<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strano rumore metallico quando freno | Il Forum di Quattroruote

Strano rumore metallico quando freno

Buongiorno a tutti, ho una peugeot 108; Da un pò quando freno sento tipo un rumore metallico come se sfregasse su un disco che aumenta di più se premo il pedale del freno più a fondo, inizialmente lo faceva più in discesa ma ora anche in pianura; inoltre quando vado sento anche un fruscio che sembra provenga dalla ruota anteriore destra.

Mi pare che tra l'altro inizialmente l'auto frenasse meglio. Nel senso non ha la frenata istantanea

Può essere grave? Che siano le pastiglie usurate?
 
Buongiorno a tutti, ho una peugeot 108; Da un pò quando freno sento tipo un rumore metallico come se sfregasse su un disco che aumenta di più se premo il pedale del freno più a fondo, inizialmente lo faceva più in discesa ma ora anche in pianura; inoltre quando vado sento anche un fruscio che sembra provenga dalla ruota anteriore destra.

Mi pare che tra l'altro inizialmente l'auto frenasse meglio. Nel senso non ha la frenata istantanea

Può essere grave? Che siano le pastiglie usurate?

Con molta probabilità. Non avendo modo di sentire il rumore di cui parli, sulla base della descrizione mi sembra il tipico caso in cui il disco è in parte consumato e il bordino che si crea sfrega con la placca metallica della pastiglia.
 
Portata stamani dal meccanico. Avete ragione, mi ha fatto notare che il il disco ha uno scalino su tutto il disco e quindi è da cambiare su tutte e due le ruote anteriori, dietro sono a tamburo.

Però io di questo problema me ne sono accorto da circa un mesetto, poi per validi motivi non la ho portata, ho fatto una cavolata. Ma non l'ho usata molto, solo in città per brevi tragitti. Possibile che lo abbia consumato io? La macchina ha 45 mila km del 2015 presa usata e ha poco più di un anno. Anche perchè a consumare il disco così ci vuole un pò penso, non è che si mangia subito anche se le pastiglie sono consumate
 
Portata stamani dal meccanico. Avete ragione, mi ha fatto notare che il il disco ha uno scalino su tutto il disco e quindi è da cambiare su tutte e due le ruote anteriori, dietro sono a tamburo.

Però io di questo problema me ne sono accorto da circa un mesetto, poi per validi motivi non la ho portata, ho fatto una cavolata. Ma non l'ho usata molto, solo in città per brevi tragitti. Possibile che lo abbia consumato io? La macchina ha 45 mila km del 2015 presa usata e ha poco più di un anno. Anche perchè a consumare il disco così ci vuole un pò penso, non è che si mangia subito anche se le pastiglie sono consumate

Non saprei. Mi è capitato di camminare con le pastiglie finite e di sentire il rumore che hai sentito, ma non ho mai avuto i dischi '' scalinati''. Poi dipende anche da come usi i freni: io tendo ad usare molto il cambio e freno poco.
 
Sostituito i dischi+pastiglie. Ora frena meglioe quel rumore non si sente più.

Però la frenata non mi convince sempre, nemmeno prima lo faceva, forse quando l'avevo comprata.

Mi spiego, quando freno e do ad esempio un'inchiodata la macchina non si ferma istantaneamente come ho visto fare in altre macchine su frenate improvvise, avete qualche suggerimento? La frenata mi sembra più lenta
 
La frenata mi sembra più lenta
ci vuole qualche centinaio di km perchè si assesti il tutto e cerca di essere leggero sui freni, se poi hai dei dubbi torna da chi ha fatto il lavoro, quanto hai speso, se posso chiedere?...ricorda la prossima volta che senti rumore dai freni di andare SUBITO dal meccanico e non aspettare perchè in questo caso hai rovinato dei dischi ancora buoni, ma potrebbe anche succedere di peggio!!
 
ci vuole qualche centinaio di km perchè si assesti il tutto e cerca di essere leggero sui freni, se poi hai dei dubbi torna da chi ha fatto il lavoro, quanto hai speso, se posso chiedere?...ricorda la prossima volta che senti rumore dai freni di andare SUBITO dal meccanico e non aspettare perchè in questo caso hai rovinato dei dischi ancora buoni, ma potrebbe anche succedere di peggio!!


Ho speso 310€ con dischi+freni e manodopera.

Si, ho sbagliato a non andare subito, mi suona strano perchè quando l'ho presa era perfetta e tra l'altro ho passato revisione a maggio. Sui freni sono leggero generalmente, però ho dei dubbi se devo frenare una macchina urgentemente che sia pedone o veicolo
 
Certo che non avere il sensore usura pastiglie su una macchina del 2015, ci sono andati forti col risparmio.
 
Sostituito i dischi+pastiglie. Ora frena meglioe quel rumore non si sente più.

Però la frenata non mi convince sempre, nemmeno prima lo faceva, forse quando l'avevo comprata.

Mi spiego, quando freno e do ad esempio un'inchiodata la macchina non si ferma istantaneamente come ho visto fare in altre macchine su frenate improvvise, avete qualche suggerimento? La frenata mi sembra più lenta

Con le pastiglie nuove non bisogna fare grandi frenate, ma frenate graduali, possibilmente lunghe. Per togliere più in fretta la patina iniziale si può anche camminare in 2a marcia con acceleratore e freno insieme per un centinaio di metri, ma è una cosa estrema, non c'è bisogno di farlo se non con vetture da corsa che devono subito avere la massima prestazione frenante. Poi tieni conto che anche i dischi sono nuovi, all'inizio il pedale sarà un po' "gommoso".
 
Ultima modifica:
Dischi nuovi e pastiglie nuove dovrebbero accoppiarsi in poche centinaia di km ma è comunque relativo al tipo di percorso. 200 km in autostrada non sono paragonabili a 200 km in urbano dove i freni vengono sollecitati maggiormente. A tal proposito in linea generale non pestare inutilmente (ovvero senza un reale pericolo) altrimenti rischi di surriscaldare i dischi con conseguente possibile deformazione. Vale lo stesso con un treno di gomme nuove appena montate, il grip inizialmente non è mai al 100% pertanto guidare con prudenza sempre, sia in occasione di freni appena montati come di gomme nuove.
 
Back
Alto