<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru 2016 Diesel - La mia (disastrosa) esperienza. | Il Forum di Quattroruote

Subaru 2016 Diesel - La mia (disastrosa) esperienza.

Ciao, mi chiamo Gianpaolo e da una decina di anni vivo in Svizzera. Da poco finalmente ho venduto la Subaru Forester Diesel che ho avuto la sfortuna di acquistare ad Agosto 2016 e che, fino ad oggi e' stata ogni circa 4 mesi, in un officina per riparazioni.
Premesso che sono letteralmente stupefatto dei giudizi positivi che leggo su un auto che a me e ad altri ha portato infiniti problemi.
Saro’ breve : Agosto 2016 acquisto una Subaru Forester 2016 nuova che gia’ dai primi metri accusa forti odori di frizione bruciata.
Non ci do peso, come altri, visto che l’ auto aveva gia una quindicina di km, pertanto era stata provata da personale Subaru senza notare problemi.
La puzza diminuisce dopo alcuni giorni ma rimane sempre presente non appena, causa traffico, devo fare svariate fermate e ripartenze.
Ottobre prima sorpresa : mi consegnano un treno di ruote invernali sbagliate che mi porta a ritornare per la prima volta in officina.
Maggio 2017 : parto in viaggio a nord della Francia e la frizione, con soli 15000 km, comincia a cedere. A meta’ vacanza e 1000 km di distanza da casa sospendo il viaggio e ritorno con la frizione mezza andata. Arrivo alla concessionaria che mi ha venduto l’ auto, passo un ora col capo officina per convincerlo che la frizione non funziona, poi mi sorbisco la manfrina che magari ho rotto la frizione perche’ non so guidare; conclusione : frizione difettosa, sostituita, Subaru non in grado di darmi spiegazioni del perche’.
Passati un paio di mesi, durante un viaggio in Toscana per motivi di lavoro comincio a sentire vibrazioni a certi giri motore causate da risonanza di qualche componente. Mi fermo alla concessionaria piu’ vicina alla fine del mio viaggio (Livorno) con l’ auto che sembra trascini una fila di barattoli di latta e scopro, dopo aver atteso un paio di ore, che si e’ dissaldata una lamiera di protezione del turbocharger (terza visita all’ officina). Non hanno il ricambio, mi tocca ritornare in Svizzera cosi’ e torno dal Garage che mi ha venduto l’ auto (quarta visita in officina). Il capo officina con un sorrisetto sarcastico dice che gli italiani avrebbero potuto semplicemente dare un colpettino di saldatura e risolvere il tutto intelligentemente. Conclusione : danno il colpettino di saldatura e 2 settimane dopo la lamiera e di nuovo rotta e mi tocca tornare (quinta volta in officina) dal concessionario a pretendere una sostituzione in garanzia del pezzo. Siamo a Settembre 2017, solo un anno dall' acquisto.

Primavera 2018, torno in vacanza in nord Europa. Ancora risonanze a certi giri via via piu’ intense. Al ritorno dal viaggio mi reco per la sesta volta in officina e scopro che si e' rotta una saldatura del collettore di scarico. Mi assicurano che la Subaru conosce il problema (allora perche' non hanno fatto nulla prima?) e mi sostituiscono il pezzo con uno "rinforzato" a loro dire.
Arriviamo cosi' a Gennaio 2019, l’ auto continua a puzzare continuamente di frizione, anche con quella nuova, non appena trovo un po’ di fila, e nel frattempo in un paio di occasioni dopo un viaggio in autostrada entra in cabina anche forte odore di bruciato. Faccio la terza revisione dell’ auto (siamo a 60000 km), questa volta in Italia, a Lucca, ed il capo officina, dopo aver ascoltato tutta la triste storia di questa auto a mio parere assolutamente scadente, mi dice che il lavoro fatto al collettore di scarico non e' secondo la circolare interna Subaru, che dovevano montare nel collettore di scarico uno smorzatore, senza il quale il problema (la rottura della saldatura del collettore) si sarebbe ripresentato ciclicamente.
Torno in Svizzera infuriato e scrivo direttamente a Subaru Svizzera chiedendo spiegazioni, e, alla fine mi dicono che i meccanici in Italia hanno ragione. Mi tocca andare (per la settima volta) in una officina in Svizzera per effettuare l' ulteriore riparazione.
Nel frattempo scopro una nuova magagna : entrambi i copri fari anteriori risultano crepati (auto con 2 anni e mezzo di vita che sta, quando non utilizzata, sempre in garage) con cricche identiche e che partono dallo stesso punto. Subaru Svizzera tentenna adducendo che questo fenomeno non e' mai successo e che quindi non sanno se farlo passare in garanzia, ma alla fine non essendo stati in grado di dare alcuna spiegazione (per me e' design scadente e/o materiali scadenti) mi sostituiscono entrambi i coprifaro (che magari si creperanno nuovamente tra un paio di anni, chissa'). Dopo questa ennesima esperienza decido di liberarmi dell' auto prima possibile e la vendo perdendoci ovviamente molto denaro.

Adesso ho una magnifica nuova auto. Trovo purtroppo le Subaru assolutamente scadenti ed inaffidabili, cosi’ come il loro Service. Ho avuto in passato auto, da studente, ben piu' economiche (mi riferisco a Panda o Austin Metro acquistate di terza mano) ma ben piu' affidabili di questa.
Spero che il mo contributo possa essere utile ad altri; io ovviamente non acquistero' mai piu' una Subaru per il resto della mia vita.
Saluti,
Gianpaolo
 
Ciao Andrea,
beh, c'e' da dire anche che l' auto che avevo prima era una giapponesissima Toyota Corolla Verso Diesel con cui ho fatto piu' di 200000 km senza aver avuto mai un problema. Purtroppo l' ho venduta pensando (magari a torto) che dopo 200000 km i primi problemi sarebbero cominciati, e qui' in Svizzera con la manodopera sono dolori...
 
Ciao Andrea,
beh, c'e' da dire anche che l' auto che avevo prima era una giapponesissima Toyota Corolla Verso Diesel con cui ho fatto piu' di 200000 km senza aver avuto mai un problema. Purtroppo l' ho venduta pensando (magari a torto) che dopo 200000 km i primi problemi sarebbero cominciati, e qui' in Svizzera con la manodopera sono dolori...
Concordo. Mi spiace moltissimo. Il BD ha limiti che ben conosco, ma anche qualche caratteristica positiva. I diesel nipponici, come scrivi, godono anche di buona fama, sia i Toy, sin dal Land Cruiser in poi, ma anche gli Isuzu, i Mazda etcetc... certo tedeschi ma anche francesi ed italiani su sono specializzati... anche troppo IMHO...
 
Non hai pensato di esser stato semplicemente sfigato?

una volta ho comprato dei roy rogers che dopo poco si sono letteralmente sfaldati, erano completamente lisi. Non ho pensato che roy rogers fa jeans scadenti, ho pensato di essere incappato in un esemplare fallato.

Subaru vende un milione di auto all'anno, non pensare di essere l'unico ad aver avuto una brutta esperienza che nulla cambia in termini di considerazione verso un marchio.
 
accio la terza revisione dell’ auto (siamo a 60000 km), questa volta in Italia, a Lucca, ed il capo officina, dopo aver ascoltato tutta la triste storia di questa auto a mio parere assolutamente scadente, mi dice che il lavoro fatto al collettore di scarico non e' secondo la circolare interna Subaru, che dovevano montare nel collettore di scarico uno smorzatore, senza il quale il problema (la rottura della saldatura del collettore) si sarebbe ripresentato ciclicamente.
Assolutamente corretto. Non riesco a postare una foto ora, è una specie di "contrappeso" che è stato deliberato da Subaru per risolvere alla radice quel problema. Fa specie sentire che Subaru CH non abbia formato adeguatamente i suoi service. Dalle mie parti (TS) c'è un forte flusso di subaristi svizzeri che, in transito verso i lidi istriani e dalmati, si fermano per tagliandi e altro. Pensavo fosse solo per il costo della manodopera (la metà o meno), ma inizio a pensare che sia amche per la qualità del servizio (vabbè che abbiamo la fortuna di beneficiare di un'officina con le contropalle).
 
Saro’ breve : Agosto 2016 acquisto una Subaru Forester 2016 nuova che gia’ dai primi metri accusa forti odori di frizione bruciata.
La frizione sul BD è notoriamente debole così come il giunto viscoso, ma non cos' tanto debole. Molto probabilmente è un pezzo difettoso dall'origine, pessima l'assistenza che non te l'ha sostituita in garanzia.
 
La frizione sul BD è notoriamente debole così come il giunto viscoso, ma non cos' tanto debole. Molto probabilmente è un pezzo difettoso dall'origine, pessima l'assistenza che non te l'ha sostituita in garanzia.
Ciao, in realta' alla fine la frizione me la hanno sostituita in garanzia... pero' non mi e' piaciuto il fatto che "ci hanno provato" con il solito discorsetto della serie ... magari non sai guidare bene ... la frizione e' un componente consumabile ... ecc... ecc... Quello che non mi piace e' che sono decine i siti che dicono che le frizioni dei boxer diesel Subaru sono sottodimensionate, ma Subaru fa finta di non saperlo e se ne frega. E poi il punto e' : OK mi hai sostituito la frizione in garanzia dopo che si e' rotta in un anno ... ma che succedera' poi quando la garanzia sara' finita? Chi mi garantisce cle la nuova frizione e' meglio della precedente? Io non ho mai avuto problemi di frizione prima, e ho la patente da 30 anni. Qui' in Svizzera la manodopera costa tantissimo e pagare ogni X anni la sostituzione della frizione e' proibitivo.
 
Ciao Andrea,
beh, c'e' da dire anche che l' auto che avevo prima era una giapponesissima Toyota Corolla Verso Diesel con cui ho fatto piu' di 200000 km senza aver avuto mai un problema. Purtroppo l' ho venduta pensando (magari a torto) che dopo 200000 km i primi problemi sarebbero cominciati, e qui' in Svizzera con la manodopera sono dolori...


Si immagino. Ben quella serie li era robusta ma il bd non lo è altrettanto. Anche se negli anni boh vedo che bene o male i km ce li fanno. Egr e dpf comunque restano cagionevoli
 
Ciao, in realta' alla fine la frizione me la hanno sostituita in garanzia... pero' non mi e' piaciuto il fatto che "ci hanno provato" con il solito discorsetto della serie ... magari non sai guidare bene ... la frizione e' un componente consumabile ... ecc... ecc... Quello che non mi piace e' che sono decine i siti che dicono che le frizioni dei boxer diesel Subaru sono sottodimensionate, ma Subaru fa finta di non saperlo e se ne frega. E poi il punto e' : OK mi hai sostituito la frizione in garanzia dopo che si e' rotta in un anno ... ma che succedera' poi quando la garanzia sara' finita? Chi mi garantisce cle la nuova frizione e' meglio della precedente? Io non ho mai avuto problemi di frizione prima, e ho la patente da 30 anni. Qui' in Svizzera la manodopera costa tantissimo e pagare ogni X anni la sostituzione della frizione e' proibitivo.
Sarà anche sottodimensionata ma io sono arrivato e ho superato i 200.000 e non da segni di cedimento. Certo, la corsa è corta ormai, un po' duro il pedale..
L'unica cosa che ho notato è (ma già da nuova) che soffre la coda. Dopo un po' comincia a saltellare
 
Back
Alto