<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Studenti maleducati | Il Forum di Quattroruote

Studenti maleducati

il giardino laterale di un istituto di media superiore... che maleducati. Ma a chi tocca pulire? i bidelli o impresa esterna?
IMG_20171128_094730.jpg
IMG_20171128_094718.jpg
 
Non so se sia vero ma mi sembra che nelle scuole Giapponesi,o in alcune almeno,il compito di ripulire le aule,non so se valga anche per corridoi e cortili,sia riservato proprio agli studenti,non solo in caso di atti di vandalismo ma sempre.
Far pulire agli alunni non funzionerebbe,innanzitutto perchè farebbero un pessimo lavoro e poi perchè ci andrebbero di mezzo anche gli studenti che non centrano nulla e tanti genitori non accetterebbero mai una simile punizione.
Io ricordo che l'ultimo giorno di scuola quando facevo la quarta liceo trovammo un buco largo mezzo metro in una parete dell'aula,presumibilmente aperto a colpi di estintore che poi era stato svuotato dappertutto.
E la cosa peggiore è che all'inizio del successivo anno scolastico il buco c'era ancora...
 
Far pulire agli alunni non funzionerebbe,innanzitutto perchè farebbero un pessimo lavoro e poi perchè ci andrebbero di mezzo anche gli studenti che non centrano nulla e tanti genitori non accetterebbero mai una simile punizione.
io al contrario lo riterrei educativo anche per chi non centra perchè insegna a prendersi cura delle cose pubbliche in modo proattivo
 
io al contrario lo riterrei educativo anche per chi non centra perchè insegna a prendersi cura delle cose pubbliche in modo proattivo

Non saprei,ai miei tempi i compagni di scuola veramente cretini erano 5 o 6 e quando è capitato che per colpa loro ci siamo andati di mezzo tutti non l'abbiamo vissuta come un'utile lezione per il futuro.
In quel caso poi i responsabili non erano ignoti,un cretino non lasciava in pace l'altro,che sotto sotto era suo complice perchè alla fine pur di stare nel gruppo dei dementi si lasciava trattare male.
E per questo correvamo tutti quanti attorno alla palestra.
Io pensavo che l'insegnante scegliesse di punirci tutti per pigrizia,per evitare di intavolare l'ennesimo caso in cui uno studente accusa l'insegnante di averlo preso di mira.
Alla lunga alcuni compagni,e anche una compagna,si rifiutarono di correre per colpa dei soliti cretini.
Far passare il messaggio secondo cui se uno sbaglia pagano tutti così non serve neanche sbattersi più di tanto a cercare il responsabile secondo me alimenta solo dissapori da parte di chi subisce una punizione senza aver fatto nulla.
E' brutto da dire ma i miei insegnanti erano abbastanza rassegnati,di quelli che promuovono i peggiori per levarseli dai piedi il più in fretta possibile.
Forse se avessero avuto un atteggiamento meno passivo gli studenti educati,o abbastanza educati,avrebbero avuto maggiore considerazione per loro.
Fanno un lavoro difficile ma a molti,mi spiace dirlo,non interessa gran che se sono equi o meno e se i loro studenti alla fine saranno preparati o no.
Prendono gli studenti difficili per quello che sono,li considerano cause perse e si concentrano sui pochi che danno loro soddisfazioni per tirare avanti.
Il risultato finale è stato un gruppo di studenti mediamente poco preparati di cui molti privi di un metodo di studio,l'impatto con l'università è stato infatti piuttosto brusco,e anche quelli che non meritavano il diploma l'hanno avuto e hanno imparato che malgrado fossero stati svogliati,maleducati e a tratti vandali l'avevano fatta franca perchè era stato deciso di dare a tutti uno schiaffetto sulla mano invece di sospendere,bocciare o espellere solo i responsabili.
Non mi sembra che il risultato sia stato brillante.
 
l'educazione si insegna in casa, non e' compito degli insegnanti farlo.

Quindi gli insegnanti dovrebbero prendere atto del fatto che alcuni ragazzi sono maleducati e non fare niente a riguardo?
Ne convocare i genitori,ne sospenderli,ne bocciarli?
Certamente gli insegnanti non possono riparare anni di cattiva educazione da parte dei genitori però neanche fare finta di niente,oppure punire tutti gli studenti insegnando loro che quando qualcuno sbaglia devono pagare tutti.
Quando andavo alle superiori io c'era una percentuale abbastanza alta di studenti,direi un 10%,che per rendimento e maleducazione non avrebbero meritato il diploma,eppure li hanno promossi e non hanno mai saltato un giorno per sospensione,nemmeno quando disturbavano le lezioni o compievano piccoli atti di vandalismo.
Gli insegnanti non dovranno insegnare l'educazione ma dovrebbero almeno pretenderla in classe invitando chi ne è sprovvisto ad adeguarsi oppure a prendere la porta e uscire.
 
Quindi gli insegnanti dovrebbero prendere atto del fatto che alcuni ragazzi sono maleducati e non fare niente a riguardo?
Ne convocare i genitori,ne sospenderli,ne bocciarli?
Certamente gli insegnanti non possono riparare anni di cattiva educazione da parte dei genitori però neanche fare finta di niente,oppure punire tutti gli studenti insegnando loro che quando qualcuno sbaglia devono pagare tutti.
Quando andavo alle superiori io c'era una percentuale abbastanza alta di studenti,direi un 10%,che per rendimento e maleducazione non avrebbero meritato il diploma,eppure li hanno promossi e non hanno mai saltato un giorno per sospensione,nemmeno quando disturbavano le lezioni o compievano piccoli atti di vandalismo.
Gli insegnanti non dovranno insegnare l'educazione ma dovrebbero almeno pretenderla in classe invitando chi ne è sprovvisto ad adeguarsi oppure a prendere la porta e uscire.

alle superiori non so, ma alle medie, il potere di un professore e' prossimo a zero.
se convochi i genitori di un maleducato, ammesso che vengano, ti dicono che la colpa non e' di suo figlio.
sbatterli fuori dalla porta, purtroppo, non e' possibile, dargli una manica di botte, nemmeno, che gli fai?
il massimo che puoi fare, e' dargli una nota (che i genitori non leggeranno), e magari un'insufficienza.
e' triste, ma queste sono le regole.
solo i genitori possono dargli una randellata o punirli ed educarli. la scuola puo' insegnargli a fare i conti, leggere e scrivere, ma l'educazione, purtroppo, no.
 
alle superiori non so, ma alle medie, il potere di un professore e' prossimo a zero.
se convochi i genitori di un maleducato, ammesso che vengano, ti dicono che la colpa non e' di suo figlio.
sbatterli fuori dalla porta, purtroppo, non e' possibile, dargli una manica di botte, nemmeno, che gli fai?
il massimo che puoi fare, e' dargli una nota (che i genitori non leggeranno), e magari un'insufficienza.
e' triste, ma queste sono le regole.
solo i genitori possono dargli una randellata o punirli ed educarli. la scuola puo' insegnargli a fare i conti, leggere e scrivere, ma l'educazione, purtroppo, no.

Una manica di botte no ma note,sospensioni e relativo voto in condotta con tanto di bocciatura si.
I genitori se preferiscono difenderli e vederli come vittime anche quando devastano la scuola possono continuare a fare così in un altro istituto scolastico.
Ai miei tempi una madre addirittura pretendeva che tutti i genitori firmassero una petizione per allontanare un professore che a suo dire ce l'aveva con suo figlio.
Il professore era quello che era ma il figlio era un somaro che la metà bastava,è stato bocciato e ha finito le superiori in un liceo privato di quelli in cui la sufficienza non si nega a nessuno.
Oltretutto il professore che mette insufficienze e boccia non compie alcun abuso,nel 99% dei casi gli studenti maleducati sono anche svogliati quindi arrivano alla sufficienza solo se i professori gliela regalano pur di levarseli dalle scatole,basta dar loro il voto che meritano e il problema si risolverà da solo.
E ci tengo a precisare che io non ero tanto studioso ne avevo dei gran voti,però tra chi come me magari non si impegnava quanto avrebbe potuto e gli studenti che oltre a non impegnarsi facevano solo casino e danni mi sembra che ci fosse una bella differenza.
 
alle superiori puoi farlo, infatti non mi risulta si facciano scrupoli a bocciare qualcuno, ma alle medie no.
gli studenti hanno l'obbligo di andare a scuola fino a 16 anni, e la scuola ha l'obbligo di tenerli.
infatti, alle superiori, spesso le scuole non ti garantiscono di riprenderti se ti fai bocciare per 2 anni.
che, guarda caso, avresti giusto 16 anni, e possono cacciarti se sei casinista, ma a 15, ti devono prendere, se non hanno scuse piu' che buone.
pensa che, le scuole da cui arrivano, comunicano come si comportano.
quindi sanno gia' chi e' casinista e chi no. ma non possono farci nulla, se non spalmarli in classi diverse.
comunque io sono d'accordo con te, ma la legge non la pensa come noi.

quando arrivano cosi' maleducati alle superiori, e' perche' lo sono stati anche alle medie e probabilmente alle elementari.
e spesso sono cosi', perche' sono come i genitori.
ripeto, l'educazione si impara in famiglia, c'e' poco da fare poi.
se a casa bestemmi e dici parolacce, i tuoi figli bestemmieranno e diranno parolacce.
se butti i pacchetti di sigarette dal finestrino, tuo figlio riterra' normale buttarci anche il pacchetto di patatine vuoto.
mediamente, ovviamente.
poi capitano anche ragazzi maleducati, con genitori educati, e viceversa. ma succede raramente
 
Back
Alto