C'e' differenza di uso, al fine di mantenere consumi bassi, tra un motore aspirato a benzina ed un pari cilindrata turbo?
Francamente credo di no.C'e' differenza di uso, al fine di mantenere consumi bassi, tra un motore aspirato a benzina ed un pari cilindrata turbo?
Oggi sì, c'è differenza : cominciando col dire che un motore con cui fare un paragone difficilmente sarà un "pari cilindrata", visto che la presenza del compressore stravolge ogni parametro di funzionamento.C'e' differenza di uso, al fine di mantenere consumi bassi, tra un motore aspirato a benzina ed un pari cilindrata turbo?
Facciamo un esempio...prendiamo il 1.4 Fiat montato su TIPO, in versione aspirata e no.
Se leggo i dati ufficiali, i consumi non sono cosi' diversi, con un vantaggio dell'aspirato.
Premesso che i dati sui consumi sono da prendere con le molle, mi chiedevo se (trascurando le prestazioni), quanto effettivamente sia larga la forbice tra i due motori e come ridurla o confermarla.
Va bene fare un confronto tra motori di pari potenza, ma anche no...in un mondo che fa del dowsizing la sua bandiera
Forse mi sbaglio, ma ho letto che il vantaggio è del turbo (7.0 l/100 km) e non dell'aspirato (7.7 l/100 km) : sul listino di 4R ho trovato questo.Facciamo un esempio...prendiamo il 1.4 Fiat montato su TIPO, in versione aspirata e no.
Se leggo i dati ufficiali, i consumi non sono cosi' diversi, con un vantaggio dell'aspirato.
Premesso che i dati sui consumi sono da prendere con le molle, mi chiedevo se (trascurando le prestazioni), quanto effettivamente sia larga la forbice tra i due motori e come ridurla o confermarla.
Va bene fare un confronto tra motori di pari potenza, ma anche no...in un mondo che fa del dowsizing la sua bandiera
Mi ero soffermato sulla domanda specifica, non sulle diverse tecnologie e caratteristiche peculiari di ciascun motore.C'e' differenza di uso, al fine di mantenere consumi bassi, tra un motore aspirato a benzina ed un pari cilindrata turbo?
Il discorso sul dowsizing e' dovuto al fatto che la soluzione motore piccolo + turbo non e' detto che sia la soluzione migliore.Quello che conta, come dicevi, e' la coppia e la % disponibile fin dai bassi giri.Forse mi sbaglio, ma ho letto che il vantaggio è del turbo (7.0 l/100 km) e non dell'aspirato (7.7 l/100 km) : sul listino di 4R ho trovato questo.
A conferma di quanto avevo detto prima.
E naturalmente non si tratta di motori sovrapponibili : il turbo ha 120 cv contro 95, ma soprattutto ha un 62% di coppia max in più, differenza che è sicuramente ancora più forte ai regimi d'uso più comune visto che a 2500 giri c'è già tutta la coppia, mentre l'aspirato ce l'ha a 4500 giri : nella pratica, sono due motori ben diversi.
Fare confronti trascurando le prestazioni è cosa senza senso : se si può anche capire che interessino poco le prestazioni limite, è invece abbastanza assurdo non dare importanza alla coppia disponibile ai regimi medio-bassi, quelli quotidiani insomma ; ed è proprio qui che sta l'enorme differenza tra i due motori in questione della Tipo, la cui versione sovralimentata, non bisogna essere geni per capirlo, senza dubbio marcia con una souplesse ed una facilità di ripresa (e minor uso del cambio) sconosciuta all'aspirata.
Quanto al downsizing, non capisco quale sia il sottinteso della frase.
Il downsizing in genere corrisponde ad un AUMENTO di potenza e di coppia : che sia ottenuto con una diminuzione di cilindrata è questione tecnica, del cui perché si è già detto, ed è anche una discreta ovvietà visto che un motore aspirato aspira aria per quanto è la sua cubatura, mentre un sovralimentato ha di fatto una cubatura superiore a quella puramente geometrica, che può essere maggiore del 30%, del 50%, del 80% ed oltre, a seconda di come è impostato il motore, pressione di sovralimentazione in primis.
Per ogni confronto tra motori e tra auto, non è possibile "trascurare le prestazioni", meno che mai nella realtà d'oggi, laddove spesso queste prestazioni sono già buone ed erogate senza sforzo proprio dai moderni motori sovralimentati.
Altrimenti, se è una questione di costi e solo di quelli, la risposta è scontata : si prende la versione meno costosa e con motorizzazione più asfittica, ma soprattutto la si guida con piede estremamente leggero. Si rinuncerà a qualche soddisfazione di guida, ma i costi saranno all'osso.
.
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa