<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strano caso capitatomi con la Motorizzazione | Il Forum di Quattroruote

Strano caso capitatomi con la Motorizzazione

Vi riporto lo strano caso capitatomi con la Motorizzazione, lo scrivo solo adesso che ho risolto.
Tutto nasce dal fatto che mi arriva una multa di una auto che avevo venduto, proveniente da un comune dove non ero mai stato, niente di strano direte, capita a tanti, invece nel mio caso, la delegazione Aci aveva regolarmente e prontamente stampato gli aggiornamenti con i dati del nuovo proprietario, sia sul Cdp che sulla Carta di circolazione, questi aggiornamenti avvengono on-line tramite Sta.
Vado a vedere sul Portale dell'Automobilista, e mi accorgo che l'auto è ancora a nome mio nonostante il passaggio avvenuto due mesi prima, quindi mi reco di persona all'ufficio provinciale della Motorizzazione: risultato, risulto ancora io proprietario, mentre al Pra risulta il nuovo acquirente.
Alla Motorizzazione mi dicono che a loro non risulta il passaggio, quindi torno alla delegazione Aci che aveva stampato il tagliandino di aggiornamento. Tralascio il concessonario alla quale avevo dato in permuta l'auto che mi ha risposto scortesemente: "se l'ha stampato, l'ha stampato, così è" liquidandomi in malo modo. Alla fine la delegazione Aci rifà on-line il passaggio: adesso è andato a buon fine. C'era stato un evidente errore di comunicazione prima, e io mi sono accorto perchè ho preso una multa, altrimenti chissà quanto rimaneva così alla Motorizzazione.
C'è da dire che se vendete un'auto, la visura Pra vi servirà a ben poco, dato che molte Polizie Locali prendono i dati dalla Motorizzazione! E lì ci potrebbe essere ancora il vostro nome!

L'unica cosa lieta, è il buon funzionamento del Portale dell'Automobilista, aggiornato ogni lunedì per quanto riguarda i veicoli, questa mattina infatti la vecchia auto non risultava più finalmente mia.
Anche se l'operatore del numero verde mi ha dato una informazione errata:"non vuol dire niente se ancora ha vecchi veicoli intestati sul portale, possono rimanere lì anche per 5 o 6 anni!" :?
Invece no, il Portale funziona eccome, se il veicolo ancora è lì, vuol dire che il passaggio non è mai stato fatto.

E comunque: Pra e Motorizzazione non sono sincronizzati, e questo credo che sia il problema più importante.
 
mizzu ha scritto:
ora parte il flame ANTI-PRA!! :D :D :D :D :D

In realtà il Pra si è comportato bene, dato che al Pra il passaggio risultava corretto, è alla Motorizzazione che non risultava... ma hai letto bene il messaggio? :?:
 
Knowledge ha scritto:
mizzu ha scritto:
ora parte il flame ANTI-PRA!! :D :D :D :D :D

In realtà il Pra si è comportato bene, dato che al Pra il passaggio risultava corretto, è alla Motorizzazione che non risultava... ma hai letto bene il messaggio? :?:

sisi ho letto. ho solo previsto il futuro del topic.. be quiet.. :D :D
dove si parla di pra si finisce sempre cosi.. :D :D :D
 
Knowledge ha scritto:
mizzu ha scritto:
ora parte il flame ANTI-PRA!! :D :D :D :D :D
In realtà il Pra si è comportato bene, dato che al Pra il passaggio risultava corretto, è alla Motorizzazione che non risultava...

grazie per la indicazione.
è un problema che può capitare a chiunque, meglio sapere a cosa stare attenti.

curiosità: si è saputo se è stato un errore di trasmissione oppure un mancato trarttamento di informazione ricevuta?
 
viviamo davvero a Topolinia :rolleyes:

non mi stupisco, hai fatto bene a raccontare la tua esperienza perché a breve venderò la mia auto quindi farò un bel controllo al riguardo
 
belpietro ha scritto:
curiosità: si è saputo se è stato un errore di trasmissione oppure un mancato trarttamento di informazione ricevuta?

Questo è difficile da capire. All'ufficio della delegazione Aci, risultava correttamente stampato e inviato telematicamente alla Motorizzazione la stessa data del passaggio di proprietà avvenuto al Pra (andato questo a buon fine).
Alla Motorizzazione invece risultava mai arrivata.
Errore di trasmissione di una? Errore di ricezione dell'altra? Non si sa.

Una cosa mi ha fatto però riflettere: quando ho ricevuto la multa, mi sono accorto parlandone con la gente, che diversi avevano ricevuto multe per veicoli venduti, anche se fatti accaduti in anni diversi, che il fenomeno (con mio stupore) è abbastanza diffuso.
Anche facendo una ricerca su internet, si può verificare come tale problema sia diffuso, forse più di quello che si pensa.

Allora mi domando: funzioneranno bene queste trasmissioni telematiche?
E anche: invece di pescare i dati dalla Motorizzazione, non sarebbe meglio pescarli da Pra, che è quello che attesta la reale proprietà?

Almeno, finchè non si risolva il problema della sincronizzazione tra i due archivi...
 
Knowledge ha scritto:
belpietro ha scritto:
curiosità: si è saputo se è stato un errore di trasmissione oppure un mancato trarttamento di informazione ricevuta?

Questo è difficile da capire. All'ufficio della delegazione Aci, risultava correttamente stampato e inviato telematicamente alla Motorizzazione la stessa data del passaggio di proprietà avvenuto al Pra (andato questo a buon fine).
Alla Motorizzazione invece risultava mai arrivata.
Errore di trasmissione di una? Errore di ricezione dell'altra? Non si sa.

Una cosa mi ha fatto però riflettere: quando ho ricevuto la multa, mi sono accorto parlandone con la gente, che diversi avevano ricevuto multe per veicoli venduti, anche se fatti accaduti in anni diversi, che il fenomeno (con mio stupore) è abbastanza diffuso.
Anche facendo una ricerca su internet, si può verificare come tale problema sia diffuso, forse più di quello che si pensa.

Allora mi domando: funzioneranno bene queste trasmissioni telematiche?
E anche: invece di pescare i dati dalla Motorizzazione, non sarebbe meglio pescarli da Pra, che è quello che attesta la reale proprietà?

Almeno, finchè non si risolva il problema della sincronizzazione tra i due archivi...
Io ho fatto una visura on line al pra quando ho venduto l'auto, ma è possibile farla anche alla motorizzazione o devo per forza recarmi in un ufficio?
 
Il PRA per quanto ben funzionante rimane un doppione, alla motorizzazione dormono come non s'era mai visto. Sui libretti si vedono scritte certe (della serie che una Grande Punto in riga J2 viene classificata come veicolo multiuso :shock: ) minchiate che voi umani...
Secondo me, volendo mantenerli entrambi, tutti gli impiegati dovrebbero passare un anno a lavorare sotto ad Hammurabi o a Tutankamon. Chi sopravvive può continuare tranquillamente. :evil:

Adesso stanno arrivando le foto da Marte, per dire... :rolleyes:
 
Knowledge ha scritto:
...E comunque: Pra e Motorizzazione non sono sincronizzati, e questo credo che sia il problema più importante.
Basterebbe creare un terzo ente addetto alla sincronizzazione dei primi due. :XD: :XD: :XD:
 
Suby01 ha scritto:
Io ho fatto una visura on line al pra quando ho venduto l'auto, ma è possibile farla anche alla motorizzazione o devo per forza recarmi in un ufficio?
Puoi iscriverti al Portale dell'Automobilista. E' collegato con i dati della Motorizzazione e per quanta riguarda i veicoli in possesso viene aggiornato ogni lunedì.
Anche se l'operatore del numero verde mi ha dato una informazione errata:"non vuol dire niente se ancora ha vecchi veicoli intestati sul portale, possono rimanere lì anche per 5 o 6 anni!"
Invece no, il Portale funziona eccome, se il veicolo ancora è lì, vuol dire che il passaggio non è mai stato fatto.
Infatti dopo il passaggio andato a buon fine, il lunedì dopo sul portale l'auto non risultava più tra l'elenco dei veicoli in mio possesso.
Ho comprato, venduto, rottamato, il portale ha sempre funzionato bene.
In alternativa devi andare all'Ufficio provinciale della Motorizzazione.

Ecco perchè non basta fare una visura Pra come ci dicono, perchè (purtroppo) alcune forze di polizia prendono i dati dalla Motorizzazione...
 
Grattaballe ha scritto:
Il PRA per quanto ben funzionante rimane un doppione, alla motorizzazione dormono come non s'era mai visto. Sui libretti si vedono scritte certe (della serie che una Grande Punto in riga J1 viene classificata come veicolo multiuso :shock: ) minchiate che voi umani...
Secondo me, volendo mantenerli entrambi, tutti gli impiegati dovrebbero passare un anno a lavorare sotto ad Hammurabi o a Tutankamon. Chi sopravvive può continuare tranquillamente. :evil:

Adesso stanno arrivando le foto da Marte, per dire... :rolleyes:

Per quanto riguarda la Grande Punto il dato è corretto e viene dato dalla casa costruttrice.

Per il discorso del Pra, se dovesse rimanere solo un ente, dopo la mia esperienza voterei a favore del Pra.
 
Knowledge ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Il PRA per quanto ben funzionante rimane un doppione, alla motorizzazione dormono come non s'era mai visto. Sui libretti si vedono scritte certe (della serie che una Grande Punto in riga J2 viene classificata come veicolo multiuso :shock: ) minchiate che voi umani...
Secondo me, volendo mantenerli entrambi, tutti gli impiegati dovrebbero passare un anno a lavorare sotto ad Hammurabi o a Tutankamon. Chi sopravvive può continuare tranquillamente. :evil:

Adesso stanno arrivando le foto da Marte, per dire... :rolleyes:

Per quanto riguarda la Grande Punto il dato è corretto e viene dato dalla casa costruttrice.
Per il discorso del Pra, se dovesse rimanere solo un ente, dopo la mia esperienza voterei a favore del Pra.

Ah, ecco... adesso si spiega il momento quantomeno strano del gruppone. Se non lo sanno loro che l'hanno prodotta, cos'è la Grande Punto. Chissà come classificano l'Idea, allora... :D

Dai, non scherziamo, a volte sulla stessa macchina (è la riga J2, mi correggo...) si legge "AB 2 volumi", a volte in D3 non scrivono la denominazione commerciale. Mettono "AF veicolo multiuso" per una Captiva e "BL chiusa 4 porte" per una Demio, naturalmente senza riportare "Demio" in D3. Ho la copia di un libretto con un Ducato 230 che riporta la velocità massima di 399km/h, e altre decine di esempi.
Sorvoliamo valà, che è meglio... ripeto, se torna Hammurabi sono razzi per tutti, quelli che lavorano lì dentro.
 
Grattaballe ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Il PRA per quanto ben funzionante rimane un doppione, alla motorizzazione dormono come non s'era mai visto. Sui libretti si vedono scritte certe (della serie che una Grande Punto in riga J2 viene classificata come veicolo multiuso :shock: ) minchiate che voi umani...
Secondo me, volendo mantenerli entrambi, tutti gli impiegati dovrebbero passare un anno a lavorare sotto ad Hammurabi o a Tutankamon. Chi sopravvive può continuare tranquillamente. :evil:

Adesso stanno arrivando le foto da Marte, per dire... :rolleyes:

Per quanto riguarda la Grande Punto il dato è corretto e viene dato dalla casa costruttrice.
Per il discorso del Pra, se dovesse rimanere solo un ente, dopo la mia esperienza voterei a favore del Pra.

Ah, ecco... adesso si spiega il momento quantomeno strano del gruppone. Se non lo sanno loro che l'hanno prodotta, cos'è la Grande Punto. Chissà come classificano l'Idea, allora... :D

Dai, non scherziamo, a volte sulla stessa macchina (è la riga J2, mi correggo...) si legge "AB 2 volumi", a volte in D3 non scrivono la denominazione commerciale. Mettono "AF veicolo multiuso" per una Captiva e "BL chiusa 4 porte" per una Demio, naturalmente senza riportare "Demio" in D3. Ho la copia di un libretto con un Ducato 230 che riporta la velocità massima di 399km/h, e altre decine di esempi.
Sorvoliamo valà, che è meglio... ripeto, se torna Hammurabi sono razzi per tutti, quelli che lavorano lì dentro.
Che lavoro fai per leggere tutti questi libretti? Comunque ho visto che veicolo multiuso è scritto su tante auto, Panda, Freemont, le Grandi Punto/Evo/2012...e altre.
 
Knowledge ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Io ho fatto una visura on line al pra quando ho venduto l'auto, ma è possibile farla anche alla motorizzazione o devo per forza recarmi in un ufficio?
Puoi iscriverti al Portale dell'Automobilista. E' collegato con i dati della Motorizzazione e per quanta riguarda i veicoli in possesso viene aggiornato ogni lunedì.
Anche se l'operatore del numero verde mi ha dato una informazione errata:"non vuol dire niente se ancora ha vecchi veicoli intestati sul portale, possono rimanere lì anche per 5 o 6 anni!"
Invece no, il Portale funziona eccome, se il veicolo ancora è lì, vuol dire che il passaggio non è mai stato fatto.
Infatti dopo il passaggio andato a buon fine, il lunedì dopo sul portale l'auto non risultava più tra l'elenco dei veicoli in mio possesso.
Ho comprato, venduto, rottamato, il portale ha sempre funzionato bene.
In alternativa devi andare all'Ufficio provinciale della Motorizzazione.

Ecco perchè non basta fare una visura Pra come ci dicono, perchè (purtroppo) alcune forze di polizia prendono i dati dalla Motorizzazione...
Sono già iscritto, l'auto vecchia non la vedo, solo la nuova. Il problema è che dovrebbe vederla anche mia moglie visto che è cointestata, invece lei vede solo la sua
 
Back
Alto