<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stp Pulitore completo sistema alimentazione benzina | Il Forum di Quattroruote

Stp Pulitore completo sistema alimentazione benzina

Buongiorno a tutti,
la mia è una peugeot 207 1.6 xz 110cv. Ieri ho comprato il pulitore completo sistema alimentazione benzina marcato STP.
La mia domanda è: è necessario fare un pieno per usarlo?
Qualità del prodotto?

Grazie a tutti
 
La STP solitamente fa buoni prodotti
Sulla confezione dovrebbe esserci scritto per quanti litri e' la dose
Ti conviene usare l' auto in autostrada per pulire bene l'impianto
a regimi abbastanza alti a e per lungo tempo
 
Cpncordo con quanto scritto qui sopra dai due che mi hanno preceduto. STP fa buoni prodotti e una confezione è idonea al trattamento di 50-55 litri, quindi in pratica di un pieno. Riempi e successivamente versi il flacconcino.
 
Di solito, per tutti gli additivi, prima si versa l'additivo e subito dopo si fa riformimento, per meglio miscelare il tutto. O, se propio si vuol fare le cose a puntino, circa un terzo di carburante, fialetta e quindi il "pieno".
 
Pozzetto90 ha scritto:
No...
Ma comunque posso mettere meno benzina o succede qualcosa?
Se metti meno benzina alzi la percentuale di additivo disciolta ... non sempre è saggio farlo, dipende dagli additivi e dal carburante (esempio per gli additivi sul gasolio, che spesso vanno a bese di cherosene, con gli inettori dell'ultima generazione alzare il titolo potrebbe essere controproducente).
Il tuo dovrebbe essere questo:
http://www.stp-additivi.it/popupbenzina5.aspx

Prova a guiardare qui tra le fq: http://www.stp-additivi.it/faq.aspx

Posso utilizzare una quantità superiore a quella consigliata?
Meglio di no. I prodotti STP® sono stati formulati per lavorare in maniera efficace secondo i quantitativi consigliati e indicati sul retro dei prodotti.


Quali problemi posso causare in caso di sovra-dosaggio dell?additivo STP®?
In realtà nessun danno permanente. Se per esempio un cliente utilizza 250 ml di prodotto in soli 5 litri di carburante si potrebbero notare nel breve periodo alcuni problemi di combustione


A me le due risposte paiono vagamento contraddittorie... se dicono una fialetta in 50 litri circa, meglio evitare di incrementare troppo la concentrazione
 
Secondo me alzare la percentuale di additivo serve nel caso bisognasse risolvere qualche problemuccio lieve ( iniettori mezzi tappati o combustione fumosa )... Se no,nella quotidianità,meglio utilizzare i quantitativi indicati e con i giusti intervalli.... ;)
 
Back
Alto