<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stile di guida | Il Forum di Quattroruote

Stile di guida

C'e' differenza di uso, al fine di mantenere consumi bassi, tra un motore aspirato a benzina ed un pari cilindrata turbo?
Francamente credo di no.
In entrambi, conviene sfruttare quanto più possibile ( con ragionevolezza... senza pestare sul gas ) il regime di funzionamento nel quale il motore eroga la coppia massima.
 
I principi sono gli stessi. Forse, un motore turbo è più soggetto al piede del guidatore perché quando il turbo entra il consumo sale in modo repentino, perciò serve un po' di sensibilità in più sul piede.
Credo.

Aggiungo che in generale, per una guida tranquilla e rilassata vale quanto appena detto, ma se il tuo obiettivo è consumare il meno possibile, andando a scapito delle prestazioni e della fluidità e traanquillità di guida, allora conviene stare anche sotto-coppia, l'importante è stare a bassi giri, accelerare piano, non frenare se possibile, eccetera...
Perché? Il rendimento massimo si ha alla coppia massima, ma il consumo minimo si può avere avendo prestazioni pessime. Non so se devo fare un grafico per farmi capire.
 
C'e' differenza di uso, al fine di mantenere consumi bassi, tra un motore aspirato a benzina ed un pari cilindrata turbo?
Oggi sì, c'è differenza : cominciando col dire che un motore con cui fare un paragone difficilmente sarà un "pari cilindrata", visto che la presenza del compressore stravolge ogni parametro di funzionamento.
Casomai un pari potenza.....

La sovralimentazione moderna funziona, si può dire, giusto al contrario di quella "pionieristica" (mi si passi il termine, non proprio corretto) degli anni '70/'80 : allora i motori turbo, particolarmente se a benzina, entravano in coppia piena solo a partire da un certo regime (a patto che il gas fosse aperto per bene) mentre a basso regime la pressione di sovralimentazione era quasi nulla : da cui bassa PME, bassa coppia e quindi rendimento scadente.

Oggi invece una serie di accorgimenti sofisticati fa sì che la pressione di sovralimentazione sia ben presente già a regimi molto più bassi (1500/2000 giri) ed i motori, sempre di cilindrata inferiore ai loro predecessori aspirati, funzionano quindi per la gran parte del tempo, anche se a basso regime come nei cicli urbani, in condizioni molto migliori dal punto di vista del rendimento, a causa delle PME (riempimento, quindi rendimento e coppia) molto migliorata.

La differenza, quindi, c'è e come, ed in alcuni casi può essere forte : basti vedere le differenze, nel caso di varie vetture sportive, tra i dati dichiarati di consumo urbano tra le precedenti versioni aspirate e le versioni turbo di ultima generazione e di cilindrata inferiore.

Il fatto che i valori DICHIARATI di consumo possano essere considerati poco realistici nella realtà pratica (come succede spesso, anzi quasi sempre) non toglie loro valore nel paragone con i dati dei modelli precedenti, laddove le proporzioni sono reali anche se i dati, nell'uno e nell'altro caso, possono peccare di ottimismo, cosa del resto imputabile essenzialmente a criteri di prova un po' assurdi.

Spero di essere stato chiaro.
.
 
Facciamo un esempio...prendiamo il 1.4 Fiat montato su TIPO, in versione aspirata e no.
Se leggo i dati ufficiali, i consumi non sono cosi' diversi, con un vantaggio dell'aspirato.
Premesso che i dati sui consumi sono da prendere con le molle, mi chiedevo se (trascurando le prestazioni), quanto effettivamente sia larga la forbice tra i due motori e come ridurla o confermarla.
Va bene fare un confronto tra motori di pari potenza, ma anche no...in un mondo che fa del dowsizing la sua bandiera
 
Facciamo un esempio...prendiamo il 1.4 Fiat montato su TIPO, in versione aspirata e no.
Se leggo i dati ufficiali, i consumi non sono cosi' diversi, con un vantaggio dell'aspirato.
Premesso che i dati sui consumi sono da prendere con le molle, mi chiedevo se (trascurando le prestazioni), quanto effettivamente sia larga la forbice tra i due motori e come ridurla o confermarla.
Va bene fare un confronto tra motori di pari potenza, ma anche no...in un mondo che fa del dowsizing la sua bandiera

Si ma il 1.4 aspirato ha anche meno cavalli del 1.4 turbo... la maggior cavalleria incide sui consumi. Per i consumi reali credo che consumino uguale (forse anche meno il turbo) con il vantaggio che il 1.4 turbo rispetto all'aspirato e' piu potente, ha piu coppia e a giri inferiori del motore
 
Facciamo un esempio...prendiamo il 1.4 Fiat montato su TIPO, in versione aspirata e no.
Se leggo i dati ufficiali, i consumi non sono cosi' diversi, con un vantaggio dell'aspirato.
Premesso che i dati sui consumi sono da prendere con le molle, mi chiedevo se (trascurando le prestazioni), quanto effettivamente sia larga la forbice tra i due motori e come ridurla o confermarla.
Va bene fare un confronto tra motori di pari potenza, ma anche no...in un mondo che fa del dowsizing la sua bandiera
Forse mi sbaglio, ma ho letto che il vantaggio è del turbo (7.0 l/100 km) e non dell'aspirato (7.7 l/100 km) : sul listino di 4R ho trovato questo.

A conferma di quanto avevo detto prima.
E naturalmente non si tratta di motori sovrapponibili : il turbo ha 120 cv contro 95, ma soprattutto ha un 62% di coppia max in più, differenza che è sicuramente ancora più forte ai regimi d'uso più comune visto che a 2500 giri c'è già tutta la coppia, mentre l'aspirato ce l'ha a 4500 giri : nella pratica, sono due motori ben diversi.

Fare confronti trascurando le prestazioni è cosa senza senso : se si può anche capire che interessino poco le prestazioni limite, è invece abbastanza assurdo non dare importanza alla coppia disponibile ai regimi medio-bassi, quelli quotidiani insomma ; ed è proprio qui che sta l'enorme differenza tra i due motori in questione della Tipo, la cui versione sovralimentata, non bisogna essere geni per capirlo, senza dubbio marcia con una souplesse ed una facilità di ripresa (e minor uso del cambio) sconosciuta all'aspirata.

Quanto al downsizing, non capisco quale sia il sottinteso della frase.
Il downsizing in genere corrisponde ad un AUMENTO di potenza e di coppia : che sia ottenuto con una diminuzione di cilindrata è questione tecnica, del cui perché si è già detto, ed è anche una discreta ovvietà visto che un motore aspirato aspira aria per quanto è la sua cubatura, mentre un sovralimentato ha di fatto una cubatura superiore a quella puramente geometrica, che può essere maggiore del 30%, del 50%, del 80% ed oltre, a seconda di come è impostato il motore, pressione di sovralimentazione in primis.

Per ogni confronto tra motori e tra auto, non è possibile "trascurare le prestazioni", meno che mai nella realtà d'oggi, laddove spesso queste prestazioni sono già buone ed erogate senza sforzo proprio dai moderni motori sovralimentati.

Altrimenti, se è una questione di costi e solo di quelli, la risposta è scontata : si prende la versione meno costosa e con motorizzazione più asfittica, ma soprattutto la si guida con piede estremamente leggero. Si rinuncerà a qualche soddisfazione di guida, ma i costi saranno all'osso.
.
 
C'e' differenza di uso, al fine di mantenere consumi bassi, tra un motore aspirato a benzina ed un pari cilindrata turbo?
Mi ero soffermato sulla domanda specifica, non sulle diverse tecnologie e caratteristiche peculiari di ciascun motore.

Credevo che interessasse sapere come fare a tenere bassi i consumi su un aspirato e se su un turbo valgono le stesse soluzioni.

Tant'é vero che il titolo della discussione é "Stile di guida" :emoji_blush:
 
Forse mi sbaglio, ma ho letto che il vantaggio è del turbo (7.0 l/100 km) e non dell'aspirato (7.7 l/100 km) : sul listino di 4R ho trovato questo.

A conferma di quanto avevo detto prima.
E naturalmente non si tratta di motori sovrapponibili : il turbo ha 120 cv contro 95, ma soprattutto ha un 62% di coppia max in più, differenza che è sicuramente ancora più forte ai regimi d'uso più comune visto che a 2500 giri c'è già tutta la coppia, mentre l'aspirato ce l'ha a 4500 giri : nella pratica, sono due motori ben diversi.

Fare confronti trascurando le prestazioni è cosa senza senso : se si può anche capire che interessino poco le prestazioni limite, è invece abbastanza assurdo non dare importanza alla coppia disponibile ai regimi medio-bassi, quelli quotidiani insomma ; ed è proprio qui che sta l'enorme differenza tra i due motori in questione della Tipo, la cui versione sovralimentata, non bisogna essere geni per capirlo, senza dubbio marcia con una souplesse ed una facilità di ripresa (e minor uso del cambio) sconosciuta all'aspirata.

Quanto al downsizing, non capisco quale sia il sottinteso della frase.
Il downsizing in genere corrisponde ad un AUMENTO di potenza e di coppia : che sia ottenuto con una diminuzione di cilindrata è questione tecnica, del cui perché si è già detto, ed è anche una discreta ovvietà visto che un motore aspirato aspira aria per quanto è la sua cubatura, mentre un sovralimentato ha di fatto una cubatura superiore a quella puramente geometrica, che può essere maggiore del 30%, del 50%, del 80% ed oltre, a seconda di come è impostato il motore, pressione di sovralimentazione in primis.

Per ogni confronto tra motori e tra auto, non è possibile "trascurare le prestazioni", meno che mai nella realtà d'oggi, laddove spesso queste prestazioni sono già buone ed erogate senza sforzo proprio dai moderni motori sovralimentati.

Altrimenti, se è una questione di costi e solo di quelli, la risposta è scontata : si prende la versione meno costosa e con motorizzazione più asfittica, ma soprattutto la si guida con piede estremamente leggero. Si rinuncerà a qualche soddisfazione di guida, ma i costi saranno all'osso.
.
Il discorso sul dowsizing e' dovuto al fatto che la soluzione motore piccolo + turbo non e' detto che sia la soluzione migliore.Quello che conta, come dicevi, e' la coppia e la % disponibile fin dai bassi giri.
Ad esempio il 1.3 MJT fiat, prima serie, entra in coppia sui 2000 giri, il che lo rente abbastanza sonnecchioso in citta'
 
Back
Alto