<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strada Bianca? | Il Forum di Quattroruote

Strada Bianca?

Salve, gradiremmo i vostri consigli sperimentati per aiutarci a scegliere una nuova auto. Viviamo da poco in campagna in Toscana, e la strada e' un misto di stradine di campagna molto curve e strada bianca. Abbiamo sempre avuto Toyota che ci andavano benissimo ; ora pero' esitiamo tra la Rav4, la Nissan Quashqai o?? Forse la Honda CRV? Non facciamo guida spericolata ma per l'uso quotidiano (famiglia con bimbi e cani a seguito), vorremmo una macchina spaziosa ma non enorme, e che sopratutto tenga bene la strada in tutte le stagioni. Motorizazione Diesel o GPL (Benzina esclusa causa costi).

Cosa mi consigliate, e perché?

Grazie mille
 
Koko2 ha scritto:
....Viviamo da poco in campagna ...
Allora l'ideale é una Campagnola!

Sulle "strade bianche" abbiate un'accortezza in più: attenzione a Maraona, Lapo o anche il Calissano. Potreste trovarveli improvvisamente in mezzo alla strada.... :lol:
 
quelle che indicate sono tre ottime macchine; a questo punto dipende solo dal vostro gusto personale; vorrei esortarvi a fare un giro con la Jeep Renegade: è sorprendente
 
Ho vissuto in Africa per 11 anni e la le strade ancorchè rosse erano equivalenti alle nostre bianche con la differenza che erano la maggiorparte. Se vuoi un auto affidabile resta in Toyota nel confronto le altre marche che citi sono sparite sulle "tolle ondulee".

con Toyota facevamo tranquillamente 300 000 km senza particolari problemi con le altre marche a 100 000 km preferivamo cambiarle se volevamo essere sicuri di tornare a casa.
 
Rav o Forester, vai sul sicuro.

Vado OT non capisco certi commenti "umoristici" o pseudo tali quando uno viene a chiedere un consiglio tecnico.
 
per contenere i consumi puoi vedere la Lexus NX 300 gran bella auto; certo che il costo iniziale non so se giustifica il risparmio nei consumi ma il confort e affidabilità penso che si ripagano ampiamente.
Tra i vantaggi non avere il ponte posteriore, tipico delle trazioni integrali e posteriori, con evidenti vantaggi per il quinto passeggero.
 
premessa: quelle che seguono sono tutte sostanzialmente su base C (renegade "b-plus" diciamo) ma anche caratterizzate da dimensioni esterne (quindi anche interne) diverse, ovvero:

toyota rav4 ed honda cr-v sono nell'ordine dei 450 cm abbondanti

mentre modelli come nissan qashqai, jeep renegade, suzuki vitara/c-cross (stessa piattaforma) si attestano su una media dei 430 cm

mentre al capitolo affidabilità mi risulterebbe che nessuna di queste accusi delle criticità di sorta... ergo: questo certamente dipende da molti fattori come tipologia di motorizzazione così come sostanzialmente altrettanto del loro utilizzo/impiego più o meno "appropriato"... quindi ANCHE manutenzione...
 
bgp5546 ha scritto:
per contenere i consumi puoi vedere la Lexus NX 300 gran bella auto; certo che il costo iniziale non so se giustifica il risparmio nei consumi ma il confort e affidabilità penso che si ripagano ampiamente.
Tra i vantaggi non avere il ponte posteriore, tipico delle trazioni integrali e posteriori, con evidenti vantaggi per il quinto passeggero.

si ma su strade di campagna, con curve, bianche..magari con pioggia o neve, con moglie, figli e cani al seguito, prefeirei avere un albero di trasmissione ed un paio di differenziali (meglio 3) sotto il sedile, piuttosto che un cavo elettrico.
Vanno benissimo il Rav4, il forester, il freelander2, o una delle coreane ix35 e simili.
 
reFORESTERation ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
per contenere i consumi puoi vedere la Lexus NX 300 gran bella auto; certo che il costo iniziale non so se giustifica il risparmio nei consumi ma il confort e affidabilità penso che si ripagano ampiamente.
Tra i vantaggi non avere il ponte posteriore, tipico delle trazioni integrali e posteriori, con evidenti vantaggi per il quinto passeggero.

si ma su strade di campagna, con curve, bianche..magari con pioggia o neve, con moglie, figli e cani al seguito, prefeirei avere un albero di trasmissione ed un paio di differenziali (meglio 3) sotto il sedile, piuttosto che un cavo elettrico.
Vanno benissimo il Rav4, il forester, il freelander2, o una delle coreane ix35 e simili.

La lexus Nx 300 ha la versione a trazione integrale, essendo ibrida e realizzata con motori elettrici, che interviene a comando quando serve ed è quindi quindi senza la complicazione dei differenziali.
Aggiungo che personalmente anche quando usavo vetture con possibilità di inserire la trazione integrale normalmente non la inserivo mai normalmente (chi fa una guida tranquilla) guarda la possibilità di usare la trazione integrale per uscire da situazioni limiti di aderenza.
Mi spiego meglio: se usavo la trazione integrale sempre quando superavo il limite di aderenza ( nel fuori strada) non potevo più far nulla e dovevo attendere il soccorso. Usando la trazione solo su due ruote avevo la riserva della trazione integrale che mi consentiva di uscirne ed evitare di mettermi in situazioni più difficili. Personalmente su strade bianche utilizzerei anche berline normali il vantaggio dei suv è che hanno un franco maggiore sul terreno per cui possono affrontare buche più profonde. Poi se si dovesse fare vero fuoristrada le vetture ideali non sono i Suv
 
bgp5546 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
per contenere i consumi puoi vedere la Lexus NX 300 gran bella auto; certo che il costo iniziale non so se giustifica il risparmio nei consumi ma il confort e affidabilità penso che si ripagano ampiamente.
Tra i vantaggi non avere il ponte posteriore, tipico delle trazioni integrali e posteriori, con evidenti vantaggi per il quinto passeggero.

si ma su strade di campagna, con curve, bianche..magari con pioggia o neve, con moglie, figli e cani al seguito, prefeirei avere un albero di trasmissione ed un paio di differenziali (meglio 3) sotto il sedile, piuttosto che un cavo elettrico.
Vanno benissimo il Rav4, il forester, il freelander2, o una delle coreane ix35 e simili.

La lexus Nx 300 ha la versione a
trazione integrale, essendo ibrida e realizzata con motori elettrici, che interviene a comando quando serve ed è quindi quindi senza la complicazione dei differenziali.
Aggiungo che personalmente anche quando usavo vetture con possibilità di inserire la trazione integrale normalmente non la inserivo mai normalmente (chi fa una guida tranquilla) guarda la possibilità di usare la trazione integrale per uscire da situazioni limiti di aderenza.
Mi spiego meglio: se usavo la trazione integrale sempre quando superavo il limite di aderenza ( nel fuori strada) non potevo più far nulla e dovevo attendere il soccorso. Usando la trazione solo su due ruote avevo la riserva della trazione integrale che mi consentiva di uscirne ed evitare di mettermi in situazioni più difficili. Personalmente su strade bianche utilizzerei anche berline normali il vantaggio dei suv è che hanno un franco maggiore sul terreno per cui possono affrontare buche più profonde. Poi se si dovesse fare vero fuoristrada le vetture ideali non sono i Suv

Ho la fortuna di possedere un'auto ibrida, una yaris hsd nello specifico, oltre la mia Subaru forester.
Ora non conosco esattamente il principio di funzionamento della nx awd, ma posso immaginare che abbia un motore elettrico per ruota (dietro ovviamente), alimentati dalla batteria trazione.
Ora, come dicevo, un po' le ibride le conosco quindi onestamente non vorrei trovarmi in una strada bianca, lunga 5-6 km, con 10 cm di neve ed una nx. La strada bianca, come neve fango ecc, ti costringeranno ad andare a 20-30 km orari, onde evitare di smontare l'auto o, ti costringerà il fondo viscido. A quella velocità, la nx come tutte le hsd, andrà a propulsione solo elettrica, fatti gli x km previsti dalle caratteristiche dell'auto in modalità solo ev, rischi di trovarti in difficoltà e con la batteria scarica, e con le 4wd a meno di mezzo servizio.
Diciamo quindi che preferirei essere in Subaru e non in nx
 
reFORESTERation ha scritto:
La strada bianca, come neve fango ecc, ti costringeranno ad andare a 20-30 km orari, onde evitare di smontare l'auto o, ti costringerà il fondo viscido. A quella velocità, la nx come tutte le hsd, andrà a propulsione solo elettrica, fatti gli x km previsti dalle caratteristiche dell'auto in modalità solo ev, rischi di trovarti in difficoltà e con la batteria scarica, e con le 4wd a meno di mezzo servizio.
Diciamo quindi che preferirei essere in Subaru e non in nx
Diciamo che c'è la possibilità di tenere il motore termico acceso anche a bassa velocità, sull'Auris si schiaccia "Power" ed il termico non si spegne.
 
MilanFilippo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
La strada bianca, come neve fango ecc, ti costringeranno ad andare a 20-30 km orari, onde evitare di smontare l'auto o, ti costringerà il fondo viscido. A quella velocità, la nx come tutte le hsd, andrà a propulsione solo elettrica, fatti gli x km previsti dalle caratteristiche dell'auto in modalità solo ev, rischi di trovarti in difficoltà e con la batteria scarica, e con le 4wd a meno di mezzo servizio.
Diciamo quindi che preferirei essere in Subaru e non in nx
Diciamo che c'è la possibilità di tenere il motore termico acceso anche a bassa velocità, sull'Auris si schiaccia "Power" ed il termico non si spegne.
Sulla yaris per stare in power devo pestare col piede destro
 
reFORESTERation ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
La strada bianca, come neve fango ecc, ti costringeranno ad andare a 20-30 km orari, onde evitare di smontare l'auto o, ti costringerà il fondo viscido. A quella velocità, la nx come tutte le hsd, andrà a propulsione solo elettrica, fatti gli x km previsti dalle caratteristiche dell'auto in modalità solo ev, rischi di trovarti in difficoltà e con la batteria scarica, e con le 4wd a meno di mezzo servizio.
Diciamo quindi che preferirei essere in Subaru e non in nx
Diciamo che c'è la possibilità di tenere il motore termico acceso anche a bassa velocità, sull'Auris si schiaccia "Power" ed il termico non si spegne.
Sulla yaris per stare in power devo pestare col piede destro
Quando avrai provato la Nx forse cambierai idea se poi sei un sostenitore della trazione integrale in ogni caso rispetto le tue idee anche se ritengo che per una guida normale non serve salvo nei casi di rampe in condizioni del fondo con scarsa aderenza. Può servire anche per aumentare l'accelerazione in partenza però non credo che lo apprezzi chi ha una guida normale.
Non credo sia il caso di chi ha proposto questo argomento però nelle lunghe percorrenze su strade bianche le auto sono molto più sollecitate in particolare per la "tolle ondulee' sulla quale occorre evitare la velocità di risonanza. Queste sollecitazione unite alla polvere richiedono auto curate nei dettagli per essere affidabili in quelle condizioni. Infatti le auto tedesche (ottime su strade asfaltate) non possono avere successo in paesi dove lla maggior parte delle strade sono bianche. Ed anche le altre marche citate ho visto mostrare seri limiti di affidabilità su strade bianche.
 
è fuori luogo sostenere che con la Nx ci si possa trovare con le batterie scariche ad un certo punto: c'è sempre il motore termico in cima alla piramide che non permette mai alla batteria di andare sotto un certo limite.
Feci una prova con la Prius su di una strada di montagna con moltissimi tornanti; ad un terzo del percorso avevo la batteria al minimo: ebbene bastava il centinaio o poco più di metri di strada fra un tornante e l'altro perché avessi ancora batteria necessaria per uscire dalla curva con grande spinta.... ed era la versione con 75hp!
 
Back
Alto