, trasmissione, differenziali sono posti in linea al centro del mezzo. Secondo me il miglior metodo per ridurre sprechi di energia e per massimizzare l'uniformita di distribuzione della coppia alle 4 ruote. Non è l'unico fattore che fa di una mezzo un buon fuoristrada e men che mai una buona auto...ma le basi ci sono. Correggetemi se sbaglio.
 
Ultima modifica:
Back
Alto