<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stop and start | Il Forum di Quattroruote

Stop and start

Qualcuno di voi possiede un auto dotata di tale tecnologia? E' davvero efficace nell'abbattere i consumi? Lo chiedo perchè sono sempre stato molto scettico su questo dispositivo,in quanto a mio parere "stressa" troppo l'impianto elettrico con continui avviamenti. E' vero che le vetture che ne sono dotate hanno batterie maggiorate e motorini d'avviamento rinforzati...tranne i motori psa che hanno un sistema diverso. Avete esperienze in merito?
 
Rugo ha scritto:
Qualcuno di voi possiede un auto dotata di tale tecnologia?
Sì, due (più una terza -Smart- venduta)

E' davvero efficace nell'abbattere i consumi?
Per me, almeno nei miei cicli urbani, no (anzi, sulla Smart addirittura peggiorava, perché con il cambio elettroattuato era un continuo spegnersi ed accendersi :twisted: ). Poi, nei farloccheschi cicli di omologazione, evidentemente "funzionano"

Lo chiedo perchè sono sempre stato molto scettico su questo dispositivo,in quanto a mio parere "stressa" troppo l'impianto elettrico con continui avviamenti. E' vero che le vetture che ne sono dotate hanno batterie maggiorate e motorini d'avviamento rinforzati...tranne i motori psa che hanno un sistema diverso. Avete esperienze in merito?
Le batterie sono le costosissime AGM (grosso modo il doppio di una normale di pari qualità). I motorini (non conosco il sistema PSA) o sono rinforzati o, come nel caso della Smart, sono delle unità reversibili avviatore-alternatore. Oltre ai rischi di stress elettromeccanico, c'è pure quello termico (il colpo di calore in testa per effetto della fermata della pompa dell'acqua) Vero è che si stanno diffondendo le pompe dell'acqua elettriche (indipendenti dal funzionamento del motore).

Personalmente, la prima cosa che faccio all'avviamento del motore è il disinserimento manuale del sistema, che riattivo solo in previsione di una sosta lunga, ad esempio ai passaggi a livello

A dire il vero 4R in un'inchiesta di qualche tempo fa aveva rilevato un miglioramento dei consumi urbani di circa il 10% (vado a memoria), ma con ogni evidenza il mio personale ciclo urbano è un po' diverso. In ogni caso, bisognerebbe rapportare il beneficio del miglioramento nei consumi al costo supplementare della batteria (o, nel caso della mogliemobile, delle due batterie ... ) ed al maggior prezzo del veicolo nuovo (tutta sta tecnologia non è gratis) . Temo che il bilancio complessivo non sia proprio esaltante. Per altro pare che ci dobbiamo giocoforza convivere. Spero che disattivando di default l'accrocchio possa beneficiare di una maggior durata della "pregiatissima" batteria a tecnologia AGM (oltre 300 neuri per una 90Ah .... ) rispetto ai soliti 4/5 anni.
 
Mauro 65 ha scritto:
Rugo ha scritto:
Qualcuno di voi possiede un auto dotata di tale tecnologia?
Sì, due (più una terza -Smart- venduta)

E' davvero efficace nell'abbattere i consumi?
Per me, almeno nei miei cicli urbani, no (anzi, sulla Smart addirittura peggiorava, perché con il cambio elettroattuato era un continuo spegnersi ed accendersi :twisted: ). Poi, nei farloccheschi cicli di omologazione, evidentemente "funzionano"

Lo chiedo perchè sono sempre stato molto scettico su questo dispositivo,in quanto a mio parere "stressa" troppo l'impianto elettrico con continui avviamenti. E' vero che le vetture che ne sono dotate hanno batterie maggiorate e motorini d'avviamento rinforzati...tranne i motori psa che hanno un sistema diverso. Avete esperienze in merito?
Le batterie sono le costosissime AGM (grosso modo il doppio di una normale di pari qualità). I motorini (non conosco il sistema PSA) o sono rinforzati o, come nel caso della Smart, sono delle unità reversibili avviatore-alternatore. Oltre ai rischi di stress elettromeccanico, c'è pure quello termico (il colpo di calore in testa per effetto della fermata della pompa dell'acqua) Vero è che si stanno diffondendo le pompe dell'acqua elettriche (indipendenti dal funzionamento del motore).

Personalmente, la prima cosa che faccio all'avviamento del motore è il disinserimento manuale del sistema, che riattivo solo in previsione di una sosta lunga, ad esempio ai passaggi a livello

A dire il vero 4R in un'inchiesta di qualche tempo fa aveva rilevato un miglioramento dei consumi urbani di circa il 10% (vado a memoria), ma con ogni evidenza il mio personale ciclo urbano è un po' diverso. In ogni caso, bisognerebbe rapportare il beneficio del miglioramento nei consumi al costo supplementare della batteria (o, nel caso della mogliemobile, delle due batterie ... ) ed al maggior prezzo del veicolo nuovo (tutta sta tecnologia non è gratis) . Temo che il bilancio complessivo non sia proprio esaltante. Per altro pare che ci dobbiamo giocoforza convivere. Spero che disattivando di default l'accrocchio possa beneficiare di una maggior durata della "pregiatissima" batteria a tecnologia AGM (oltre 300 neuri per una 90Ah .... ) rispetto ai soliti 4/5 anni.

Mi solleva il fatto che non sono il solo ad essere scettico. Tempo fa lessi una prova su un giornale di auto che provava una peugeot 308 nel traffico milanese per testarne l'effettivo beneficio sui consumi. Da sottolineare che la peugeot monta un sistema innovativo,che non utilizza il motorino di avviamento per la ripartenza bensi' uno speciale alternatore...adesso non scendo nei dettagli perchè non sono un tecnico.. :) fattostà che se si tengono in funzione il condizionatore e i fari,in poco tempo il sistema si auto esclude per preservare la batteria,di conseguenza i consumi non ne traggono beneficio! Trovo inoltre molto irritante il fatto che si debba escludere con un pulsante. Preferirei un tasto per attivarlo casomai...cosa che eviterei sicuramente di fare!
 
Mauro65 ha scritto:
i motorini (non conosco il sistema PSA) o sono rinforzati o, come nel caso della Smart, sono delle unità reversibili avviatore-alternatore.

Anche per i psa e' cosi,anche x gli skyactiv mazda

Personalmente, la prima cosa che faccio all'avviamento del motore è il disinserimento manuale del sistema, che riattivo solo in previsione di una sosta lunga, ad esempio ai passaggi a livello

Farei cosi anche io... ;) molto furbo il sistema della cx5, se si pigia il freno forte si spegne motore ,tipo tasto,se si frena dolcemente rimane disattivato e gia li fa capire che e' la classica cavolata per omologare cicli di consumo bassissimi.

Per altro pare che ci dobbiamo giocoforza convivere. Spero che disattivando di default l'accrocchio possa beneficiare di una maggior durata della "pregiatissima" batteria a tecnologia AGM (oltre 300 neuri per una 90Ah .... ) rispetto ai soliti 4/5 anni.

Questa sarebbe la cosa x me piu preoccupante,costa un botto quella batteria e dura niente...
 
Io faccio come Mauro....lo disattivo...
Sulla mia mi sembra velocissimo a riaccenderla, ma in ogni caso, secondo me' sia la meccanica che la batteria non ci godono affatto. In piu' essendo diesel mi sembra veramente un'emerita ca@@ta continuare a spegnerla. Forse su un benzina ancora ancora.....
 
gallongi ha scritto:
manuel46 ha scritto:
La batteria è niente, l'alternatore costa sui 1000?....stica

Fa anche da motorino di avviamento,normale costi molto.. ;)

Non discuto il fatto della robustezza o che comunque il prezzo sia giustificato dalla complessità del pezzo,
discuto il fatto che se ti si rompe fuori garanzia, hai voglia di accendi/spegni per recuperarli!
 
manuel46 ha scritto:
gallongi ha scritto:
manuel46 ha scritto:
La batteria è niente, l'alternatore costa sui 1000?....stica

Fa anche da motorino di avviamento,normale costi molto.. ;)

Non discuto il fatto della robustezza o che comunque il prezzo sia giustificato dalla complessità del pezzo,
discuto il fatto che se ti si rompe fuori garanzia, hai voglia di accendi/spegni per recuperarli!

Hai ragione,x quello penso che sia una cavolata.alla fine x i loro ridicoli cicli di omologazione,ci rimette il cliente che x avere un'auto che di fatto consuma uguale,o comunque se meno e' per altre cose tecniche,si trova una manutenzione piu' onerosa magari su un ' utilitaria il cui scopo dovrebbe essere l'opposto...
 
gallongi ha scritto:
manuel46 ha scritto:
gallongi ha scritto:
manuel46 ha scritto:
La batteria è niente, l'alternatore costa sui 1000?....stica

Fa anche da motorino di avviamento,normale costi molto.. ;)

Non discuto il fatto della robustezza o che comunque il prezzo sia giustificato dalla complessità del pezzo,
discuto il fatto che se ti si rompe fuori garanzia, hai voglia di accendi/spegni per recuperarli!

Hai ragione,x quello penso che sia una cavolata.alla fine x i loro ridicoli cicli di omologazione,ci rimette il cliente che x avere un'auto che di fatto consuma uguale,o comunque se meno e' per altre cose tecniche,si trova una manutenzione piu' onerosa magari su un ' utilitaria il cui scopo dovrebbe essere l'opposto...

Esatto...
 
E' l'ennesima complicazione per ottenere miglioramenti ridicoli nella guida di tutti i giorni, ma pesanti in sede di omologazione.
Secondo la già citata prova di 4R - su una Mini, se non erro - il miglioramento del consumo era forse del 5%, ma appunto a fronte di ricambistica + costosa. QUindi alla fine della vita dell'auto, a conti fatti con la manutenzione, si tratta di un aggravio di costo.
IMHO
 
Back
Alto