<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru con termiche e catene | Il Forum di Quattroruote

Subaru con termiche e catene

Lo potrebbe sembrare un ossimoro. Ma talora vuoi per ordinanze poco rispettose dell'equivalenza dei due dispositivi antislittamento, vuoi per condizioni estreme poco govenabili con le sole termiche (neve gelata et similia) stavo meditandone l'acquisto per la legacy... posto che un set per le 225/45R16 di konig in ipermercato mi costa comunque un bel centone, che il libretto di istruzioni prescrive di montarle solo sull'asse anteriore e che per le ultime 5 auto di famiglia a TA, se dotate di pneumatici invernali, non hanno mai necessitato di catene montate, vale la pena?
 
pi_greco ha scritto:
Lo potrebbe sembrare un ossimoro. Ma talora vuoi per ordinanze poco rispettose dell'equivalenza dei due dispositivi antislittamento, vuoi per condizioni estreme poco govenabili con le sole termiche (neve gelata et similia) stavo meditandone l'acquisto per la legacy... posto che un set per le 225/45R16 di konig in ipermercato mi costa comunque un bel centone, che il libretto di istruzioni prescrive di montarle solo sull'asse anteriore e che per le ultime 5 auto di famiglia a TA, se dotate di pneumatici invernali, non hanno mai necessitato di catene montate, vale la pena?
Meglio una più economica pala.
A patto di non trovarti mai su una strada che è una lastra di ghiaccio.
Quante volte hai usato le catene sino ad ora?
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Lo potrebbe sembrare un ossimoro. Ma talora vuoi per ordinanze poco rispettose dell'equivalenza dei due dispositivi antislittamento, vuoi per condizioni estreme poco govenabili con le sole termiche (neve gelata et similia) stavo meditandone l'acquisto per la legacy... posto che un set per le 225/45R16 di konig in ipermercato mi costa comunque un bel centone, che il libretto di istruzioni prescrive di montarle solo sull'asse anteriore e che per le ultime 5 auto di famiglia a TA, se dotate di pneumatici invernali, non hanno mai necessitato di catene montate, vale la pena?
Meglio una più economica pala.
A patto di non trovarti mai su una strada che è una lastra di ghiaccio.
Quante volte hai usato le catene sino ad ora?
Come già scritto da quando monto le termiche, ovvero da tre lustri, MAI, mai sulla dedra, mai sulla punto, mai sulla brava, mai sulla v40, mai sulla Musa, ma le cose stanno cambiando, clima in primis... la pala ce l'ho già, magari ne prendo una nuova più corta, ma le catene... e magari su tutte e 4 le ruote... mah... fisime?... fisime!
 
Panoramico ha scritto:
100% fisime ;)
Con le termiche e quella trazione lì vai su per i muri, altro che neve e catene!
come dicevo non è per la neve o la motricità è per la crosta di ghiaccio che si vince solo con chiodati o catene, come detto mi sono semrpe mosso anche con semplici TA, per me la TI (specie la permanente e simmetrica di subaru) è più un equilibrio dinamico globale su qualsiasi fondo e con qualsiasi tempo che non un modo per muoversi con la neve, ed è quello che ho fatto provare venerdì scorso agli amici del motoclub facendo sentire come teneva in curva sia in rilascio che in accelerazione
 
pi_greco ha scritto:
Panoramico ha scritto:
100% fisime ;)
Con le termiche e quella trazione lì vai su per i muri, altro che neve e catene!
come dicevo non è per la neve o la motricità è per la crosta di ghiaccio che si vince solo con chiodati o catene, come detto mi sono semrpe mosso anche con semplici TA, per me la TI (specie la permanente e simmetrica di subaru) è più un equilibrio dinamico globale su qualsiasi fondo e con qualsiasi tempo che non un modo per muoversi con la neve, ed è quello che ho fatto provare venerdì scorso agli amici del motoclub facendo sentire come teneva in curva sia in rilascio che in accelerazione

In ogni caso hai il 100% del peso sulle ruote motrici, quindi, potenzialmente puoi muoverti fino a quando la tangente dell'angolo della pendenza non supera il coefficiente di attrito.

Se, invece, sulle ruote motrici, hai il 60% del peso, come avviene sulle trazioni anteriori, la pendenza superabile si riduce in proporzione.

Praticamente se il coefficiente di attrito è 0,15, in teoria, con una TA sei in difficoltà al 5%, con una 4WD al 8,5%.
 
pi_greco ha scritto:
come dicevo non è per la neve o la motricità è per la crosta di ghiaccio che si vince solo con chiodati o catene, come detto mi sono semrpe mosso anche con semplici TA, per me la TI (specie la permanente e simmetrica di subaru) è più un equilibrio dinamico globale su qualsiasi fondo e con qualsiasi tempo che non un modo per muoversi con la neve, ed è quello che ho fatto provare venerdì scorso agli amici del motoclub facendo sentire come teneva in curva sia in rilascio che in accelerazione

Sulla crosta di ghiaccio ti servono i chiodati, l'alternativa è andare a piedi, anche perchè una permanente con le catene solo davanti ti costringerebbe a grossissima cautela per non spappolare i differenziali.
Usa le termiche e vivi sereno, le catene servono per legare il motorino.
 
Panoramico ha scritto:
pi_greco ha scritto:
come dicevo non è per la neve o la motricità è per la crosta di ghiaccio che si vince solo con chiodati o catene, come detto mi sono semrpe mosso anche con semplici TA, per me la TI (specie la permanente e simmetrica di subaru) è più un equilibrio dinamico globale su qualsiasi fondo e con qualsiasi tempo che non un modo per muoversi con la neve, ed è quello che ho fatto provare venerdì scorso agli amici del motoclub facendo sentire come teneva in curva sia in rilascio che in accelerazione

Sulla crosta di ghiaccio ti servono i chiodati, l'alternativa è andare a piedi, anche perchè una permanente con le catene solo davanti ti costringerebbe a grossissima cautela per non spappolare i differenziali.
Usa le termiche e vivi sereno, le catene servono per legare il motorino.
che non ho più, perito nel rogo di 5 anni addietro, hai centrato il problema, catenare una TI solo davanti (come dice il manuale di casa fuji) è potenzialmente pericoloso se non lo fai su tutte e 4, intanto sarebbe meglio montare la sezione più stretta possibile e riprenderò la battaglia per farmi omologare le 205/60R16, ma intanto devo girare con le 22/45R18, che però su asciutto...
 
pi_greco ha scritto:
Panoramico ha scritto:
100% fisime ;)
Con le termiche e quella trazione lì vai su per i muri, altro che neve e catene!
come dicevo non è per la neve o la motricità è per la crosta di ghiaccio che si vince solo con chiodati o catene, come detto mi sono semrpe mosso anche con semplici TA, per me la TI (specie la permanente e simmetrica di subaru) è più un equilibrio dinamico globale su qualsiasi fondo e con qualsiasi tempo che non un modo per muoversi con la neve, ed è quello che ho fatto provare venerdì scorso agli amici del motoclub facendo sentire come teneva in curva sia in rilascio che in accelerazione
Questo è lo spirito giusto, come dicevo, basta provarne una e si capiscono molte cose. Anche come andare su neve, ma se c'è ghiaccio caro mio, solo le catena ti portano a casa
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Panoramico ha scritto:
100% fisime ;)
Con le termiche e quella trazione lì vai su per i muri, altro che neve e catene!
come dicevo non è per la neve o la motricità è per la crosta di ghiaccio che si vince solo con chiodati o catene, come detto mi sono semrpe mosso anche con semplici TA, per me la TI (specie la permanente e simmetrica di subaru) è più un equilibrio dinamico globale su qualsiasi fondo e con qualsiasi tempo che non un modo per muoversi con la neve, ed è quello che ho fatto provare venerdì scorso agli amici del motoclub facendo sentire come teneva in curva sia in rilascio che in accelerazione
Questo è lo spirito giusto, come dicevo, basta provarne una e si capiscono molte cose. Anche come andare su neve, ma se c'è ghiaccio caro mio, solo le catena ti portano a casa
bravo e torniamo a bomba, solo due catene generano una diffrenza di grip che sun una TI permanente e simmetrica con diffrenziali meccanici non va assolutamente bene. Le eventuali catene (che facilemtne potrebero non seriver mai devono essere con anelli a sezione quadra e anelli trasversali ma sulle 4. Oppure i chidati che però sono vietati e non vanno bene su asciutto. Quindi sono daccapo, senza contare che costano un botto, ora prima vedo di farmi omologare le gomme più strette e poi ci penserò, è che sono stufo di comprare catene che poi non servono più a nessuno e mai usate (ne avrò una decina di set)
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Panoramico ha scritto:
100% fisime ;)
Con le termiche e quella trazione lì vai su per i muri, altro che neve e catene!
come dicevo non è per la neve o la motricità è per la crosta di ghiaccio che si vince solo con chiodati o catene, come detto mi sono semrpe mosso anche con semplici TA, per me la TI (specie la permanente e simmetrica di subaru) è più un equilibrio dinamico globale su qualsiasi fondo e con qualsiasi tempo che non un modo per muoversi con la neve, ed è quello che ho fatto provare venerdì scorso agli amici del motoclub facendo sentire come teneva in curva sia in rilascio che in accelerazione
Questo è lo spirito giusto, come dicevo, basta provarne una e si capiscono molte cose. Anche come andare su neve, ma se c'è ghiaccio caro mio, solo le catena ti portano a casa
bravo e torniamo a bomba, solo due catene generano una diffrenza di grip che sun una TI permanente e simmetrica con diffrenziali meccanici non va assolutamente bene. Le eventuali catene (che facilemtne potrebero non seriver mai devono essere con anelli a sezione quadra e anelli trasversali ma sulle 4. Oppure i chidati che però sono vietati e non vanno bene su asciutto. Quindi sono daccapo, senza contare che costano un botto, ora prima vedo di farmi omologare le gomme più strette e poi ci penserò, è che sono stufo di comprare catene che poi non servono più a nessuno e mai usate (ne avrò una decina di set)
Assolutamente comprensibile.
Puoi comprarne solo due, sperando che la prima volta che servano (se non basta la pala) sia per soli 10 metri, poi le smonti e riparti. Ma se devi fare km su ghiaccio caro mio, fa l'undicesimo kit completo, e prendile.
Posso chiederti perché tutta questa esigenza? Vai spesso sulle alpi in inverno? Voglio dire, fai tanti km anche fuori regione??
 
pi_greco ha scritto:
Lo potrebbe sembrare un ossimoro. Ma talora vuoi per ordinanze poco rispettose dell'equivalenza dei due dispositivi antislittamento, vuoi per condizioni estreme poco govenabili con le sole termiche (neve gelata et similia) stavo meditandone l'acquisto per la legacy... posto che un set per le 225/45R16 di konig in ipermercato mi costa comunque un bel centone, che il libretto di istruzioni prescrive di montarle solo sull'asse anteriore e che per le ultime 5 auto di famiglia a TA, se dotate di pneumatici invernali, non hanno mai necessitato di catene montate, vale la pena?
Io le prenderó, pensavo a quelle con l'anello rompighiaccio. Più x un'eventuale discesa ghiacciata che per la salita. Quanto al problema differenziale, ho presentato più volte il problema qui nel forum ma nessuno ha un'idea ben definita... Le catene potrebbero servire anche sulla neve bagnata che con le wrg2 mi avevano dato qualche problema (andomelo a cercare dicendocela tutta). Certo che catenare x 4 sarebbe una bella rottura di ... scatole
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Lo potrebbe sembrare un ossimoro. Ma talora vuoi per ordinanze poco rispettose dell'equivalenza dei due dispositivi antislittamento, vuoi per condizioni estreme poco govenabili con le sole termiche (neve gelata et similia) stavo meditandone l'acquisto per la legacy... posto che un set per le 225/45R16 di konig in ipermercato mi costa comunque un bel centone, che il libretto di istruzioni prescrive di montarle solo sull'asse anteriore e che per le ultime 5 auto di famiglia a TA, se dotate di pneumatici invernali, non hanno mai necessitato di catene montate, vale la pena?
Io le prenderó, pensavo a quelle con l'anello rompighiaccio. Più x un'eventuale discesa ghiacciata che per la salita. Quanto al problema differenziale, ho presentato più volte il problema qui nel forum ma nessuno ha un'idea ben definita... Le catene potrebbero servire anche sulla neve bagnata che con le wrg2 mi avevano dato qualche problema (andomelo a cercare dicendocela tutta). Certo che catenare x 4 sarebbe una bella rottura di ... scatole

In Austria ne ho viste anche di specifiche per neve e ghiaccio con piastrine non solo con anelli aggiuntivi. Sempre per auto non per mezzi speciali. Mi pare di ricordare che erano anche di marchi noti ma non so se siano commercializzate qui, sui siti italiani non mi pare di averle viste.

Per me la soluzione migliore sono gli spikes spider, a mio avviso molto meglio dei ragni thule p.es.. Sono uguali da molti anni e si trova qualsiasi pezzo di ricambio anche dopo tempo. E' proprio un prodotto di qualità.
A Padova c'è in giro una Legacy che li monta (lo vedo dal disco) oltre alle gomme da neve. Li monta sulle ruote posteriori questo lo ricordo perfettamente perché è una cosa che ho notato.
 
vorrei chiedervi di spiegarmi perchè un sistema awd con motore e cambio anteriore e trasmissione al retrotreno tramite giunto viscoso farebbe polpette di differenziali con le catene montate all'anteriore.
 
Back
Alto