reFORESTERation ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
per contenere i consumi puoi vedere la Lexus NX 300 gran bella auto; certo che il costo iniziale non so se giustifica il risparmio nei consumi ma il confort e affidabilità penso che si ripagano ampiamente.
Tra i vantaggi non avere il ponte posteriore, tipico delle trazioni integrali e posteriori, con evidenti vantaggi per il quinto passeggero.
si ma su strade di campagna, con curve, bianche..magari con pioggia o neve, con moglie, figli e cani al seguito, prefeirei avere un albero di trasmissione ed un paio di differenziali (meglio 3) sotto il sedile, piuttosto che un cavo elettrico.
Vanno benissimo il Rav4, il forester, il freelander2, o una delle coreane ix35 e simili.
La lexus Nx 300 ha la versione a
trazione integrale, essendo ibrida e realizzata con motori elettrici, che interviene a comando quando serve ed è quindi quindi senza la complicazione dei differenziali.
Aggiungo che personalmente anche quando usavo vetture con possibilità di inserire la trazione integrale normalmente non la inserivo mai normalmente (chi fa una guida tranquilla) guarda la possibilità di usare la trazione integrale per uscire da situazioni limiti di aderenza.
Mi spiego meglio: se usavo la trazione integrale sempre quando superavo il limite di aderenza ( nel fuori strada) non potevo più far nulla e dovevo attendere il soccorso. Usando la trazione solo su due ruote avevo la riserva della trazione integrale che mi consentiva di uscirne ed evitare di mettermi in situazioni più difficili. Personalmente su strade bianche utilizzerei anche berline normali il vantaggio dei suv è che hanno un franco maggiore sul terreno per cui possono affrontare buche più profonde. Poi se si dovesse fare vero fuoristrada le vetture ideali non sono i Suv