elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
il classico circolo vizioso: con queste prospettive di (quasi) abbandono del mercato mi chiedo
chi ha il coraggio di comprare ancora una Honda che non ti garantisce in futuro né un'assistenza degna del suo nome, né tantomeno una tenuta del valore nel mercato dell'usato...

Qui in Svizzera come in Germania o in U.K. le cose non vanno (per fortuna) così male. Vedremo.
Ce ne sono almeno 2 nuovi nuovi solo qui sul forum Honda...
Chi pensa alla tenuta dell'usato è bene che si compri una Golf, magari... ma anche 10 anni fa sarebbe stato meglio per lui, così avrebbe fatto "l'affare" con molto più vantaggio.
Wow ben due ! Non ci avevo fatto caso! Vuoi vedere che magari s'inverte la tendenza ? :lol: ma cosa dici ?!!
Honda da sempre è stata auto da appassionati: difatti anche a costo di perderci dei bei soldi bene o male i suoi (piccoli) numeri in Italia li ha sempre fatti, però a me pare che ora si stia passando ogni limite, mi chiedo chi (oltre quel paio di appassionati che hai citato...) ha il coraggio - in Italia - con i tempi che corrono di lanciarsi, quasi da temerario, ad acquistare una Honda con il rischio che da un momento all'altro chiuda le importazioni con ovvie ripercussioni sia sull'assistenza già estremamente rarefatta, sia (e qui non puoi darmi torto) sulla tenuta dell'usato perché, come puoi bene immaginare, mica tutti fanno come te che tengono le macchine ad oltranza finché cadono a pezzi, non credi?
Nel tuo, come in altri casi, vendendo una macchina dopo diversi anni di utilizzo e 200 o 300k km essa, quale che sia, non vale (Golf compresa) più una cippa ma, come più normalmente accade, se dopo 4-5 o 6 anni e magari 60-70k km ti venisse lo
sghiribizzo (neologismo Suisse-Lombardia Made...) di cambiarla, se avessi una VW problemi non ce ne sarebbero, (non dico tappeti rossi srotolati, ma comunque valutazioni decenti dell'usato) con un Honda, invece, ce ne sarebbero moltissimi.
Mica tutti si possono permettere di buttare i soldi dalla finestra: va bene la passione per il marchio ma quando questa viene a costare troppo in termini economici uno ci pensa e ragiona un po' meno con il cuore.
E non sono io a dirlo, basta dare un'occhiata ai numeri delle immatricolazioni, in uno scenario di marasma generale del comparto, per Honda la parabola discendente mese dopo mese si sta avvicinando tristemente allo zero.
Più tardi vado a comprare il 4R di luglio, sono curioso di vedere i dati delle vendite, la Civic 9 nel mese di aprile aveva venduto poco più di una manciata di esemplari.
Io penso che, seppur dalla Svizzera, le spari un pò grosse quando catastrofizzi sul marchio in particolare senza valutare la situazione generale.
Ben due? Forse
5 o
6 
tenendo conto CR-V e Jazz...
E' per dire che comunque il marchio non è morto come in maniera lapidaria asserisci.
Almeno per me che ricomprerei un'Honda a occhi chiusi, dell'assistenza mi importa molto poco, della rivendibilità ancora meno.
Quello che mi può far desistere è la mancanza di gamma ampia, ma mi fa desistere dal cambiarla, non dal cambiarla con un'altra marca.
Diversamente, avessi 50.000 euro cash da buttare in un'auto forse valuterei altro, chissà.
bisogna essere realisti caro Elancia, perlomeno in Italia il marchio non è morto ma è quantomeno agonizzante... ti tendi conto che la gamma ora come ora si compone di
tre,
3,
tre modelli ?
Tu dici che non te ne importa nulla dell'assistenza inesistente o della svalutazione? Bene, è evidente che non sei di quelli che hanno problemi nel mettere assieme pranzo e cena e nemmeno di quelli che devono appiopparsi 200km per fare un tagliando altrimenti, te lo assicuro, non ragioneresti in questo modo.
Ti sembro lapidario nelle mie affermazioni ? Potrebbe essere che io appaia tale è l'esperienza di vita che mi ha insegnato a valutare le diverse situazioni tenendo bene i piedi per terra traendo nel contempo le mie proprie e personali conclusioni.
Come ho detto ormai tante volte, spero di sbagliarmi ma la posizione di Honda Italia mi appare alquanto rivolta verso un'intenzione di abbandono del mercato. Del resto anche un dirigente ha ammesso i tutta sincerità che il bilancio in Europa è in perdita ormai da diversi anni. Tira e tira prima o poi la corda si spezza.
Quello che spiace è vedere marchi che non hanno un percorso storico e sportivo e non erano nessuno fino a pochi anni fa, prosperare sempre di più man mano che sfornano nuovi modelli, mentre una casa come Honda con tutto il suo bagaglio si sta consumando come una candela per colpa di qualcuno che non vuole (chissà perché) tenerla in vita in Europa.
Civic 9 per avere un minimo di chaces DOVEVA essere presentata CON il 1600 i-Dtec e non con il 2,2 che già era invendibile sulla serie 8.
Già non piace più di tanto a livello estetico poi, della serie
facciamoci del male da veri masochisti, ci mettono su anche un motore che non vuole nessuno.
Credo proprio che peggio di così non si poteva fare. IMHO
Ben inteso, personalmente vivendo in questo paese sono voce fuori dal coro poiché non devo accollarmi nemmeno uno dei problemi dell'utente Honda in Italia ma, proprio perché in un modo o nell'altro ho lavorato tutta la vita nel settore auto sia dal punto di vista tecnico sia da quello commerciale, riesco (o perlomeno cerco di farlo) a mettere da parte il cuore mettendo al suo posto, in casi come questo, il fattore puramente economico della questione. Non volermene per questo ma io sono sempre molto obiettivo e soprattutto pratico.