<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strana filosofia commerciale 500 C | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Strana filosofia commerciale 500 C

blackshirt ha scritto:
gio9761 ha scritto:
A me la 500, quando prima di uscire si vedeva solo nelle immagini, non piaceva molto....
Adesso che la vedo devo ammettere che è una macchina molto carina...ha un fascino...è bella.
Ma oggi da una macchina BELLA esteticamente io PRETENDO un'affidabiltà di tutto rispetto per giustificarne il prezzo.
Io sono uno di quelli che hanno avuto Fiat con il fire1.2 che per fargli fare 180.000 km ho dovuto cambiare la guarnizione della testa 3 volte.
Inizialmente pensavo di essere sfortunato...ma il meccanico mi ha consolato dicendomi che gli interventi alla guarnizione rientrano nella norma su quei motori.
Pare che il diesel sia più affidabile, per cui mi sta anche bene sulla 500 a quel prezzo.
Chi compra la 500 non vuole risparmiare....vuole una macchina BELLA.
La Fiat dovrebbe mettere i 1.2 sulle Panda ma per le sfiziose 500 un benzina AFFIDABILE.....

Io comunque penso che la Fiat farebbe bene a sostituire SUBITO il 1.2 benzina con uno affidabile almeno come la concorrenza, visto il momento fantastico che si presenta.

giusto per portarti un esempio sulla punto 1.2 85cv elx di mia moglie del '98 con 190.000 km, mai cambiata una guarnizione di testa... ;)

Precisiamo per bene: i Fire 8v hanno sofferto per anni del problema, prima il Fire 1.0, poi il 1.1 sia a carburatore che ad iniezione, poi è stata la volta del 1.2 sempre 8 valvole fino al 2002.
I Fire 16 v sembrano immuni.
La Punto 55 di casa ha manifestato il problema a 46.000 km. la Brava 1.2 16v con 70.000 Km. non mi ha dato ragione di imprecare sinora.
 
Buceci ha scritto:
La seconda Uno Fire consegnata in provincia (la mia ovviamente) ha fatto 300.000 Km. I problemi erano ai primi esemplari di un regolatore (non ricordo cosa fosse circa di preciso), che costava circa 20.000 Lire :shock: sostituire.

La seconda ha sfiorato i 400.000.

Un motore sraordinario. Il 903 cuoceva le guarnizioni, ma il Fire....

Il pezzo in questione ers il cavetto che collegava il distributore di accensione alla parte fissa dell'impianto. Su quei motori, per variare l'anticipo durante il funzionamento si utilizzava ancora la rotazione del distributore. Quel cavetto quindi si deformava ad ogni varizione del numero di giri e, evidentemente, non era stato realizzato con un materiale e/o forma adeguata e quindi sui primi , avolte si rompeva.

Per quanto riguarda la guarnizione della testa, io, di Fire con la guarnizione bruciata, ne ho visti molti, ma quasi sempre quelli dell Punto I serie e delle Y II serie.
 
stratoszero ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Premesso che in casa da sempre ci sono auto Fiat e mio padre è stato un dipendente Fiat, cosa ho sbagliato?
Ho l'impressione di avere avuto a che fare con un pessimo venditore... che ne dite? :evil:

Appunto: hai solo sbagliato venditore...

ma i venditori mica si scelgono.
io vado dentro e quello ci trovo.
 
Buceci ha scritto:
La seconda Uno Fire consegnata in provincia (la mia ovviamente) ha fatto 300.000 Km. I problemi erano ai primi esemplari di un regolatore (non ricordo cosa fosse circa di preciso), che costava circa 20.000 Lire :shock: sostituire.

La seconda ha sfiorato i 400.000.

Un motore sraordinario. Il 903 cuoceva le guarnizioni, ma il Fire....

di 903 ne ho avuti una mezza dozzina e l'unico inghippo era la catena di distribuzione.
bastava tenerla così come diventava dopo pochi km, cioè rumorosa e non farci caso.
 
Back
Alto