<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Su strada con la nuova S-Cross 4X4 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Su strada con la nuova S-Cross 4X4

salve a tutti, ma nessuno ha notato questa cosa bizzarra?
il passaruota anteriore è più alto di quello posteriore, ho provato a verificare anche altre auto ma in genere sono sempre a livello o quasi, ma in questa scross il dislivello si nota anche a occhio nudo dando come l'impressione che il passaruota e la ruota siano più piccoli rispetto a davanti, secondo voi come mai?
Senza-titolo.png
 
Ultima modifica:
Forse, avendo col restyling alzato il muso per renderlo importante nella vista frontale, hanno di conseguenza alzato i passaruota anteriori per evitare un'eccessiva pesantezza nella vista laterale?
 
Forse, avendo col restyling alzato il muso per renderlo importante nella vista frontale, hanno di conseguenza alzato i passaruota anteriori per evitare un'eccessiva pesantezza nella vista laterale?
Lo scopo è sicuramente quello di armonizzare i ritocchi dalla S-Cross precedente a questa , la quale deve indossare la veste di Suv e dismettere quella di cross-over . Come abbiano ottenuto il risultato non so . Certo son stati bravi i disegnatori italiani , con pochi tocchi hanno modificato profondamente - e in meglio - l'estetica dell'auto
 
Per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto. Spendo meno di assicurazione... ho una macchina silenziosissima in citta' ... devo verificare a breve il consumo in autostrada a velocita' umane ( 130/140 fissi di contakm) . Speravo qualcosa di piu' nel bagagliaio ( premesso che il tappo del doppio fondo si puo' innestare ad hoc nella posizione piu' bassa recuperando quei 5 cm che fanno comodo per cartelle etc.
Non se ne vedono in giro.. e anche questa è una cosa che non mi dispiace.. Forse mi da quella sensazione di leggerezza quando si chiude lo sportello... e la cappelliera posteriore proprio leggerina leggerina ma tutto dipenda dall'auto che si aveva prima.. Tra l'altro l'ho provata anche con le barre sul tetto e a 110 km non avvertivo rumori fastidiosi che a volte si creano. Non mi piace la visibilita' posteriore del montante ecco.. Pero' ripeto.. con tutta sta roba dentro prova a farlo un preventivo con fiat o VW.....
 
Quanto consuma più o meno nei vari ambiti0 Autostrada, superstrada, urbano ecc? grazie
dopo 3000 km ti posso dire questo:

autostrada pianeggiante tipo milano bologna 132 km/h impostati da cruise cc. fatti 6.6/100 quindi 15km/l
in citta' vado veramente leggero sul pedale guidando come dicono sopra come il nonno col cappello e faccio 6.4/6.3 .. ed ho il 4x4 Manuale.
ot: ho potuto constatare che a velocita' costante in tratti pianeggianti non c'e' alcuna differenza di consumo istantaneo tra mappa Sport e Mappa Auto . Dopo qualche migliaio di km sembra che la macchina si sia sciolta e consumi qualcosa meno rispetto ai primi km.
 
dopo 3000 km ti posso dire questo:

autostrada pianeggiante tipo milano bologna 132 km/h impostati da cruise cc. fatti 6.6/100 quindi 15km/l
in citta' vado veramente leggero sul pedale guidando come dicono sopra come il nonno col cappello e faccio 6.4/6.3 .. ed ho il 4x4 Manuale.
ot: ho potuto constatare che a velocita' costante in tratti pianeggianti non c'e' alcuna differenza di consumo istantaneo tra mappa Sport e Mappa Auto . Dopo qualche migliaio di km sembra che la macchina si sia sciolta e consumi qualcosa meno rispetto ai primi km.

In autostrada direi ottimi consumi. grazie
 
Mi ricollego al discorso su consumi e mild hybrid di qualche commento fa. Preciso che ho il modello precedente, ma insomma, sappiamo che cambia poco o niente.
Oggi ho fatto la Massetana, una strada toscana che è il prototipo della strada collinare per antonomasia. :) Ricca di curve, salite e discese, è perfetta per ricaricare e sfruttare l'ibrido, tant'è che mai avevo visto la batteria così carica da quando ho l'auto e sovente arrivavo alle 5 tacche.
Guidando con calma (ma non da pensionato, con tutto il rispetto per chi è in pensione... è per capirsi), sfruttando molto il freno motore, facendo accelerazioni dolci e facendo entrare l'ibrido quando possibile (ad esempio tenendo un filo di gas nei tratti piani con marce relativamente alte), ho fatto 20.2 Km/l su un bel tragitto di 130km.
Lo riporto perché lo ritengo un caso di utilizzo reale su un percorso abbastanza lungo.
Chiaramente, per chi chiedeva i consumi, in città e autostrada questi valori non si fanno. Io globalmente sto sui 16km/l (misto città/autostrada con prevalenza autostrada), guidando in maniera tranquilla.
 

Allegati

  • PXL_20220605_192031481.jpg
    PXL_20220605_192031481.jpg
    1,8 MB · Visite: 103
Back
Alto