<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strattoni motore alla fermata | Il Forum di Quattroruote

Strattoni motore alla fermata

La mia Focus 1600 TDCi Automatica ieri mi si è spenta di colpo quando mi sono fermato, come se il convertitore non avesse staccato, questa è una mia considerazione e non una certezza, un po' come quando ci ferma senza premere il pedale della frizione.
Precedentemente nella stessa situazione e in qualche rara occasione mi dava solo qualche strattone senza mai spegnersi, ma non mi sono interessato più di tanto perchè pensavo potesse essere un problema di alimentazione.
Dal CDB nessun messaggio di errore, idem per le spie di segnalazione.
Tranne qualche rara occasione in cui mi ha combinato questo scherzetto l'auto si è comportata e si comporta sempre benissimo, in tutte le situazioni.
Ieri prima della cosa ho dovuto anche inchiodare - senza problemi - per evitare un tizio davanti a me che per evitare un autobus si è bloccato all'improvviso, l'auto si è comportata in modo eccellente.
Visto che non posso ancora andare in officina causa chiusura, volevo sapere da chi ha avuto esperienza quali fossero i sintomi di gasolio sporco.
Nel mio caso il filtro è stato cambiato all'ultimo tagliando del 100.000 km, nel quale è stato sostituito il galleggiante con tanto di ispezione del serbatoio che risultava pulito, tranne che nel porta galleggiante.
La cosa mi preoccupa perchè in marcia l'auto fila sempre liscia, fosse un problema di alimentazione i sintomi si dovrebbero avere a tutti i regimi.
 
Eseguita diagnosi con esito negativo, per ora non si registra alcun tipo di errore, ma questo non significa nulla. Peccato solo che nel pomeriggio mi sia girato di 270 gradi ad uno svincolo preso un po' in velocità e in frenata, meno male che la fortuna mi ha assistito e non mi sono fatto male nè io e nè il passeggero che mi stava accanto, e neanche chi mi seguiva dietro, e per fortuna l'auto ha avuto solo un danno marginale al frontale che ha urtato mentre girava. E' più il fastidio di stare senza auto e la somma da spendere che il resto.
Ragazzi, quindi occhio all'asfalto umido, specialmente dopo le prime piogge autunnali.
La mia macchina aveva sotto quattro gomme quasi nuove di pacca, solo 10.000 km alle spalle, ma sembrava di stare sul ghiaccio.
 
Sono quattro Dunlop SP Sport01 205/55 R16 91V, pressione di 2,4 bar all'anteriore e 2,3 al posteriore, viaggio sempre solo o in due, quindi è la pressione di riferimento per una 1.6 TDCi, che controllo una volta al mese con una pistola di gonfiaggio Eurodainu Wonder distribuita con licenza Michelin, attrezzo di grande precisione.
Quella mattina avevo fatto invertire le gomme, quindi era stata appena controllata dal gommista.
Ero sulla SA- RC all'altezza di Rosarno di ritorno da Reggio Calabria, asfalto che in quel punto era inumidito da una pioggia finissima, viaggiavo a circa 140 Km/h effettuo l'ultimo sorpasso e mi posiziono sulla destra in frenata, quando sono entrato nello svincolo la velocità era scesa sotto i 100, circa 80-90 km/h, ma il muso caricato in frena ha tolto grip al posteriore che si è girato.
Effettuo subito il controsterzo, ma l'auto girando urta con il muso sul guardrail di destra, gira ancora e si ferma di traverso.
La rotazione totale è stata di 270° circa rispetto alla direzione di marcia, appena l'auto si è fermata sono ripartito all'istante.
L'auto non si è fatta un granché se consideriamo la velocità, una linea alta sul cofano all'altezza dei fari, da cambiare entrambi più il cofano, la mascherina frontale è rientrata urtando leggermente il condensatore del clima che in due piccoli punti ne ha piegato le alette, in carrozzeria mi dicono che non è nulla di rilevante e che funzionerà ancora.
La parte sotto la mascherina, è rimasta intatta, targa perfetta, idem per gli anabbaglianti.
In un punto si è anche rotto l'archetto che regge i fari, anch'esso da cambiare, e i parafanghi lateralmente sono perfetti, solo in un punto davanti quello lato guida si è un po' ammaccato, mentre l'altro nel punto frontale allo specchio di destra si è un po' sollevato spinto dal cofano. Naturalmente anche il paraurti è da cambiare.
Diciamo che il danno riguarda solo la carrozzeria, ma si sa che quando metti mano, anche solo per un retrovisore sono dolori.
Un persona esperta al mio posto non avrebbe più frenato, anzi, in controsterzo avrebbe dato gas per tentare di raddrizzare il muso, ma bisogna essere professionisti per sapere cosa fare e con la giusta prontezza.
Devo dire che mi è andata di lusso, curvarsi in uno svincolo avrebbe potuto innescare una carambola tra i guardrail.
Vi assicuro che mi pareva di stare sul ghiaccio.
 
Back
Alto