<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stop alla produz. della renault Fluence | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Stop alla produz. della renault Fluence

sinceramente credo che il prossimo futuro (molto vicino) sia con l'autonomia estesa....
motore elettrico e relativamente poche batterie (per un percorso di 150-200km massimo) accoppiato a un piccolo moto-generatore benzina magari anche monocilindrico.
va a finire che metteranno i motori degli scooter sulle auto.

emissioni ridotte e problema dell'autonomia risolto.

nell'immediato futuro non vedo altre soluzioni.
 
La Fluence come le ibride Peugeot sono nate per contratto col governo francese in cambio di cash, così come le elettriche e ibride tedesche (VW, Mercedes, Audi, BMW) e pure le italo-americane Dodge Dart e Fiat 500E. Fin'ora chi produce elettrico ed ibrido perchè ci credono sono Toyota e Honda....e Tesla. P.S. anche Ford produce l'elettrico per contratto, lo stesso contratto che ha il gruppo FCA con l'america.
 
NEWsuper5 ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/17/renault-il-flop-della-fluence-z-e-fuori-produzione-il-progetto-di-auto-elettrica/884173/

una berlina familiare fatta per i viaggi con una autonomia di 180km?!?!

Con la tecnologia attuale credo che la trazione elettrica abbia senso solo su piccoli veicoli per spostamenti urbani e basta.

Chissà quanti soldi c'ha perso renault....
credo molti meno di quanto sembri in Italia.

é una megane 4 porte (auto regolarmente in vendita fuori Italia...) con il motore della Leaf e qualche modifica nei gruppi ottici rispetto alla megane...

usciva anche dalla stessa fabbrica...

credo sia costata molto di più la Vel Satis, nata con obbiettivi diversi.

Cioè la Fluence è una Fluence :lol: .. una tranquilla berlina da famiglia a tre volumi prodotta in Turchia già dal 2009 con motorizzazioni convenzionali.

Nell'Est Europa se ne vede circolare qualcuna.

La Z.E ha la coda allungata per guadagnare un po' di spazio preso dal pacco batterie, che è dietro lo schienale posteriore; il bagagliaio, comunque, visto dal vero, è molto ridotto proprio per la presenza delle batterie. Un po' un controsenso su una berlina.

Attached files /attachments/1763663=34100-fluence-ze.jpg
 
Back
Alto